Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'auto a

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Antonio33
Bravista
Bravista
Messaggi: 457
Iscritto il: 01 apr 2011 16:08
Fiat: Bravo
Modello: 100 Steel
Località: Zafferana Etnea

Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut

Messaggio da Antonio33 »

Si puo' anche essere,ma è sempre stata cosi da nuova,con la Bravo ho visto da subito la differenza..
forse come dicevo prima avendo la Punto un motore piccolo con il piede pesante che ho io si sforzava di piu' consumando quindi di piu',poi non so....
Come ammo cosa hai preso??
Peppe94 ha scritto:Ed è strano, secondo me la tua punto aveva qualche problema..la 1.2 8v dicono che sia molto parsimoniosa.
Avatar utente
Peppe94
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1930
Iscritto il: 11 mag 2012 21:07
Fiat: Brava
Modello: 1.9 Jtd
Località: Bari

Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut

Messaggio da Peppe94 »

Io avevo richiesto i blistein b4, spero che il messaggio sia arrivato! :D Anche se il fornitore tratta per monroe e sachs quindi non mi andrebbe male in ogni caso..

Cmq da quel che ho capito le valvole si sono bruciate per l'alta temperatura (quindi il termostato chiuso 2 anni fa ha fatto casino..). La pompa dell'acqua ha detto che sta bene e che forse quella nuova ce la lascia di scorta, domani mattina mi mette gli ammortizzatori e le ganasce dietro (mio padre ha preferito cambiarle) e la testa dovrebbe arrivare lunedì dalla rettifica :\ La guarnizione della testata stava bene e non presentava perdite o crepe, però ovviamente si cambierà. :)
1.9 jtd:Centralina aggiuntiva «» Filtro sportivo BMC «» Terminale sportivo CSC + Centrale dritto «» Dischi CTF baffati e forati «» Ponte a disco posteriore «» Molle eibach -3 «» Cerchi Artec 15" a canale rovesciato «» Tunnel Centrale marea «» Sterzo sportivo "simoni racing" «» Fari marea
Antonio33
Bravista
Bravista
Messaggi: 457
Iscritto il: 01 apr 2011 16:08
Fiat: Bravo
Modello: 100 Steel
Località: Zafferana Etnea

Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut

Messaggio da Antonio33 »

Meglio i Sachs dei Monrore..
Pazzesco l'alta temperatura ha bruciato le valvole e non la guarnizione???sei fortunato che non ne hanno risentito i pistoni..
La pompa dell'acqua la puoi lasciare stare se non da problemi,tanto non è collegata alla distribuzione,è esterna.
Per le ganasce io l'anno scorso le ho cambiate anche se non erano consumate ma ormai indurite e facevano rumore,ho preso il kit dell'AP che è quello originale che monta la Fiat,ed è praticamente tutto il kit che comprende ganasce,cilindretti in alluminio come da aggiornamento Fiat e non in ghisa come quelli vecchi,molle,registri,tutto gia' montato sul piattello in metallo,devi solo montarci su i tuoi tamburi se buoni al limite li rettifichi per toglierci il lieve scalino formatosi ne gli anni,io ho fatto cosi',mi son costati 65 euro e come tempo per montarli ci ho messo meno che cambiare le sole ganasce e cosi ho tutto nuovo..
Avatar utente
Peppe94
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1930
Iscritto il: 11 mag 2012 21:07
Fiat: Brava
Modello: 1.9 Jtd
Località: Bari

Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut

Messaggio da Peppe94 »

per i pistoni ho avuto culo, sì :fagiano: Ma già me l'avevano detto che se continuavo a camminare così rischiavo di romperli, ed in quel caso avrei dovuto rifare tutto il motore da zero.
1.9 jtd:Centralina aggiuntiva «» Filtro sportivo BMC «» Terminale sportivo CSC + Centrale dritto «» Dischi CTF baffati e forati «» Ponte a disco posteriore «» Molle eibach -3 «» Cerchi Artec 15" a canale rovesciato «» Tunnel Centrale marea «» Sterzo sportivo "simoni racing" «» Fari marea
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

il 1600 consuma di piu' rispetto al 2000 hgt, dire poi che è un motore solido è un conto, dire che è un motore sportivo e che tira con solo 103 cv magari no. Un 1600 deve avere almeno 120/130 cv per dire che è bello pompo, non parliamo poi del 1800 che ne ha solo 113...
Un 1600 8v sgrintoso ha 115cv, fate voi...
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut

Messaggio da DaveDevil »

il 1.6 consuma più di una hgt? ma dove? con il pieno di gpl facevo 500km, con l'hgt 300 e sono tanti.

comunque non mi torna sta cosa, in primis la termostatica che si blocca chiusa... cioè prima entra in temperatura e poi si blocca? di solito la termostatica si blocca aperta, quindi il motore fa fatica a scaldarsi, non il contrario.

e poi che si brucino le valvole per l'acqua ad alta temperatura.... mah....
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Antonio33
Bravista
Bravista
Messaggi: 457
Iscritto il: 01 apr 2011 16:08
Fiat: Bravo
Modello: 100 Steel
Località: Zafferana Etnea

Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut

Messaggio da Antonio33 »

Sembra strano anche a me che si brucino le valvole per l'alta temperatura,per questo mi meraviglia che la guarnizione fosse ancora buona...forse deformandosi la testa le valvole non tenevano piu' bene e cosi sfiatando si son bruciate,poi non so...
Per la termostatica capita anche che si blocca chiusa,ne ho viste molte di auto con questo problema e al 90% erano motori dove non mettevano Paraflu' da tempo.
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut

Messaggio da Fabiobestia »

Si se si ha sfortuna si blocca chiusa
aumenta la temp dell acqua e si curva la testa
per le valvole penso solo che siano da smerigliare
poi cmq bisogna vedere
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
jinbravo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1091
Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut

Messaggio da jinbravo »

Se si è bloccata come la mia la termostatica, il motore non andava in temperatura, sulle strade lunghe stava costamntemente sulla C, si alzava solo quando era al minimo e ferma... quindi se si è bloccata aperta la termostatica non penso sia possibile che abbia bruciato le valvole, perchè il motore non funziona nemmeno nella sua temperatura ottimale
Avatar utente
Peppe94
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1930
Iscritto il: 11 mag 2012 21:07
Fiat: Brava
Modello: 1.9 Jtd
Località: Bari

Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut

Messaggio da Peppe94 »

A me è successo solo una volta, poi ha continuato a funzionare normalmente, infatti è ancora quella originale la termostatica :fagiano:

Cmq sì s'è bloccata chiusa, appena messa in moto dopo nemmeno 2 minuti arrivò la lancetta sulla H
1.9 jtd:Centralina aggiuntiva «» Filtro sportivo BMC «» Terminale sportivo CSC + Centrale dritto «» Dischi CTF baffati e forati «» Ponte a disco posteriore «» Molle eibach -3 «» Cerchi Artec 15" a canale rovesciato «» Tunnel Centrale marea «» Sterzo sportivo "simoni racing" «» Fari marea
Avatar utente
Peppe94
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1930
Iscritto il: 11 mag 2012 21:07
Fiat: Brava
Modello: 1.9 Jtd
Località: Bari

Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut

Messaggio da Peppe94 »

ryo_di_shinjuku ha scritto:il 1600 consuma di piu' rispetto al 2000 hgt, dire poi che è un motore solido è un conto, dire che è un motore sportivo e che tira con solo 103 cv magari no. Un 1600 deve avere almeno 120/130 cv per dire che è bello pompo, non parliamo poi del 1800 che ne ha solo 113...
Un 1600 8v sgrintoso ha 115cv, fate voi...
Non so che pretese tu abbia, ma un motore che traina 1100kg facendo 0-100 in 10s e 190km/h effettivi di punta mi sembra tutto tranne che un chiodo
1.9 jtd:Centralina aggiuntiva «» Filtro sportivo BMC «» Terminale sportivo CSC + Centrale dritto «» Dischi CTF baffati e forati «» Ponte a disco posteriore «» Molle eibach -3 «» Cerchi Artec 15" a canale rovesciato «» Tunnel Centrale marea «» Sterzo sportivo "simoni racing" «» Fari marea
Antonio33
Bravista
Bravista
Messaggi: 457
Iscritto il: 01 apr 2011 16:08
Fiat: Bravo
Modello: 100 Steel
Località: Zafferana Etnea

Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut

Messaggio da Antonio33 »

Il 1600 un chiodo non lo è,anzi....
certo che un tempo quando si andava a carburatore e senza catalizzaatore questo stesso motore sarebbe stato molto piu' veloce con molti piu' cavalli,con le restrizioni che ci sono adesso per inquinare e consumare meno i motori sono depotenziati,"strozzati".
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut

Messaggio da DaveDevil »

appunto per questo le prime cose da fare, oltre alla manutenzione come si deve, sono eliminare le strozzature in aspirazione, rifare lo scarico, filtro sportivo e rimappatura.

è vero che si guadagnano cavalli ma questa non è una vera e propria elaborazione, è un "liberare" il motore, facendolo andare come dovrebbe
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

DaveDevil ha scritto:il 1.6 consuma più di una hgt? ma dove? con il pieno di gpl facevo 500km, con l'hgt 300 e sono tanti.
A parita' di andatura ovviamente si.
Io se vado solo allegro 10km/l li faccio, con la 1600 il discorso non cambia.

Beh, ovviamente le 'pretese' sono personali, ma 103 cv per un 1600 16v sono pochi, vanno bene per una macchina gt, ma non certo per definirla sportiva. Un 1600 spinto ha 160 cv (motori honda) ma senza andare a quei limiti almeno 120/130 cv per potersi definire sportivo. un 1600 che ci mette 10 sec da 0-100 è RIDICOLO. Ci metteva 11 secondi la mia prima tipo 1600 8v tutt'altro che sportiva e 180 di vel massima. Cat si o sat no, non è quello che fa la differenza, parlo dati in mano, 103 cv sono ridicoli per un 1600 (64cv/l) . Cosi' come lo sono 113 per un 1800 (62cv/l), il 2000 con 147/155 (73/77cv/l) è piu' in linea, giusto a distinguere la razza piu' grintosa del motore, ma non si puo' definire lo stesso un motore spinto.
Avatar utente
Peppe94
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1930
Iscritto il: 11 mag 2012 21:07
Fiat: Brava
Modello: 1.9 Jtd
Località: Bari

Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut

Messaggio da Peppe94 »

ryo_di_shinjuku ha scritto:
DaveDevil ha scritto:il 1.6 consuma più di una hgt? ma dove? con il pieno di gpl facevo 500km, con l'hgt 300 e sono tanti.
A parita' di andatura ovviamente si.
Io se vado solo allegro 10km/l li faccio, con la 1600 il discorso non cambia.

Beh, ovviamente le 'pretese' sono personali, ma 103 cv per un 1600 16v sono pochi, vanno bene per una macchina gt, ma non certo per definirla sportiva. Un 1600 spinto ha 160 cv (motori honda) ma senza andare a quei limiti almeno 120/130 cv per potersi definire sportivo. un 1600 che ci mette 10 sec da 0-100 è RIDICOLO. Ci metteva 11 secondi la mia prima tipo 1600 8v tutt'altro che sportiva e 180 di vel massima. Cat si o sat no, non è quello che fa la differenza, parlo dati in mano, 103 cv sono ridicoli per un 1600 (64cv/l) . Cosi' come lo sono 113 per un 1800 (62cv/l), il 2000 con 147/155 (73/77cv/l) è piu' in linea, giusto a distinguere la razza piu' grintosa del motore, ma non si puo' definire lo stesso un motore spinto.
Mah..sarà così, ma a me va bene. Prende facilmente velocità e mi sembra che abbia un buon tiro se sto col cambio in mano. Ha poca ripresa quello sì, ma è un aspirato e non punto a quello quindi...

Poi per l'epoca era forse il miglior 1.6 in circolazione (eccetto un 1.6 130cv che era della Honda mi pare) non c'era storia, il 1.6 102cv del mercedes non stava dietro e altrettanto il 1.6 105cv della golf (quest'ultimo provato personalmente, per quanto va piano forse lo si potrebbe guidare a 14 anni! )

Cmq domani vado a vedere a che punto sta, se riesco faccio anche 2 foto :)
1.9 jtd:Centralina aggiuntiva «» Filtro sportivo BMC «» Terminale sportivo CSC + Centrale dritto «» Dischi CTF baffati e forati «» Ponte a disco posteriore «» Molle eibach -3 «» Cerchi Artec 15" a canale rovesciato «» Tunnel Centrale marea «» Sterzo sportivo "simoni racing" «» Fari marea
Rispondi