Frizione misteriosa...

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
Ema
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 58
Iscritto il: 12 giu 2006 02:00
Fiat: Brava
Modello: 1.6 ELX
Località: Trieste

Re: Frizione misteriosa...

Messaggio da Ema »

... ovviamente quando ti servono i soldi per aggiustare qualcosa, viene fuori che devi usarli immediatamente per casi d'emergenza (aiutare i miei a pagare le spese condominiali da rapina)...
In attesa di recuperare le risorse, non faccio altro che tirare giù l'elenco dei sintomi di sta frizione di ME... X(

Ora la nuova cosa è che quando schiaccio rapidamente il pedale (di solito quando sto procedendo lentamente magari ad un semaforo) sento vibrazioni e rumore ben evidente di frizione che stacca...
Esempio: prima ero al semaforo, dò rapidamente un momento gas per mettermi proprio sul filo dello stop, schiaccio poi la frizione per farmi andare a inerzia... e sento vibrazioni e rumore di stacco frizione "casinaro" in basso...
Ma che è? Il cuscinetto che sta per dirmi ciao ciao sempre più presto?
E torno a dire: non la sto maltrattando neanche un pò, solo alcune tirate belle potenti a motore caldo e senza fuorigiri (meglio esseri chiari, non è che sono uno di quelli che arriva a 7000 giri e poi dice: toh, perchè non mi va l'auto? :D )

PS: e in tutto questo, sarà una mia impressione da paranoico magari, ma la car mi pare pure un poco murata... sale di giri ma non la sento violenta come una volta.. (una volta... appena pochi mesi fa)... Oggi ho controllato le candele perchè una di queste non fa altro che insozzarsi di roba marroncina tipo ruggine (che è?).. può essere che ne abbia montato male una e ora vada a 3 cilindri? (Lo dubito pure io, mi sa che ho sparato la cavolata delle 2:33 di notte)... Mi sa che 'sta muratura dell'auto è la frizione sempre più scardinata, vero?
One Car, One Road, and only a Destiny.
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Frizione misteriosa...

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Assolutamente no, la frizione non c'entra nulla, cmq la frizione per la tua dovrebbe non superare i 150 euro solo come ricambi, se vai in fiat in mano ivato ti costa 216 euro.
Quanti km hanno le candele? Perche' ogni 20ooo andrebbero cambiate...
La roba marrone dovrebbe essere, da come la descrivi, solo un po' di incrostazione, strano il fatto che solo una sia cosi' se ho ben capito.
In genere si forma se vai piano, ogni tanto pero' mi pare di capire che la tua tiratina gliela dai.
Un ultimo appunto, tirare a 7000 giri un motore non gli fa male.
Anzi, ogni tanto andrebbe fatto...
Comuqnue se vuoi un consiglio, cambia le candele e magari il filtro dell'aria, magari un tragliando dei filtri e dell'olio gia' che ci sei.
Secondo me risolvi i problemi di 'muratura'.
Per il problema frizione, beh, appena hai i soldi cambiala, ti va gia' bene perche' noi col diesel altr che 200 euro...
Avatar utente
Ema
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 58
Iscritto il: 12 giu 2006 02:00
Fiat: Brava
Modello: 1.6 ELX
Località: Trieste

Re: Frizione misteriosa...

Messaggio da Ema »

No no figurati... non sono uno che ci va "leggero" con il piede... anzi appena entro in macchina so già che car pensa "alè, ecco, è tornato l'emulo sfigato di Alesi :D
Anzi da quando l'ho comprata il motore è cambiato proprio, da "seduto", grazie alle mie "stirate" e alla manutenzione e piccole modifiche quasi costanti (soldi permettendo) ora è pronto e feroce sempre di più. Solo che ogni volta che mi si presenta un problema, mi vengono dei dubbi del tipo "ma sarò io con la mia guida spinta?" e quindi...

Ora che ci penso, penso che le candele ormai siano quasi arrivate ai 20000 km... e hai capito ryo, è solo una (non ricordo l'ordine, mi pare la seconda a partire da sx), non capisco il perchè... ha sempre avuto 'sta caratteristica... sarà qualche guarnizione consumata? boh...

E' tempo anche di pulire il filtro aria mi sa (ho un JR lavabile, però forse riesco a piazzarlo e mi piglio un bel K&N), e l'olio motore l'avevo già messo in lista, yes... Avessi un posto lo cambierei io, porco boia...

Cmq, mi dà talmente sulle palle sta frizione che appena recupero le risorse metterò da parte un momento distribuzione e ammo e prenderò freni (priorità massima) e frizione... non posso andare in giro in sta maniera, mi sembra di guidare un catorcio
Tanto la distribuzione tecnicamente ha 60mila km, certo che la cambierò prima (prob entro la fine dell'estate) però nel manuale c'è scritto 120mila... insomma alla peggio cmq ho ancora tempo no?
One Car, One Road, and only a Destiny.
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Frizione misteriosa...

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Ema ha scritto:No no figurati... non sono uno che ci va "leggero" con il piede... anzi appena entro in macchina so già che car pensa "alè, ecco, è tornato l'emulo sfigato di Alesi :D
Anzi da quando l'ho comprata il motore è cambiato proprio, da "seduto", grazie alle mie "stirate" e alla manutenzione e piccole modifiche quasi costanti (soldi permettendo) ora è pronto e feroce sempre di più. Solo che ogni volta che mi si presenta un problema, mi vengono dei dubbi del tipo "ma sarò io con la mia guida spinta?" e quindi...

Ora che ci penso, penso che le candele ormai siano quasi arrivate ai 20000 km... e hai capito ryo, è solo una (non ricordo l'ordine, mi pare la seconda a partire da sx), non capisco il perchè... ha sempre avuto 'sta caratteristica... sarà qualche guarnizione consumata? boh...

E' tempo anche di pulire il filtro aria mi sa (ho un JR lavabile, però forse riesco a piazzarlo e mi piglio un bel K&N), e l'olio motore l'avevo già messo in lista, yes... Avessi un posto lo cambierei io, porco boia...

Cmq, mi dà talmente sulle palle sta frizione che appena recupero le risorse metterò da parte un momento distribuzione e ammo e prenderò freni (priorità massima) e frizione... non posso andare in giro in sta maniera, mi sembra di guidare un catorcio
Tanto la distribuzione tecnicamente ha 60mila km, certo che la cambierò prima (prob entro la fine dell'estate) però nel manuale c'è scritto 120mila... insomma alla peggio cmq ho ancora tempo no?


Il filtro tienilo e lavalo.
Cambia le candele, la cinghia falla controllare.
INon ho ben capito ma la cinghia in genere si fa ogni 60/70ooo km.
Per l'olio scolalo in uno di quei secchi fatti apposta, poi riempi qualche bottiglia e le porti in discarica!
Avatar utente
Ema
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 58
Iscritto il: 12 giu 2006 02:00
Fiat: Brava
Modello: 1.6 ELX
Località: Trieste

Re: Frizione misteriosa...

Messaggio da Ema »

Ah proprio secco max 70mila? Sul manuale d'officina avevo letto che la distribuzione si può sostituire ogni 120mila... Certo che in effetto, farlo prima non è mai una cattiva idea, visto che nel migliore dei casi ti fotti cmq mezzo motore.

Ok, allora farò così:
1)candele nuove (NGK?) e lavaggio filtro (se però riesco a piazzare il JR per poi prendere un K&N lo farò, è solo un mio capriccio, lo so)
2)sto cacchio di olio motore
3)frizione freni e cinghiame vario (tanto per montarmi la frizione dovranno smontà tutto)
4)poi alla fine gli ammo

per la frizione conto di prenderne una gratis o cmq con lavoro gratuito (non l'ho spaccata io, quindo o è stato fatto un lavoro approssimativo o la qualità della frizione era infame, ergo in un modo o nell'altro mi farò valere.. altrimenti farò un tale cesso che dovranno chiamare batista per fermarmi)

Ancora grazie del supporto ragazzi.
One Car, One Road, and only a Destiny.
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Frizione misteriosa...

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Ema ha scritto:Ah proprio secco max 70mila? Sul manuale d'officina avevo letto che la distribuzione si può sostituire ogni 120mila... Certo che in effetto, farlo prima non è mai una cattiva idea, visto che nel migliore dei casi ti fotti cmq mezzo motore.

Ok, allora farò così:
1)candele nuove (NGK?) e lavaggio filtro (se però riesco a piazzare il JR per poi prendere un K&N lo farò, è solo un mio capriccio, lo so)
2)sto cacchio di olio motore
3)frizione freni e cinghiame vario (tanto per montarmi la frizione dovranno smontà tutto)
4)poi alla fine gli ammo

per la frizione conto di prenderne una gratis o cmq con lavoro gratuito (non l'ho spaccata io, quindo o è stato fatto un lavoro approssimativo o la qualità della frizione era infame, ergo in un modo o nell'altro mi farò valere.. altrimenti farò un tale cesso che dovranno chiamare batista per fermarmi)

Ancora grazie del supporto ragazzi.

Non consiglierei al mio peggiore nemico di sostituire la cinghia ai 120k km.
Io ne ho 147ooo e in teoria dovrei rifarla per la 2 volta.
La prima cambiata prima di ritirarla dal concessionario a 76ooo e ho fatto il diavolo a 4 per farmela fare visto che non voleva, diceva che era bella, ma doveva gia' cambiarmi un cuscinetto del tendicinghia e mi sono impuntato...
Per cambiarti la frizione non devono smontarti chissa cosa alla fine, solo il semiasse, FORSE un supporto cambio e giu' il cambio e la frizione
Per le candele bosh e champion vanno bene njgk idem, non stare a farti problemi
Avatar utente
grande fra
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1533
Iscritto il: 30 apr 2007 22:33
Fiat: Bravo
Modello: 1600 GT
Località: (COMO)
Contatta:

Re: Frizione misteriosa...

Messaggio da grande fra »

quoto ryo.. cmq la tua frizione o meglio il cuscinetto sti sta abbandonando piano piano... quanto non entrano piu' le marcie o senti un tac quando il pedale e' quasi tutto giu', beh, sei a piedi. x il resto il 1600 e' un unita' molto affidabile, non mangia ne acqua ne olio, e ogni tanto va maltrattato, perche' se no si addormenta. x la cinghia, ci son stati casi di cedimenti del tendicinghia a 70-80mila km..o cchio :stordita: :stordita: cmq il manuale dice 120000 o comunque ogni 5 anni.. anche perche' se si rompe fiat non rimborsa i soldi perche' a scritto 120000.... sta' al buon senso, la via di mezzo e' 80000km, ma non piu' di 5 anni
! cmq aspetta i 100000 km, che il 1600 finisce il rodaggio!!!!!! vedi come cambia.....
Avatar utente
Ema
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 58
Iscritto il: 12 giu 2006 02:00
Fiat: Brava
Modello: 1.6 ELX
Località: Trieste

Re: Frizione misteriosa...

Messaggio da Ema »

ooookey, ho dato una pulita alle candele e le ho spruzzate di spray conduttore (c'era ossidazione, lerciume ecc)... ho scoperto che diavolo avevo comprato: delle brisk premium speciali che promettono (secondo loro) maggiori prestazioni, coppia, accelerazioni ecc... Vabbè la cosa importante è che la loro durata è ben più di 20mila, quindi per ora le tengo (alla peggio vado di cinquantone e le cambio)
Cmq dopo la pulizia e la rimessa l'auto stasera è sembrata meno murata... anche se cmq sento che qualcosa la frena... domani apro la scatola filtro e temo che troverà un pannello sporco come quello di hummer passato in iraq... Con le modifiche all'aspirazione che ho fatto (convogliatore aria tolto, solo bucone sulla scatola filtro, e tubo diretto là del filtro al corpo farfallato) chissà, forse si è insozzato anche di più di prima... cmq domani vedo.

Olio motore... ho la possibilità di acchiappare a 10 euro circa al litro tre oli:

-Bardhal xtc 60 5w40 (full synth presumo)
-Bardhal xtc 60 10w40 (questo invece è semi synth vero?)
-Castrol edge sport 10w40 (e questo mi pare full synth)

che consigliate? uno di questi, altri... Ora dentro ho l'agip synt2000 5w40 full sytnh, ma vorrei provarne 1 altro... da quando l'ho messo (2 anni fa) ho notato che se corro parecchio (in strade ben areate) la temperatura dell'acqua da temperatura centrale corrretta, scende... e va un due tacche abbondanti sotto... immagino che vi starete chiedendo "ma che c'entra l'olio????" ma vi giuro che mi capita da quando ho messo sto agip synt2000 5w40. Prima avevo un esso ultra 10w40 semi sint e non l'ha mai fatto. Un olio onesto per carità, ma boh... Non mi diceva niente.
One Car, One Road, and only a Destiny.
Avatar utente
Ema
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 58
Iscritto il: 12 giu 2006 02:00
Fiat: Brava
Modello: 1.6 ELX
Località: Trieste

Re: Frizione misteriosa...

Messaggio da Ema »

grande fra ha scritto:quoto ryo.. cmq la tua frizione o meglio il cuscinetto sti sta abbandonando piano piano... quanto non entrano piu' le marcie o senti un tac quando il pedale e' quasi tutto giu', beh, sei a piedi. x il resto il 1600 e' un unita' molto affidabile, non mangia ne acqua ne olio, e ogni tanto va maltrattato, perche' se no si addormenta. x la cinghia, ci son stati casi di cedimenti del tendicinghia a 70-80mila km..o cchio :stordita: :stordita: cmq il manuale dice 120000 o comunque ogni 5 anni.. anche perche' se si rompe fiat non rimborsa i soldi perche' a scritto 120000.... sta' al buon senso, la via di mezzo e' 80000km, ma non piu' di 5 anni
! cmq aspetta i 100000 km, che il 1600 finisce il rodaggio!!!!!! vedi come cambia.....
per la foga di scrivere non ho visto il tuo commento... hai ragione al 200%! I nostri amati 1.6 torque sono proprio dei macigni di robustezza... a parte ste noie di frizione maledetta, non ho mai avuto problemi di nessun genere sul propulsore... Non consuma una cippa d'acqua (e lo strapazzo veramente), MAI e dico MAI consumi d'olio (qualche volta mi viene il dubbio di leggere male la stanghetta dell'olio :D ma poi ricontrollo e mi congratulo silenziosamente con la bravozza: nessun consumo :D) ed è vero ciò che dici sui "maltrattamenti": c'era un periodo che la usavo ogni giorno per andare su e giù dal lavoro, i classici e tragici viaggi nel traffico, a max 30 all'ora, niente tirate, motori affogati ecc... Ogni volta che nel weekend le... concedevo la strada che si meritava, era tutto un sussulto di motore in estasi :D Veramente una fortuna aver comprato una macchina con questo tipo di motore. Con il mio modo di guidare alla nick nolte, avrei strafottuto molto presto una qualsiasi altra povera macchina. (E cmq, questo non significa che sfriziono. Davvero non avete idea dei nervi che mi vengono ogni volta che penso a questa cosa: ok le tiro il collo, ma con testa, la tratto bene e non la uso come una jeep da guerra del golfo... e cosa mi capita? Uno sminkionamento di frizione! Grazie! Come la piccola bottarella sul fianco anteriore destro. Mai fatto neanche il più minimo incidente (e in sta città di pazzi e vecchietti è molto facile schiantarsi) e cosa trovo un mattino? La bella bottarella! Se questa non è sfiga...

Cmq messaggio ricevuto: farò a brevissimo la distribuzione. Scommetto che quando l'ho presa dal concessionario (6 anni fa) la cinghia era ancora quella bella originale... quindi altri anni... via via prima che mi si spacchi qualcos'altro! X(

PS: davvero dopo i 100mila kilometri cambia addirittura in meglio il 1.6? Ma allora è come il buon vino! :D
One Car, One Road, and only a Destiny.
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Frizione misteriosa...

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Ema ha scritto:ooookey, ho dato una pulita alle candele e le ho spruzzate di spray conduttore (c'era ossidazione, lerciume ecc)... ho scoperto che diavolo avevo comprato: delle brisk premium speciali che promettono (secondo loro) maggiori prestazioni, coppia, accelerazioni ecc... Vabbè la cosa importante è che la loro durata è ben più di 20mila, quindi per ora le tengo (alla peggio vado di cinquantone e le cambio)
Cmq dopo la pulizia e la rimessa l'auto stasera è sembrata meno murata... anche se cmq sento che qualcosa la frena... domani apro la scatola filtro e temo che troverà un pannello sporco come quello di hummer passato in iraq... Con le modifiche all'aspirazione che ho fatto (convogliatore aria tolto, solo bucone sulla scatola filtro, e tubo diretto là del filtro al corpo farfallato) chissà, forse si è insozzato anche di più di prima... cmq domani vedo.

Olio motore... ho la possibilità di acchiappare a 10 euro circa al litro tre oli:

-Bardhal xtc 60 5w40 (full synth presumo)
-Bardhal xtc 60 10w40 (questo invece è semi synth vero?)
-Castrol edge sport 10w40 (e questo mi pare full synth)

che consigliate? uno di questi, altri... Ora dentro ho l'agip synt2000 5w40 full sytnh, ma vorrei provarne 1 altro... da quando l'ho messo (2 anni fa) ho notato che se corro parecchio (in strade ben areate) la temperatura dell'acqua da temperatura centrale corrretta, scende... e va un due tacche abbondanti sotto... immagino che vi starete chiedendo "ma che c'entra l'olio????" ma vi giuro che mi capita da quando ho messo sto agip synt2000 5w40. Prima avevo un esso ultra 10w40 semi sint e non l'ha mai fatto. Un olio onesto per carità, ma boh... Non mi diceva niente.


Allora premesso che il Castrol edge sport 10w40 non esiste almeno sul sito ma c'e' il 0w40 o 10w60 in queste gradazioni sono totalmente sintetici.
http://www.castrol.com/castrol/sectiong ... Id=7029663

Il bardhall xtc invece in qualunque gradazione è 'a base sintetica' quindi un semisint. ma tutti gli oli della gamma bardahl vengono descritti come 'base sintetica' anche quello racing da 35 euro al kg.
Ora bisogna capire se usano la terminologia del semisint erroneamente o cosa.
Io uso il bardahl tecnos C60 che è un pelo piu' raffinato del XTC, ma alla fine va bene anche quello.
Non conosco bene la serie edge della castrol, io ti consiglierei il bardahl perche' è un tipo di olio speciale con il FULLERENE (polimeri ad alta stabilita' che, fra l'altro, creano questo film protettivo antiusura)
Poi vedi te, anche il castrol non è male.
Una sola precisazione, ci sono 2 modelli di xtc, l' xtc C 60 e l' xtc SYNT.
L' xtc SYNT è quello base, in questo caso forse meglio il castrol.
L'xtc c60 è quello 'avanzato'
Avatar utente
Ema
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 58
Iscritto il: 12 giu 2006 02:00
Fiat: Brava
Modello: 1.6 ELX
Località: Trieste

Re: Frizione misteriosa...

Messaggio da Ema »

certo che non esiste il castrol edge sport 10w40... ho sbagliato di scrivere io :D
Stavo pensando ai bardhal vari ed è venuto fuori l'errore.. intendevo 10w60
Diciamo che sono rimasto indeciso per questo: da una parte bardhal, valido ma non si capisce quale sia full sint e quale no (paiono tutto a base sint, quindi semi sint) però come dice ryo appunto c'è sto fullerene che è interessante... dall'altra c'è castrol edge sport 10w60 full sint.. nn ha il fullerene ma la sua composizione non credo sia cmq immondizia, avrà qualche componente altrettanto valido. Per ora sono più per il castrol, quindi.
L'idea gustosa sarebbe un bel VALVOLINE :D ma non lo trovo, e se lo trovo costerà un botto al litro...

PS: cmq farò delle indagini approfondite sul castrol, se non mi soddisfa mi lancio sul bardhal
One Car, One Road, and only a Destiny.
Avatar utente
grande fra
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1533
Iscritto il: 30 apr 2007 22:33
Fiat: Bravo
Modello: 1600 GT
Località: (COMO)
Contatta:

Re: Frizione misteriosa...

Messaggio da grande fra »

ma la tua e' una prima o seconda serie? di che anno? cmq io ho una brava con 120000 km ed e' un polmone non si stanca mai.. ora mi e' rientrata la bravo, ha 140000 km sempre 1600, beh e' veramente sveglia coe un tempo!! e consumo zero olio!!!!!
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: Frizione misteriosa...

Messaggio da Fabiobestia »

ma veramente ti è tornata.....evvai quando proviamo il 1600 contro il mio td100???....... :D
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Avatar utente
grande fra
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1533
Iscritto il: 30 apr 2007 22:33
Fiat: Bravo
Modello: 1600 GT
Località: (COMO)
Contatta:

Re: Frizione misteriosa...

Messaggio da grande fra »

yes, se leggi nel topic a volte ritornano ce scritto tutto... non si puo' paragonare il tuo col 1600...... :D :D :D :D
Avatar utente
Ema
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 58
Iscritto il: 12 giu 2006 02:00
Fiat: Brava
Modello: 1.6 ELX
Località: Trieste

Re: Frizione misteriosa...

Messaggio da Ema »

grande fra ha scritto:ma la tua e' una prima o seconda serie? di che anno? cmq io ho una brava con 120000 km ed e' un polmone non si stanca mai.. ora mi e' rientrata la bravo, ha 140000 km sempre 1600, beh e' veramente sveglia coe un tempo!! e consumo zero olio!!!!!

E' una seconda serie del '99, ma ELX come la tua... E non posso che darti ragione, è un motore che mi dà ogni giorno delle grandi soddisfazioni! Non mi ha mai lasciato a piedi, è sempre pronto e potente, non ha mai mollato il colpo in nessuna strada.. una volta ho provato la Golf 3 GT 1.6 di un mio amico... un vero chiodo a paragone della mia!

Se magari riuscissi anche a mettere a posto DEFINITIVAMENTE la frizione, sarebbe perfetto...
One Car, One Road, and only a Destiny.
Rispondi