consumi bravo
Moderatore: Staff
-
- Bravista
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 02 dic 2007 18:07
- Fiat: Marea
- Modello: 1.6 16v
- Località: Frattamaggiore ( NA )
Re: consumi bravo
le bravo 1.2, da quanto riporta il sito di quattroruote, fino al 2000 avevano il serbatoio da 50 litri ( le euro 2 ), dopo invece da 60 litri ( le euro3 ).
Fai una prova magari, arriva in riserva e metti un bel pieno e vedi quanti litri ci entrano.
Fai una prova magari, arriva in riserva e metti un bel pieno e vedi quanti litri ci entrano.
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: consumi bravo
:O la mia e' del '99 quindi e' euro2 e non euro3?! credevo fosse euro 3 visto che nel libretto avevo letto "E3"...ho messo da poco sui 15L dalla riserva e mi ha riempito circa mezzo serbatotio...presumo quindi sia da 50! magari qualcun'altro che dice la sua cosi' chiariamo ogni dubbiohappydiedboy ha scritto:le bravo 1.2, da quanto riporta il sito di quattroruote, fino al 2000 avevano il serbatoio da 50 litri ( le euro 2 ), dopo invece da 60 litri ( le euro3 ).
Fai una prova magari, arriva in riserva e metti un bel pieno e vedi quanti litri ci entrano.
- kratos1873
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1329
- Iscritto il: 07 gen 2009 12:16
- Fiat: Bravo
- Modello: TURBO
Re: consumi bravo
...ascolta se la tua Bravo è il modello : 80 16v sx, allora stai sicuro ke la capacità del tuo serbatoio è di 58 litri.
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: consumi bravo
un casinoooo hahaha e allora perche', partendo dalla riserva (7L), mettendo circa 16L di benzina (20 euro), la lancetta arriva a meta' serbatoio (7+16 = 23) ?kratos1873 ha scritto:...ascolta se la tua Bravo è il modello : 80 16v sx, allora stai sicuro ke la capacità del tuo serbatoio è di 58 litri.
- mareatd75
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1265
- Iscritto il: 19 dic 2009 04:59
- Fiat: Marea
- Modello: Td75 sx
Re: consumi bravo
se ne metti 22€ la lancetta andrà sempre li..la marea,con 20€ va a metà ,con 30€va a metà ,con 40€va a pieno,per calare a picco verso la metà fopo aver fatto 150km circa..gli indicatori del carburante,su queste auto non funzionano al centilitro,ma approssimativamente non ti frega come quello della vecchia uno(tipino)vedere la spia della riserva,su quell'auto significava rimanere per strada dopo 3 o 4 km
-
- Bravista
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 02 dic 2007 18:07
- Fiat: Marea
- Modello: 1.6 16v
- Località: Frattamaggiore ( NA )
Re: consumi bravo
esatto, non fidarti della lancetta, è tra le più imprecise che abbia mai visto, peggio della mia corsa dell'89. l'unico modo è farci il pieno e vedere quanta ne entra.
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: consumi bravo
hahaha...ok...allora provero' a mettere un po' di piu' di 20 per capire quanto e' capiente...perche' a fare il pieno ho paura, quando vedo la lancetta troppo in alto mi vien voglia di usarla anche troppomareatd75 ha scritto:se ne metti 22€ la lancetta andrà sempre li..la marea,con 20€ va a metà ,con 30€va a metà ,con 40€va a pieno,per calare a picco verso la metà fopo aver fatto 150km circa..gli indicatori del carburante,su queste auto non funzionano al centilitro,ma approssimativamente non ti frega come quello della vecchia uno(tipino)vedere la spia della riserva,su quell'auto significava rimanere per strada dopo 3 o 4 km
grazie per i suggerimenti
Re: consumi bravo
non è vero che la spia della fiat uno (tipino) quindi mkII sia impostata per lasciarti a piedi 4 km dopo essersi accesa....io ne possiedo ancora una del 1992, e da quando si accende la spia rimangono almeno 60 km...
- mareatd75
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1265
- Iscritto il: 19 dic 2009 04:59
- Fiat: Marea
- Modello: Td75 sx
Re: consumi bravo
la ex td di mio padre e quella di mio zio avevano entrambe il difetto,il fiorino(vecchio)anche..soprattutto quando prendi un pò di salita,anche con 10L di gasolio nel serbatoio vai in riserva
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: consumi bravo
beh...ho fatto un bel pieno e ho concluso che il serbatoio e' da 50L! l'articolo di Quattro Ruote ha detto bene ma mi e' venuto un dubbio: si dice sempre che maggiore e' il numero di giri e maggiore e' il consumo. E allora io mi chiedo: se ipoteticamente (mettiamo in salita) schiaccio l'acceleratore a fondo pero' il numero di giri rimane sui 2000, la macchina consuma per 2000 giri o per l'acceleratore affondato? in teoria dovrebbe consumare per l'acceleratore affondato o no?
Comunque, per concludere il topic (finalmente), sono soddisfatto dei consumi...all'inizio ero terrorizzato ed invece si sta rivelando tutto sommato una macchina parca nei consumi in citta' 10 km/l (che poi in citta' circolo poco...faccio principalmente strada a scorrimento veloce ma va comunque sui 10 a litro (e qui passi...); nel consumo extraurbano ho fatto 74km con circa 4L di serbatoio (litri rilevati al contatore e aumentati pure ad occhiometro).
Sono soddisfattissimo
Ciao bravisti e grazie per i vostri consigli !!
Comunque, per concludere il topic (finalmente), sono soddisfatto dei consumi...all'inizio ero terrorizzato ed invece si sta rivelando tutto sommato una macchina parca nei consumi in citta' 10 km/l (che poi in citta' circolo poco...faccio principalmente strada a scorrimento veloce ma va comunque sui 10 a litro (e qui passi...); nel consumo extraurbano ho fatto 74km con circa 4L di serbatoio (litri rilevati al contatore e aumentati pure ad occhiometro).
Sono soddisfattissimo
Ciao bravisti e grazie per i vostri consigli !!
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: consumi bravo
beh...dopo il primo mesetto di utilizzo della Bravo, dopo altalenanti sentimenti, a volte insoddisfatto altre volte completamente soddisfatto, ecco un po' di numero (calcolati da riserva a riserva, pero'). Il pieno non ho ancora avuto la possibilita' di farlo...
430 km con 31L (di cui 270 extraurbano e 160 urbani), media = circa 14 km/L.
In extraurbano, non so come, ma ho calcolato ben 18-19 km/L !! ma solo dopo aver capito che la macchina ha il massimo rendimento tra i 90 ed i 100 km/h...sotto questo valore risulta "pesante" e dispendiosa. E con 5 Euro, circa 4 litri, da riserva a riserva sono riuscito a fare appunto 80Km...
In citta', invece, ed in citta' giro davvero poco (piu' che altro faccio strada a scorrimento veloce - che tanto veloce non e'...) sto sui 10-11 a quanto ho visto... voi mi avevate terrorizzato, invece non e' male come consumi! Sperando che continui a farmeli, pero'...
430 km con 31L (di cui 270 extraurbano e 160 urbani), media = circa 14 km/L.
In extraurbano, non so come, ma ho calcolato ben 18-19 km/L !! ma solo dopo aver capito che la macchina ha il massimo rendimento tra i 90 ed i 100 km/h...sotto questo valore risulta "pesante" e dispendiosa. E con 5 Euro, circa 4 litri, da riserva a riserva sono riuscito a fare appunto 80Km...
In citta', invece, ed in citta' giro davvero poco (piu' che altro faccio strada a scorrimento veloce - che tanto veloce non e'...) sto sui 10-11 a quanto ho visto... voi mi avevate terrorizzato, invece non e' male come consumi! Sperando che continui a farmeli, pero'...