Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'auto a

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
Pande
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2447
Iscritto il: 17 giu 2009 10:43
Fiat: Bravo
Modello: 105 jtd GT
Numero Socio: 182
Località: Cardito (NA)

Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut

Messaggio da Pande »

Dal posto in cui si trova quello spinotto dovrebbe essere la presa diagnosi dell'abs
Freni posteriori a disco, Assetto sportivo, Cerchi 15 con gomme 195/50/15, Spoiler e minigonne Gt, Tunnel marea, vetri laterali posteriori oscurati, Sensori di parcheggio, Fari marea con kit xeno.Mappatura centralina, filtro a pannello, scarico+centrale sportivo
il mio mercatino ==> http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... =47&t=8438
jinbravo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1091
Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut

Messaggio da jinbravo »

Non vorrei sbagliarmi, ma dal vano motore sembra che la sua non abbia l abs...
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut

Messaggio da DaveDevil »

infatti niente abs, si riconosce dalla vaschetta olio freni parecchio in basso rispetto alla scatola fusibili.

puoi fare una foto più da distante?

poi, pulisci i fili dall'onto con le dita o un pezzo di carta, e dimmi bene i colori dei due fili che escono dal connettore...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Peppe94
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1930
Iscritto il: 11 mag 2012 21:07
Fiat: Brava
Modello: 1.9 Jtd
Località: Bari

Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut

Messaggio da Peppe94 »

Infatti la mia non ha l'abs ma solo il servofreno..
Il secondo video l'ho fatto un po' alla EDIT AUTOMATICO perché non riuscivo a tenere il cell (sarà per gli ammortizzatori scarichi, ma quando entra in coppia si scompone lo sterzo e quindi dovevo "tenerlo a bada" ), nel primo cambio a 6500 ogni marcia (da dove inizia la zona rossa). L'ho fatto per sapere da qualcun'altro che ha il 1.6 se le prestazioni sono simili o se loro vanno più forte di me.
Per dave: l'additivo l'ho trovato a 5 € ed era specifico per gli iniettori (prima usavo uno specifico per le valvole), l'acetone a 2 € per 0.5l
Cmq non ho tolto nessun risuonatore (però lo farò prossimamente) e il filtro aria è quello originale (cioè quello che ti cambiano al tagliando, ma nessun filtro sportivo per intenderci)
1.9 jtd:Centralina aggiuntiva «» Filtro sportivo BMC «» Terminale sportivo CSC + Centrale dritto «» Dischi CTF baffati e forati «» Ponte a disco posteriore «» Molle eibach -3 «» Cerchi Artec 15" a canale rovesciato «» Tunnel Centrale marea «» Sterzo sportivo "simoni racing" «» Fari marea
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut

Messaggio da Flagello »

Lo spinotto che hai in mano è quello per la diagnosi motore, un connettore KKL.
Le vetture sprovviste di ABS lo hanno sul duomo ammortizzatore lato guida, come la mia...

Riguardo l'accelerazione, hai sicuramente una o più valvole che sfiatano...
Fai fare una prova di compressione a secco ed in umido ad un meccanico serio, sembra che Marchese ne conosca uno, e verifica se effettivamente ho ragione...
Infatti hai un'enorme vuoto ai bassi, e non stai nemmeno scat..
Per quanto riguarda la pulizia degli iniettori, non avere fretta, si puliscono pian piano e gradualmente col metodo by Marchese ne apprezzerai il risultato.
Avatar utente
Peppe94
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1930
Iscritto il: 11 mag 2012 21:07
Fiat: Brava
Modello: 1.9 Jtd
Località: Bari

Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut

Messaggio da Peppe94 »

Grazie per avermi confermato che ho qualche valvola andata :D Cmq hai ragione, sino ai 4000 è proprio morta, poi ha uno scatto quasi violento (dal video magari non sembra, però se ci venite in macchina ve ne accorgete).

ps cmq il 1.6 16v in genere è morto sotto i 4000
1.9 jtd:Centralina aggiuntiva «» Filtro sportivo BMC «» Terminale sportivo CSC + Centrale dritto «» Dischi CTF baffati e forati «» Ponte a disco posteriore «» Molle eibach -3 «» Cerchi Artec 15" a canale rovesciato «» Tunnel Centrale marea «» Sterzo sportivo "simoni racing" «» Fari marea
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut

Messaggio da marchese »

peppe ci vuole solo un controllo accurato alla tua auto,come diagnosi,prova compressione e tante altre cose
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut

Messaggio da Flagello »

Sto troppo distante, se no ti avrei fatto sia diagnosi che prova di compressione..
Magari nel fare una cosa e l'altra ci saremmo pure gustati due o tredici birre!!
Avatar utente
RTorque16v
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1662
Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
Fiat: Brava
Modello: 1.6 16v EL
Località: Napoli

Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut

Messaggio da RTorque16v »

Il 1,6 morto sotto i 4000 giri? Va bene che è aspirato e se si vuol "correre" bisogna tirare, però dire che è morto al di sotto dei 4000 giri è un pochino esagerato no? Non per niente viene chiamato Torque per la disponibilità di coppia già ai bassi regimi, certo non è un turbo che subito parte, ma morto non è.

Ah la mia 1,6 prima serie ha l'attacco diagnosi dove sta la copertura in plastica della egr (mi pare sia quella). Comunque la prima copertura in plastica alla destra del duomo passeggero.
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
jinbravo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1091
Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut

Messaggio da jinbravo »

Non ho nessun video della mia sullo 0-100, ho trovato un video di inizio gennaio, dove tiro la prima marcia, non so se può esserti utile
http://www.youtube.com/watch?v=2Pd6Z0qM ... e=youtu.be
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut

Messaggio da Flagello »

Le bravo (Type 182) a benzina non hanno egr :roll: :roll:
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut

Messaggio da marchese »

si infatti ha ragione flagello
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
Peppe94
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1930
Iscritto il: 11 mag 2012 21:07
Fiat: Brava
Modello: 1.9 Jtd
Località: Bari

Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut

Messaggio da Peppe94 »

L'avevo letto anche su elaborare che sotto i 4000 era un po' "moscio", però oltre quel regime mi gira benone. Poi non è che magari cambia il fatto che voi avete una prima serie (cambio + corto) ed io una seconda (cambio + lungo)?
1.9 jtd:Centralina aggiuntiva «» Filtro sportivo BMC «» Terminale sportivo CSC + Centrale dritto «» Dischi CTF baffati e forati «» Ponte a disco posteriore «» Molle eibach -3 «» Cerchi Artec 15" a canale rovesciato «» Tunnel Centrale marea «» Sterzo sportivo "simoni racing" «» Fari marea
jinbravo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1091
Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut

Messaggio da jinbravo »

la mia è 1 serie, io un pò di differenza rispetto al tuo l ho notata, ora non so se è la valvola che sfiata o è effettivamente il cambio
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut

Messaggio da DaveDevil »

guarda io avevo il 1.6 seconda serie e come accelerazione siamo la.

è proprio il motore che va così, se vuoi migliorare le cose comincia a togliere risuonatori e a mettere un tubo dritto tra scatola filtro e farfalla, poi butta via quello schifo di filtro di carta che avrai e metticene uno serio.

metti uno scarico finale più sportivo, preso usato magari, togli il catalizzatore ed eventualmente il centrale, poi una rimappatura non troppo dispendiosa, e fermati, se vuoi di più devi iniziare a spendere con 4 cifre...


per l'additivo che ti avevo chiesto il prezzo, beh... hai buttato "solo" 5 euro. sono insulsi quegli additivi arexons...

infine, se fai video con prove di accelerazione, devi tirare a limitatore non a 6000 giri.

e fallo ogni tanto... tiri un bel 1a, 2a e 3a a limitatore, metti in 4a e molli l'acceleratore, lascia scendere di giri il motore normalmente, così inizia a "sciogliersi" un po!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Rispondi