Cerco wastegate meccanica per geometria variabile

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: Cerco wastegate meccanica per geometria variabile

Messaggio da Fabiobestia »

cmq il video che ti ho fatto vedere ha qualche mese
li giravo a 1.8
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Avatar utente
djcalo
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5672
Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: JTD® GT
Località: Parma

Re: Cerco wastegate meccanica per geometria variabile

Messaggio da djcalo »

fabioskandal ha scritto:io l'ho fatta a 2.2 bar te l'ho detto solo dopo mi sono accorto del clima acceso
però non mi sembrava il caso di rifarlo perchè ero in giro senza L(per chiarimenti contattatemi)e quindi dopo la prova l'ho rimessa a nanna
:( :(
Ti assicuro che il clima non fa perdere niente, anzi guadagni perche' le gomme slittano di meno e prendono piu' strada. ;) Io non sento nessuna perdita di potenza con o senza clima. Solo maggior fumo :gren:
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
overgold
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 20
Iscritto il: 24 set 2009 14:43
Fiat: Brava
Modello: 100 Jtd

Re: Cerco wastegate meccanica per geometria variabile

Messaggio da overgold »

Scusa Clatro cosa intendete per "Lag"?? :tongue:
clatro ha scritto:Scusa abbiamno divagato un pò... :)

Io credo che sono gusti.

Io preferisco una variabile che mi assicura sia un ottimo tiro ai bassi che un ottimo tiro agli alti e con un bassissimo lag.

Ti posso dire che io con la gt1749v ho un lag di molto inferiore a quando avevo la fissa di serie.
Che è pure piccolina come turbina.
Quindi mi immagino che lag si potrebbe avere con una fissa maggiorata.
:tongue:
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Re: Cerco wastegate meccanica per geometria variabile

Messaggio da m4rc8 »

overgold ha scritto:Scusa Clatro cosa intendete per "Lag"?? :tongue:
clatro ha scritto:Scusa abbiamno divagato un pò... :)

Io credo che sono gusti.

Io preferisco una variabile che mi assicura sia un ottimo tiro ai bassi che un ottimo tiro agli alti e con un bassissimo lag.

Ti posso dire che io con la gt1749v ho un lag di molto inferiore a quando avevo la fissa di serie.
Che è pure piccolina come turbina.
Quindi mi immagino che lag si potrebbe avere con una fissa maggiorata.
:tongue:


TurboLag

Con questo termine inglese si indica comunemente il ritardo nella risposta all'azionamento del pedale dell'acceleratore che si ha nei motori (in particolare se a ciclo Otto) sovralimentati mediante turbocompressore. Nelle automobili moderne questo ritardo, dovuto al fatto che in fase di rilascio ben pochi gas vanno ad azionare la turbina (che quindi scende di velocita' considerevolmente e che stenta a prendere i giri repentinamente una volta che il pedale viene nuovamente premuto), e' ridotto al minimo, al punto da risultare in molti casi assolutamente trascurabile.


Da dizionario tecnico dell'automobilismo
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Avatar utente
kratos1873
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1329
Iscritto il: 07 gen 2009 12:16
Fiat: Bravo
Modello: TURBO

Re: Cerco wastegate meccanica per geometria variabile

Messaggio da kratos1873 »

Cmq sul T.lag incidono diverse varianti..come la dimensione della turba, la lunghezza dei tubi e pertanto se ic e turba sono vicini o distanti...vedi ad es nei :cesso: delle vw..
Fossa Dei Leoni
Brigate RossoNere

Curva Sud Milano
Immagine
Immagine

Immagine
Immagine
overgold
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 20
Iscritto il: 24 set 2009 14:43
Fiat: Brava
Modello: 100 Jtd

Re: Cerco wastegate meccanica per geometria variabile

Messaggio da overgold »

di kratos1873 il 28 Ott 2009 09:42
Cmq sul T.lag incidono diverse varianti..come la dimensione della turba, la lunghezza dei tubi e pertanto se ic e turba sono vicini o distanti...vedi ad es nei delle vw..
Cmq sul T.lag incidono diverse varianti..come la dimensione della turba, la lunghezza dei tubi e pertanto se ic e turba sono vicini o distanti...vedi ad es nei :cesso: delle vw..


:bravo: kratos
hai anticipato la mia prossima domanda... :)
quindi deduco ke secondo te il Jtd Fiat (non Mjet) è migliore del Tdi Vw? :adhone:
Avatar utente
kratos1873
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1329
Iscritto il: 07 gen 2009 12:16
Fiat: Bravo
Modello: TURBO

Re: Cerco wastegate meccanica per geometria variabile

Messaggio da kratos1873 »

overgold ha scritto:di kratos1873 il 28 Ott 2009 09:42
Cmq sul T.lag incidono diverse varianti..come la dimensione della turba, la lunghezza dei tubi e pertanto se ic e turba sono vicini o distanti...vedi ad es nei delle vw..
Cmq sul T.lag incidono diverse varianti..come la dimensione della turba, la lunghezza dei tubi e pertanto se ic e turba sono vicini o distanti...vedi ad es nei :cesso: delle vw..


:bravo: kratos
hai anticipato la mia prossima domanda... :)
quindi deduco ke secondo te il Jtd Fiat (non Mjet) è migliore del Tdi Vw? :adhone:
:bravo:
Fossa Dei Leoni
Brigate RossoNere

Curva Sud Milano
Immagine
Immagine

Immagine
Immagine
Avatar utente
clatro
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5303
Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105Jtd
Località: Roma
Contatta:

Re: Cerco wastegate meccanica per geometria variabile

Messaggio da clatro »

kratos1873 ha scritto:
overgold ha scritto:di kratos1873 il 28 Ott 2009 09:42
Cmq sul T.lag incidono diverse varianti..come la dimensione della turba, la lunghezza dei tubi e pertanto se ic e turba sono vicini o distanti...vedi ad es nei delle vw..
Cmq sul T.lag incidono diverse varianti..come la dimensione della turba, la lunghezza dei tubi e pertanto se ic e turba sono vicini o distanti...vedi ad es nei :cesso: delle vw..


:bravo: kratos
hai anticipato la mia prossima domanda... :)
quindi deduco ke secondo te il Jtd Fiat (non Mjet) è migliore del Tdi Vw? :adhone:
:bravo:
...mi ci metto anch'io...
:bravo:

:D :D
Immagine
Avatar utente
clatro
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5303
Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105Jtd
Località: Roma
Contatta:

Re: Cerco wastegate meccanica per geometria variabile

Messaggio da clatro »

overgold ha scritto:Scusa Clatro cosa intendete per "Lag"?? :tongue:
clatro ha scritto:Scusa abbiamno divagato un pò... :)

Io credo che sono gusti.

Io preferisco una variabile che mi assicura sia un ottimo tiro ai bassi che un ottimo tiro agli alti e con un bassissimo lag.

Ti posso dire che io con la gt1749v ho un lag di molto inferiore a quando avevo la fissa di serie.
Che è pure piccolina come turbina.
Quindi mi immagino che lag si potrebbe avere con una fissa maggiorata.
:tongue:
Ti hanno già risposto...
...però ti posso dire in parole povere che è quel ritardo che avvisi a prendere potenza. Nel momento che alzi e poi abbassi di colpo il gas.
In accellerazione non si avvisa .
Però se alzi per un qualunque motivo il gas , la turbina perde giri...poi per riprenderli ha un'esitazione.
Ecco quell'esitazione è il lag.
Più tempo ci mette la turbina a riprendere i giri e più avvisi questo ritardo della car ad accellerare.

Con la turba originale avevo dei lag notevoli.
Con la variabile invece quasi non lo avviso.
:D
Immagine
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Cerco wastegate meccanica per geometria variabile

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

fabioskandal ha scritto:io l'ho fatta a 2.2 bar te l'ho detto solo dopo mi sono accorto del clima acceso
però non mi sembrava il caso di rifarlo perchè ero in giro senza L(per chiarimenti contattatemi)e quindi dopo la prova l'ho rimessa a nanna
:( :(
Occhio, spero tu sappia bene che succede in questi casi se....
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Cerco wastegate meccanica per geometria variabile

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

fabioskandal ha scritto:magra cosa vuol dire per te

allora io che dovrei dire???
la mia anche se lavora a 2.5 non riusulta magrissima
il fumello lo fa

il problema nasce quando non ne fa propio

tu hai anche l'iniezione maggiorata
fatti tirare su il gasolio e la turba
poi mi dici se va poco di più
Quotone
fabio105
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 29
Iscritto il: 04 apr 2012 16:16
Fiat: Bravo
Modello: 105 jtd

Re: Cerco wastegate meccanica per geometria variabile

Messaggio da fabio105 »

Ma se invece si lascia la westegate originale e montiamo un overboost per il regolaggio della pressione?
MareaBlu
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 39
Iscritto il: 10 set 2012 01:17
Fiat: Marea
Modello: 115 hlx SW
Località: Bassano del Grappa(VI)

Re: Cerco wastegate meccanica per geometria variabile

Messaggio da MareaBlu »

Martino ha scritto:Salve ragazzi,
come molti di voi, per migliorare le prestazioni della mia car e magari diminuire un pò di fumo, vorrei montare la turba della stilo 115 a geometria variabile. Il problema, non è tanto trovare la suddetta compresa di collettore...a questo sto già provvedendo, ma il problema è comandare l'apertura della variabile.
Ho capito che dovrei trovare una wastegate da comandare meccanicamente...OK...ma dove trovarla? Sapete per caso su che auto, magari allo sfascio potrei trovarla montata questa wastegate. Voi quale le avete messo?
Per tornare in-topic, la wastegate che ti serve(che non è una wastegate ma un attuatore pneumatico) è quella del Kappa 2400jtd, ha azionamento in PRESSIONE essendo collegata direttamente alla chiocciola di aspirazione, mentre quelle di vw o jtd euro3 sono comandate in DEpressione dalle elettrovalvole.quest'ultimo sistema sarebbe migliore e più preciso, però data la tipologia di trasformazione, si può tentare con l'attuatore pneumatico del Lancia K 2400jtd
Per chi ha detto che la geometria variabile funziona in on-off, niente di più sbagliato... funziona in maniera progressiva a seconda della pressione del collettore
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Cerco wastegate meccanica per geometria variabile

Messaggio da DaveDevil »

vero, altrimenti non si chiamerebbe variabile...

domanda, dato che sembra tu ne sappia parecchio. in base a cosa si sceglie l'attuatore a pressione o depressione? parlo di turbobenzina ma non penso cambi la cosa...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
MareaBlu
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 39
Iscritto il: 10 set 2012 01:17
Fiat: Marea
Modello: 115 hlx SW
Località: Bassano del Grappa(VI)

Re: Cerco wastegate meccanica per geometria variabile

Messaggio da MareaBlu »

DaveDevil ha scritto:vero, altrimenti non si chiamerebbe variabile...

domanda, dato che sembra tu ne sappia parecchio. in base a cosa si sceglie l'attuatore a pressione o depressione? parlo di turbobenzina ma non penso cambi la cosa...
Invece la cosa cambia parecchio, in quanto le auto a benzina NON hanno la pompa del vuoto per il servofreno a depressione, cosa che invece il diesel ha per forza non avendo una farfalla sull'aspirazione che crei depressione come nel benzina.

Quindi nel caso del benzina gli attuatori della wastegate sono tutti a pressione (prelevata dalla chiocciola o dal collettore di aspirazione e in molti casi gestita dalla centralina motore con un'elettrovalvola x overboost), Mentre nei diesel ci si può trovare di fronte a 2 soluzioni: o con l'attuatore comandato dalla prex del turbo (anche quì può esserci l'elettrovalvola comandata dalla centralina) o con l'attuatore comandato dalla depressione generata dalla suddetta pompa del vuoto gestito per forza dalla centralina attraverso un'elettrovalvola

Esempi pratici
Bravo jtd 105: turbina fissa e controllo wastegate tramite pressione del turbo
Punto jtd 80-85: turbina fissa e gestione pressione tramite wastegate ed elettrovalvola comandata da centralina
Stilo jtd 115 : turbina variabile e gestione dell'attuatore tramite depressione(pompa del vuoto) ed elettrovalvola comandata da centralina
Kappa 2400 jtd: turbina variabile e comando attuatore direttamente dalla pressione dell'aspirazione senza controlli elettronici, tutto pneumatico....Questo sistema è inaffidabile, ho cambiato parecchie turbine su quest'auto a causa di impuntamenti della geometria variabile che l'attuatore non riusciva a sbloccare, mandando in fuorigirila turbina fino a romperla...
Spero di essere stato chiaro e comprensibile anche dai meno "meccanici"
Rispondi