BRAVO 115 GT DA ELABORARE
Moderatore: Staff
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: BRAVO 115 GT DA ELABORARE
pirla... stiamo parlando del 1.8 aspirato...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: BRAVO 115 GT DA ELABORARE
gay, te hai citato quelli del club del coupe', che per inciso gia' non mi stanno molto simpatici...
1800 della barchetta a fasetura variabile o della tipo a fasatura fissa!
1800 della barchetta a fasetura variabile o della tipo a fasatura fissa!
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: BRAVO 115 GT DA ELABORARE
sai com'è, anche di coupè ce ne sono di 1.8 aspirate...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: BRAVO 115 GT DA ELABORARE
si forse 1 su 50...
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: BRAVO 115 GT DA ELABORARE
però ci sono. e quando chiedono se conviene togliere il kat, gli rispondono che sugli aspirati non molto elaborati, si perde ai bassi.
ora stai muto e ammetti il torto!
ora stai muto e ammetti il torto!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- saturno07
- Bravista inesperto
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 11 mag 2009 15:42
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD 105 GT
- Località: nocera superiore (sa)
Re: BRAVO 115 GT DA ELABORARE
ragazzi intervengo io che il coupe 1,8 aspirato l'ho avuto....
io hol tolto il catalizzatore e altro che perdita..il souno è migliorato di un bel po,ma quello che fa davvero bene ad un coupe 1,8 è la modifica dell airbox...e successiovo montaggio del modulo regola debimetro che ti fa arrivare ad avere un rapporto stechiometrico perfetto...se volete ve lo posso procurare direttamnete dall inventore mio amico....
io hol tolto il catalizzatore e altro che perdita..il souno è migliorato di un bel po,ma quello che fa davvero bene ad un coupe 1,8 è la modifica dell airbox...e successiovo montaggio del modulo regola debimetro che ti fa arrivare ad avere un rapporto stechiometrico perfetto...se volete ve lo posso procurare direttamnete dall inventore mio amico....
FIAT BRAVO 1,9 JTD 105 CV GT
AMMORTIZZATORI KAYABA
DISTANZIALI 20MM
TERMINALE SUPERSPRINT
CATALIZZATORE DELINQUENTE
IMPIANTO STEREO DA PAURA:
4 WOOFER
4 TWEETER
1 SUBWOOFER 32CM
AMMORTIZZATORI KAYABA
DISTANZIALI 20MM
TERMINALE SUPERSPRINT
CATALIZZATORE DELINQUENTE
IMPIANTO STEREO DA PAURA:
4 WOOFER
4 TWEETER
1 SUBWOOFER 32CM
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: BRAVO 115 GT DA ELABORARE
che il sound migliori non significa che l'auto spinge di più...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Bravista
- Messaggi: 216
- Iscritto il: 22 mag 2009 20:55
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.8 gt
- Località: porto viro (Ro)
Re: BRAVO 115 GT DA ELABORARE
interessa anche a me questo discorso....
allora kat si o kat no?
100 200 400 celle?
che bisogna fare allora su sto 1.8?
allora kat si o kat no?
100 200 400 celle?
che bisogna fare allora su sto 1.8?
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: BRAVO 115 GT DA ELABORARE
sicuramente NON togliere il catalizzatore...
e questo su qualsiasi aspirato, a meno che non abbia una cilindrata notevole, o una preparazione seria
e questo su qualsiasi aspirato, a meno che non abbia una cilindrata notevole, o una preparazione seria
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- BravoGt86
- Bravo Bravista
- Messaggi: 983
- Iscritto il: 26 nov 2007 21:50
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.8+gpl+16
- Località: Fiorano (MO)--->Aprilia(LT)
Re: BRAVO 115 GT DA ELABORARE
Per chi dice che sugli aspirati non si può fare nulla, anche se poco di sicuro è un bel passo avanti...
Il regolatore di pressione della benzina......
Per mantenere il corretto rapporto stechiometrico e nn essendo in grado la centralina
di gestire con l'iniezione questo processo si è pensato di usufruire del regolatore
per mantenere costante questo rapporto,anche perchè in quel periodo
le leggi sull'inquinamento nn erano così severe come poi invece accade negli anni
successivi.
In poche parole la nostra pompa della benzina porta una pressione massima di 3 bar
all'interno del flauto iniezione....
Se noi pensiamo che la pressione è costante possiamo immaginare che con 3 bar
di pressione entra un tot di benzina in accelerazione..ma al minimo??arriverebbero cmq
3 bar quando al minimo nn serve tanta benzina...a parità di apertura degli iniettori al minimo
ci troveremmo con una miscela molto grassa con la conseguenza di un minimo nn regolare
e la tendenza ad ingolfarsi in partenza........
il lavoro del regolatore è questo......tramite un tubetto di gomma è collegato al collettore
d'aspirazione,ogni qual volta che noi acceleriamo il tubetto aspira aria dal collettore e la manda
sotto forma di contropressione al regolatore,immaginiamo una corda che più si tira verso il cilindro
più stringe la menbrana all'interno del regolatore portando la pressione dal minimo che è 2,5 bar
a 3 con tutta la farfalla dell'aspirazione aperta,per essere più chiari tanta aria in più entra tanta press
avrà in più la benziana partendo da 2,5 fino a 3 bar .......
Per fare una prova è suff schiacciare quel tubetto e vedrete che la macchina tende a salire e scendere
di giri e poi di conseguenza a spegnersi per ingolfamento.
il funzionamento del regolatore è questo,permette di tenere in contatto dieretto aspirazione ed iniezione
simultaneamente.
Per i meno afferrati faccio un esempio semplice con dati poco verosimili ma per rendere l'idea:
Se con 3 bar di pressione al minimo ed un apertura dell'iniettore di 4 millisecondi entrano 10 cc di benzina
tenendo a 2,5 bar la pressione al minimo e l'apertura dell'iniettore di 4 millisecondi ne entreranno 7,5 cc
con 3 bar Un arricchimento inutile al minimo sopr per inquinamento e benzina nn bruciata.
con 2,5 bar invece un rapporto ottimale che al minimo nn compromete anche la prova antinquinamento.
Andando poi ad accelerare il tempo di apertura dell'iniettore aumenta e con questo anche la press della
benzina fino e 3 bar mantenendo costantel'arricchimento........
Fonte:barchetta forum http://www.barchettaforum.com/viewtopic.php?f=7&t=7240
quindi tutto questo discorso riguarda la barchetta, ma anche la bravo ha il regolatore di pressione benzina? o gestisce tutto la centralina?????
Il regolatore di pressione della benzina......
Per mantenere il corretto rapporto stechiometrico e nn essendo in grado la centralina
di gestire con l'iniezione questo processo si è pensato di usufruire del regolatore
per mantenere costante questo rapporto,anche perchè in quel periodo
le leggi sull'inquinamento nn erano così severe come poi invece accade negli anni
successivi.
In poche parole la nostra pompa della benzina porta una pressione massima di 3 bar
all'interno del flauto iniezione....
Se noi pensiamo che la pressione è costante possiamo immaginare che con 3 bar
di pressione entra un tot di benzina in accelerazione..ma al minimo??arriverebbero cmq
3 bar quando al minimo nn serve tanta benzina...a parità di apertura degli iniettori al minimo
ci troveremmo con una miscela molto grassa con la conseguenza di un minimo nn regolare
e la tendenza ad ingolfarsi in partenza........
il lavoro del regolatore è questo......tramite un tubetto di gomma è collegato al collettore
d'aspirazione,ogni qual volta che noi acceleriamo il tubetto aspira aria dal collettore e la manda
sotto forma di contropressione al regolatore,immaginiamo una corda che più si tira verso il cilindro
più stringe la menbrana all'interno del regolatore portando la pressione dal minimo che è 2,5 bar
a 3 con tutta la farfalla dell'aspirazione aperta,per essere più chiari tanta aria in più entra tanta press
avrà in più la benziana partendo da 2,5 fino a 3 bar .......
Per fare una prova è suff schiacciare quel tubetto e vedrete che la macchina tende a salire e scendere
di giri e poi di conseguenza a spegnersi per ingolfamento.
il funzionamento del regolatore è questo,permette di tenere in contatto dieretto aspirazione ed iniezione
simultaneamente.
Per i meno afferrati faccio un esempio semplice con dati poco verosimili ma per rendere l'idea:
Se con 3 bar di pressione al minimo ed un apertura dell'iniettore di 4 millisecondi entrano 10 cc di benzina
tenendo a 2,5 bar la pressione al minimo e l'apertura dell'iniettore di 4 millisecondi ne entreranno 7,5 cc
con 3 bar Un arricchimento inutile al minimo sopr per inquinamento e benzina nn bruciata.
con 2,5 bar invece un rapporto ottimale che al minimo nn compromete anche la prova antinquinamento.
Andando poi ad accelerare il tempo di apertura dell'iniettore aumenta e con questo anche la press della
benzina fino e 3 bar mantenendo costantel'arricchimento........
Fonte:barchetta forum http://www.barchettaforum.com/viewtopic.php?f=7&t=7240
quindi tutto questo discorso riguarda la barchetta, ma anche la bravo ha il regolatore di pressione benzina? o gestisce tutto la centralina?????
- BravoGt86
- Bravo Bravista
- Messaggi: 983
- Iscritto il: 26 nov 2007 21:50
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.8+gpl+16
- Località: Fiorano (MO)--->Aprilia(LT)
Re: BRAVO 115 GT DA ELABORARE
altro step molto più efficace e costoso: installazione compressore volumetrico
parlando con un amico che se ne intendi di motori mi è iniziata a balenare in testa l'idea di mettere il compressore volumetrico (il giorno prima avevo discusso con ryo sul mettere il turbo, ma fatti 2 conti si è rivelato troppo dispendioso e poco affidabile, quindi niente). per il volumetrico invece ho fatto 2 conti approssimativi, e dovrei andare a spendere al massimo tra i 1.000 e i 1.500 € compreso montaggio, rimappatura e tutto il necessario, l'unica cosa che ancora mi lascia qualche perplessita riguarda l'affidabilità del motore , ma il mio amico dice che non dovrei aver problemi...
voi che dite??????
parlando con un amico che se ne intendi di motori mi è iniziata a balenare in testa l'idea di mettere il compressore volumetrico (il giorno prima avevo discusso con ryo sul mettere il turbo, ma fatti 2 conti si è rivelato troppo dispendioso e poco affidabile, quindi niente). per il volumetrico invece ho fatto 2 conti approssimativi, e dovrei andare a spendere al massimo tra i 1.000 e i 1.500 € compreso montaggio, rimappatura e tutto il necessario, l'unica cosa che ancora mi lascia qualche perplessita riguarda l'affidabilità del motore , ma il mio amico dice che non dovrei aver problemi...
voi che dite??????
- ALFONE
- Bravista
- Messaggi: 268
- Iscritto il: 16 ago 2007 14:33
- Fiat: Marea
- Modello: Saab 9-3
- Località: Legnano (MI)
Re: BRAVO 115 GT DA ELABORARE
mah... con 2 soldi ormai si trovano le marea 2.0 20v guidate da nonno geppetto poi da li' secondo me si puo ragionare meglio
... ti costa come cambiare le camme
... ti costa come cambiare le camme
EX Marea 1.6 16v ,pannello BMC, candele denso iridio IK20, trattamento total ptfe, cambio, motore, testata,clima,idroguida , sinth 5W40, impianto gpl landi renzo sequenziale, anticipo accensione 15° ,cerchi da 7,5J 16 , 205/45, ammo bilstein, molle eibach pro-kit ORA SAAB 9-3 2.8 V6 TURBO AERO
- BravoGt86
- Bravo Bravista
- Messaggi: 983
- Iscritto il: 26 nov 2007 21:50
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.8+gpl+16
- Località: Fiorano (MO)--->Aprilia(LT)
Re: BRAVO 115 GT DA ELABORARE
ALFONE ha scritto:mah... con 2 soldi ormai si trovano le marea 2.0 20v guidate da nonno geppetto poi da li' secondo me si puo ragionare meglio
... ti costa come cambiare le camme
se devo pensare ad un trapianto di motore vado diretto diretto su un bel 2000 turbo 16 valvole, ma in tal caso la spesa triplicherebbe, e non mi va di togliere il 1.8 che ancora va molto bene...
quindi per ora voglio provare ad elaborare il mio se trovo una soluzione concreta che non mi faccia spendere troppi €€€!
-
- Bravista
- Messaggi: 216
- Iscritto il: 22 mag 2009 20:55
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.8 gt
- Località: porto viro (Ro)
Re: BRAVO 115 GT DA ELABORARE
BravoGt86 ha scritto:ALFONE ha scritto:mah... con 2 soldi ormai si trovano le marea 2.0 20v guidate da nonno geppetto poi da li' secondo me si puo ragionare meglio
... ti costa come cambiare le camme
se devo pensare ad un trapianto di motore vado diretto diretto su un bel 2000 turbo 16 valvole, ma in tal caso la spesa triplicherebbe, e non mi va di togliere il 1.8 che ancora va molto bene...
quindi per ora voglio provare ad elaborare il mio se trovo una soluzione concreta che non mi faccia spendere troppi €€€!
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: BRAVO 115 GT DA ELABORARE
Il discorso del regolatore di pressione lascia il tempo che trova.
Quello serve solo quando fai una preparazione come si deve e serve piu' benzina di quanto possa apportare con i soliti 3 bar e serve quando devi regolare come si deve la mandata del carburante.
Poi onde evitare di dare vane speranze, un volumetrico costa gia' lui come una turbina, quindi nuovo siamo a cifre molto vicine e a volte superiori ai 1000 euro.
Vanno create staffe di sostegno, sistema di pulegge e tutto il necessario per farlo funzionare.
Inoltre bisognerebbe installare un altra centralina che gestisca la sovralimentazione.
Tutto questo con 1000 euro non lo fa praticamente nessuno.
Se poi te lo fanno in amicizia/parentela e trovi un vol usato è un altro discorso, a quel punto ti consiglio un bel G60 che era montato oltre 15 anni fa sulle golf che erano, se ben ricordo 1800 (o 1600??)
Affidabilita', beh, da meno problemi del turbo perche' è meno brusco e 'cattivo' ma per fare un lavoro sicuro va diminuito il rapporto di compressione con una guarnizione testa maggorata, sarebbe meglio lavorare le camere di scoppio, lavorare sulla portata della benzina e di aria.
Poi ognuno è libero di decidere di accorciare la vita del proprio motore sapendolo di fare.
Pero' siamo sempre li, l'intervento è costoso, probabilmente poi la frizione potrebbe avere problemi.
Boh, non capisco perche' andare a fare un lavoro del genere quando con un oswap spendi meno in piena affidabilita'.
Il discorso economico non torna.
Spendi piu' di 1500 euro di componenti secondo me. Piuttosto, se vuoi temporeggiare, monta il cambio di una 1400 che te la cavi con 4/500 euro lavoro finito
Quello serve solo quando fai una preparazione come si deve e serve piu' benzina di quanto possa apportare con i soliti 3 bar e serve quando devi regolare come si deve la mandata del carburante.
Poi onde evitare di dare vane speranze, un volumetrico costa gia' lui come una turbina, quindi nuovo siamo a cifre molto vicine e a volte superiori ai 1000 euro.
Vanno create staffe di sostegno, sistema di pulegge e tutto il necessario per farlo funzionare.
Inoltre bisognerebbe installare un altra centralina che gestisca la sovralimentazione.
Tutto questo con 1000 euro non lo fa praticamente nessuno.
Se poi te lo fanno in amicizia/parentela e trovi un vol usato è un altro discorso, a quel punto ti consiglio un bel G60 che era montato oltre 15 anni fa sulle golf che erano, se ben ricordo 1800 (o 1600??)
Affidabilita', beh, da meno problemi del turbo perche' è meno brusco e 'cattivo' ma per fare un lavoro sicuro va diminuito il rapporto di compressione con una guarnizione testa maggorata, sarebbe meglio lavorare le camere di scoppio, lavorare sulla portata della benzina e di aria.
Poi ognuno è libero di decidere di accorciare la vita del proprio motore sapendolo di fare.
Pero' siamo sempre li, l'intervento è costoso, probabilmente poi la frizione potrebbe avere problemi.
Boh, non capisco perche' andare a fare un lavoro del genere quando con un oswap spendi meno in piena affidabilita'.
Il discorso economico non torna.
Spendi piu' di 1500 euro di componenti secondo me. Piuttosto, se vuoi temporeggiare, monta il cambio di una 1400 che te la cavi con 4/500 euro lavoro finito
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281