Che sia estate o inverno, se il termostato funziona a dovere la temperatura dell'olio raramente supera i 100° c, a meno che non lo si metta sotto sforzo...DaveDevil ha scritto:dicevo perchè da quel che ho sentito, i "w40" si consumano più facilmente in estate
E'una questione di viscosità dinamica a 100° c secondo specifica Sae.
La questione è parecchio diversa: un "w30" è più fluido e si consuma prima perchè ha spessore da 9,62 a 12,94 cSt a 100°, vale a dire anche motore molto meno legato ma usura abbondante, per pro ha una maggiore portata alla pompa a parità di regimi con un motore che ha un "w40";
un "w40" è più viscoso ed ha spessore di da 12,94 a 16,77 cSt a 100°, ossia motore legato ma meno usura, per contro ha una portata inferiore di lubrificante a parità di regimi con un motore che ha un "w30".
In linea di massima è più probabile che un "w30" superi le fasce raschiaolio o le guarnizioni dei guidavalvola e finisca in camera di scoppio di un "w40" e si consumi come quantità nel vero senso della parola.
In pratica però questo è un discorso molto teorico, assai dipende dallo stato di usura del motore e dalla specificità dell'olio. Se vuoi sapere di più dell'olio che state usando verificate la sua scheda tecnica del prodotto.
Per darvi un idea di cosa si parla:
1 stokes = 100 centistokes (cSt) = 1 cm2/s = 0,0001 m2/s