Problema con la mia amata hgt...

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Problema con la mia amata hgt...

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Dave, la solita pippa in meccanica, se non fosse per l'elettronica....
La sua testa non avra' nessun problema, è il monoblocco ad essere andato e probabilmante spende meno a cambiare motore che a revisionare la testa (poi dipende da quante valvole piegate potevano esserci)
Cmq, vai tranquillo, trovati un motore usato e montalo!
Se ti chiedono piu' di 1000 euro cambia meccanico. Ovviamente sempre se poi non ci sia da fare cambio cinghie e pompe al motore che monteresti, in quel caso, anche se di non molto, il prezzo potrebbe lievitare un po'.
Avatar utente
passionred89
Bravista
Bravista
Messaggi: 191
Iscritto il: 14 dic 2008 03:14
Fiat: Bravo
Modello: HGT-VIS
Località: Guidonia Montecelio

Re: Problema con la mia amata hgt...

Messaggio da passionred89 »

c'è mio cognato e mio cugino che fanno i meccanici che comunque mio cognato oltre tutto lavora alla fiat il probrema che sulla storia che per fare cinchie ecc il motore bisogna sempre stravogerlo nello spostamento e smontare tantissimi pezzi e non solo la batteria ma anche tuttas l'aspirazione, e che mio cognato mio cugino e tanti altri meccanici amici e non, dicono che cmq sia un motore molto delicato e che per la cilindrata non ha la potenza che dovrebbe avere, sinceramente prima di farmi questa avevo provato anche un 320i ma non mi sembrava molto paragonabile alla mia ma a un 1.6 :tongue:
rimane il fatto che senza ponte non posso lavorarci senza conoscenze in materia non posso fare nulla quindi sperando che almeno mio cognato non mi prenda in giro non è per nienet un lavoro semplice, a questo punto non saprei se montarci lo stesso motore ricavato da un coupè però turbo :pernacchia: tanto da quanto ho capito se devo sostituire il motore non sarà tanto altro lavoro contando che la mia ha già unna buona base.... se per altro sarà lòa tubazione per intercooler turbo e olio e per ultimo il cambio, o altrimenti metterci su un bel e rubusto 1.8 della sorellina minore e buonanotte....... voi che mi consigliate?
Immagine
Avatar utente
bardak909
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 738
Iscritto il: 12 giu 2008 20:37
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: Problema con la mia amata hgt...

Messaggio da bardak909 »

passionred89 ha scritto:c'è mio cognato e mio cugino che fanno i meccanici che comunque mio cognato oltre tutto lavora alla fiat il probrema che sulla storia che per fare cinchie ecc il motore bisogna sempre stravogerlo nello spostamento e smontare tantissimi pezzi e non solo la batteria ma anche tuttas l'aspirazione, e che mio cognato mio cugino e tanti altri meccanici amici e non, dicono che cmq sia un motore molto delicato e che per la cilindrata non ha la potenza che dovrebbe avere, sinceramente prima di farmi questa avevo provato anche un 320i ma non mi sembrava molto paragonabile alla mia ma a un 1.6 :tongue:
rimane il fatto che senza ponte non posso lavorarci senza conoscenze in materia non posso fare nulla quindi sperando che almeno mio cognato non mi prenda in giro non è per nienet un lavoro semplice, a questo punto non saprei se montarci lo stesso motore ricavato da un coupè però turbo :pernacchia: tanto da quanto ho capito se devo sostituire il motore non sarà tanto altro lavoro contando che la mia ha già unna buona base.... se per altro sarà lòa tubazione per intercooler turbo e olio e per ultimo il cambio, o altrimenti metterci su un bel e rubusto 1.8 della sorellina minore e buonanotte....... voi che mi consigliate?
scusa ma se sono meccanici a maggior modo fatti auitare se poi lavorano alla fiat meglio ancora i pezzi gli costano meno, es cinghie gates e cuscinetti skf, e poi loro hanno tutte le dime e regolazoni per motori fiat, fanno in un attimo , anche se basterebbe un pennarello e la paura di non sporcarsi,

due sono le vie, o monti un altro motore e quindi nn sai come va a finire, o migloiri il tuo, cmq sempre una spesa si soldi è......
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
Immagine
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Problema con la mia amata hgt...

Messaggio da DaveDevil »

quella di cui parli è la distribuzione.

e si, sull'hgt costa un fottio di soldi, perchè il motore è grande e c'è poco spazio per lavorarci.

è vero, per la cilindrata che ha è una sega di motore, consuma più di un coupè turbo 4 cilindri, e va la metà


non spaventarti all'idea di montare un'altro motore, magari il turbo del coupè (preferibilmente il 4 cilindri, anche noto come T16) in quanto è una cosa che io personalmente ho già fatto, e sto rifacendo anche su questa auto.

in caso di bisogno, so ogni singolo pezzo da cambiare e ogni filo del cablaggio da saldare.

pezzi a parte, credo che spenderò meno di 1000 euro per il cambio...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
bardak909
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 738
Iscritto il: 12 giu 2008 20:37
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: Problema con la mia amata hgt...

Messaggio da bardak909 »

se vuoi ho un manuale del coupè come quello della bravo in pdf da circa 5000 pagine solo che è in inglese, e qualche diagramma elettrico presi da banche dati dell'auto
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
Immagine
Avatar utente
passionred89
Bravista
Bravista
Messaggi: 191
Iscritto il: 14 dic 2008 03:14
Fiat: Bravo
Modello: HGT-VIS
Località: Guidonia Montecelio

Re: Problema con la mia amata hgt...

Messaggio da passionred89 »

io stavo pensando di mnontare il T20 ragazzik perchè voi mi consigliate il t16?
Immagine
Avatar utente
passionred89
Bravista
Bravista
Messaggi: 191
Iscritto il: 14 dic 2008 03:14
Fiat: Bravo
Modello: HGT-VIS
Località: Guidonia Montecelio

Re: Problema con la mia amata hgt...

Messaggio da passionred89 »

DaveDevil ha scritto:quella di cui parli è la distribuzione.

e si, sull'hgt costa un fottio di soldi, perchè il motore è grande e c'è poco spazio per lavorarci.

è vero, per la cilindrata che ha è una sega di motore, consuma più di un coupè turbo 4 cilindri, e va la metà


non spaventarti all'idea di montare un'altro motore, magari il turbo del coupè (preferibilmente il 4 cilindri, anche noto come T16) in quanto è una cosa che io personalmente ho già fatto, e sto rifacendo anche su questa auto.

in caso di bisogno, so ogni singolo pezzo da cambiare e ogni filo del cablaggio da saldare.

pezzi a parte, credo che spenderò meno di 1000 euro per il cambio...
comunque pensavo che la sostituzione del motore fosse più semplice il t20 essendo pressoche uguale al nostro solo che turbizzato ripeto sarà complicato montare tutto c'ho che riguarda tubazioni di intercooler, radiatore più grande e olio ma ho visto una bravo di un preparatore che gli aveva adottato il 2.4 turbo benzina della marea brasigliana con l'aspetto totalmente originale insomma una anonima bravo con motore da 250 cv che aprendo il cofano sembrava una hgt normalissima con qualche tubo in silicone in più e i cerchi da 16 per giunta omologati per adottare l'impianto frenante sempre della medesima marea brasigliana
Immagine
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Problema con la mia amata hgt...

Messaggio da DaveDevil »

il problema del t20 è appunto la dimensione.

c'è un tizio che l'ha montato, era a monza quest'anno e non aveva il coraggio di tirare.

sul coupè è già difficile la distribuzione, ed il vano motore è più grande della bravo.

mentre il t16 è meno largo, io ho già fatto una volta la distribuzione alla bravo con t16, il meccanico ha detto "è più semplice che su una delta"

mentre la bravo con il t20 ogni volta che fai la distribuzione DEVI scendere il motore, è impossibile farla con motore su.


altra questione: il t20 non respira nel vano motore della bravo, dovresti fare prese d'aria sul cofano e studiare dei convogliatori per portarci aria, scalda da morire il t20 e ha poco spazio per smaltire il calore.

ulteriore problema secondo me è la centralina, è troppo noiosa da metterci le mani.

mentre il t16 è estremamente semplice, è un motore conosciuto, è lo stesso della lancia delta e della lancia kappa...

ah altro problema del t20 è la frequente rottura del cilindro centrale, che avendo la turbina davanti è soggetto a temperature più elevate del resto del monoblocco.


per tutti questi motivi, io consiglio vivamente il t16.

lo monti, rimappi, togli il catalizzatore e hai 240-260cv in tutta affidabilità...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
passionred89
Bravista
Bravista
Messaggi: 191
Iscritto il: 14 dic 2008 03:14
Fiat: Bravo
Modello: HGT-VIS
Località: Guidonia Montecelio

Re: Problema con la mia amata hgt...

Messaggio da passionred89 »

allora una domanda............ :) :) :) :) :) :) :) :) :) :)
ci va quella della croma 2.0 turbo?????
Immagine
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Problema con la mia amata hgt...

Messaggio da DaveDevil »

non vorrei dir vaccate, ma mi pare che la croma fosse un 8v

dicono che aveva un'erogazione brutale, era bella da guidare, ma aveva "solo" 155cv da quel che leggo.

e poi è da vedere l'elettronica...


sicuramente un t16 provenienza coupè è più semplice da trovare. io ho preso motore, cambio, frizione e via dicendo a 300 euro su subito.it
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Problema con la mia amata hgt...

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Si dave ha ragione, è un 8v ma anche i primi delta evo erano 8v, stesso motore ma rivisto un po' nell' elettronica, alimentazione e e turbina... quindi qualche cv in piu'. Da aggiungere che, come ha detto dave, credo sia un impresa trovare il motore tdi una croma turboi, ma piu' facile forse quello di una thema ma sempre 16v
Avatar utente
passionred89
Bravista
Bravista
Messaggi: 191
Iscritto il: 14 dic 2008 03:14
Fiat: Bravo
Modello: HGT-VIS
Località: Guidonia Montecelio

Re: Problema con la mia amata hgt...

Messaggio da passionred89 »

ragazzi io 4
scelte:
fiat t20 come nuovo turbina di ricambio e caambio a 6 marce con frizione rinforzata
fiat t8 perfettamente funzionante solo che dalla croma dove lo prendo ha la frizione da rifare ma anche quella motore regolare senza strani rumori o fumate
o un t16 thema però proviene da un impianto a gas anch'essa funzionante ma ferma da quasi 4 anni
il t 20 me lo vendono completo di macchina a 1200 euro
la croma a 500 e lo stesso per la thema
altrimenti 300 euro fiat 20v aspirato vis
:ohhh: :ohhh: :ohhh: aiuto che dite?????? :ohhh: :ohhh: :ohhh: :ohhh:
Immagine
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Problema con la mia amata hgt...

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

il t20 l'ho visto anche io se l'hai visto su subito. Dipende da quanti soldi hai da spendere. Sconsiglio il thema fermo da troppo troppo tempo.
se non vuoi spendere molto rimonta l'hgt, altrimenti compra il t20 ma se poi te lo devi far fare, in base alla 'serieta' del meccanico, solo epr il lavoro potrebbe chiederti fra i 1500 euro e i 5000
Avatar utente
passionred89
Bravista
Bravista
Messaggi: 191
Iscritto il: 14 dic 2008 03:14
Fiat: Bravo
Modello: HGT-VIS
Località: Guidonia Montecelio

Re: Problema con la mia amata hgt...

Messaggio da passionred89 »

ryo_di_shinjuku ha scritto:il t20 l'ho visto anche io se l'hai visto su subito. Dipende da quanti soldi hai da spendere. Sconsiglio il thema fermo da troppo troppo tempo.
se non vuoi spendere molto rimonta l'hgt, altrimenti compra il t20 ma se poi te lo devi far fare, in base alla 'serieta' del meccanico, solo epr il lavoro potrebbe chiederti fra i 1500 euro e i 5000
quindi mi sconsigli quello della croma
Immagine
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Problema con la mia amata hgt...

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

se è fermo da troppo tempo si, io stesso ho una tipo motorizzata delta evo, ma ferma da troppo tempo, dovrei aprirla completamente e vedere guarnizioni/cuscinetti...
Rispondi