Turbina da sostituire dopo 145mila km
Moderatore: Staff
- Vikingo
- Bravo Bravista
- Messaggi: 511
- Iscritto il: 27 dic 2007 18:49
- Fiat: Brava
- Modello: 1.9 JTD
- Località: Termoli.
Re: Turbina da sostituire dopo 145mila km
Gia, la variabile bypassa la pressione quando è troppa e quella che tu pensi sia la wastegate è l'ATTUATORE delle palette!!! 10 anni e non ti è mai venuto il dubbio? sai che cosa significa wastegate? leggi anche tu qualcosa per la pace di tutti. e mi fermo qui.
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2664
- Iscritto il: 06 gen 2007 19:52
- Fiat: Bravo
- Modello: Alfa GT
- Contatta:
Re: Turbina da sostituire dopo 145mila km
scusa ma mi viene da sorridere.. chi me lo dice.. mha.. diciamo.. io effettuo rimappature, ho anche il topic relativo nella sezione apposita, e duqnue le mappe le ho verificate personalmente.. per cui... LOLVikingo ha scritto:Chi ti dice che la mappa è la stessa? Ryo sai come funziona una geometria variabile??? e che ci facevi con la waste su di una g.v.??? La geometria variabile bypassa i gas di scarico quando sono eccessivi variando l'angolazione delle alette attorno alla turbina e li direziona in modo più efficace quando il motore gira a bassi regimi e si apre il gas improvvisamente evitando il turbolag. Mi sa che sei tu che ti confondi, mi sa che ti avevano rifilato un a turba normalissima.
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2664
- Iscritto il: 06 gen 2007 19:52
- Fiat: Bravo
- Modello: Alfa GT
- Contatta:
Re: Turbina da sostituire dopo 145mila km
Dreamweaver ha scritto:Blow-off Ryo, diventa pop-off solo se a scarico esterno per il resto quoto tutto![]()
Per il discorso della durata delle turbine porto un esempio: Ogni mattina arriva il corriere delle Poste a lavoro. E' un Doblò quindi una di quelle macchine che sono usate sia come mezzo privato che come veicolo commerciale. Ogni volta che mi capita di vederlo arrivare noto che il conducente arrivato davanti all'ingresso dell'edificio spegne il motore e ferma il veicolo con il freno a mano. Eppure giorno dopo giorno è sempre li.
Le turbine sono resistenti, certo non per questo è giusto maltrattarle. Però considerando quanto costa fare la revisione della turbina io non mi sognerei mai di revisionare la turbina dopo un certo chilometraggio senza che ce ne sia l'effettivo bisogno. La mia macchina ha 165000 km e la turbina originale mai revisionata e non consuma olio.
Se trattate bene le turbine durano, e durano più dei 90000 km dichiarati da qualche giornalista. Se poi il giornalista ha fatto test con auto teteske allora è del tutto comprensibile![]()
![]()
ooooh.. allora è un altro discorso.. giusta osservazione, le auto crucche (stile vw) hanno turbine molto molto molto delicate
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: Turbina da sostituire dopo 145mila km
Ok, devi sempre avere l'ultima parola e ragione te a quanto pare, ma guarda ancora...Vikingo ha scritto:Gia, la variabile bypassa la pressione quando è troppa e quella che tu pensi sia la wastegate è l'ATTUATORE delle palette!!! 10 anni e non ti è mai venuto il dubbio? sai che cosa significa wastegate? leggi anche tu qualcosa per la pace di tutti. e mi fermo qui.
http://www.gnttype.org/techarea/images/ ... tegate.JPG

Al momento hai solo espresso le tue idee, non hai portato una prova ad avvalorarle.
http://www.made-in-china.com/image/2f0j ... tuator.jpg

Tu fai confusione di termini.
La wastagate è tutta la valvola, l'attuatore (lo dice la parola stessa) è il meccanismo che attua l'azione e che cioe', fisicamente va a regolare la pressione, ma visto che non ti fiderai..
L’attuatore è il meccanismo che aziona la valvola wastegate, si compone solitamente di una membrana chiusa in un polmone comandata dalla pressione del condotto di aspirazione, che aziona una stecca che muove il leveraggio della valvola, oppure direttamente lo stelo della valvola nel caso della wastegate separata a fungo.
Fonte http://www.plracing.com/wastegate.htm
Questa è gente che le wastagate le fa, ma magari ne sai di piu' te...
Dai, su che poi divento antipatico e non mi piace....
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: Turbina da sostituire dopo 145mila km
Non spariamo sempre sulla crocerossa, anche qui sono difetti progettuali che capitano, la 1900 td italiane spaccano la testa e qualche turba tedesca spacca la turba.Damianoo ha scritto:Dreamweaver ha scritto:Blow-off Ryo, diventa pop-off solo se a scarico esterno per il resto quoto tutto![]()
Per il discorso della durata delle turbine porto un esempio: Ogni mattina arriva il corriere delle Poste a lavoro. E' un Doblò quindi una di quelle macchine che sono usate sia come mezzo privato che come veicolo commerciale. Ogni volta che mi capita di vederlo arrivare noto che il conducente arrivato davanti all'ingresso dell'edificio spegne il motore e ferma il veicolo con il freno a mano. Eppure giorno dopo giorno è sempre li.
Le turbine sono resistenti, certo non per questo è giusto maltrattarle. Però considerando quanto costa fare la revisione della turbina io non mi sognerei mai di revisionare la turbina dopo un certo chilometraggio senza che ce ne sia l'effettivo bisogno. La mia macchina ha 165000 km e la turbina originale mai revisionata e non consuma olio.
Se trattate bene le turbine durano, e durano più dei 90000 km dichiarati da qualche giornalista. Se poi il giornalista ha fatto test con auto teteske allora è del tutto comprensibile![]()
![]()
ooooh.. allora è un altro discorso.. giusta osservazione, le auto crucche (stile vw) hanno turbine molto molto molto delicate
Ma non si puo' generalizzare dicendo che tutte le testate durano 120.ooo km e che tutte le turbe si spaccano a 40.ooo
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2664
- Iscritto il: 06 gen 2007 19:52
- Fiat: Bravo
- Modello: Alfa GT
- Contatta:
Re: Turbina da sostituire dopo 145mila km
no percarità certo.. ma dico che le crucche sono più sensibili a tale rottura (supportano molto meno infatti mappature con aumenti di pressione)ryo_di_shinjuku ha scritto:Non spariamo sempre sulla crocerossa, anche qui sono difetti progettuali che capitano, la 1900 td italiane spaccano la testa e qualche turba tedesca spacca la turba.Damianoo ha scritto:Dreamweaver ha scritto:Blow-off Ryo, diventa pop-off solo se a scarico esterno per il resto quoto tutto![]()
Per il discorso della durata delle turbine porto un esempio: Ogni mattina arriva il corriere delle Poste a lavoro. E' un Doblò quindi una di quelle macchine che sono usate sia come mezzo privato che come veicolo commerciale. Ogni volta che mi capita di vederlo arrivare noto che il conducente arrivato davanti all'ingresso dell'edificio spegne il motore e ferma il veicolo con il freno a mano. Eppure giorno dopo giorno è sempre li.
Le turbine sono resistenti, certo non per questo è giusto maltrattarle. Però considerando quanto costa fare la revisione della turbina io non mi sognerei mai di revisionare la turbina dopo un certo chilometraggio senza che ce ne sia l'effettivo bisogno. La mia macchina ha 165000 km e la turbina originale mai revisionata e non consuma olio.
Se trattate bene le turbine durano, e durano più dei 90000 km dichiarati da qualche giornalista. Se poi il giornalista ha fatto test con auto teteske allora è del tutto comprensibile![]()
![]()
ooooh.. allora è un altro discorso.. giusta osservazione, le auto crucche (stile vw) hanno turbine molto molto molto delicate
Ma non si puo' generalizzare dicendo che tutte le testate durano 120.ooo km e che tutte le turbe si spaccano a 40.ooo
- djcalo
- Super Bravista
- Messaggi: 5672
- Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD® GT
- Località: Parma
Re: Turbina da sostituire dopo 145mila km
ragazzi questo e' il mio ultimo avvertimento.
vi invito a discutere senza scaldarvi.
Dopo di che prendero' i provvedimenti del caso.
vi invito a discutere senza scaldarvi.
Dopo di che prendero' i provvedimenti del caso.




- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Turbina da sostituire dopo 145mila km
Peace and love, people!!!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: Turbina da sostituire dopo 145mila km
Fantastico!!!!
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: Turbina da sostituire dopo 145mila km
Si e anche il portafoglio piu' leggero!!!!morbo ha scritto:![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
domani o dopodomani dovrei riavere la bravo.....![]()
![]()
![]()
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- morbo
- Bravo Bravista
- Messaggi: 581
- Iscritto il: 27 giu 2007 13:08
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD100
- Località: Bologna
Re: Turbina da sostituire dopo 145mila km
Questo è poco ma sicuroryo_di_shinjuku ha scritto:Si e anche il portafoglio piu' leggero!!!!








- Vikingo
- Bravo Bravista
- Messaggi: 511
- Iscritto il: 27 dic 2007 18:49
- Fiat: Brava
- Modello: 1.9 JTD
- Località: Termoli.
Re: Turbina da sostituire dopo 145mila km
Ecco, lo hai detto tu, il meccanismo che regola la pressione non c'è sulle turbe a geometria variabile perchè la pressione viene regolata dalle alette mosse dall'attuatore pneumatico o elettronico che sia. Se vuoi le prove dovrai aspettare che ritrovi la documentazione e ce ne vorrà abbastanza. Damianoo se è il tuo mestiere, saprai dire anche se cambiano gli iniettori o proprio il turbo, visto che la mappatura è la stessa. Morbo facci sapere.ryo_di_shinjuku ha scritto:Ok, devi sempre avere l'ultima parola e ragione te a quanto pare, ma guarda ancora...Vikingo ha scritto:Gia, la variabile bypassa la pressione quando è troppa e quella che tu pensi sia la wastegate è l'ATTUATORE delle palette!!! 10 anni e non ti è mai venuto il dubbio? sai che cosa significa wastegate? leggi anche tu qualcosa per la pace di tutti. e mi fermo qui.
http://www.gnttype.org/techarea/images/ ... tegate.JPG
Al momento hai solo espresso le tue idee, non hai portato una prova ad avvalorarle.
http://www.made-in-china.com/image/2f0j ... tuator.jpg
Tu fai confusione di termini.
La wastagate è tutta la valvola, l'attuatore (lo dice la parola stessa) è il meccanismo che attua l'azione e che cioe', fisicamente va a regolare la pressione, ma visto che non ti fiderai..
L’attuatore è il meccanismo che aziona la valvola wastegate, si compone solitamente di una membrana chiusa in un polmone comandata dalla pressione del condotto di aspirazione, che aziona una stecca che muove il leveraggio della valvola, oppure direttamente lo stelo della valvola nel caso della wastegate separata a fungo.
Fonte http://www.plracing.com/wastegate.htm
Questa è gente che le wastagate le fa, ma magari ne sai di piu' te...
Dai, su che poi divento antipatico e non mi piace....