1.4 12v a 220km/h e oltre......

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
Pedro80
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 749
Iscritto il: 02 nov 2004 02:00
Fiat: Bravo
Modello: T16 250cv
Località: Pendici dell'Etna

Messaggio da Pedro80 »

ryo_di_shinjuku ha scritto:
Quetzalcoatl ha scritto:Ryo, ti correggo... se turbizzi un aspirato il rapporto di compressione lo lasci invariato per turbo SOFT, sennò lo ABBASSI, non certo lo ALZI!!!
CMQ sono daccordo per il discorso elaborazione... meno per la coppia... tanto in città non hai modo di sfruttare manco il 1.4 di serie... vorrà dire che la coppia CATTIVA a 9000 giri la userà fuori città...
PS: se equilibra bene il motore e monta molle valvole sufficientemente dure, e cura bene lubrificazione e raffreddamento dell'olio, l'affidabilità c'è.
PPS: ovviamente dopo un lavoro del genere c'è estremo bisogno di mettere a punto la mappa... a quel punto dovrebbe avere una progressione abbastanza omogenea fino alla redline...
Volevo solo dire che per una preparazione turbo il rapporto di compressione deve essere basso, mentre per una preparazione a benzina si tende ad aumentare il rapportodi compressione, basta vedere i rapporti di compressione degli aspirati e dei turbo di serie, i Turbo sono meno compressi appunto per la presenza della turbina visto che serve una camera 'piu' grande' passatemi il termine
più aria--->camera più grande--->scoppio più violento--->erogazione più violenta--->più potenza

insomma TUTTO più :D :D
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Cmq oggi ero in giro con la mia Jtde, vediamo se mi ricordo qualche dato.. In terza a 4500 giri ero a 125 km/h di tachimetro in quinta 180 con a/c attaccata sempre di tachimetro a 3800 giri ovviamente saliva ancora ma le condizioni non erano favorevoli
Avatar utente
Quetzalcoatl
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1542
Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TrinityHGT
Località: Il paese PAESANO...

Messaggio da Quetzalcoatl »

la rapportatura del cambio quella è... anche un JTD mezzo fuso e che brucia olio, con il filtro intasato e il burro al posto del gasolio, SE ARRIVA a 4500 giri in terza, sta a 125 all'ora! :gren:
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria! :metallica:
:metallica: BRAZILIAN STYLE :metallica: (una volta...)
:metallica: VINYL ADDS HORSEPOWER :metallica:
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Quetzalcoatl ha scritto:la rapportatura del cambio quella è... anche un JTD mezzo fuso e che brucia olio, con il filtro intasato e il burro al posto del gasolio, SE ARRIVA a 4500 giri in terza, sta a 125 all'ora! :gren:
Non me ne volevo vantare, chiaro che il tuo discorso non fa una piega, ma visto che si parlava di velocita' di marcia e finale ho solo voluto dare il mio contributo.... Se ben ricordo con la mia ho preso anche i 200 orari ma visto che non ricordo bene le condizioni resetto il tutto e precisero' appena mi capita con tanto di giri al minuto...
Avatar utente
Vinz_O_Lion
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 7066
Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
Fiat: Bravo
Modello: HGT 220hp
Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
Contatta:

Messaggio da Vinz_O_Lion »

:metallica:


direi che hai reso PERFETTAMENTE l'idea pero'.....
:hola:
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

ryo_di_shinjuku ha scritto:Cmq oggi ero in giro con la mia Jtde, vediamo se mi ricordo qualche dato.. In terza a 4500 giri ero a 125 km/h di tachimetro in quinta 180 con a/c attaccata sempre di tachimetro a 3800 giri ovviamente saliva ancora ma le condizioni non erano favorevoli
Mi autoquoto per correggermi.. in 3 ero a 5000 giri per 125 km/h in 4 ero a 170 allo stesso regime...
Avatar utente
Dreamweaver
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2255
Iscritto il: 29 mar 2007 17:57
Fiat: Bravo
Modello: Moonshine™
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Dreamweaver »

ma così non vai fuorigiri? o mi sono perso qualche modifica? :tongue:
Immagine
Immagine

Feedback positivi: Manuel88, spago, Amad, ryo_di_shinjuku, djcalo, clatro, JTD GT, fumonero, BravoGT86
Feedback negativi:

Vi presento Moonshine:
http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?f=14&t=3038
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Si ma cosa vuol dire andare fuori giri? Le fabbriche per pararsi il culo impostano il limitatore ad una soglia di sicurezza oltre la quale inizierebbe ed essere pericoloso (dal loro punto di vista andare) ma il vero motivo per cui in genere non si va oltre è perche' è inutile farlo, inquanto il grafico della potenza inizia a scendere, mi spiego: se hai la potenza massima a 4500 giri dopo quel numero di giri la macchina ninizia a non riuscire + a sprigionare la potenza massima (105 cv per evempio) e cala di potenza, quindi a quel punto, prima del calo conviene cambiare marcia. Chi invece modifica qua e la (soprattutto sui benzina in realta') e riprogrammando la centralina, aumenta il numero di giri (di solito fra i 700 e i 1000) a cui interviene il limitatore (anche se poi dipende molto dalla macchina) epr il semplice motivo che dopo la vitaminizzazione, sale la coppia, sale la potenza massima e anche il numero di giri alla quale si sviluppa e vale la pena salire ancora di giri per prendere allungo. Il motore in effetti è di sicuro piu' provato, ma non è certo in pericolo di vita per quei 1000 giri in piu', visto che dalla fabbrica il limite di sicurezza (come in tutte le cose industriali) è molto al di sotto del limite di rottura (ricordo con la tipo 1600 Dgt senza limitatore eprche' non era ad iniezione elettronica ma a carburatore, i fuori giri pazzeschi che qualche volta mi prendevo la liberta' di fare... ben oltre i 6500 di zona rossa... Con la 1800 il limitatore me lo aveva spostato il preparatore da 6800 a 7800, sulla Clio si andava agli 8000 secchi, con le civic vtec ancora oltre...
Avatar utente
Quetzalcoatl
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1542
Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TrinityHGT
Località: Il paese PAESANO...

Messaggio da Quetzalcoatl »

Sì, ma i motori che hai citato tu sono studiati per andare su di giri (parlo del motore della Clio e dei VTEC)
ANCHE SE...

Un mio amico aveva la vecchia Clio 1200... a 130 in 5° il motore frullava a 4500 giri... secondo me TROPPO... a poco più di 100000km ha dovuto cambiare motore...

Altro mio amico, voleva la Civic Type R, la terzultima serie (quella che pubblicizzava Vale Rossi), ne ha trovata una preparata a 250cv, con una lista di interventi INFINITA... peccato che a 50000km ha già cambiato fasce, pistoni, bielle, guarnizione della testa, insomma ha rifatto il motore... e ora ne ha 62000...

Insomma, le Case che tirano fuori motori che girano tanto veloci, alla fine hanno solo "rimappato" un motore per esprimere più potenza in alto, ma spesso a ciò non segue un adeguato irrobustimento, e quindi ROTTURE e USURA PRECOCE...

PS: tanto per restare in tema di RPM... belle le moto supersportive... 13000 giri de qua, 15000 giri de là... ma chi ha mai visto in giro supersportive più vecchie di 3 anni? Quelle moto hanno motori che a 40-50000km si disintegrano.

PPS: con tutta la serie di itnerventi che ho detto l'altra volta, il 1.4 potrebbe davvero raggiungere i 10000 giri, e secondo me con più affidabilità di un VTEC... poi boh... :tongue:
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria! :metallica:
:metallica: BRAZILIAN STYLE :metallica: (una volta...)
:metallica: VINYL ADDS HORSEPOWER :metallica:
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Beh, le F1 che girano a 20.000 giri fanno forse 2000 km, logico, ma tutte le macchine che ho citato sono macchine sportive si, ma normali macchina 16v degli anni 90 stock. Lascia stare i 250 cv del vtec, chiaro che le le pompi chissa' come e lo fa un preparatore che ti fa spendere magari poco ma poi non ti adegua il raffreddamento o cmq non ti studia bene la cosa... E poi dipende sempre dalla manutenzione, dall'olio che metti, da come la tratti.. troppi valori per decidere che 1000 giri in + creano rotture a 50.000 km. Il discorso Clio.. è normale che le piccole cilindrate stiano + alte di giri a parita' di velocita'.. io con la tipo 1800 16v a 120 stavo a 4000 giri se ben ricordo, non vedo il problema.. dipende poi da come è lunga la 5
Avatar utente
Quetzalcoatl
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1542
Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TrinityHGT
Località: Il paese PAESANO...

Messaggio da Quetzalcoatl »

Io con la Uno 1100 FIRE in 5° stavo quasi 1000 giri in meno della Clio...
Sono fattori prettamente COMMERCIALI... fai un cambio che a 150 in 5° ti manda il motore a 7000 giri, e avrai tanta accelerazione perchè in pratica hai le MARCE CORTE.
Siccome ste puttanate la FIAT non le fa (e la Renault ECCOME SE LE FA :pernacchia: ), la Uno magari aveva meno accelerazione, ma la rapportatura lunga stressava immensamente meno il motore rispetto al cambio della Clio. Era troppo assurdo sentire il motore a 4000 giri a 120-130!!! Quasi come la Uno di 4°... pensa cosa significherebbe per il motore, anche il JTD, farsi un intero tratto di autostrada in 4°...
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria! :metallica:
:metallica: BRAZILIAN STYLE :metallica: (una volta...)
:metallica: VINYL ADDS HORSEPOWER :metallica:
Avatar utente
Vinz_O_Lion
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 7066
Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
Fiat: Bravo
Modello: HGT 220hp
Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
Contatta:

Messaggio da Vinz_O_Lion »

Autostrada in 4......FUSIONEEEEEEEEEEEEEEEEe...................... :metallica: :gren:
anes
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2169
Iscritto il: 20 giu 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: hgt
Località: milano

Messaggio da anes »

vincenzodileo ha scritto:Autostrada in 4......FUSIONEEEEEEEEEEEEEEEEe...................... :metallica: :gren:
asp...
FU ..
SIO ..
NEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:gren: :gren: :gren: :gren: :gren: :gren: :gren: :gren: :gren: :gren:
la sensazione del vento sulla faccia ?
basta che tiro giu il finestrino!
Immagine
Avatar utente
Pedro80
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 749
Iscritto il: 02 nov 2004 02:00
Fiat: Bravo
Modello: T16 250cv
Località: Pendici dell'Etna

Messaggio da Pedro80 »

Dragon ball RULEZZZ

cmq sul Fire 1.2 16v montato sulla bravo avevo una 5 marcia lunghissima...non riuscivo a superare i 5000giri...
Avatar utente
David_rs85
Bravista
Bravista
Messaggi: 117
Iscritto il: 30 mar 2007 09:34
Località: Napoli

Messaggio da David_rs85 »

Quetzalcoatl ha scritto: PS: tanto per restare in tema di RPM... belle le moto supersportive... 13000 giri de qua, 15000 giri de là... ma chi ha mai visto in giro supersportive più vecchie di 3 anni? Quelle moto hanno motori che a 40-50000km si disintegrano.
mai visto una r6 99 o una r1 98????(tant per citarne due supesportive 4 cilindri in linea....)ho un amico con una kawasaki ninja 636 del 05 con 77000 km e la moto va ancora una bomba...
ma sta cosa chi te l'ha detta?
Meglio le braghe rotte nel c**o che il c**o rotto nelle braghe!
Rispondi