motore bravo 1.6 2001 e Sonda Lambda

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Rispondi
Avatar utente
spray89
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 33
Iscritto il: 19 ott 2009 17:37
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 sx '01
Località: Milano Prov.

motore bravo 1.6 2001 e Sonda Lambda

Messaggio da spray89 »

ciao a tutti!!! dopo l'incidente con la mia vecchia bravo :( ecco nascere dalle sue ceneri la mia nuova bimba: un bravo 1.6 16v del 2001 :D (poi debitamente modificato esteticamente :) ) a cui ho già rifatto guarnizione di testa e (per sicurezza e non incorrere tra un annetto a nuove riparazioni) tutto il set di cinghie dei servizi e di distribuzione e cuscinetti cinghie cambio olio e un piccolo tagliando...ora dal momento in cui sono andato a riprenderla si accende la spia di problema generico al motore :tongue: la diagnosi della centralina: problema alla sonda lambda...
sintomi:
-la macchina non tiene il minimo
-va a strappi (a volte belli forti)
-il motore ha buchi molto sensibili nell'erogazione
-se accelero a chiodo imballa pesantemente
-puzza di benzina incombusta da fare schifo
-fuma nero
a voi cosa sembra???
può essere forse anche il corpo farfallato???
la sonda lambda l'ho trovata nuova a 57,88€ + 12 di spedizione se no a 150€ (a mio parere una follia) dal ricambista e quella me la posso cambiare anche da solo...ma un corpo farfallato (anche usato da uno sfasciacarrozze) dite che lo trovo con meno di 50€??? perchè nuovo ho visto e costa circa 250€...e ora come ora non li ho...

altro quesito: mentre cercavo una sonda lambda da sostituire ho cercato il mio codice motore e guardate un po': 182 B6.000 lo stesso codice motore della FIAT STILO...possibile??? (è una domanda retorica c'è scritto a libretto quindi si, è possibile!!!) è normale???
quindi se io cercassi dei pezzi di ricambio devo cercare quelli per la stilo 1.6???
vi ringrazio in anticipo per le risposte!!!
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: motore bravo 1.6 2001 e Sonda Lambda

Messaggio da DaveDevil »

sei fuori, la lambda nuova che poi non sei nemmeno sicuro che sia quella?

trovatene una da un demolitore, che le trovi...

e se la trovi chiedigli anche il corpo farfallato, sinceramente non so cosa possa chiederti, ma 50 euro mi sembra buona come cosa...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
spray89
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 33
Iscritto il: 19 ott 2009 17:37
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 sx '01
Località: Milano Prov.

Re: motore bravo 1.6 2001 e Sonda Lambda

Messaggio da spray89 »

dici che una lambda usata da un demolitore possa andare bene lo stesso??? e cosa mi dite della lambda 2? quella a valle del cat? può darmi i problemi sopra citati??? mi è stato detto che è la lambda 1 (quella a monte del cat, sui collettori per capirci) che gestisce la miscela aria benza e quindi è quella a cui posso imputare il guasto e non la lambda 2 però nella mia ignoranza...
Avatar utente
ALFONE
Bravista
Bravista
Messaggi: 268
Iscritto il: 16 ago 2007 14:33
Fiat: Marea
Modello: Saab 9-3
Località: Legnano (MI)

Re: motore bravo 1.6 2001 e Sonda Lambda

Messaggio da ALFONE »

io ho lo stesso motore sulla marea 182b6000 .......... e' una euro 3 del 2001

mi sta facendo dannare ogni tanto perde il quarto cilindro e va a 3....

ho scoperto essere la centralina , la apro e gli do' una ripassata col saldatore sul driver che pilota gli iniettori... va bene per un mesetto e poi ricomincia...

il problema e' trovare queste centraline allo sfascio non se ne trovano ;(

comunque il 182b6000 fu montato su bravo-a marea stilo e libra, con alcune varianti di centralina elettronica

ad esempio io sulla marea monto una centralina iaw 4ef b3 tu che centralina monti?
EX Marea 1.6 16v ,pannello BMC, candele denso iridio IK20, trattamento total ptfe, cambio, motore, testata,clima,idroguida , sinth 5W40, impianto gpl landi renzo sequenziale, anticipo accensione 15° ,cerchi da 7,5J 16 , 205/45, ammo bilstein, molle eibach pro-kit ORA SAAB 9-3 2.8 V6 TURBO AERO
Avatar utente
ALFONE
Bravista
Bravista
Messaggi: 268
Iscritto il: 16 ago 2007 14:33
Fiat: Marea
Modello: Saab 9-3
Località: Legnano (MI)

Re: motore bravo 1.6 2001 e Sonda Lambda

Messaggio da ALFONE »

spray89 ha scritto:dici che una lambda usata da un demolitore possa andare bene lo stesso??? e cosa mi dite della lambda 2? quella a valle del cat? può darmi i problemi sopra citati??? mi è stato detto che è la lambda 1 (quella a monte del cat, sui collettori per capirci) che gestisce la miscela aria benza e quindi è quella a cui posso imputare il guasto e non la lambda 2 però nella mia ignoranza...

labda 2 mi aembra di ricordare che non influisce sulla carburazione
EX Marea 1.6 16v ,pannello BMC, candele denso iridio IK20, trattamento total ptfe, cambio, motore, testata,clima,idroguida , sinth 5W40, impianto gpl landi renzo sequenziale, anticipo accensione 15° ,cerchi da 7,5J 16 , 205/45, ammo bilstein, molle eibach pro-kit ORA SAAB 9-3 2.8 V6 TURBO AERO
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: motore bravo 1.6 2001 e Sonda Lambda

Messaggio da DaveDevil »

che sia nuova o usata sempre una sonda è.

cambia solo il prezzo...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
spray89
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 33
Iscritto il: 19 ott 2009 17:37
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 sx '01
Località: Milano Prov.

Re: motore bravo 1.6 2001 e Sonda Lambda

Messaggio da spray89 »

sonda sostituita ragazzi! problema sempre presente! l'ho portata dal meccanico che mi ha rifatto i lavori precedenti e se la vedrà lui...ho un presentimento: può essere la fasatura del motore sballata di un dente? non è che magari rimettendomi la cinghia di distribuzione abbia sbagliato un dente??? perchè a pensarci i sintomi ci stanno, e se si sballa di un dente solo a breve termine non si fanno danni...gira solo male il motore e picchia leggermente in testa...(cosa che ho notato solo con l'ultimo test fatto...)
sbaglio??? (spero di si...)
Avatar utente
spray89
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 33
Iscritto il: 19 ott 2009 17:37
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 sx '01
Località: Milano Prov.

Re: motore bravo 1.6 2001 e Sonda Lambda

Messaggio da spray89 »

ah dimenticavo di aggiungere al post sopra: la macchina NON MANGIA ne acqua ne olio...
Rispondi