pressione turbina

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: pressione turbina

Messaggio da DaveDevil »

facile che i tubi si siano un po mollati, l'egr non saprei, ma i tubi imbrattati di olio fanno pensare a problemi di turbina...

fumo di che colore dietro, in accelerata?
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: pressione turbina

Messaggio da marchese »

no il fumo è nero come il carbone,ma la trasudazione del tubo inferiore c'è da quando l'ho comprata è non è molta,cioè ho tutto il tubo imbrattato esternamente,ma non gocciola,quella del tubo superiore è uscita adesso,cioè prima non c'èra,adesso sfiata dalla parte dove si aggancia all'aspirazione
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
giaguar2
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 637
Iscritto il: 08 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105 JTD GT

Re: pressione turbina

Messaggio da giaguar2 »

marchese ha scritto:allora ragazzi,qualche piccolo aggiornamento,ultimamente la macchina è iniziata un po a consumare,cioè prima riuscivo a fare i 16-17 a litro,adesso a stento faccio i 15 a litro,alcune volte mi è capitato di scherzare con qualche amico,che era dietro di me con la sua macchina,di sera,e se faccio un'accellerata decisa,sembra uno scania,tanto dal fumo si è dovuto fermare
poi ho notato che è leggermente calate le prestazioni,e sopra i 3200 giri,sento un vischio,ma non di turbina rotta,ma proprio un fischio.
oggi,approfittando del bel tempo,ho staccato il debimetro e fatto qualche prova ma non era lui,poi guardando bene i tubi ic,ho notato che il tubo inferiore e proprio bello imbrattato,ma penso che sfiati leggermente,perchè anche dall'attaco del turbo perde olio
invece il tubo ic superiore,se si usa la macchina per 15 minuti,diventa morbidissimo,cioè si schiaccia facilmente,ma dove attacca ,lato aspirazione ho trovato tutto imbrattato,anche le cose vicini,quindi sfiata sicuro al 100x100,e poi dove stringe la fascetta ha fatto un bel rigonfiamento
poi ho controllato la valvola egr e con mia sorpresa,la trovo non tappata,invece il meccanico mi aveva detto che l'aveva fatto(da precisare ero andato da un meccanico che non conoscevo qui a bari)
sta di fatto che era molto sporca ed era rimasta bloccata aperta,facendo il lavoro per strada e senza molti attrezzi ho rimontato tutto e ho lasciato tutto così
allora ricapitolando
prima sentivo un vuoto tra 2500-3000 giri
poi ho montato lo scarico,a distanza di un anno,sento meno il sibillo,leggermente calate le prestazioni,leggero alzamento consumi,un po di fumo in più e un leggero fischio sopra i 3200 giri
tutto questo può dipendere da i tubi ic e dalla valvola egr?
io penso di si,voi che dite?
Se è aumentata la fumosità ed hai notato un calo di prestazioni, corredato da macchie d'olio in prossimità delle fascette, il problema al 99% è dovuto alla perdita di pressione del circuito di sovralimentazione.
:figo:
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: pressione turbina

Messaggio da marchese »

circuito di sovralimentazione intendi il sistema di iniezione?
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: pressione turbina

Messaggio da DaveDevil »

intende i tubi che vanno dalla turbina all'aspirazione, intercooler compreso.
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: pressione turbina

Messaggio da marchese »

ma se le voglio mettere i tubi ic nuovi come devo fare?
cioè in rete non si trova niente,magari esiste qualche fascetta che stringa meglio delle mie vecchie?
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: pressione turbina

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

marchese ha scritto:ma se le voglio mettere i tubi ic nuovi come devo fare?
cioè in rete non si trova niente,magari esiste qualche fascetta che stringa meglio delle mie vecchie?
http://www.ebay.it/itm/KIT-RACCORDI-MAN ... 20c315682d

Meglio se cambi anche l'intercooler con uno frontale e sportivo, io li tratto... http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?f=8&t=5924
Avatar utente
SpeCiaLBraVO
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 582
Iscritto il: 01 gen 2011 20:57
Fiat: Bravo
Modello: ☆JTD-GT☆
Località: ★ Monza&Dintorni ★

Re: pressione turbina

Messaggio da SpeCiaLBraVO »

marchese abbiamo lo stesso problema anche io ho i tubi imbrattati d'olio sto pensando di metterli in acciaio inox con relative curve e giunti vari in silicone...

Ryo mi sono sempre chiesto ma un ic. montato frontale quindi davanti al radiatore, non va a diminuire il passaggio d'aria al radiatore? :tongue:
La BraVoNa WoRk iN PrOGreSs
☢ ☢ TuNiNG iS NoT a CRiMe ☢ ☢
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: pressione turbina

Messaggio da marchese »

mo,vedo un po,da quando ho stretto la fascetta superiore non ho provato la macchina,in quanto sono pieno di esami,in questi giorno porto la macchina a fare la revisione che è scaduta gia dal 20 e la provo e vediamo come va.
per pasqua scendo in calabria e vedo di smontare un po di tutto e vedo com'è il gioco della turbina e i tubi ic se sono integri
comunque ho notato pure che mi trasuda leggermente il tubicino dei recupero vapori olio e trasuda anche la vaschetta ,forse sarà piena zeppa
poi siccome vedo che questo tubicino si collega al tubo dell'aspirazione e lo vorrei eliminare
voi lo avete eliminato?
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: pressione turbina

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

SpeCiaLBraVO ha scritto:marchese abbiamo lo stesso problema anche io ho i tubi imbrattati d'olio sto pensando di metterli in acciaio inox con relative curve e giunti vari in silicone...

Ryo mi sono sempre chiesto ma un ic. montato frontale quindi davanti al radiatore, non va a diminuire il passaggio d'aria al radiatore? :tongue:
In realta' ovviamente si ma non crea problemi acneh perche' lo si matte il piu' in basso possibile e quindi non porta via troppo flusso d'aria, senza contare che poi apporta da solo un abbassamento della temperatura dell'aria che entra nella camera di combustione (e quindi ad inizio processo)
Avatar utente
SpeCiaLBraVO
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 582
Iscritto il: 01 gen 2011 20:57
Fiat: Bravo
Modello: ☆JTD-GT☆
Località: ★ Monza&Dintorni ★

Re: pressione turbina

Messaggio da SpeCiaLBraVO »

Mi sa che più in la ne avrò bisogno uno allora
La BraVoNa WoRk iN PrOGreSs
☢ ☢ TuNiNG iS NoT a CRiMe ☢ ☢
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: pressione turbina

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

tutti quelli che preparano un turbo dovrebbero averlo...
Rispondi