Olio dell'auto, lo sapevi che...

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

cirilloalessio
Bravista
Bravista
Messaggi: 190
Iscritto il: 05 gen 2012 20:38
Fiat: Bravo
Modello: 100 16v sx

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da cirilloalessio »

..faro' cosi'.. Rimetto il motul...cosa intendi per piccolo flush?
Avatar utente
RTorque16v
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1662
Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
Fiat: Brava
Modello: 1.6 16v EL
Località: Napoli

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da RTorque16v »

Leggi il topic di Flagello sul flush al motore, puoi fare un flush più invasivo o come ha detto marchese più leggero. Non sto qui a spiegartelo perchè Flagello ha spiegato tutto dettagliatamente con tanto di foto e video!
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da marchese »

il flush leggero è una piccola pulizia interna del motore,c'è scritto tutto nella guida
dico piccolo,cioè con una dose non troppo aggressiva perchè non si sa che sporco hai dentro,così si scollano magari un pò le fasce,inquini meno l'olio ecc ecc e migliori il tutto
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

cirilloalessio ha scritto:in accellerazione nessun fumo bianco/bluastro... E questo discorso dell'olio?mai avuto problemi con il motul 5w40 ora all'improvviso metto il mobil 3000 5w40 e succede che consuma olio... ?... Ho visto che il mobil non ha specifiche fiat! Puo' essere questo ,forse,il problema?.... Provare a rimettere il motul camminarci e vedere se consuma olio potrebbe essere una soluzione,che ne dite?
Specifiche fiat o no non centra, il problema è che il mobil 3000 è obsoleto, un api SJ crea tanti residui carboniosi.
Devi fare un flush forte e usare olio 5w\40 che sia almeno api sm se non sn!!
LA MARCA NON CONTA NULLA!!

Per come fare il flush, clicca sul link sotto la mia firma!
:hola:
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

Un nuovo aggiornamento importante, di cui non si è mai discusso e del quale si ignorano molte info:

GRASSO LUBRIFICANTE

ASTM D217 è il test di penetrazione del cono, serve non solo a valutare la consistenza dei grassi lubrificanti oltre la gamma completa di numeri NLGI da 000 a 6, ma anche a valutare la consistenza dei grassi duri con numero di penetrazione inferiore a 85 centesimi di millimetro. Esistono altri 3 test per i grassi lubrificanti, il metodo di prova ASTM D937 (rivolto a petrolati) e il metodo di prova ASTM D1403 (metodo meno preciso, avente un cono e una scala di misura molto ridotta, destinato ad essere utilizzato quando la quantità di campione è limitata), il test NGLI IP 50 (del quale ahimè non ho ad oggi trovato sufficiente documentazione tecnica).
Tutti e quattro i test vengono eseguiti a 77°F (25° C).

I risultati del test di penetrazione a cono forniscono una misura della consistenza di un grasso, ed è necessario per determinare a quale grado di consistenza NLGI un grasso appartiene; questi risultati altresi permettono di valutare l'effetto delle condizioni di conservazione nel tempo sulla consistenza del grasso stesso.

Questi metodi di prova coprono quattro procedure di determinazione della consistenza dei grassi lubrificanti, dalla penetrazione di un cono di dimensioni specificate, massa e finitura.
La penetrazione è misurata in decimi di millimetro.
L'Istituto Nazionale Grasso lubrificante (NLGI-U.S.A.) classifica i Grassi secondo la loro consistenza, misurata in base alla penetrazione ottenuta. Il sistema di classificazione ottenuto è:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Occorre specificare una nota fondamentale, la penetrazione del grasso lubrificante, quando inserito in un contesto meccanico come un cuscinetto a sfere, si comporta nello stesso modo descritto nei test a cono.
Più il grasso è soffice e più tenderà a penetrare, e inversamente meno sarà il suo spessore di film lubrificante; maggiore è la durezza del grasso, minore sarà la penetrazione e maggiore sarà il suo spessore di film lubrificante.

E' inoltre necessario sapere che esistono tantissimi composti di grassi con peculiarità assai differenti:

Grasso al calcio, solubile in acqua e poco resistente al calore.
Grasso al sodio, solubile in acqua, più resistente al calore rispetto al grasso al Calcio.
Grasso al litio, è una miscela molto resistente e adatta ai più disparati impieghi tra cui quello casalingo e automobilistico; il punto di gocciolamento è superiore ai 350 °C e lo rende idoneo a sopportare il calore.
Grasso al bario, per usi generici, resiste bene alla temperatura ma poco ai movimenti rapidi.
Grasso al rame, anche detto grasso ramato, composto da fine polvere di Rame impastata nel grasso è usato per proteggere i filetti e resiste a temperature di oltre 1000 °C, non è solubile in acqua.
Grasso al silicone, non è solubile in acqua e previene bene la corrosione
Grasso al PTFE, anche detto grasso al Teflon (PTFE).
Grasso alla vaselina, per usi casalinghi e contatti elettrici, disponibile anche per usi alimentari.
Grasso alla grafite, per altissime pressioni (EP) e contatti elettrici.
Grasso al glicerolo, per basse temperature.
Grasso all'alluminio, per altissime pressioni (EP), idrorepellente e anti emulsionante, adatto agli ingrassatori a
pressione.
Avatar utente
jhonnybravo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1501
Iscritto il: 14 dic 2011 19:35
Fiat: Bravo
Modello: 1.4 12v
Località: venezia

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da jhonnybravo »

cade proprio a fagiolo, volevo chiedertelo io.
In questi giorni ho un pò di lavori da fare col grasso e non so quale prendere.
1. Devo fare in modo che le ghiere degli ammortizzatori non si blocchino a causa di sporco e ruggine.
2. Devo ingrassare il pistoncino che spinge la frizione perché muovendosi fischia.
Mi serve qualcosa che non fa attaccare troppa polvere e non va via con le pozzanghere.
Cosa consigli?
Al leroy merlin dove vado di solito hanno quello al molibdeno e quello alla vaselina (che potrebbe ritornarmi utile in caso di altre multe salate)
Assetto:
Cerchi alfa 15", Gomme vredestein 195/50 r15, Ammortizzatori bilstein b4, Molle eibach pro kit.
Interni:
Tunnel marea, Pomello cambio aftermarket, Verniciatura in nero lucido, Illuminazione bianca (tappetini + console centrale + plafoniera + tutti i pulsanti).
Audio:
Stereo jvc kd-x30, Subwoofer fusion.
Esterni:
Specchietti in tinta, Spoiler gt, Scarico ragazzon
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

Per gli ammo grasso al rame o alla grafite o in alternativa grasso al silicone, per il pistoncino dell'innesto frizione grasso al PTFE.
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

domanda che poco centra ma sempre olio è. Scooter yamaha joy o qualcosa del genere, è un 50 originale con miscelatore separato, devo farci qualche 100/200 km e ho un 15/40 semisint (credo) che mi avanza, credo sia senza olio nel miscelatore, se lo uso potrebbe andare lo stesso, vero? Giusto per non rischiare di grippare...
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

No, devi usare un'olio 2 tempi, col 15w\40 lo ingolfi di sicuro..
Per fare 200 km ti basta un litro di olio 2t.
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

uff che palle, ingolfo addirittura?
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

Si perchè non è miscibile il 15w\40, inoltre il film lubrificante renderebbe l'innesco della candela debole e consumi un fracco di benza per niente.
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

ok grazie, ho fatto bene a chiedere!!
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

Metti olio 2 t da supermercato, quello che paghi meno, tanto son tutti uguali..
Avatar utente
midnight
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1777
Iscritto il: 08 dic 2012 19:19
Fiat: Bravo
Modello: 105 jtd sx
Numero Socio: 220
Località: Torremaggiore (FG)

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da midnight »

allora ragazzi sto per affrontare il nuovo tagliando..
ho a disposizione questi oli 5w-40 che per caratteristiche secondo la guida mi sembrano piuttosto simili..
voi quale mi consigliereste?
http://www.ebay.it/itm/OLIO-MOTORE-G-EN ... a1e&_uhb=1
http://www.ebay.it/itm/4LT-OLIO-CASTROL ... 7fb&_uhb=1
http://www.ebay.it/itm/TAMOIL-Sint-100- ... 235&_uhb=1

dovendo fare un flush leggero, lo faccio con 50% olio e 50% gasolio? o in percentuali differenti?
Presentazione
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640

------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da marchese »

prima di tutto ti servono 5 litri,con 4 non c'è la fai
io non prenderei nessuno dei 3,almeno parere personale,mi butterei più sul
http://www.ebay.it/sch/i.html?_trksid=p ... &_from=R40
http://www.ebay.it/itm/Shell-Helix-DIES ... a04&_uhb=1
salendo un pò con il prezzo c'è il bardahl
http://www.ebay.it/itm/5-LITRI-OLIO-SIN ... b0c&_uhb=1
e salendo ancora un pò il pakelo
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Rispondi