Olio dell'auto, lo sapevi che...

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

Io l'ho trovato sul catalogo della bardahl, non mi sono informato d'altro, so soltanto che il catalogo dice commercializzato in italia...
Qualche officina di camion, oppure qualche rivenditore bardahl o la casa madre direttamente, contattandola.
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da marchese »

Io ho un rivenditore bardahl devo domandare
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

Ricordati il nome:

LDI Truck C60.
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da marchese »

Ok domani mattina lo chiamo e vediamo ha tutti i prodotti bardahl
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

Poi facci sapere...

Aggiornamento indice sulla prima pagina, con indicazione delle discussioni più importanti ;)
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da marchese »

erano chiusi oggi,non so perchè forse hanno fatto ponte hihi
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
alexsgv
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 29
Iscritto il: 17 mag 2012 21:27
Fiat: Bravo
Modello: 1.4V TJET
Località: near Florence

Gira la chiave e vai...oppure anche no!

Messaggio da alexsgv »

Ciao a tutto il forum,
ormai ho letto diversi articoli sparsi per internet su alcuni accorgimenti per preservare il motore.
Uno mi resta davvero difficile da capire...
Ok sul consiglio di aspettare prima di spegnere il motore. Mi torna, specialmente nei motori con turbina, in questo modo si mantiene la pressione dell'olio e si da tempo alla turbina di raffreddarsi.
Ma quello di accendere e partire, non lo capisco. :tongue: :tongue:
Sarà che ho sempre sentito che si deve aspettare che un po' che il motore si sia un po' scaldato...
Voi cosa ne pensate al riguardo?!
Fatemi sapere... Buona domenica a tutti!!
A.
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Gira la chiave e vai...oppure anche no!

Messaggio da Flagello »

Mi torna, specialmente nei motori con turbina, in questo modo si mantiene la pressione dell'olio e si da tempo alla turbina di raffreddarsi.
Non serve per dare tempo alla turbina di raffreddarsi, ma per dargli il tempo di rallentare, dato il suo elevato range di rotazione, e permettergli di farlo con un continuo apporto di lubrificante. Questo perchè se la turbina sta ancora girando forte ma tu hai spento il motore, lei continuerà a girare senza apporto di lubrificante, causando formazione di depositi carboniosi di olio esausto e usurando precocemente la turbina stessa; per di più i residui nel tempo andranno a ostruire le zone da lubrificare, creando una maggiore possibilità di rottura.. :giusto:

La cosa non è semplicistica come potrebbe sembrare...

Riguardo la partenza a freddo, ti posso dire con certezza però che si possono fare entrambe le cose in sicurezza e senza danni al motore facendo il giusto tuning, ossia scegliendo il lubrificante più adatto alle abitudini del proprietario.

Detto questo, dato che sempre di lubrificanti si tratta, chiudo e sposto nel topic giusto ;)
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

Se guardi nell'indice troverai le spiegazioni di ciò che ti dicevo.

In particolare guarda:
SAE, grado di viscosità olio motore;
Meglio ridurre la viscosità a freddo, piuttosto che aumentare quella a caldo dell'olio motore;
Delucidazioni sulla viscosità dinamica a 100° c;
Diffusività dell'olio motore.

Se poi hai ancora dubbi chiedi pure.. :hola:
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da DaveDevil »

beh no, quello di aspettare un minuto o due dopo una tirata, è proprio per una questione di temperatura, la girante se stai fermo al minimo rallenta nel giro di qualche secondo. ma se poco prima hai fatto una tirata, la chiocciola di scarico avrà raggiunto temperature oltre i 900 gradi, quindi prima di spegnere l'auto si aspetta che la turbina si raffreddi.

spegnendo subito infatti, l'altissima temperatura cucina l'olio che è fermo là, creando depositi carboniosi sull'alberino, che alla lunga lo rovinano.

lasciando l'auto in moto, l'olio continua a circolare quindi non viene rovinato.


quella di mettere in moto e partire è la prima che sento, avendo il manometro della pressione olio, appena messa in moto la pressione è praticamente a 7,5 bar al minimo di 900 giri, se accelero la pressione arriva a 8 bar e poi la valvola del filtro olio si apre e mantiene gli 8 bar.

generalmente aspetto un minuto o due, che la pressione inizia a scendere sui 6 bar al minimo, e cambio al massimo a 2000 giri per due o tre chilometri (auto a benzina)
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da marchese »

Comunque non c'e l'ha quell' olio il mio rivenditore nemmeno su ordinazione
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

Eppure on line sul sito c'è, per cui lo fanno...
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: R: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da WaKKa »

Avrei due domande per Flagello:
- a breve dovrei rifare il cambio olio, l'ultima volta che l'abbiamo fatto era stato fatto il flush...consigli di rifarlo prima del cambio olio?
- mi é avanzato un po' di olio dalla scorsa volta, aveva le specifiche SAE 5w40 | API SN/CF | ACEA C3 A3 C4 ed é leggermente scurito (l'avevo tolto dopo nemmeno 500km perché in eccesso) mentre quello attuale che dovrei mettere é SAE 5w40 | API SN/CF | ACEA C3 , posso mischiali e stare tranquillo per altri 20mila km?

Grazie :)
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

Ma si, puoi tranquillamente mescolarli...
Piuttosto stavolta se decidi di fare il flush, fallo con 2 litri olio 15w\40 (il più economico che trovi), 1 litro gasolio, 400 ml di acetone.
Da una ulteriore scrostata :gren: :gren:
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da WaKKa »

Se secondo te non é necessario non lo farei e lo rimanderei al prossimo cambio, per quello ti ho chiesto :giusto:
Mi é venuto il dubbio perché seppur manchi qualche centinaio di km ai 20mila l'olio é diventato praticamente nero nero e ha completamente perso i riflessi dorati...
Mi pare comunque abbia ancora una certa viscosità
Rispondi