impianto frenante

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Per quello che riguara entrambi i ponti non hai problemi perche' sul libretto della macchina non c''e scritto se hai i dischi o i tamburi, e comunque vai semrpe a montare componentistica Fiat omologata per la Bravo.
Per il ponta anteriore dell' Hgt in pochi l'hanno fatt operche' è un lavorone.
Devi cambiare mozzi, pinze, portapinze, montanti, ammortizzatori, testine...
Per quelli dietro è molto piu' facile, 3 viti e togli i braccini con dischi e pinze e li sostituisci ai tamburi, alrte al lavoro sul filo del freno a mano...

Per quello che riguarda l'abs è un lavorone.
Devi cambiare pompa freni, montare la cenrtalina abs e tutti i sensori, se hai i mozzi predisposti ti bastano i sensori altrimenti anche i mozzi, per di piu' solo i sensori nuovi costano tipo 200 euro l'uno, te ne servono 4....
Piu' ovviamente tutto il cablaggio elettrico...
Avatar utente
bardak909
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 738
Iscritto il: 12 giu 2008 20:37
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: impianto frenante

Messaggio da bardak909 »

azz xche vorrei migliorare la frenata visto che la bravo se spinta va abbastanza veloce un imprevisto in supestrada o autostrada a 180 o anche di piu puo compromettere del tuto la macchina se avevo l'abs la riduzione della distanza di frenata puo salvare in qualche caso cmq ho letto nelle guide di questo sito che il fatto dei ponti posteriori con i dischi dice:

"Se avete montato i dischi al posteriore dovete solo sperare che chi vi ferma non conosca a fondo la bravo tanto da sapere che dietro monta i tamburi a meno che sia la versione hgt altrimenti vi rimando all'articolo 78 Cds"

cioe quello che dico è che io volendo spendo molti euro per personalizzarmi la bravo pero non vorrei buttarli al vento se non rientra tutto nelle regole

grazie in anticipo
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
Immagine
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: impianto frenante

Messaggio da DaveDevil »

bardak909 ha scritto:cioe quello che dico è che io volendo spendo molti euro per personalizzarmi la bravo pero non vorrei buttarli al vento se non rientra tutto nelle regole

allora è meglio che non la tocchi...qualsiasi modifica, che non sia escluzivamente estetica, è praticamente vietata...

dalle luci allo xen che ti fanno vedere meglio, alle cinture a 4 punti che son più sicure, all'abs che è più sicuro ma non lo hai di serie, al maggioramento dei freni che è vietato come tutte le modifiche meccaniche...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
simo85
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1565
Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2
Località: Lucca
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da simo85 »

DaveDevil ha scritto:
bardak909 ha scritto:cioe quello che dico è che io volendo spendo molti euro per personalizzarmi la bravo pero non vorrei buttarli al vento se non rientra tutto nelle regole

allora è meglio che non la tocchi...qualsiasi modifica, che non sia escluzivamente estetica, è praticamente vietata...

dalle luci allo xen che ti fanno vedere meglio, alle cinture a 4 punti che son più sicure, all'abs che è più sicuro ma non lo hai di serie, al maggioramento dei freni che è vietato come tutte le modifiche meccaniche...

quoto...cmq x chi ha i dischi pieni all'anteriore consiglio di mettere gli autoventilati che sicuramente offrono prestazione superiori ai singoli
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!

La bravo di Simo85
BravoGT100evo5
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1841
Iscritto il: 29 mar 2007 20:07
Fiat: Nuova Bravo
Modello: Sport Mjet
Località: Prov. di Taranto

Re: impianto frenante

Messaggio da BravoGT100evo5 »

Ragà mi sono deciso, metterò a breve dischi CTF-RS e pastiglie CTF.

Speriamo bene, vi faccio da cavia per queste pastiglie.
Mi hanno detto che sono abbastanza buone, alla pari delle roesch, anzi mi è stato detto che alla prima frenata si comportano meglio le roesch, in confronto alle roesch.
Immagine
Avatar utente
bardak909
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 738
Iscritto il: 12 giu 2008 20:37
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: impianto frenante

Messaggio da bardak909 »

sisi certo che se si fanno modifiche alla meccanica è tutto "illegale" ma non credo che un carabiniere o chi che sia non si formalizzi su dei dischi dei freni grandi meglio se dietro cerchi da 16', poi non credo che un carabiniere o chi che sia capisca di modifiche sul motore sulla lavorazione della testata o del monoblocco o sul cambio dei collettori o ecc

è ovvio che se monto i dischi al posteriore sarebbe troppo evidente che non potrei averceli di serie sulla 1.6 pensavo che in qualche modo si poteva fare al massimo omologandoli, (molti dicono che è una spesa inutile meglio comprare una hgt ma ...poi i costi carburante..??) cmq volevo sapere se si potevano mettere i dischi al post, visto che è una cosa molti evidente, senza incombere in sanzioni

grazie
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
Immagine
Avatar utente
simo85
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1565
Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2
Località: Lucca
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da simo85 »

bardak909 ha scritto:sisi certo che se si fanno modifiche alla meccanica è tutto "illegale" ma non credo che un carabiniere o chi che sia non si formalizzi su dei dischi dei freni grandi meglio se dietro cerchi da 16', poi non credo che un carabiniere o chi che sia capisca di modifiche sul motore sulla lavorazione della testata o del monoblocco o sul cambio dei collettori o ecc

è ovvio che se monto i dischi al posteriore sarebbe troppo evidente che non potrei averceli di serie sulla 1.6 pensavo che in qualche modo si poteva fare al massimo omologandoli, (molti dicono che è una spesa inutile meglio comprare una hgt ma ...poi i costi carburante..??) cmq volevo sapere se si potevano mettere i dischi al post, visto che è una cosa molti evidente, senza incombere in sanzioni

grazie
nn è tanto il fatto di capirci o no di modifiche...sono proprio quelli che nn ci capiscono una cippa che se gli viene in mente ti mandano in revisione straordinaria e se veramente hai sotto qlc di modifica ti tocca rimetterla stock!

cmq, per tornare in tema, tutto stà con quanta discrezione vengono fatte le cose...ovvio che se metti i dischi dietro, le pinze rosse, dischi forati e baffati, cerchi da 16" belli vuoti, è come dire, un po troppo vistosetta la cosa...
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!

La bravo di Simo85
Avatar utente
davide1983
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5159
Iscritto il: 01 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 147 Mjet
Località: Nole(To)
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da davide1983 »

simo85 ha scritto:
nn è tanto il fatto di capirci o no di modifiche...sono proprio quelli che nn ci capiscono una cippa che se gli viene in mente ti mandano in revisione straordinaria e se veramente hai sotto qlc di modifica ti tocca rimetterla stock!

cmq, per tornare in tema, tutto stà con quanta discrezione vengono fatte le cose...ovvio che se metti i dischi dietro, le pinze rosse, dischi forati e baffati, cerchi da 16" belli vuoti, è come dire, un po troppo vistosetta la cosa...

Quoto
Feedback positivi mercatino : amad - anes - stusky - spago - kontorotsui - vincenzodileo - kinotto82 - BravoGT100evo5 - damianoo
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: impianto frenante

Messaggio da DaveDevil »

Concordo appieno,però ryo mi ha messo la pulce nell'orecchio:
ryo_di_shinjuku ha scritto:Per quello che riguara entrambi i ponti non hai problemi perche' sul libretto della macchina non c''e scritto se hai i dischi o i tamburi, e comunque vai semrpe a montare componentistica Fiat omologata per la Bravo.
quindi non dovrebbero poter dire nulla...non hanno carte in mano!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Dreamweaver
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2255
Iscritto il: 29 mar 2007 17:57
Fiat: Bravo
Modello: Moonshine™
Località: Roma
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da Dreamweaver »

E' più facile che ti fanno storie per i distanziali che per i dischi...

Io ho la Bravo con ammortizzatori e impianto frenante completo della HGT. Ormai è più di un anno che ho fatto le modifiche e non tornerei indietro per nulla al mondo ^^

Non so dirti se le fdo fanno storie perchè da quando ho la macchina non sono mai stato fermato ad un posto di blocco. :P
Immagine
Immagine

Feedback positivi: Manuel88, spago, Amad, ryo_di_shinjuku, djcalo, clatro, JTD GT, fumonero, BravoGT86
Feedback negativi:

Vi presento Moonshine:
http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?f=14&t=3038
bluesteel
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 62
Iscritto il: 12 feb 2008 17:05
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v sx

Re: impianto frenante

Messaggio da bluesteel »

DaveDevil ha scritto:Concordo appieno,però ryo mi ha messo la pulce nell'orecchio:
ryo_di_shinjuku ha scritto:Per quello che riguara entrambi i ponti non hai problemi perche' sul libretto della macchina non c''e scritto se hai i dischi o i tamburi, e comunque vai semrpe a montare componentistica Fiat omologata per la Bravo.
quindi non dovrebbero poter dire nulla...non hanno carte in mano!
c'è un problema di fondo,
se è vero che in caso di controlli le FDO non possono contestarti l'impianto frenante in quanto non riportato sulla carta di circolazione, è altrettanto vero che in caso di verifiche più approfondite (vedi sinistro grave) l'auto deve rispettare delle fiches di omologazione nelle quali vengono riportate le caratteristiche dell'impianto frenante....e molto altro.
Avatar utente
Dreamweaver
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2255
Iscritto il: 29 mar 2007 17:57
Fiat: Bravo
Modello: Moonshine™
Località: Roma
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da Dreamweaver »

Se fai un incidente in cui l'assicurazione chiede il controllo del veicolo penso che il ritiro del veicolo o la mancata copertura assicurativa sia l'ultimo dei problemi :P
Immagine
Immagine

Feedback positivi: Manuel88, spago, Amad, ryo_di_shinjuku, djcalo, clatro, JTD GT, fumonero, BravoGT86
Feedback negativi:

Vi presento Moonshine:
http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?f=14&t=3038
BravoGT100evo5
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1841
Iscritto il: 29 mar 2007 20:07
Fiat: Nuova Bravo
Modello: Sport Mjet
Località: Prov. di Taranto

Re: impianto frenante

Messaggio da BravoGT100evo5 »

Ragà, ma quante storie, oramai lo sappiamo che non possiamo quasi neanche attaccare più un adesivo alle nostre auto, quindi se lo fate vi può andare bene oppure vi può andare male.....è un esempio.
Secondo me se una cosa fa aumentare la sicurezza del nostro veicolo, come in questo caso i freni a disco, se potete, metteteli, però sappiate che comunque se vogliono e ripeto, se vogliono possono sempre contestarli se sono a conoscenza che su quel modello non sono previsti...cosa molto improbabile. Per il resto state sempre attenti e via.

Speriamo soltanto nella liberarizzazione del tuning, allora si che potremo rendere più sicure le nostre auto apportando le dovute modifiche.
Immagine
bluesteel
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 62
Iscritto il: 12 feb 2008 17:05
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v sx

Re: impianto frenante

Messaggio da bluesteel »

Dreamweaver ha scritto:Se fai un incidente in cui l'assicurazione chiede il controllo del veicolo penso che il ritiro del veicolo o la mancata copertura assicurativa sia l'ultimo dei problemi :P
dici??
guarda che capita più spesso di quello che credi
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: impianto frenante

Messaggio da DaveDevil »

bluesteel ha scritto:
Dreamweaver ha scritto:Se fai un incidente in cui l'assicurazione chiede il controllo del veicolo penso che il ritiro del veicolo o la mancata copertura assicurativa sia l'ultimo dei problemi :P
dici??
guarda che capita più spesso di quello che credi
vero...con le assicurazioni attuali, che non vogliono sborsare un cent, chiedono la perizia anche se strisci il paraurti... X(
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Rispondi