gpl in una bravo ormai vecchiotta

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: gpl in una bravo ormai vecchiotta

Messaggio da Flagello »

La pompa dell'acqua va cambiata ad ogni sostituzione della cinghia di distribuzione, i cavi candele nel tempo si deteriorano e dato che il gpl è più sensibile, se non conducono bene ne risente il motore in termini di prestazioni..
Facendo la diagnosi ci si può solo render conto dello stato attuale del motore, per vedere la durata futura ci vorrebbe una sfera di cristallo! :)
La ruota di scorta, beh se la togli dall'auto e buchi, che fai chiami il carro attrezzi??
Tienila assolutamente nel bagagliaio, non sarà cero quello il problema...

Io il ruotino l'ho buttato appena comprata l'auto e rimpiazzato con una ruota in ferro di uguale misura delle mie montate. Se te ne serve una, in sostituzione del ruotino te la regalo una io con gomma 185\60 R14.
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: gpl in una bravo ormai vecchiotta

Messaggio da WaKKa »

Allora é stata cambiata sicuramente anche la pompa dell'acqua a 200ooo km...
Rimane la questione cavi candele + candele.
Se vedo proprio che col gas non rende allora cambierò anche quelli...ok la macchina é vecchia ma il budget é ristretto e va pilotato bene :(
Per la diagnosi, me la fanno in officina al momento del check up se la macchina é idonea? Loro lo montano a prescindere o ti dicono anche se il motore ne risente o non conviene?

Intanto grazie delle informazioni!

Il ruotino...ho ancora quello, ma in previsione della ciambella occupa pure meno spazio quindi sarebbe pure meglio!
jinbravo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1091
Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: gpl in una bravo ormai vecchiotta

Messaggio da jinbravo »

Quando feci l'impianto a gpl sulla mia, l installatore la sentì in moto e disse che il motore era in buone condizioni...così funziona da me...
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: gpl in una bravo ormai vecchiotta

Messaggio da Flagello »

Sicuramente lui la sente e la prova, ma a scanso di problemi, la diagnosi la facciamo io e te con il mio cavo ed il computer, quando puliamo il corpo farfallato.
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

R: gpl in una bravo ormai vecchiotta

Messaggio da WaKKa »

Va bene Gian Piero inizio a ringraziarti già da ora x la consulenza...

Vedrò dopo la diagnosi quanto necessità di manutenzione e poi valuterò...non vorrei proprio darle il colpo di grazia.

A titolo informativo, il gas può essere usato per lunghi tragitti? Esempio 250/300km di seguito...

L'avviamento a benzina é sempre a motore freddo o ad ogni avvio? Quanto dura?

Ho poi letto da davedevil che l'impianto si può spostare su un'altra macchina, a parte il bombolone...questo é fattibile con tutti gli impianti?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: R: gpl in una bravo ormai vecchiotta

Messaggio da Flagello »

WaKKa ha scritto:Va bene Gian Piero inizio a ringraziarti già da ora x la consulenza...

Vedrò dopo la diagnosi quanto necessità di manutenzione e poi valuterò...non vorrei proprio darle il colpo di grazia.

A titolo informativo, il gas può essere usato per lunghi tragitti? Esempio 250/300km di seguito...
Ovviamente si...
WaKKa ha scritto:L'avviamento a benzina é sempre a motore freddo o ad ogni avvio? Quanto dura?
Ad ogni avvio, ma a freddo dura qualche minuto, a caldo pochi secondi, dato che il regolatore di pressione del gas è collegato al circuito dell'acqua e riscalda il gpl per evitare che ghiacci passando di stato da fase liquida a fase gassosa..
E' importantissimo lo stato della pompa e della valvola termostatica dell'acqua di raffreddamento.
WaKKa ha scritto:Ho poi letto da Davedevil che l'impianto si può spostare su un'altra macchina, a parte il bombolone...questo é fattibile con tutti gli impianti?
Non ne ho idea, meglio se chiedi a lui, sicuramente è più informato.
jinbravo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1091
Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: gpl in una bravo ormai vecchiotta

Messaggio da jinbravo »

Puoi montare tutto l'impianto su un altra auto escluso la bombola, a patto che i pezzi non siano della vecchia normativa, quindi i vecchi impianti non conviene economicamente... ma se monti il tuo sulla bravo puoi spostarlo su un altra auto, puoi prendere iniettori centralina e varie cose escluso la bombola appunto, logicamente dovrai fare il collaudo sulla nuova auto
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: gpl in una bravo ormai vecchiotta

Messaggio da DaveDevil »

allora, un po' di chiarezza.

è la prima che sento che al nord un'impianto costa 2000 euro, sull'hgt che è 5 cilindri (un iniettore in più, elettronica più complicata, poco spazio per lavorare) ho speso 1500, mio padre sulla punto 1.2 gli ha dato 1200 euro per il non sequenziale, mentre il sequenziale veniva 1400.

tutto è smontabile e rimontabile su un'altra auto, anche se non senza difficoltà, bombola a parte, ed a parità di cilindrata. ovviamente se aumenta la cilindrata, vanno cambiati come minimo iniettori e polmone, oltre che rivista completamente la mappatura.

io ho fatto tragitti di anche 1500km solo a gpl, altro che 300... mai un problema.

con la diagnosi non puoi minimamente capire lo stato del motore, se non vedere la parte elettronica se presenta problemi. sarebbe meglio verificare la compressione, com'è già stato detto, per togliersi il pensiero.


l'avviamento a benzina ha durata variabile, perchè dipende esclusivamente dalla temperatura dell'acqua di raffreddamento, che viene usata per far diventare il gpl da liquido a gassoso. d'inverno capita che fai anche qualche chilometro prima che passi, ma da quel che ho visto, è una cosa che si può regolare all'interno della centralina tramite il software che hanno gli installatori (e che tra poco avrò insieme al cavetto, almeno per quanto riguarda i landi renzo)

a motore caldo, dopo neanche 20 secondi passa a gas
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: gpl in una bravo ormai vecchiotta

Messaggio da Flagello »

Meccanicamente il motore di Nicola va bene, l'ho sentito girare e non vibrava ne aveva momenti di irregolarità,
Per la compressione, finchè non facciamo flush e cambio dell'olio non credo sia attendibile; infatti se le fasce sono incollate a causa delle incrostazioni la compressione sarà sicuramente bassa.
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

R: gpl in una bravo ormai vecchiotta

Messaggio da WaKKa »

Essendo la macchina vecchiotta mi interessa avere la certezza che, comprandolo oggi, e con pochi soldi, in caso di problemi, possa rimontarlo su un'altra macchina (1200 o di cilindrata di poco superiore) senza dover buttare 1400 euro...

Per quanto riguarda le fasce, io non ho ben capito...quali sarebbero queste che 'fasce che modificano la compressione e che si incollano'?

Mi rimetto all'orecchio esperto di Gian Piero per lo stato di salute del mio motore...per ora so solo che é la macchina é piantata.

Il prima possibile mi avvicino a chiedere un preventivo e maggiori informazioni dove mi hai consigliato.
Mi son calcolato che con 20ooo km dovrei rifarmi della spesa...in tutto sarebbero circa un'anno e mezzo/anni, ma son certo potrò usare la macchina con un po' più di piacere e leggerezza di quanto non lo faccia ora

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: gpl in una bravo ormai vecchiotta

Messaggio da DaveDevil »

certo, prima va messo il motore in condizioni decenti...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: gpl in una bravo ormai vecchiotta

Messaggio da Flagello »

Le fasce, sono degli elementi metallici elastici a forma di anello, montate sui pistoni in apposite cave.
Nel nostro motore 1.2 16v per ogni pistone ci sono 3 fasce, di cui 2 di compressione ed una raschia olio composita.
Queste fasce servono a garantire maggiore tenuta di pressione sui cilindri dei relativi pistoni.
pao81
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 845
Iscritto il: 26 giu 2008 18:06
Fiat: Nuova Bravo
Modello: 1.4 GPL
Località: Prov. Parma

Re: gpl in una bravo ormai vecchiotta

Messaggio da pao81 »

DaveDevil ha scritto:allora, un po' di chiarezza.

è la prima che sento che al nord un'impianto costa 2000 euro, sull'hgt che è 5 cilindri (un iniettore in più, elettronica più complicata, poco spazio per lavorare) ho speso 1500, mio padre sulla punto 1.2 gli ha dato 1200 euro per il non sequenziale, mentre il sequenziale veniva 1400.
Chiedo scusa mi sono confuso con l'impianto a metano :oops:
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: gpl in una bravo ormai vecchiotta

Messaggio da WaKKa »

Chiamato oggi per un preventivo.
1300€ per un Landi
1200€ per un Lovato

Mi son fatto due conti, pero' precisi...
Col GPL a 0,85€ dovrei fare 24ooo km per rifarmi della spesa. Io faccio invece circa 10ooo km l'anno, vuol dire che ci mettere piu' di due anni per rifarmi, in una macchina ormai vecchia e che non so fin quando mi accompagnera' (purtroppo).

Io non la vedo cosi' vecchia, forse perche' ci sono ormai affezionato, ma come fatto notare giustamente da altre persone, amici e familiari, e' una macchina che ormai ha dato con i suoi 250ooo, e a quanto pare lo e'.
Credo che, per la seconda volta, lascero' perdere, e continuero' ad usarla a benzina...

Rileggendo i primi post, forse avrei dovuto farlo montare da subito, a quest'ora sarei gia' in pari :)

Grazie nuovamente a tutti per le opinioni e i chiarimenti: rep+ per chi posso :)
pao81
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 845
Iscritto il: 26 giu 2008 18:06
Fiat: Nuova Bravo
Modello: 1.4 GPL
Località: Prov. Parma

Re: gpl in una bravo ormai vecchiotta

Messaggio da pao81 »

Secondo me è la scelta più saggia a meno che tu non voglia in futuro sostituire motore e la parte di meccanica messa peggio ma andresti a spendere altri (tanti) soldi.
La percorrenza chilometrica che fai è ancora accettabile a benzina, secondo me fai la scelta giusta :giusto:
Rispondi