impianto frenante
Moderatore: Staff
- Vikingo
- Bravo Bravista
- Messaggi: 511
- Iscritto il: 27 dic 2007 18:49
- Fiat: Brava
- Modello: 1.9 JTD
- Località: Termoli.
Re: impianto frenante
Ma i baffetti diminuiscono parecchio l'effetto fading quindi un morso più poderoso delle pasticche
- Dreamweaver
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2255
- Iscritto il: 29 mar 2007 17:57
- Fiat: Bravo
- Modello: Moonshine™
- Località: Roma
- Contatta:
Re: impianto frenante
Scusa Vinz ma se si forma uno strato di gas tra disco e pasticca (fading) la frenata peggiora, allo stesso modo se eviti la forzazione dei gas suddetti la frenata migliora.
Tra l'altro evitando il riscaldamento eccessivo del disco, le forature consentono prevengono la trasmissione del calore alle pasticche prima e ai tubi dopo causando il riscaldamento dell'olio freni e il fine corsa morbido del pedale del freno con ovvie spiacevoli conseguenze.
Quindi dischi forati e baffati migliorano la frenata non nel senso che fanno frenare di più rispetto ad un disco standard ma nel senso che rendono la frenata più efficiente in tutte le condizioni.
Feedback positivi: Manuel88, spago, Amad, ryo_di_shinjuku, djcalo, clatro, JTD GT, fumonero, BravoGT86
Feedback negativi:
Vi presento Moonshine:
http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?f=14&t=3038
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: impianto frenante
Eh? come i dischi sportivi non frenano di piu'? E allora la gente spende 300 euro di dischi per cosa? Certo che frenano di piu', in minor spazio, oltre che eliminare il problema rurriscaldamento e quindi mancanza di freni con un uso esasperato...Dreamweaver ha scritto:
Scusa Vinz ma se si forma uno strato di gas tra disco e pasticca (fading) la frenata peggiora, allo stesso modo se eviti la forzazione dei gas suddetti la frenata migliora.
Tra l'altro evitando il riscaldamento eccessivo del disco, le forature consentono prevengono la trasmissione del calore alle pasticche prima e ai tubi dopo causando il riscaldamento dell'olio freni e il fine corsa morbido del pedale del freno con ovvie spiacevoli conseguenze.
Quindi dischi forati e baffati migliorano la frenata non nel senso che fanno frenare di più rispetto ad un disco standard ma nel senso che rendono la frenata più efficiente in tutte le condizioni.
Gli spazi di frenata diminuiscono drasticamente, i dischi sportivi, una volta caldi, appiccicano alla cintura (per chi la usa), vuol dire che la frenata è piu' potente e che quindi diminuiscono gli spazi... è ovvio...
Personalmente i miei spazi sono cambiati, e non di poco, cosi' come ho sempre sentito la differenza quando sulle precedenti macchine ho montato dischi e pastiglie sportive..
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
Re: impianto frenante
i dischi sportivi NON FRENANO di piu'......... migliorano solo le'ffetto fading prevenendo l'affaticamento delgi stessi.Anzi le pasticche troppo"racing" afreddo nn frenano PROPRIO........
per FRENARE di piu' si adeguano tubi,pompa,pinza....nn e'certo mettendo dei baffati che si frena meglio.
Scusate eh....pero' a volte se ne sentono di troppo grosse......
per FRENARE di piu' si adeguano tubi,pompa,pinza....nn e'certo mettendo dei baffati che si frena meglio.
Scusate eh....pero' a volte se ne sentono di troppo grosse......
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: impianto frenante
Visto che c'e' chi la pensa diversamente (visto i quota) e che so gia' non cambiera' idea neanche di fronte ad una prova su strada, pre gli altri porto fatti, non pugnette come si dovrebbe fare per dare piu' peso alle proprioe convinzioni:
XC-4 (carbonio-ceramica) temperatura 900°
XC-4 è una mescola di nuovissima concezione già da molto tempo testata. E’ stata studiata e creata per l'esclusivo impiego stradale, nonostante il suo coefficiente d'attrito, circa 0,45, riesce a mantenere il massimo confort quale silenziosità , aumento del chilometraggio ed immediata risposta senza preriscaldamento ma soprattutto riduzione degli spazi a confronto di un normale materiale. La caratteristica principale che contraddistingue questo prodotti riguarda la grande modulabilità della frenata per un controllo perfetto e costante nella decelerazione del veicolo dovuto principalmente dalla stabilità del coefficiente d’attrito e da un’attacco iniziale molto dolce che evita che si sposti d’impeto circa il 70% del peso della vettura tutto sull’asse anteriore della vettura, ma che si distribuisca equamente su entrambi. A questo punto il veicolo tende ai stabilizzarsi sulla sua linea orrizontale e affondando sul pedale del freno si ottiene una decelerazione davvero forte al punto che si prova una sensazione similare ad un’insabbiamento della vettura. Bisogna aggiungere che cambia completamente la sensibilità al pedale del freno, si riesce a dosare benissimo la forza su di esso e determinare con perfezione gli spazi di frenata.
Grazie all’impiego del carbonio-ceramica che sostituisce quasi completamente i metalli pesanti, si ottengono alte prestazioni con temperature d’esercizio minori rispetto ai prodotti standard, si ovvia pertanto ad allungamenti di frenata o surriscaldamento dei dischi. Bisogna considerare che questa mescola viene modificata per i vari modelli di pastiglie in modo da adattarsi ai bisogni di ciascuna vettura. Sono quindi la giusta soluzione non solo per la vetture sportive ma anche per la piccola utilitaria o la lussuosa berlina.
Queste pastiglie non si bruciano o vetrificano, i tempi di rodaggio sono ridottissimi.
Fonte: http://www.roeschbrake.com/italiano/pas ... at_tec.htm
Ovviamente, come sarebbe logico pensare, all'aumentare al coefficente di attrito, senza bloccaggio ruote, i tempi e le distanze di arresto saranno minori! Questa particolare mescola Roesch fra l'altro ha un coefficiente di attrito relativamente basso, altre mescole raggiungono quasi 0,6, le endurance della Ctf raggiunge quota 0,69
http://www.centertecnofreno.it/pastiglie.htm
XC-4 (carbonio-ceramica) temperatura 900°
XC-4 è una mescola di nuovissima concezione già da molto tempo testata. E’ stata studiata e creata per l'esclusivo impiego stradale, nonostante il suo coefficiente d'attrito, circa 0,45, riesce a mantenere il massimo confort quale silenziosità , aumento del chilometraggio ed immediata risposta senza preriscaldamento ma soprattutto riduzione degli spazi a confronto di un normale materiale. La caratteristica principale che contraddistingue questo prodotti riguarda la grande modulabilità della frenata per un controllo perfetto e costante nella decelerazione del veicolo dovuto principalmente dalla stabilità del coefficiente d’attrito e da un’attacco iniziale molto dolce che evita che si sposti d’impeto circa il 70% del peso della vettura tutto sull’asse anteriore della vettura, ma che si distribuisca equamente su entrambi. A questo punto il veicolo tende ai stabilizzarsi sulla sua linea orrizontale e affondando sul pedale del freno si ottiene una decelerazione davvero forte al punto che si prova una sensazione similare ad un’insabbiamento della vettura. Bisogna aggiungere che cambia completamente la sensibilità al pedale del freno, si riesce a dosare benissimo la forza su di esso e determinare con perfezione gli spazi di frenata.
Grazie all’impiego del carbonio-ceramica che sostituisce quasi completamente i metalli pesanti, si ottengono alte prestazioni con temperature d’esercizio minori rispetto ai prodotti standard, si ovvia pertanto ad allungamenti di frenata o surriscaldamento dei dischi. Bisogna considerare che questa mescola viene modificata per i vari modelli di pastiglie in modo da adattarsi ai bisogni di ciascuna vettura. Sono quindi la giusta soluzione non solo per la vetture sportive ma anche per la piccola utilitaria o la lussuosa berlina.
Queste pastiglie non si bruciano o vetrificano, i tempi di rodaggio sono ridottissimi.
Fonte: http://www.roeschbrake.com/italiano/pas ... at_tec.htm
Ovviamente, come sarebbe logico pensare, all'aumentare al coefficente di attrito, senza bloccaggio ruote, i tempi e le distanze di arresto saranno minori! Questa particolare mescola Roesch fra l'altro ha un coefficiente di attrito relativamente basso, altre mescole raggiungono quasi 0,6, le endurance della Ctf raggiunge quota 0,69
http://www.centertecnofreno.it/pastiglie.htm
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
Re: impianto frenante
nonostante tutto il pappone postato(e vorrei una prova della ROESCH che nn fosse fatta dalla ROESCH stessa...) vorrei sapere se avete IDEA della differenza MINIMA che passa fra i freni SPORTIVI e quelli STRADALi in EFFICACIA.....
E lo dico io che li ho SPORTIVI.
l'unico miglioramento REALE e' sul FADING.
Punto.
E siccome nn amo parlare a vanvera,specifico che quella deifreni sportivi e' piu' una questione di"LOOK" che altro...... i fori o le fessure servono ad asportare e quindi a "livellare" eventuli scalini delle pastiglie, alcuni sono autoventilati (cioé possiedono fori longitudinalmente per essere raffreddati meglio ),e magari QUESTO incide....
ma per uso stradale e non in pista il disco è l'ultimo elemento che "cede" ... prima di questo c'è l'effetto pompa dei tubi (arginabile con tubi in treccia), la pinza e la pompa radiale poi migliorano l'efficacia della pressione... ma tenete presente che l'obbiettivo non è aumentare la frenata,quanto la durata e la costanza nelle prestazioni dell'impianto frenante... combattere falding e far durare piu' possibile le pastiglie per distanziare gli intervalli di manutenzione...
quanto alle prove su strada,ve ne sono a MUCCHI di EVO ed ELABORARE che confermano quanto scritto precedentemente....
E lo dico io che li ho SPORTIVI.
l'unico miglioramento REALE e' sul FADING.
Punto.
E siccome nn amo parlare a vanvera,specifico che quella deifreni sportivi e' piu' una questione di"LOOK" che altro...... i fori o le fessure servono ad asportare e quindi a "livellare" eventuli scalini delle pastiglie, alcuni sono autoventilati (cioé possiedono fori longitudinalmente per essere raffreddati meglio ),e magari QUESTO incide....
ma per uso stradale e non in pista il disco è l'ultimo elemento che "cede" ... prima di questo c'è l'effetto pompa dei tubi (arginabile con tubi in treccia), la pinza e la pompa radiale poi migliorano l'efficacia della pressione... ma tenete presente che l'obbiettivo non è aumentare la frenata,quanto la durata e la costanza nelle prestazioni dell'impianto frenante... combattere falding e far durare piu' possibile le pastiglie per distanziare gli intervalli di manutenzione...
quanto alle prove su strada,ve ne sono a MUCCHI di EVO ed ELABORARE che confermano quanto scritto precedentemente....
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2664
- Iscritto il: 06 gen 2007 19:52
- Fiat: Bravo
- Modello: Alfa GT
- Contatta:
Re: impianto frenante
allora c'è un po' di confusioneVinz_O_Lion ha scritto: i dischi sportivi NON FRENANO di piu'......... migliorano solo le'ffetto fading prevenendo l'affaticamento delgi stessi.Anzi le pasticche troppo"racing" afreddo nn frenano PROPRIO........
per FRENARE di piu' si adeguano tubi,pompa,pinza....nn e'certo mettendo dei baffati che si frena meglio.
Scusate eh....pero' a volte se ne sentono di troppo grosse......
in un impianto frenante (tralasciando temporaneamente le dimensioni dei vari componenti) ciò che prevale maggiormante sulla "qualità " della frenata sono le pastiglie.
E' sempre buona cosa e giusta adottare pastiglie di una certa qualità , oltre al loro coefficente di attrito saranno loro stessa a prevenire il fenomeno di fading.
Sulla questione delle baffature invece.. queste, adottate in uso agonistico, permettono di mantenere sempre il primo strato utile della pastiglia ben pulito e dunque ottimizzare la frenata fin dai primi istanti; le forature invece permettono si il crearsi di una minore temperatura causata da lunghe\brusche\frequenti frenate.. ma perchè queste forature vengano davvero utili su auto stradali bisognerebbe davvero andar giro davvero come dei matti.. (io ho i ctf gr.N e nonostante le mie frenate mai accusato il minimo problema).
Se su un'auto stradale delle forature sui dischi permettono di tenere sotto la soglia di una certa temperatura l'impianto e che con dischi gr.N tale temperatura diverrebbe eccessiva.. tanto da allungare tangibilmente gli spazi di frenata in un uso stradale.. bhè.. ritengo ci sia qualcosa che non quadra..
nb quoto.. le pastiglie troppo sportive a freddo non frenano..
ps poi al prox cambio anche io montero forati e baffati ctf.. ma solo x estetica
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: impianto frenante
NOn ho capito se hai quotato una cosa con cui non sei d'accordo o cosa.
Comuqneu sono d'accordo con quanto scritto, e ovviamente si, le pastiglie, piu' sono spinte e quindi studiate per resistere alle modifiche meccaniche alle alte temperature, e meno frenano da freddo! Pero' poi bastano un paio di frenate medie per portarle in temperatura di esercizio!
Comuqneu sono d'accordo con quanto scritto, e ovviamente si, le pastiglie, piu' sono spinte e quindi studiate per resistere alle modifiche meccaniche alle alte temperature, e meno frenano da freddo! Pero' poi bastano un paio di frenate medie per portarle in temperatura di esercizio!
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- m4rc8
- Super Bravista
- Messaggi: 6831
- Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: GpA 114kw
- Numero Socio: 80
- Località: Vescovato(Cr)
- Contatta:
Re: impianto frenante
beh.. ora non so dirti se sia fading o che altro.. ma prima di queste pastiglie "classiche" avevo proprio le vecchie Roesch(non le Xc4 ma la precedente versione,sempre cmq carbon fiber) ..e .. ti devo dire.. che unite ai dischi forati che ho su tutt'ora.. non era solo minor fading Frenate come facevo,ora non posso replicare neanche a furia di riprovare... Ogni pressione decisa sul pedale centrale si traduceva in uno strattone della cintura..Vinz_O_Lion ha scritto:nonostante tutto il pappone postato(e vorrei una prova della ROESCH che nn fosse fatta dalla ROESCH stessa...) vorrei sapere se avete IDEA della differenza MINIMA che passa fra i freni SPORTIVI e quelli STRADALi in EFFICACIA.....
E lo dico io che li ho SPORTIVI.
l'unico miglioramento REALE e' sul FADING.
guarda mamma,ho fatto il Bravo
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2664
- Iscritto il: 06 gen 2007 19:52
- Fiat: Bravo
- Modello: Alfa GT
- Contatta:
Re: impianto frenante
m4rc8 ha scritto:beh.. ora non so dirti se sia fading o che altro.. ma prima di queste pastiglie "classiche" avevo proprio le vecchie Roesch(non le Xc4 ma la precedente versione,sempre cmq carbon fiber) ..e .. ti devo dire.. che unite ai dischi forati che ho su tutt'ora.. non era solo minor fading Frenate come facevo,ora non posso replicare neanche a furia di riprovare... Ogni pressione decisa sul pedale centrale si traduceva in uno strattone della cintura..Vinz_O_Lion ha scritto:nonostante tutto il pappone postato(e vorrei una prova della ROESCH che nn fosse fatta dalla ROESCH stessa...) vorrei sapere se avete IDEA della differenza MINIMA che passa fra i freni SPORTIVI e quelli STRADALi in EFFICACIA.....
E lo dico io che li ho SPORTIVI.
l'unico miglioramento REALE e' sul FADING.
chiamasi coefficente di attrito
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: impianto frenante
Le leggi fisiche e meccaniche non potranno mai essere un opinione.
Maggiore coefficiente di attrito corrisponde in frenata piu' potente e conseguente tempi e spazi ridotti, 50 cm di differenza possono cambiare da un incidente sfiorato a 5.ooo euro di danni e divrsi giorni di ospedale.
Ma se c'e' chi pensa che la propria opinione sia al di sopra di tali leggi che si puo' dire?
Maggiore coefficiente di attrito corrisponde in frenata piu' potente e conseguente tempi e spazi ridotti, 50 cm di differenza possono cambiare da un incidente sfiorato a 5.ooo euro di danni e divrsi giorni di ospedale.
Ma se c'e' chi pensa che la propria opinione sia al di sopra di tali leggi che si puo' dire?
Ultima modifica di ryo_di_shinjuku il 10 gen 2008 22:20, modificato 1 volta in totale.
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- m4rc8
- Super Bravista
- Messaggi: 6831
- Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: GpA 114kw
- Numero Socio: 80
- Località: Vescovato(Cr)
- Contatta:
Re: impianto frenante
ok.. ma il disco se trattato specificatamente per un uso piu' sportivo garantira' una stabilita' maggiore alla pastiglia.. dubito che un disco sportvio(o presunto tale) che costa in media quasi il doppio del ricambio originale compatibile sia solamente forato o baffato ..Damianoo ha scritto:chiamasi coefficente di attrito
guarda mamma,ho fatto il Bravo
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2664
- Iscritto il: 06 gen 2007 19:52
- Fiat: Bravo
- Modello: Alfa GT
- Contatta:
Re: impianto frenante
hanno una resistenza maggiore (in teoriA) al calore rispetto a qll di serie.. ma non cambia il materiale tra quelli forati\baffati e qll senza della stessa serie della stessa marcam4rc8 ha scritto:ok.. ma il disco se trattato specificatamente per un uso piu' sportivo garantira' una stabilita' maggiore alla pastiglia.. dubito che un disco sportvio(o presunto tale) che costa in media quasi il doppio del ricambio originale compatibile sia solamente forato o baffato ..Damianoo ha scritto:chiamasi coefficente di attrito
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: impianto frenante
Per il tipo di materiale usato sinceramente a memoria non ricordo, resta il fatto che il comportamenti dei 2 dischi sono diversi, magari non si nota nella guida stradale, ma in una guida estrema, anche se non prettamente pista o agonistica, la differenza c'e'..
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2664
- Iscritto il: 06 gen 2007 19:52
- Fiat: Bravo
- Modello: Alfa GT
- Contatta:
Re: impianto frenante
la guida estrema solo in pista la noti. coi ctf nonostante TUTTO.. mai avvertito nullaryo_di_shinjuku ha scritto:Per il tipo di materiale usato sinceramente a memoria non ricordo, resta il fatto che il comportamenti dei 2 dischi sono diversi, magari non si nota nella guida stradale, ma in una guida estrema, anche se non prettamente pista o agonistica, la differenza c'e'..