Kit diagnosi Fiat Ecu Scan

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Kit diagnosi Fiat Ecu Scan

Messaggio da Flagello »

Esiste il giusto attacco per quel connettore e si chiama kkl.
Io l'ho comprato su e-bay e funziona perfettamente con fiat ecuscan. Si chiama 409.1 kkl, maggiori info qui http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 55&t=10039
Se per fare la diagnosi vai in un'officina autorizzata fiat quella spia te la spengono di sicuro.
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: Kit diagnosi Fiat Ecu Scan

Messaggio da army64 »

jinbravo anche il mio connettore è così ma come ti ho già detto il problema non è il connettore (quoto quello che dice Flagello) è che per esempio la mia auto è una 1.6 del 97' e monta una centralina Magneti Marelli IAW 1AF che non è compatibile con il sw FiatEcuScan e sono sempre costretto a rivolgermi al meccanico quando mi occore leggere la centralina.
Controlla che centralina monti prima di fare acquisti
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Kit diagnosi Fiat Ecu Scan

Messaggio da DaveDevil »

quello è il classico cavo fiat a 3 pin, come tutte le bravo a parte alcune degli ultimi anni che hanno l'obd.

non capisco perchè hai tutti questi problemi quindi, su fiat ecu scan io la vedo la bravo 1.6 prima serie...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: Kit diagnosi Fiat Ecu Scan

Messaggio da army64 »

Dall'elenco delle auto compatibili del FiatEcuScan

http://www.fiatecuscan.net/SupportedVehiclesList.aspx

si vede come della 1.6 I serie è possibile leggere solo la centralina dell'ABS e dell'airbag
Gli ho anche inviato un'email e mi hanno risposto che la mia centralina iniezione non è compatibile con il loro sw
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Antonio33
Bravista
Bravista
Messaggi: 457
Iscritto il: 01 apr 2011 16:08
Fiat: Bravo
Modello: 100 Steel
Località: Zafferana Etnea

Re: Kit diagnosi Fiat Ecu Scan

Messaggio da Antonio33 »

Raga',mi è arrivato finalmente il cavo kkl,l'ho provato su Bravo e Coupè e funziona tutto perfettamente,anche i km corrispondono... :)
chi ha windows 7 ben aggiornato non ha bisogno di installare i driver del cd che trovate insieme al cavo,basta collegarlo e fa tutto da solo,installate poi il Fiat Ecu Scan 3.5 che è l'ultima versione appena uscita e buon divertimento....
L'unica cosa e che in base al tipo di pc che avete puo' essere necessario modificare i tempi di latenza della porta com o cambiare proprio pora com,ma in rete trovate tutto...
Antonio33
Bravista
Bravista
Messaggi: 457
Iscritto il: 01 apr 2011 16:08
Fiat: Bravo
Modello: 100 Steel
Località: Zafferana Etnea

Re: Kit diagnosi Fiat Ecu Scan

Messaggio da Antonio33 »

Adesso biognerebbe trovare i parametri di riferimento per confrontarli con quelli dati dalla diagnosi e vedere cosa c'è fuori norma.
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Kit diagnosi Fiat Ecu Scan

Messaggio da DaveDevil »

parametri di riferimento per cosa?
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Antonio33
Bravista
Bravista
Messaggi: 457
Iscritto il: 01 apr 2011 16:08
Fiat: Bravo
Modello: 100 Steel
Località: Zafferana Etnea

Re: Kit diagnosi Fiat Ecu Scan

Messaggio da Antonio33 »

Voglio dire i tutti i dati base con cui confrontare quelli che trovo con la diagmosi,i valori dei vari sensori,iniettori,ecc...e vedere se qualcosa e fuori norma...
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Kit diagnosi Fiat Ecu Scan

Messaggio da Flagello »

Guarda, che se qualcosa è difettoso te lo dice automaticamente l'ecu-scan
Antonio33
Bravista
Bravista
Messaggi: 457
Iscritto il: 01 apr 2011 16:08
Fiat: Bravo
Modello: 100 Steel
Località: Zafferana Etnea

Re: Kit diagnosi Fiat Ecu Scan

Messaggio da Antonio33 »

se parli degli errori lo so,ma per quanto riguarda tutti quei valori che da nella pagina dei parametri come sifa capire se qualcosa che non va???come lo indica???
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Kit diagnosi Fiat Ecu Scan

Messaggio da DaveDevil »

e come fai a dire che non vanno bene? la centralina stessa sa quali sono i valori standard, e quando escono da certi limiti te lo dice lei che c'è qualcosa che non va
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Antonio33
Bravista
Bravista
Messaggi: 457
Iscritto il: 01 apr 2011 16:08
Fiat: Bravo
Modello: 100 Steel
Località: Zafferana Etnea

Re: Kit diagnosi Fiat Ecu Scan

Messaggio da Antonio33 »

Questi sono i risultati della mia Bravozza,ditemi cosa ne pensate...

READING PARAMETERS:
Odometro: 103448 km
Velocità veicolo: 0 km/h
Giri minimo obiettivo: 808 giri
Giri motore: 2345 giri
Pressione di aspirazione: 231 mBar
Carico motore: 20,375 Kg/h
Pressione atmosferica: 981 mBar
Tensione batteria: 14,0 Volt
Posizione valvola farfalla: 5,8 deg.
Posizione motore passo/passo: 74 passo
Posizione acceleratore: Medio
Anticipo calcolato: 29,2 deg.
Correzione anticipo: 0,0 deg.
Anticipo accensione: 29,1 deg.
Tempo iniezione: 1,840 ms
Tempo iniezione cilindro 1: 1,982 ms
Tempo iniezione cilindro 2: 1,836 ms
Tempo iniezione cilindro 3: 1,842 ms
Tempo iniezione cilindro 4: 1,872 ms
Tensione sensore detonazione cilindro 1: 0,488 Volt
Tensione sensore detonazione cilindro 2: 0,449 Volt
Tensione sensore detonazione cilindro 3: 0,571 Volt
Tensione sensore detonazione cilindro 4: 0,473 Volt
Temperatura aria: 36 °C
Temperatura acqua: 76 °C
Tempo carica bobina 1: 2,510 ms
Tempo carica bobina 2: 2,588 ms
Valvola antievaporativa: 0,0 %
Integratore sonda lambda: 1,168000
Tensione sonda lambda: 0,302 Volt
Elettroventola raffreddamento: Disinserita
Codice universale: Non ricevuta
Climatizzatore condizionatore: Disinserita
Stato sonda lambda: Open loop
Titolo lambda: Magro
Test riconoscimento fase: Eseguita
Registrazione dati: Terminata
Lampada temperatura acqua: Disinserita
Avviamento motore: Consentito
Centralina Iniezione: Programmato
Compressore condizionatore: Disinserita
Riconoscimento fase: Ok

READING PARAMETERS:
Odometro: 103448 km
Velocità veicolo: 0 km/h
Giri minimo obiettivo: 810 giri
Giri motore: 815 giri
Pressione di aspirazione: 289 mBar
Carico motore: 8,375 Kg/h
Pressione atmosferica: 981 mBar
Tensione batteria: 14,0 Volt
Posizione valvola farfalla: 0,2 deg.
Posizione motore passo/passo: 70 passo
Posizione acceleratore: Minimo
Anticipo calcolato: 3,4 deg.
Correzione anticipo: 0,0 deg.
Anticipo accensione: 3,9 deg.
Tempo iniezione: 2,916 ms
Tempo iniezione cilindro 1: 2,914 ms
Tempo iniezione cilindro 2: 2,928 ms
Tempo iniezione cilindro 3: 2,940 ms
Tempo iniezione cilindro 4: 2,916 ms
Tensione sensore detonazione cilindro 1: 0,249 Volt
Tensione sensore detonazione cilindro 2: 0,268 Volt
Tensione sensore detonazione cilindro 3: 0,278 Volt
Tensione sensore detonazione cilindro 4: 0,273 Volt
Temperatura aria: 37 °C
Temperatura acqua: 76 °C
Tempo carica bobina 1: 2,516 ms
Tempo carica bobina 2: 2,584 ms
Valvola antievaporativa: 0,0 %
Integratore sonda lambda: 1,010550
Tensione sonda lambda: 0,429 Volt
Elettroventola raffreddamento: Disinserita
Codice universale: Non ricevuta
Climatizzatore condizionatore: Disinserita
Stato sonda lambda: Closed loop
Titolo lambda: Magro
Test riconoscimento fase: Eseguita
Registrazione dati: Terminata
Lampada temperatura acqua: Disinserita
Avviamento motore: Consentito
Centralina Iniezione: Programmato
Compressore condizionatore: Disinserita
Riconoscimento fase: Ok
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Kit diagnosi Fiat Ecu Scan

Messaggio da Flagello »

in entrambi i casi ti dice che la carburazione è magra. Potresti farla ingrassare un poco installando questo simpatico oggetto che regola i tempi di iniezione.. Pero dovrai anche installare un indicatore di rapporto stechiometrico.
guarda qui:
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... =55&t=8951
Costa 200€
Antonio33
Bravista
Bravista
Messaggi: 457
Iscritto il: 01 apr 2011 16:08
Fiat: Bravo
Modello: 100 Steel
Località: Zafferana Etnea

Re: Kit diagnosi Fiat Ecu Scan

Messaggio da Antonio33 »

da cosa puo' derivare il fatto che è magra???sonda malfunzionante???
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Kit diagnosi Fiat Ecu Scan

Messaggio da Flagello »

Antonio33 ha scritto:da cosa puo' derivare il fatto che è magra???sonda malfunzionante???
No, la sonda lambda o funziona o non funziona, e se non funziona ti accende nel quadro la spia degli iniettori.
Più probabile che siano gli iniettori della benzina incrostati.
Fai un pieno di eni blusuper plus e tiragli il collo alla bravozza, vedrai che ritorneranno a funzionare a dovere.
So che costa 2 € il litro, ma ottieni un risultato superiore rispetto a 2 flaconcini di pulisci iniettori nel pieno di carburante e avresti comunque risparmiato rispetto all'acquisto dei 2 flaconi + pieno di verde.
Oppure compra gli iniettori nuovi e sostituiscili.
Rispondi