JTD ELABORAZIONI E FRIZIONE!!
Moderatore: Staff
modifiche al 1.9jtd
Ciao raga...
io la frizione nei 140.000 km che ho percorso fino ad oggi l'ho gi? cambiata 3 volte....
? molto debole lo spingidisco e il cuscinetto mentre il piatto/disco ? gi? in un materiale pi? adatto al motore per cui ? stato studiato...
oltre a questo ci si mette anche il famoso volano bimassa che scusate i termini ma ? davvero una gran caxxata...
Premetto che io lavoro in un'officina dove facciamo macchine da corsa e per la precisione trattiamo le Lancia Delta S4.... non voglio dire che vado forte solo io, ma di certo tra noi meccanici non ci tiriamo indietro a tirare anche con le ns. macchine stradali quando facciamo i "pazzi" e penso di aver messo abbastanza in crisi in generale la mia bravo jtd sia con la meccanica che nella parte motoristica...
gi? dopo la mappatura della centralina ho incominciato ad avere problemi con la frizione che si surriscaldava per lo slittare dovuto al piatto spingidisco che non comprimeva correttamente il gruppo sul volano.
oltre alla frizione posso dire che se non per qualcosa che si potrebbe migliorare sull'impianto frenante la macchina ? veramente un ottimo risultato della fiat!
l'impianto frenante che monta pastiglie ferodo ds3000 e dischi ctf baffati e forati risentiva leggermente ancora di frenate leggermente allungate in condizioni di alte temperature...
penso che il problema sia solo dovuto al diametro dei dischi e quindi sto valutando come modificare l'impianto per alloggiare qualcosa di pi? grande..
anche il motore ha subito una revisionata completa...
bronzine banco e biella nuove
fasce e raschiaoli
revisione completa testa con lavorazione condotti e albero a camme modificato da colombo e bariani
intercooler maggiorato
turbina kkk26 con collettori 4 - 1 in acciaio
pompa alta pressione common rail e iniettori maggiorati
frizione rinforzata e modificata da un ns. fornitore
e il volano (in fase di studio) sto progettando di bloccarlo e spinarlo per trasformarlo da bimassa a fisso
al momento il disco frizione ? ancora fisso quindi s? gi? che avr? notevoli e bruschi "giochi" nel lavoro della frizione in quanto non c'? niente che assorbe gli strappi ma il materiale che ? stato usato per il disco frizione ? un materiale specifico per tali utilizzi...
cmq sia nel caso mi hanno gi? proposto un disco alternativo con molle e parastrappi tradizionale...
penso che per i primi di settembre dovrei riuscire a finire tutto...
vi terr? aggiornati! sopratutto per quanto riguarda il volano e frizione perch? si pu? risparmiare molto rispetto alla modifica protoxide che senza bilanciare costa gi? 700 euro...
io conto di spendere meno della met? bilanciato ed equilibrato con albero motore.
ciao a tutti e buone ferie
io la frizione nei 140.000 km che ho percorso fino ad oggi l'ho gi? cambiata 3 volte....
? molto debole lo spingidisco e il cuscinetto mentre il piatto/disco ? gi? in un materiale pi? adatto al motore per cui ? stato studiato...
oltre a questo ci si mette anche il famoso volano bimassa che scusate i termini ma ? davvero una gran caxxata...
Premetto che io lavoro in un'officina dove facciamo macchine da corsa e per la precisione trattiamo le Lancia Delta S4.... non voglio dire che vado forte solo io, ma di certo tra noi meccanici non ci tiriamo indietro a tirare anche con le ns. macchine stradali quando facciamo i "pazzi" e penso di aver messo abbastanza in crisi in generale la mia bravo jtd sia con la meccanica che nella parte motoristica...
gi? dopo la mappatura della centralina ho incominciato ad avere problemi con la frizione che si surriscaldava per lo slittare dovuto al piatto spingidisco che non comprimeva correttamente il gruppo sul volano.
oltre alla frizione posso dire che se non per qualcosa che si potrebbe migliorare sull'impianto frenante la macchina ? veramente un ottimo risultato della fiat!
l'impianto frenante che monta pastiglie ferodo ds3000 e dischi ctf baffati e forati risentiva leggermente ancora di frenate leggermente allungate in condizioni di alte temperature...
penso che il problema sia solo dovuto al diametro dei dischi e quindi sto valutando come modificare l'impianto per alloggiare qualcosa di pi? grande..
anche il motore ha subito una revisionata completa...
bronzine banco e biella nuove
fasce e raschiaoli
revisione completa testa con lavorazione condotti e albero a camme modificato da colombo e bariani
intercooler maggiorato
turbina kkk26 con collettori 4 - 1 in acciaio
pompa alta pressione common rail e iniettori maggiorati
frizione rinforzata e modificata da un ns. fornitore
e il volano (in fase di studio) sto progettando di bloccarlo e spinarlo per trasformarlo da bimassa a fisso
al momento il disco frizione ? ancora fisso quindi s? gi? che avr? notevoli e bruschi "giochi" nel lavoro della frizione in quanto non c'? niente che assorbe gli strappi ma il materiale che ? stato usato per il disco frizione ? un materiale specifico per tali utilizzi...
cmq sia nel caso mi hanno gi? proposto un disco alternativo con molle e parastrappi tradizionale...
penso che per i primi di settembre dovrei riuscire a finire tutto...
vi terr? aggiornati! sopratutto per quanto riguarda il volano e frizione perch? si pu? risparmiare molto rispetto alla modifica protoxide che senza bilanciare costa gi? 700 euro...
io conto di spendere meno della met? bilanciato ed equilibrato con albero motore.
ciao a tutti e buone ferie
io ti dico cosi non per presunzione ma siccome niente ? impossibile ci sta che il lavoro si possa fare.bisogna vedere se il gioco vale la candela.secondo te cosa cambia dal 1.9 al 2.4.il monoblocco ? il solito e cambia alesaggio e corsa per via della cilindrata!!!non credo che in fiat facciano una p?olitica commerciale cosi cio? di progettare motori diversi per ciascuna macchina!!te guarda per esempio il mio motore 1600 16v.lo sai che progetto ???del fiat 128!!!!altro esempio motore tdi (iniettore pompa del gruppo vw-audi) 1900.quante versioni hanno fatto??90-100-110-115-130-150.stesso motore cambiando parametri della centralina e la pressione in turbina ovviamente considerando anche il resto