ATTILA ha scritto:L'albero a camme dell'8v rispetto a une dei due del 16v è identico come interasse tra camme, come lunghezza totale, come alloggiamento punti fissi ed ha perfino la stella altezza di camme: dal centro-asse al punto più alto 8,5 mm.
La differenza sta infatti nel perimetro della camma: l'originale è lungo 41,32 mm mentre quello di punto 75 8v è lungo 45,43 mm.
Significa che ogni valvola starà aperta il 14,3% in più per periodo, secondo quanto ho calcolato e questo mi ha dato l'incremento di potenza che voi tanto criticate.
![Cool :adhone:](./images/smilies/cool.gif)
ti parlo da meccanico, ma l'angolatura delle camme (posizione) non c'entra nulla? e poi spiegami come fa a scoppiare il motore, se con l'8 valvole fa 1-3-4-2 quindi la valvola di aspirazione si apre nel primo cilindro e nell'8 valvole ce ne una per cilinro, mentre nel 16valvole ce ne sono 2 per cilindro di aspirazione, quindi se si monta un albero studiato per l'8valvole nel migliore dei casi si avra che si aprira' solo una valvola di aspirazione e fin qui gia va male poi proseguendo il giro dell'albero a camme si avra che nello scoppio arriva a pigiare la camma che sarebbe dello scarico per l'8v ma se si monta nella bancata dell'aspirazione del 16v NELLO SCOPPIO RI-APRIRA' L'ALTRA VALVOLA DELL'ASPIRAZIONE con conseguenze abbastanza disastrose, e fin qui ho analizzato la parte dell'aspitazione, nello scarico avverrebbe uguale NN SI APRIREBBERO LE VALVOLE DI SCARICO CONTEMPORANEAMENTE XCHE L'ALBERO DELLA PUNTO 75 HA SOLO UNA CAMMA PER LA VALVOLA DI SCARICO DI UN CILINDRO,
te lo devo rispiegare o ti devo fare un disegnino?
ma secondo te xche nessuno ci ha pensato................ - .............. forse xche nn si puo fare? .............?
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
![Immagine](http://www.magnotta.it/foto/magnofan.jpg)