Candele 1.2 16v 80cv
Moderatore: Staff
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Candele 1.2 16v 80cv
che sfiga (per lui) e che culo (per te)
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
R: Candele 1.2 16v 80cv
Costa così tanto solo quel pezzo?
Che funzione ha di per se?
Che funzione ha di per se?
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: Candele 1.2 16v 80cv
dovrei avere in giro anche io qualcosa da mercedes, al limite chiedo/ti faccio sapere se non ti va in porto
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: R: Candele 1.2 16v 80cv
E' un compressore, comprime aria e la rimanda alla testa esattamente come il turbo ma va invece che coi gas di scarico, con cinghia attaccata direttamente al motoreWaKKa ha scritto:Costa così tanto solo quel pezzo?
Che funzione ha di per se?
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
R: Candele 1.2 16v 80cv
Quindi mantiene una pressione costante dell'aria in entrata nella camera di scoppio?
Ma se strutturato bene una ventola dentro il condotto di aspirazione che pompi aria più velocemente di quella che può aspirare il motore non creerebbe un effetto simile?
Ma se strutturato bene una ventola dentro il condotto di aspirazione che pompi aria più velocemente di quella che può aspirare il motore non creerebbe un effetto simile?
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Candele 1.2 16v 80cv
di pro ha che non c'è bisogno di aspettare tot numero di giri per avere i gas di scarico sufficienti a dare pressione, come nel caso di un turbocompressore
di contro ha che non può dare tanta pressione per come è costruito, e che riduce la potenza del motore, in quanto il motore deve far fatica per far girare questo pezzo in più
una ventola crea un effetto praticamente identico, solo che è un effetto un milione di volte più piccolo.
forse non hai idea di che quantità di aria parliamo...
se metti una ventola per computer di quelle larghe davanti alla valvola a farfalla, quando acceleri, accelera la ventola da quanta aria aspirano i pistoni scendendo.
di contro ha che non può dare tanta pressione per come è costruito, e che riduce la potenza del motore, in quanto il motore deve far fatica per far girare questo pezzo in più
una ventola crea un effetto praticamente identico, solo che è un effetto un milione di volte più piccolo.
forse non hai idea di che quantità di aria parliamo...
se metti una ventola per computer di quelle larghe davanti alla valvola a farfalla, quando acceleri, accelera la ventola da quanta aria aspirano i pistoni scendendo.
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
R: Candele 1.2 16v 80cv
Nessun motorino elettrico da 12v (supponendo di aver eseguito un'adeguata rapportatura) quindi dici che può riuscire a girare a sufficienza per portare l'aria a pressione?
In un 1.2 come in questo caso parliamo, supponiamo di andare a 4000g/min, di una portata di 1,2 litri per 4000 = 4800 litri di aria in un minuto, dico bene?
In un 1.2 come in questo caso parliamo, supponiamo di andare a 4000g/min, di una portata di 1,2 litri per 4000 = 4800 litri di aria in un minuto, dico bene?
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: Candele 1.2 16v 80cv
una turbina gira a 160ooo g/m forse cosi' hai un idea...
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Candele 1.2 16v 80cv
In teoria si, 4800 l\min...
Ovviamente dipende ad temperatura e taratura della centralina la portata reale, ma il concetto è quello..
Non esiste una ventola abbastanza grande da sopperire a quella portata d'aria..
Ovviamente dipende ad temperatura e taratura della centralina la portata reale, ma il concetto è quello..
Non esiste una ventola abbastanza grande da sopperire a quella portata d'aria..
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
R: Candele 1.2 16v 80cv
Parlando con mio padre ho scoperto (ma non so se me l'abbia detto per prendermi in giro) che la 500 che abbiamo a casa é turbo, ovvero l'aria viene spinta a pressione verso la farfalla...
Approfondirò l'argomento!
Approfondirò l'argomento!
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Candele 1.2 16v 80cv
una ottima e costosa ventola per pc arriva a fare 800 litri al minuto di aria.
a 12v dubito troverai di meglio...
a 12v dubito troverai di meglio...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- Amad
- Presidente
- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 17 feb 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 SX
- Numero Socio: 84
- Località: Forlimpopoli (FC)
- Contatta:
Re: Candele 1.2 16v 80cv
no no io sono proprio impedito, non che non mi piacerebbe. ma purtroppo non ne ho le conoscenze... Ora cmq grazie a voi sto per lo meno capendo cosa dovrei farci di basilare per fare qualche manutenzione in più..DaveDevil ha scritto:non ho detto che non fai manutenzione, ho detto che "trascuri" la meccanica, nel senso che non ci metti le mani ma lasci quasi tutto originale.
o vuoi dirmi che sei come flagello che ci cambia anche le camme da quanto gli piace metterci le mani al suo motore?
complimenti per il nuovo progetto!! In bocca al lupo!
PS: tra un pò dovrei tornare con 6 marce...
![Smile :)](./images/smilies/wink.gif)
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
R: Candele 1.2 16v 80cv
Ryo in un altro topic del passato parlava che la turbina della punto 1400 gt era montabile sul 1400 12v...
Parlo da ignorante, ma non si porrebbe segare i collettori ultimo che va alla marmitta, inserirci la turbina e tramite tubo far arrivare l'aria dentro il condotto di aspirazione?
Certo senza pretendere chissà quale pressione in quanto farebbe aria da tutte le parti, ma dovrebbe comunque arrivare più aria che dalla normale scatola del filtro...o no?
Parlo da ignorante, ma non si porrebbe segare i collettori ultimo che va alla marmitta, inserirci la turbina e tramite tubo far arrivare l'aria dentro il condotto di aspirazione?
Certo senza pretendere chissà quale pressione in quanto farebbe aria da tutte le parti, ma dovrebbe comunque arrivare più aria che dalla normale scatola del filtro...o no?
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Candele 1.2 16v 80cv
qui si tratta di turbizzare un aspirato. non fa aria da nessuna parte, prendi proprio l'impianto turbina da una 1.4 e lo monti, stop.
è fattibilissimo e poco complicato, se non pretendi chissà che (guadagni di al massimo 10cv) ma se inizi a voler alzare le pressioni del turbo, preparati a buttare via il monoblocco, perchè spacchi tutto. se ne sta già parlando in qualche altro topic, non ricordo dove sinceramente
è fattibilissimo e poco complicato, se non pretendi chissà che (guadagni di al massimo 10cv) ma se inizi a voler alzare le pressioni del turbo, preparati a buttare via il monoblocco, perchè spacchi tutto. se ne sta già parlando in qualche altro topic, non ricordo dove sinceramente
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
R: Candele 1.2 16v 80cv
Riprendo la discussione e chiedo a Flagello, che son sicuro argomenterà con dati precisi ![:grin:](//twemoji.maxcdn.com/2/svg/1f601.svg)
Perché scegliere protoxide a magnecor, a parità di prezzo?
Non ho trovato in nessuna descrizione su ebay la resistenza dei cavi magnecor mentre sul sito protoxide sono in bella mostra...
Perché scegliere protoxide a magnecor, a parità di prezzo?
Non ho trovato in nessuna descrizione su ebay la resistenza dei cavi magnecor mentre sul sito protoxide sono in bella mostra...