Olio dell'auto, lo sapevi che...

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

Ragazzi, vi aggiorno.
Nuovo sistema economico e 100% sicuro & collaudato per fare il flush al motore ed ottenere un'ottimo risultato.

Necessario:
1- due filtri olio nuovi.
2- olio di ricambio, 5 litri, 4 per il motore + 1 per rabboccare in futuro.
3- 4 litri di gasolio.


Procedura:
1-Svitate il tappo dalla coppa e fate scolare, nel mentre svitate il filtro olio.
2-Quando gocciola appena, montate un filtro olio e richiudete la coppa.
3-Riempite dal tappo dell'olio con 4 litri di gasolio.
4-Accendete il motore, 2 minuti e qualche bella sgasata ogni tanto, poi spegnete.
5-Svitate il tappo dalla coppa e rimuovete il filtro olio, fate sgocciolare una decina di minuti per bene.
6-Montare il filtro nuovo e ritappate il tappo della coppa, poi mettete il vostro nuovo olio motore.

Noterete che il gasolio che avete usato per il flush sarà nero, mentre l'olio che avrete messo nuovo resterà limpido per diverso tempo.

Il gasolio ha un potere scrostante e lubrificante molto elevato, e da ottimi risultati.
Testato su una Nuova Bravo 2.0 JTDm € 5 con Fap, risultato: ECCELLENTE.
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da marchese »

bella guida flagello,ma dicono che però con il gasolio si può avere qualche problemino perchè lubrifica poco.
molti usano l'atf come flush e dicono che scrosta bene e in modo leggero.
tu che ne pensi?
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

marchese ha scritto:bella guida flagello,ma dicono che però con il gasolio si può avere qualche problemino perchè lubrifica poco.
molti usano l'atf come flush e dicono che scrosta bene e in modo leggero.
tu che ne pensi?
Non è per niente vero che il gasolio lubrifica meno, inoltre è certo che scola in modo veloce dal motore senza lasciare residui, per l'atf non si può dire certo lo stesso, essendo un olefine. Inoltre io mi chiedo quale atf?
Oli rossi ne esistono per molte e diverse applicazioni, alcune incompatibili con altre, dove c'è sempre atf in entrambe ma di tipo completamente differente.

Molti o qualcuno fa lo stesso, giusto??
Questo me lo ha chiesto un'utente da poco...
Ciao flagello volevo dirti una cosa. Allora siccome devo effettuare il cambio olio sono andato dal rivenditore della
Bardhal mi ha dato il Tecnos 5w\40 per la mia Jtd 105; pero qualcuno mi ha detto ke il Tecnos nn va bene.. lei ke mi dice riguardo a questo olio? Qualcuno mi ha detto che si puo grippare il motore con questi oli Bardhal perche usano una percentuale di ceramica e poi, io sono passato da un 10w\40 ad un 5w\40 fa niente?


Ciao, dammi del tu. Hai fatto bene a chiedere. Posso dirti senza ombra di dubbio che i prodotti della bardhal sono di alta qualità e lunga durata.
A chi ti dice che rischi di grippare con un olio 5w\40 della Bardhal e che la sua gradazione è sbagliata ed è meglio usare un 10w\40 rispondigli una cosa da parte mia:
E' meglio se si danno al gioco del ramino o a fare a maglia, perchè in fatto di lubrificanti non capiscono proprio nulla!!
Da libretto uso e manutenzione troverai che la Fiat indicava 2 oli; 10w\40 estivo e 5w\30 invernale... Ciò poichè un 5w\40 allora non esìsteva in commercio.
Dato che nella specifica SAE multigrado il primo numero è relativo alle temperature invernali, il secondo è riferito a quelle estive ed il progresso tecnologico ci ha messo a disposizione un olio multigrado che soddisfa entrambe le esigenze, perchè non usarlo?? Io come altri che ho consigliato nel forum non abbiamo mai incontrato problemi, anzi, l'auto va meglio!

Molti o qualcuno, dicono enormi castronerie!!!
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da marchese »

ottima spiegazione flagello,sia per quanto riguarda l'olio che il gasolio.
per quanto riguarda atf,ti dico che molti lo usano,sarebbe atf detroid II,se non sbaglio e se ne mette un litro dentro prima del cambio,e dicono che riesce a pulire il motore,ma sinceramente anche io sono un po perplesso su questa cosa
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

non ho letto tutto il topic, ma domanda, che ne pensi di questo, magari su un auto diesel? http://www.ebay.it/itm/Olio-motore-Bard ... 19cdfae653
Avatar utente
Lotus70
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 24
Iscritto il: 20 mar 2012 01:33
Fiat: Bravo
Modello: Elise

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Lotus70 »

Posso rispondere io anche se sono di parte?
Io l'ho usato per 2 anni prima di passare al Pakelo, personalmente non tornerei in dietro, un confronto concreto è tangibile l'ho avuto subito sulle punterie idrauliche del mio motore, con il Bardahl battevano sia a caldo che a freddo, mentre con il Pakelo il battito è scomparso completamente, e me ne sono accorto subito alla prima accensione (il meccanico aveva gia fatto girare il motore il giorno prima ovviamente).

Poi ci sono altri riscontri oggettivi, come il motore che gira meglio, i consumi d'olio inferiori rispetto al Bardhal XTR, ma quello è stato il più avvertibile di tutti da subito.
Immagine Olio Pakelo Krypton XT 5W-30 o 5W-40,o Krypton XT LA 5W30 o 5W40,o Krypton Racing 0W40 o 5W50 o 10W60.
http://www.lotus-driver.it/t427-olio-pa ... ton-racing
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

Ciao Andrea,
sono interessato ad acquistare 5 litri di olio Krypton XT 0w\40 e 2 litri di Global Multigear TS
SAE 75W/90.
Mi Puoi far sapere quanto spendo in totale, compreso di spese di spedizione in Sardegna??
Aspetto PM!!
Se poi mi mandi anche un bell'adesivo per i vetri lo metto nella mia Bravo..
Avatar utente
Lotus70
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 24
Iscritto il: 20 mar 2012 01:33
Fiat: Bravo
Modello: Elise

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Lotus70 »

Ciao Flagello, ti ho mandato un messaggio privato.
Se vuoi mi puoi trovare anche via e-mail a EDITATO BY RYO
Grazie ciao.

Andrea.
Immagine Olio Pakelo Krypton XT 5W-30 o 5W-40,o Krypton XT LA 5W30 o 5W40,o Krypton Racing 0W40 o 5W50 o 10W60.
http://www.lotus-driver.it/t427-olio-pa ... ton-racing
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

Non dare indirizzi email o numeri di telefono se non in pm, considera che il forum è visibile da tutti su internet...
Lo dico per la tua privacy ma soprattutto per le rotture di scatole con spam di ogni genere...
Avatar utente
Lotus70
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 24
Iscritto il: 20 mar 2012 01:33
Fiat: Bravo
Modello: Elise

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Lotus70 »

Grazie RYO ma non ho problemi, quella è una e-mail che uso apposta per lavoro e la pubblico anche online, comunque grazie del pensiero ragazzi. ;)
Immagine Olio Pakelo Krypton XT 5W-30 o 5W-40,o Krypton XT LA 5W30 o 5W40,o Krypton Racing 0W40 o 5W50 o 10W60.
http://www.lotus-driver.it/t427-olio-pa ... ton-racing
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da DaveDevil »

mi hanno consigliato un 0w30 per fare i primi 1500-2000km di rodaggio, premetto motore completamente fatto a nuovo con pistoni e bielle nuove.

che dite?
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

DaveDevil ha scritto:mi hanno consigliato un 0w30 per fare i primi 1500-2000km di rodaggio, premetto motore completamente fatto a nuovo con pistoni e bielle nuove.

che dite?
Un 0w\30 favorirà una portata d'olio maggiore rispetto ad uno 0w\40, per contro a 100° c ha uno spessore di film lubrificante minore rispetto ad uno 0w\40, ossia minor pressione di lubrificazione..
Non capisco comunque perchè un'olio lo dovresti usare solo 2000km, sarebbe un'assurdità.
Io eviterei un olio che a 100° c ha ridotto spessore, perche come dici tu, le bielle ed i pistoni sono nuovi, ossia hanno ancora la rugosità della macchina utensile che ha prodotto i pezzi, ossia spigoli vivi.
Finchè non rodano per bene meglio un olio spesso, che riduca gli sfregamenti in favore di un rodaggio più lungo.

Per caso ti hanno dato una spiegazione a riguardo?
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

Volevo porgere un particolare ringraziamento allo staff del Bravo Tuning Club, che ha voluto premiare questo topic segnalandolo con il punto esclamativo come discussione importante.

E' veramente un onore per me. :hola: :hola:
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da DaveDevil »

pensavo di averlo fatto a suo tempo, cercavo il topic, ho visto che era andato indietro, quindi l'ho messo in cima come importante.

mi hanno detto di un 0 30 proprio perchè il motore è nuovo di palla, quindi essendo passato anche in rettifica, questa gradazione permette all'olio di infilarsi ovunque.

per il cambio dopo pochi chilometri penso anche io che sia corretto e ovvio, riporto parole testuali:

"durante la fasce di assestamento della canne e delle fasce, comunque si crea una sorta di micro polvere metallica che resta nell' olio, a parte che porti via, quei piccole residui di ermetico, olio messo per montare i componenti ecc che non è quello delle latte, ma bensi quello dei classici pizzi dell'olio di officina, dove non c'è mai un olio serio."
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da marchese »

secondo me un 0w30 è esagerato,forse forse anche un 0w40
secondo me un normale 5w40 va bene,i motori di un tempo hanno tollerante maggiori rispetto quelli moderni.
quello di cambiare l'olio dopo 1500-2000 non è sbagliato,per via di quelle polveri metalliche.
Se fossi io al posto tuo prenderei un 5w40,farei 1000 km,dopo cambio olio e filtro con un bel olio adatto alla tua auto,sopratutto di qualità
più o meno sai che olio metterai dopo?
un 5w50 o 10w50?oppure un altro tipo di olio ancora?
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Rispondi