GUIDA FLUSH E CAMBIO OLIO FRENI BRAVA JTD CON FRIZIONE IDRAULICA.
Stamattina mi sono dedicato a fare il flush e cambio olio all'impianto frenante della brava JTD €3 di Jack83..
L'olio era scuro in vaschetta e Jack83 lamentava una frenata spugnosa, dovuta all'igroscopia avanzata dell'olio freni vecchio di anni.
Ho preparato una tanica da 5 litri con foro sul tappo, tubo trasparente per miscela, circa 30 cm di lunghezza per 4 o 5 mm di diametro interno per poter drenare l'olio esausto e l'alcool etilico del flush senza spandimenti a terra.
Son stati necessari quasi due litri di alcool e un litro e un quarto di olio freni nuovo Dot 4.
Per prima cosa ho rimosso il tappo dalla vaschetta dell'olio, poi ruota per ruota ho collegato la pompa e svitato la vite di spurgo, quindi ho fatto pompare sino a non vedere fuoriuscire più olio, ma aria, poi richiuso lo spurgo.
Una volta fatto su tutte le ruote, ho rimosso la batteria è ho fatto la stessa operazione con la frizione.
Una volta vuoto il circuito, ho riempito di alcool etilico la vaschetta, di nuovo tubo collegato allo spurgo e nuovamente via a pompare con il pedale su ogni ruota , sino a che non si vede uscire l'alcool pulito e senza residui, se necessario aggiungendone nuovamente nella vaschetta più volte.
Stesso lavoro per la frizione, con un particolare, il pedale tende a restare giù una volta pompato, per cui bisogna riprenderlo a mano e ripompare sino a che non esce l'alcool pulito.
Le parti di impianto con l'olio più denso e sporco erano la frizione e le ruote posteriori, da dove sono fuoriusciti molti grumi e residui carboniosi...
Una volta fatto il flush, ho aperto tutti gli spurghi, frizione compresa e lasciato scolare l'alcool, non fà alcun danno anzi rimuove eventuali residui d'olio freni.
Ho smontato le fascette dai tubi dalla vaschetta e rimosso quest'ultima.
Poi con il compressore ho soffiato dentro ciascun tubo scollegato mentre Jack83 pompa con freno e frizione....
Rimontata la vaschetta, chiusi tutti gli spurghi e riposizionato il tubo su uno spurgo ruota, ho riempito con l'olio pulito, stavolta stando attento che il livello non scendesse mai sotto 1\4 della vaschetta e ho proceduto mentre jack83 pompava a che fuoriuscissero gli ultimi residui d'alcool e finalmente uscisse soltanto olio pulito da ogni spurgo, per ultima la frizione.
Infine verificato ruota per ruota l'assenza di aria da ogni spurgo, facendo tener premuto con il pedale mentre che aprivo e chiudevo lo spurgo, questo sinchè non è più fuoriuscita aria dal circuito, che è ben visibile sul tubo trasparente..
Ora la frizione è morbidissima e la frenata è decisa, senza vuoti e spugnosità .