Olio dell'auto, lo sapevi che...
Moderatore: Staff
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1091
- Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
Il problema trovarli chi mi vende questi tubi, se proprio non riesco provo in farmacia..
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1091
- Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
Ah un altra cosa, oggi controllando i livelli mi sono accorto che dovrei rabboccare un pò l'olio del servosterzo, Visto che devo comprare comunque un litro d'olio e quello nella vaschetta è diventato di un colore tendente al nero, stavo pensando di cambiarlo.
Nella guida dici che la specifica migliore in commercio è un dexronIIId, che marca mi consiglieresti? oppure una vale l'altra? grazie
Nella guida dici che la specifica migliore in commercio è un dexronIIId, che marca mi consiglieresti? oppure una vale l'altra? grazie
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
Si, una vale l'altra purchè rientri con quella specifica!jinbravo ha scritto:Ah un altra cosa, oggi controllando i livelli mi sono accorto che dovrei rabboccare un pò l'olio del servosterzo, Visto che devo comprare comunque un litro d'olio e quello nella vaschetta è diventato di un colore tendente al nero, stavo pensando di cambiarlo.
Nella guida dici che la specifica migliore in commercio è un dexronIIId, che marca mi consiglieresti? oppure una vale l'altra? grazie

Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
AGGIORNAMENTO SPECIFICHE API
Tutte le specifiche API da SA fino a SJ compresa, sono da considerare ormai obsolete!!
Attualmente si trovano ancora oli in commercio con specifiche SJ, sono da considerare non idonei!!
SL specifiche raccomandate dal 2001 al 2004;
SM specifiche raccomandate dal 2004 al 2010. Le gradazioni SAE nW\20 e nW\30 hanno limitazioni chimiche di applicazione, per temperature e durata.
SN specifiche raccomandate dal 2010 sino ad oggi. Le gradazioni SAE nW\20 e nW\30 hanno limitazioni chimiche di applicazione, per temperature e durata.
(n = 0, 5, 10, 15, 20; grado SAE Winter)
Riguardo invece le specifiche per i motori a gasolio, purtroppo ci si scontra con una commercializzazione dei prodotti largamente obsoleta, e purtroppo si continuano ad usare prodotti lungamente superati su motori con tecnologie avanzate, quali i nostri jtd e multijet!!
Infatti API considera obsolete le specifiche da CA a CG IV!!!
CD dal 1970, per motori sollecitati, anche turbocompressi;
CE dal 1983, per motori turbo o con compressore volumetrico fortemente sollecitati;
CF dal 1986, per motori turbo iniezione indiretta e carburante ad alto tenore di zolfo;
CF IV dal 1988, per motori 4 valvole per cilindro e ridotte emissioni inquinanti;
CG IV dal 1994, per motori 4 valvole per cilindro e ridotte emissioni inquinanti (solo per gasolio con meno dello 0,5% di zolfo);
CH IV dal 1998, per motori 4 valvole per cilindro con ciclica ad elevata velocità e ridotte emissioni inquinanti (solo per gasolio con meno dello 0,5% di zolfo);
CI IV dal 2001, per motori 4 valvole per cilindro con ciclica ad elevata velocità ed elevate prestazioni, con valvola EGR, ridotte emissioni inquinanti (solo per gasolio con meno dello 0,5% di zolfo);
CJ IV dal 2006, per motori 4 valvole per cilindro con ciclica ad elevata velocità ed elevate prestazioni, con valvola EGR e FAP, protezione dalla formazione di depositi (solo per gasolio con max 15 ppm di zolfo).
Per darvi un'idea della gravità della situazione considerate che in Italia non sono reperibili in commercio specifiche superiori al CF IV!!!
Tutte le specifiche API da SA fino a SJ compresa, sono da considerare ormai obsolete!!
Attualmente si trovano ancora oli in commercio con specifiche SJ, sono da considerare non idonei!!
SL specifiche raccomandate dal 2001 al 2004;
SM specifiche raccomandate dal 2004 al 2010. Le gradazioni SAE nW\20 e nW\30 hanno limitazioni chimiche di applicazione, per temperature e durata.
SN specifiche raccomandate dal 2010 sino ad oggi. Le gradazioni SAE nW\20 e nW\30 hanno limitazioni chimiche di applicazione, per temperature e durata.
(n = 0, 5, 10, 15, 20; grado SAE Winter)
Riguardo invece le specifiche per i motori a gasolio, purtroppo ci si scontra con una commercializzazione dei prodotti largamente obsoleta, e purtroppo si continuano ad usare prodotti lungamente superati su motori con tecnologie avanzate, quali i nostri jtd e multijet!!
Infatti API considera obsolete le specifiche da CA a CG IV!!!
CD dal 1970, per motori sollecitati, anche turbocompressi;
CE dal 1983, per motori turbo o con compressore volumetrico fortemente sollecitati;
CF dal 1986, per motori turbo iniezione indiretta e carburante ad alto tenore di zolfo;
CF IV dal 1988, per motori 4 valvole per cilindro e ridotte emissioni inquinanti;
CG IV dal 1994, per motori 4 valvole per cilindro e ridotte emissioni inquinanti (solo per gasolio con meno dello 0,5% di zolfo);
CH IV dal 1998, per motori 4 valvole per cilindro con ciclica ad elevata velocità e ridotte emissioni inquinanti (solo per gasolio con meno dello 0,5% di zolfo);
CI IV dal 2001, per motori 4 valvole per cilindro con ciclica ad elevata velocità ed elevate prestazioni, con valvola EGR, ridotte emissioni inquinanti (solo per gasolio con meno dello 0,5% di zolfo);
CJ IV dal 2006, per motori 4 valvole per cilindro con ciclica ad elevata velocità ed elevate prestazioni, con valvola EGR e FAP, protezione dalla formazione di depositi (solo per gasolio con max 15 ppm di zolfo).
Per darvi un'idea della gravità della situazione considerate che in Italia non sono reperibili in commercio specifiche superiori al CF IV!!!

Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
Ecco un'esempio concreto di commercializzazione di prodotto obsoleto e pubblicità ingannevole, per motori alimentati a gasolio!
E non parlo di marche del cavolo:
L'Olio Bardhal Technos C60 5W\40, a detta del costruttore "Lubrificante premium performance per motori a benzina e diesel di ultima generazione equipaggiati con i sistemi di post-trattamento dei gas di scarico che richiedono lubrificanti a basso contenuto di SAPS";
Come specifiche API dichiara per i diesel CF, ossia una specifica nata nel 1986 per motori turbo iniezione indiretta e carburante ad alto tenore di zolfo, quindi totalmente inadeguata per i moderni motori.
Quindi ciò che dichiara il produttore "Lubrificante premium performance per motori a benzina e diesel di ultima generazione equipaggiati con i sistemi di post-trattamento dei gas di scarico che richiedono lubrificanti a basso contenuto di SAPS" è completamente falso e fuorviante!!!
Se fosse così, come dichiarato, la specifica sarebbe almeno CI IV se non CJ IV!!!!
E non parlo di marche del cavolo:
L'Olio Bardhal Technos C60 5W\40, a detta del costruttore "Lubrificante premium performance per motori a benzina e diesel di ultima generazione equipaggiati con i sistemi di post-trattamento dei gas di scarico che richiedono lubrificanti a basso contenuto di SAPS";
Come specifiche API dichiara per i diesel CF, ossia una specifica nata nel 1986 per motori turbo iniezione indiretta e carburante ad alto tenore di zolfo, quindi totalmente inadeguata per i moderni motori.
Quindi ciò che dichiara il produttore "Lubrificante premium performance per motori a benzina e diesel di ultima generazione equipaggiati con i sistemi di post-trattamento dei gas di scarico che richiedono lubrificanti a basso contenuto di SAPS" è completamente falso e fuorviante!!!
Se fosse così, come dichiarato, la specifica sarebbe almeno CI IV se non CJ IV!!!!

Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
Altro esempio di prodotto obsoleto e pubblicità ingannevole!!
Castrol EDGE Turbo Diesel SAE 5W\40.
Il produttore afferma che "CASTROL EDGE Turbo Diesel SAE 5W-40 olio originale 100% sintetico espressamente sviluppato per l`utilizzo sui motori diesel, turbodiesel e dotati di intercooler, compresi quelli con sistema pompa iniettore del Gruppo Volkswagen - Audi, dove è approvato e raccomandato per intervalli di manutenzione di 15.000 km o un anno. Approvato anche per intervalli di manutenzione prolungati dei più recenti turbodiesel BMW e Mercedes Benz ( da 25.000 fino a 30.000 chilometri ), con filtro antiparticolato, per mantenere basso il livello delle emissioni e prevenire la formazione di depositi nocivi."
Il produttore afferma che ha specifiche API CF, ossia per motori turbo iniezione indiretta e carburante ad alto tenore di zolfo, ma nella sua propaganda stampata nella lattina afferma "con filtro antiparticolato"!
Se fosse così, sarebbe un API CJ IV!!
Castrol EDGE Turbo Diesel SAE 5W\40.
Il produttore afferma che "CASTROL EDGE Turbo Diesel SAE 5W-40 olio originale 100% sintetico espressamente sviluppato per l`utilizzo sui motori diesel, turbodiesel e dotati di intercooler, compresi quelli con sistema pompa iniettore del Gruppo Volkswagen - Audi, dove è approvato e raccomandato per intervalli di manutenzione di 15.000 km o un anno. Approvato anche per intervalli di manutenzione prolungati dei più recenti turbodiesel BMW e Mercedes Benz ( da 25.000 fino a 30.000 chilometri ), con filtro antiparticolato, per mantenere basso il livello delle emissioni e prevenire la formazione di depositi nocivi."
Il produttore afferma che ha specifiche API CF, ossia per motori turbo iniezione indiretta e carburante ad alto tenore di zolfo, ma nella sua propaganda stampata nella lattina afferma "con filtro antiparticolato"!
Se fosse così, sarebbe un API CJ IV!!

Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
A furia di cercare un'olio motore per diesel con elevata specifica API, ho trovato un CI IV!!
Non si trova nei negozi, lo commercializza un'azienda ed è pubblicizzato come prodotto per i camion, che a mio parere è perfetto per i motori JTD e Multijet delle nostre bravo\brava\marea\nuova bravo!
Ecco il link per l'acquisto:
http://www.montoli.com/StoreB2C001/Stor ... ctID=13437
Questo invece è il link contenente la scheda tecnica del prodotto:
http://www.montoli.com/StoreB2C001/Stor ... -13437.pdf
Questo è il significato della sigla:
API CI IV dal 2001, per motori 4 valvole per cilindro con ciclica ad elevata velocità ed elevate prestazioni, con valvola EGR, ridotte emissioni inquinanti (solo per gasolio con meno dello 0,5% di zolfo).
Non si trova nei negozi, lo commercializza un'azienda ed è pubblicizzato come prodotto per i camion, che a mio parere è perfetto per i motori JTD e Multijet delle nostre bravo\brava\marea\nuova bravo!
Ecco il link per l'acquisto:
http://www.montoli.com/StoreB2C001/Stor ... ctID=13437
Questo invece è il link contenente la scheda tecnica del prodotto:
http://www.montoli.com/StoreB2C001/Stor ... -13437.pdf
Questo è il significato della sigla:
API CI IV dal 2001, per motori 4 valvole per cilindro con ciclica ad elevata velocità ed elevate prestazioni, con valvola EGR, ridotte emissioni inquinanti (solo per gasolio con meno dello 0,5% di zolfo).

Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
che storia questo non lo sapevo proprio mamma mia
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
Purtroppo è la cruda realtà ..
Credo che in parte la scelta sia dettata dal fatto che per usare oli diesel con specifiche avanzate bisogna rifornire solo con gasolio a basso tenore di zolfo!!
Io comunque ci tengo ad informarvi come si deve, cioè che se la max specifica è CF, tanto vale comprare il prodoto che costa meno, visto che comunque è lo stesso prodotto scrauso, senza truffe però!!
Credo che in parte la scelta sia dettata dal fatto che per usare oli diesel con specifiche avanzate bisogna rifornire solo con gasolio a basso tenore di zolfo!!
Io comunque ci tengo ad informarvi come si deve, cioè che se la max specifica è CF, tanto vale comprare il prodoto che costa meno, visto che comunque è lo stesso prodotto scrauso, senza truffe però!!

Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
Ho riverificato sia l'uso e manutenzione del veicolo sia il manuale officiale fiat, che riporta quanto segue:

Ovvero il 1.2 16v vuole 3.1L con filtro.
Ora, avere 0.9L di olio in piu' arreca qualcosa?
Perche' a me non disturbano, e mi evito la preoccupazione di dover verificare di volta in volta il livello

Ovvero il 1.2 16v vuole 3.1L con filtro.
Ora, avere 0.9L di olio in piu' arreca qualcosa?
Perche' a me non disturbano, e mi evito la preoccupazione di dover verificare di volta in volta il livello

- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
Strano, o hanno cambiato la coppa dalla tua alla mia, sta di fatto che la mia vuole 4 litri per il livello max.

Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
Report per olio Pakelo Krypton 0w\40:
Km attuali 240891, rabboccati 100 ml d'olio.
L'olio si è fatto appena più scuro, ma sempre limpido.
Al cambio d'olio avevo 236406 km, ho percorso 4485 km con un solo rabbocco di 100 ml.
Km attuali 240891, rabboccati 100 ml d'olio.
L'olio si è fatto appena più scuro, ma sempre limpido.
Al cambio d'olio avevo 236406 km, ho percorso 4485 km con un solo rabbocco di 100 ml.

Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
Flagello, una curiosità , mi spieghi come fai a capire quanto olio devi rabboccare (penso per stare sul livello max) e come misuri il livello dell'olio ? (il libretto riporta dopo 10 minuti dopo aver spento il motore)

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1091
- Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
Army penso tu abbia lo stesso problema mio, oggi ho controllato il livello, su un lato dell'astina mi da a metà e l altro al massimo....Anche un altro ragazzo con il 1.6 fa la stessa cosa, mi confermi che anche a te sull astina da un lato esce un tot di livello e il lato opposto esce diverso ancora?
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
Il livello va misurato a motore freddo, dopo 10 minuti l'olio è troppo caldo e dilatato per darvi un livello veritiero.
Ovviamente la lettura dell'astina va fatta con auto in piano e va letta sul lato fronte al muso dell'auto..
L'astina sta inclinata dentro la coppa...
Riguardo la quantità , considerate che il 1.6 con 3 l d'olio sta al minimo, con 4 l sta al max.
Suddividete ipoteticamente l'astina in 10 parti e ne avrete una quantificazione approssimativa.
N.B.: Anche se ne doveste mettere 500 ml in più, non succede nulla, semplicemente nella coppa il livello d'olio resterà più alto rispetto al pescante della pompa..
Non creerà sovra pressioni nel circuito dell'olio, perche la pompa è dotata di apposita valvola di bypass che ne regola la pressione max di circolazione..
Ovvio che a parità di pressione, la circolazione varia notevolmente in volume circolante per secondo, al variare della temperatura e della gradazione SAE dell'olio.
Ovviamente la lettura dell'astina va fatta con auto in piano e va letta sul lato fronte al muso dell'auto..
L'astina sta inclinata dentro la coppa...
Riguardo la quantità , considerate che il 1.6 con 3 l d'olio sta al minimo, con 4 l sta al max.
Suddividete ipoteticamente l'astina in 10 parti e ne avrete una quantificazione approssimativa.
N.B.: Anche se ne doveste mettere 500 ml in più, non succede nulla, semplicemente nella coppa il livello d'olio resterà più alto rispetto al pescante della pompa..
Non creerà sovra pressioni nel circuito dell'olio, perche la pompa è dotata di apposita valvola di bypass che ne regola la pressione max di circolazione..
Ovvio che a parità di pressione, la circolazione varia notevolmente in volume circolante per secondo, al variare della temperatura e della gradazione SAE dell'olio.

Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!