
regolazione farfalla e difficolta' di accensione
Moderatore: Staff
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione


Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
Allora devo vedere di reperirli al lavoro di mio padre, oppure se mi prendono i cinque minuti vado dal meccanico li prendo--->smonto--->pulisco--->rimonto.
Poooi fatto questo a mente calma e tranquilla ne riparliamo della modifica sia per il convogliatore aria, sia per il ricircolo vapori olio.
Poooi fatto questo a mente calma e tranquilla ne riparliamo della modifica sia per il convogliatore aria, sia per il ricircolo vapori olio.
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
Allora ragazzi problema risolto. Abbiamo smontato il motorino passo a passo e, anche se non era sporchissimo, l'abbiamo pulito e rimontato. Inoltre avevo un problema al cavo dell'acceleratore che aveva perso di gioco( forse durante lo smontaggio e tutte le prove per quanto riguarda la centralina gpl). Abbiamo comunque sistemato le due cose e adesso va benissimo. Unica cosa, la spinetta che vi indicavo in foto era quella del potenziometro della farfalla. Ed io l'ho staccata svariate volte per farla abbassare di giri. Meno male che l'ho detto al meccanico, che subito l'ha messa in diagnosi ed è uscito "errore potenziometro farfalla". Quindi abbiamo cancellato gli errori e resettato i parametri.
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
Ragazzi sapete dove si trova il sensore di temperatura sul nostro 1.6?
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
Sul 1.6 I serie sulla valvola termostatica; sulla II serie non sò se è uguale

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
Allora avevo intuito bene! Domani lo smonto e pulisco i connettori perchè in pratica avendo pulito il motorino passo a passo, comunque dopo pochissimo partiva accelerata, e allora ho staccato il cavo negativo dalla batteria, e per 2 giorni è andata bene. Poi stamattina è partita accelerata, ma a caldo è andata bene. Dunque provo (tanto non mi costa nulla) perchè può essere che il sensore che è sporco e imbrattato mi fa partire l'auto più accelerata o magari con una carburazione più grassa perchè la percepisce troppo fredda. SOno ipotesi non sò onestamente. Tento per essere sicuro che sia al 101% il motorino e quindi ci spendo i soldi per sostituirlo. Ho pensato che siccome ho tolto i cavi e per due giorni non ha presentato difetti (anzi è andata addirittura meglio) potesse essere la centralina, semmai proverò a sostituirla tanto neanche mi costa nulla....ma non penso sia la centralina perchè non dovrebbe fare il difetto solo a freddo ma sempre, e forse credo dovrebbe dare altri tipi di sintomi.
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
Hai pulito bene il corpo farfallato.
A me mi hanno cambiato il motorino passo passo e pulito il corpo farfallto con lo spray.
All'inizio tutto ok poi il solito minimo impazzito
Allora ho smontato il corpo e pulito come si deve.
E da allora (25.000 km) tutto ok.
A me mi hanno cambiato il motorino passo passo e pulito il corpo farfallto con lo spray.
All'inizio tutto ok poi il solito minimo impazzito
Allora ho smontato il corpo e pulito come si deve.
E da allora (25.000 km) tutto ok.

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
Sisi il corpo farfallato è tutto pulito.
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
Metti nel serbatoio della benzina 20 € e 1\2 litro di acetone....
Dato che mi dici che il problema emerge a freddo, non vorrei che sia il regolatore di pressione interno alla pompa benzina che sia incrostato e che sforza a muoversi liberamente.
Siccome l'avvio va automaticamente a benza potrebbe anche esser quello..
In tal caso segui la mia ricetta e appena metti l'acetone fai un bel tirone portando molto in alto i giri motore per un 10 km in tutte le marce, così da obbligare il regolatore di pressione a muoversi e quindi a far circolare l'acetone che lo disincrosterà per benino!
Non attendere dopo che lo metti però. L'acetone ha la caratteristica di evaporare molto in fretta!
P.S.:
Se risolvi così mi aspetto un bel rep +

Dato che mi dici che il problema emerge a freddo, non vorrei che sia il regolatore di pressione interno alla pompa benzina che sia incrostato e che sforza a muoversi liberamente.
Siccome l'avvio va automaticamente a benza potrebbe anche esser quello..
In tal caso segui la mia ricetta e appena metti l'acetone fai un bel tirone portando molto in alto i giri motore per un 10 km in tutte le marce, così da obbligare il regolatore di pressione a muoversi e quindi a far circolare l'acetone che lo disincrosterà per benino!
Non attendere dopo che lo metti però. L'acetone ha la caratteristica di evaporare molto in fretta!
P.S.:
Se risolvi così mi aspetto un bel rep +




Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
Si potrebbe essere ma allora perchè se stacco i cavi della batteria poi va bene? E'andata bene per due giorni di fila in ogni condizione di uso.
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
la centralina oltre a prenderla te la devi scodificare eh! non è che ne prendi una e la monti così!
comunque tutte le bravo a quel che mi risulta hanno i due sensori temperatura sulla termostatica!
ma senza star la a smontare, puoi verificare i livelli all'accensione con il programma per diagnosi, così vedi se ci sono altri valori sballati!
comunque tutte le bravo a quel che mi risulta hanno i due sensori temperatura sulla termostatica!
ma senza star la a smontare, puoi verificare i livelli all'accensione con il programma per diagnosi, così vedi se ci sono altri valori sballati!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
Io la centralina già c'è l'ho ovvero ho tutto il cablagio della centralina (decodificata) ma ho anche la scatoletta code, antennina che va sul blocchetto d'accensione e blocchetto d'accensione con relative chiavi sempre della brava 1.6 ho anche altro se non ricordo male e mi porto tutto cn me quando viaggio.
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
la mia ha un solo sensore di temperatura,se non sbaglio dave ne avevamo parlato in un topic?e la conclusione se non sbaglio solo l'hgt ne aveva due?
comunque conviene cambiarlo il sensore temperatura,io l'ho pagato 8-9 euro e si trova proprio attaccato alla termostata
comunque conviene cambiarlo il sensore temperatura,io l'ho pagato 8-9 euro e si trova proprio attaccato alla termostata
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
Sicuramente sulla 1.6 I serie sulla valvola termostatica ci sono due sonde temperatura acqua

la gialla collegata alla centralina
la rossa al quadro strumenti

la gialla collegata alla centralina
la rossa al quadro strumenti

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
ho capito,invece sul jtd c'è una sola con 3 o 4 pin non mi ricordo bene
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano