Olio dell'auto, lo sapevi che...

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
midnight
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1777
Iscritto il: 08 dic 2012 19:19
Fiat: Bravo
Modello: 105 jtd sx
Numero Socio: 220
Località: Torremaggiore (FG)

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da midnight »

marchese ha scritto:prima di tutto ti servono 5 litri,con 4 non c'è la fai
io non prenderei nessuno dei 3,almeno parere personale,mi butterei più sul
http://www.ebay.it/sch/i.html?_trksid=p ... &_from=R40
http://www.ebay.it/itm/Shell-Helix-DIES ... a04&_uhb=1
salendo un pò con il prezzo c'è il bardahl
http://www.ebay.it/itm/5-LITRI-OLIO-SIN ... b0c&_uhb=1
e salendo ancora un pò il pakelo
si si lo so che ce ne vogliono 5, 4 circa per la macchina e il resto per eventuali rabbocchi..ho messo quei link per parlare delle specifiche di questi oli..
comunque a parte il tamoil le caratteristiche sono tutte le stesse secondo la guida se non erro..
bisognerebbe risollevare la questione e parlare di vicosità e altre specifiche più tecniche a sto punto per scegliere quello piu indicato lasciando perdere la marca...
Presentazione
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640

------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da marchese »

oltre alle specifiche bisogna anche provarli,anche a parità di olii ci sono molte differenze,in rete ci sono molte tabelle dove fanno vedere altre specifiche,tipo la viscosità a caldo,a freddo ecc ecc,queste sono fondamentali per vedere se un olio è buono su carta,poi bisogna provarlo
fabiobestia ad esempio mi consigliava il motul che ti ho messo nel link,lui ha l'auto bella preparata,e anche scannando mantiene bene,e infatti molto probabilmente al prox tagliando lo prenderò per provarlo,anche leggendo in rete ha un prezzo contenuto ma è molto buono,ne parlano tutti bene.

la stessa cosa del bardahl e shell

se prendiamo il pakelo ha le stesse specifiche degli altri,ma provando l'olio non c'e paragone.

Detto questo,non dico che il tamoil o le altre marche da te citate non sono buone,anzi non è che spacchi il motore,ma a parità di prezzo mi butterei su altro,oppure potendo spendere un 10-20 euro in più andrei su bardahl e pakelo
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
midnight
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1777
Iscritto il: 08 dic 2012 19:19
Fiat: Bravo
Modello: 105 jtd sx
Numero Socio: 220
Località: Torremaggiore (FG)

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da midnight »

bardahl e pakelo per il momento non posso, superano il mio attuale budget.. con castrol mi sono sempre trovato bene, però ho sempre usato il 10w40..
adesso sono in procinto di passare al 5w40 e volevo provare qualcosa di nuovo, e scegliere insieme a voi il migliore tra quelli suggeriti o in quella fascia di prezzo..
Presentazione
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640

------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

Allora, qui devo chiarire giusto 2 cose, visto che a livello prestazionale gli oli elencati, eccetto bardhal e pakelo, hanno circa le stesse caratteristiche di viscosità a parità di specifica per tutti...

Questa è la scala di viscosità cinematica degli oli motore:

Immagine

1 cSt = 1 mm2 x s

Un motul 8100 x-cess ha un prezzo esagerato e prestazioni pari al più scrauso 5w\40

Immagine

Un Bardhal ha:

Scheda tecnica Bardahl XTC C60 5W40

viscosità a 40° C 115 mm2 x s
viscosità a 100° C 16.48 mm2 x s
indice di viscosità 155
punto di scorrimento -30
T.B.N. 9.7
punto di infiammabilità 190°C
peso specifico 0.864 KG/l


Midnight, io prenderei un olio buona bardhal o pakelo, ma se non è alla tua portata, prendi quello che costa meno in assoluto, tanto si equivalgono si come specifiche che come caratteristiche. :giusto:
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

P.s.:
Mid, ho dimenticato di dirti che dei vari oli che hai citato tu il migliore è il gazprom G-energy F-synt 5w\40.

Ecco la scheda prodotto..

Immagine
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da marchese »

ho controllato ed è un ottimo olio,oltre tutto ho visto che ha sede a bari
però non ci sono molte notizie in rete bisogna provarlo
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
midnight
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1777
Iscritto il: 08 dic 2012 19:19
Fiat: Bravo
Modello: 105 jtd sx
Numero Socio: 220
Località: Torremaggiore (FG)

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da midnight »

grazie flagello, esauriente come al solito..e per il flush come mi consigli di procedere? 50 e 50 gasolio e olio?
Presentazione
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640

------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

Si, ma motore al minimo per 5 minuti, poi un minuto di sgasate crescenti, poi 2\3 minuti per far rallentare la turbina, poi spegni..
Con attenzione senza bruciarti, via il tappo dalla coppa, una volta vuota mentre scola via il filtro.
Lascia scolare per 15\20 minuti, poi su il filtro, tappo, e metti 4,5 litri d'olio, attendi 10 minuti e verifichi il livello, rabbocchi sino al max.
Buon lavoro! :metallica: :metallica:

Quale olio hai scelto alla fine??
Hai capito perchè meglio il gazprom degli altri oli "low cost"? E' questo che vorrei sapere :hola:
Avatar utente
midnight
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1777
Iscritto il: 08 dic 2012 19:19
Fiat: Bravo
Modello: 105 jtd sx
Numero Socio: 220
Località: Torremaggiore (FG)

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da midnight »

ti ringrazio flagè esauriente come sempre :)
alla fine ho scelto il total quartz 9000 come 5w40, l'ho trovato ad un ottimo prezzo (6.50 il litro) dal mio ricambista qui, ed ha praticamente le stesse caratteristiche del gazprom..
da quello che ho capito il grado di viscosità dell'olio alle varie temperature è determinante per la protezione degli organi di movimento quando l'olio viene messo sotto "stress"..quindi in sostanza diciamo che l'olio non deve essere troppo fluido alle alte temperature per non lasciare gli organi di movimento "a secco" (in modo da mantenere un certo film lubrificante a protezione degli stessi) ne troppo denso a freddo per facilitare l'avviamento del motore opponendo la minore resistenza possibile (assorbendo quindi la minore energia possibile) in modo da diminuire anche il consumo di carburante....giusto?
Presentazione
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640

------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
Avatar utente
midnight
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1777
Iscritto il: 08 dic 2012 19:19
Fiat: Bravo
Modello: 105 jtd sx
Numero Socio: 220
Località: Torremaggiore (FG)

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da midnight »

allego le caratteristiche del total quartz 9000 5w40
Presentazione
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640

------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

midnight ha scritto:Da quello che ho capito, il grado di viscosità dell'olio alle varie temperature è determinante per la protezione degli organi di movimento quando l'olio viene messo sotto "stress".. Quindi in sostanza diciamo che l'olio non deve essere troppo fluido alle alte temperature per non lasciare gli organi di movimento "a secco" (in modo da mantenere un certo film lubrificante a protezione degli stessi), ne troppo denso a freddo per facilitare l'avviamento del motore opponendo la minore resistenza possibile (assorbendo quindi la minore energia possibile) in modo da diminuire anche il consumo di carburante....giusto?
Esatto, motivo per il quale io scelgo il 0w\40, ancora più performante a freddo.

Se stessimo in Canada o in Islanda avremmo dovuto usare un 0w\20 se solo per la città, brevi tragitti, un 0w\30 per lunghi viaggi..
Per macinare km nel deserto del Sahara dovremmo scegliere un 10w\60....
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da WaKKa »

Vorrei chiederti una cosa sull'olio Flagello.
Quando l'avevamo cambiato insieme avevo optato per un olio 5w40 di marca IP con specifiche API SN/CF ACEA C3 B3 C4 e nella confezione c'era scritto adatto per motori Benzina e Turbo Diesel.
Oggi in offerta ho preso lo stesso (apparentemente) olio, sempre 5w40 di marca IP in bidone da 4L ad un ottimo prezzo ma dietro c'e' scritto per Benzina e Diesel, con specifiche API SN/CF ACEA C3...mancano scritte le specifiche B3 C4 che invece erano scritte nella confezione dell'olio che avevo acquistato in passato.

Si tratta dello stesso olio o olio diverso?
Grazie :giusto:
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

Con molta probabilità si tratta di un'olio diverso, probabilmente l'impianto che lo produce ha una tecnologia più vecchia... Infatti le raffinerie sono tutte diverse e con esse i prodotti finiti hanno diverse peculiarità..

Comunque anche stavolta hai scelto un ottimo prodotto per Benzina, se fosse per diesel sarebbe scadente a livello di specifiche...
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da WaKKa »

Quindi puo' andare bene per il prossimo cambio olio, meglio cosi', credevo di aver comprato una cosa scadente questa volta, tenendo conto di come e' stato magico l'olio che avevo messo la volta scorsa...

Per chi fosse interessato, lo vendono all'Auchan a 19€ per 4L, e' un 5w40 con le specifiche sopra riportate
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

GUIDA FLUSH E CAMBIO OLIO FRENI BRAVA JTD CON FRIZIONE IDRAULICA.

Stamattina mi sono dedicato a fare il flush e cambio olio all'impianto frenante della brava JTD €3 di Jack83..

L'olio era scuro in vaschetta e Jack83 lamentava una frenata spugnosa, dovuta all'igroscopia avanzata dell'olio freni vecchio di anni.
Ho preparato una tanica da 5 litri con foro sul tappo, tubo trasparente per miscela, circa 30 cm di lunghezza per 4 o 5 mm di diametro interno per poter drenare l'olio esausto e l'alcool etilico del flush senza spandimenti a terra.
Son stati necessari quasi due litri di alcool e un litro e un quarto di olio freni nuovo Dot 4.
Per prima cosa ho rimosso il tappo dalla vaschetta dell'olio, poi ruota per ruota ho collegato la pompa e svitato la vite di spurgo, quindi ho fatto pompare sino a non vedere fuoriuscire più olio, ma aria, poi richiuso lo spurgo.
Una volta fatto su tutte le ruote, ho rimosso la batteria è ho fatto la stessa operazione con la frizione.

Una volta vuoto il circuito, ho riempito di alcool etilico la vaschetta, di nuovo tubo collegato allo spurgo e nuovamente via a pompare con il pedale su ogni ruota , sino a che non si vede uscire l'alcool pulito e senza residui, se necessario aggiungendone nuovamente nella vaschetta più volte.
Stesso lavoro per la frizione, con un particolare, il pedale tende a restare giù una volta pompato, per cui bisogna riprenderlo a mano e ripompare sino a che non esce l'alcool pulito.

Le parti di impianto con l'olio più denso e sporco erano la frizione e le ruote posteriori, da dove sono fuoriusciti molti grumi e residui carboniosi...

Una volta fatto il flush, ho aperto tutti gli spurghi, frizione compresa e lasciato scolare l'alcool, non fà alcun danno anzi rimuove eventuali residui d'olio freni.
Ho smontato le fascette dai tubi dalla vaschetta e rimosso quest'ultima.
Poi con il compressore ho soffiato dentro ciascun tubo scollegato mentre Jack83 pompa con freno e frizione....

Rimontata la vaschetta, chiusi tutti gli spurghi e riposizionato il tubo su uno spurgo ruota, ho riempito con l'olio pulito, stavolta stando attento che il livello non scendesse mai sotto 1\4 della vaschetta e ho proceduto mentre jack83 pompava a che fuoriuscissero gli ultimi residui d'alcool e finalmente uscisse soltanto olio pulito da ogni spurgo, per ultima la frizione.

Infine verificato ruota per ruota l'assenza di aria da ogni spurgo, facendo tener premuto con il pedale mentre che aprivo e chiudevo lo spurgo, questo sinchè non è più fuoriuscita aria dal circuito, che è ben visibile sul tubo trasparente..

Ora la frizione è morbidissima e la frenata è decisa, senza vuoti e spugnosità. :metallica: :metallica: :metallica: :metallica: :metallica:
Rispondi