1.4 12v a 220km/h e oltre......
Moderatore: Staff
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2169
- Iscritto il: 20 giu 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: hgt
- Località: milano
ti diro io di turbo ne ho delusi e so cosa vuol dire la differenza ma ti garantisco chesui bassi e tutto un altro mondo...
sarà la mancanza di bassi che ultimamente accuso che mi fapensare così ...
ma un bel turbino sotto il mio non mi farebbe schifo
sarà la mancanza di bassi che ultimamente accuso che mi fapensare così ...
ma un bel turbino sotto il mio non mi farebbe schifo
la sensazione del vento sulla faccia ?
basta che tiro giu il finestrino!
basta che tiro giu il finestrino!
- Quetzalcoatl
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1542
- Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: TrinityHGT
- Località: Il paese PAESANO...
Beh, ma il tuo OVVIAMENTE sarà più reattivo a salire di giri di un qualsiasi motore turbo da 180cv...
RIPETO, a parità di cavalleria, l'aspirato batte il turbo.
Il turbo serve ad altro: ad ottenere potenza da un motore più leggero e con meno ingombri di un aspirato di pari potenza, a ottenere consumi bassi quando si cammina piano (il principio alla base dell'utilizzo dei TD Common Rail e dei T-Jet), a tirare fuori un motore con potenze elevate senza progettare da 0 un monoblocco (vedi il T20del Coupè)...
RIPETO, a parità di cavalleria, l'aspirato batte il turbo.
Il turbo serve ad altro: ad ottenere potenza da un motore più leggero e con meno ingombri di un aspirato di pari potenza, a ottenere consumi bassi quando si cammina piano (il principio alla base dell'utilizzo dei TD Common Rail e dei T-Jet), a tirare fuori un motore con potenze elevate senza progettare da 0 un monoblocco (vedi il T20del Coupè)...
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria!
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
Non sono affatto d'accordo con te riguardo la superiorità di un aspirato rispetto ad un turbo.Quetzalcoatl ha scritto:Beh, ma il tuo OVVIAMENTE sarà più reattivo a salire di giri di un qualsiasi motore turbo da 180cv...
RIPETO, a parità di cavalleria, l'aspirato batte il turbo.
Il turbo serve ad altro: ad ottenere potenza da un motore più leggero e con meno ingombri di un aspirato di pari potenza, a ottenere consumi bassi quando si cammina piano (il principio alla base dell'utilizzo dei TD Common Rail e dei T-Jet), a tirare fuori un motore con potenze elevate senza progettare da 0 un monoblocco (vedi il T20del Coupè)...
Poniamo due casi:
1- due vetture identiche, una turbo e l'altra aspirato. Il turbo è vecchio stampo, ossia con grossa spinta dopo i 3000, ma con turbo lag al di sotto. Beh, ti dico una cosa: evidentemente non hai mai guidato un T16 in città , al di sotto dei 3000 giri. Non ci sono buchi d'erogazione e l'accelerazione è vigorosa, anche di IV a 1500 giri! In questo caso nella prova di ripresa il turbo affianca benissimo l'aspirato (ricordo, stessa cilindrata e stessa "tipologia"), ma dopo i 3000
2- caso analogo all'altro, solo che la vettura turbo è di attuale produzione. Oggi il lag delle turbine, essendo sia sopperito dalla gestione elettronica che da turbine piccole o, in alcuni casi, aiutate da un volumetrico, è molto molto vicino a zero. In questo caso nella prova di ripresa il turbo da parecchia strada all'aspirato.
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
- Quetzalcoatl
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1542
- Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: TrinityHGT
- Località: Il paese PAESANO...
Eeh Ross, ma stai sempre parlando di potenze diverse...
Se mi paragoni un TURBO da 200cv a un ASPIRATO da 200cv, sicuramente l'aspirato sarà di cilindrata superiore... e lì entrano in gioco due fattori:
-curva di coppia più omogenea per l'aspirato, perchè poco o tanto il turbo ha il LAG e l'aspirato NISBA
-coppia max MAGGIORE per l'aspirato, data dalla maggiore cilindrata
E mettici pure un'erogazione più immediata...
Ripeto, facendo il raffronto in base alla POTENZA... certo che se mi paragoni un 2000 aspirato a un 2000 turbo le cose OVVIAMENTE cambiano!
Se mi paragoni un TURBO da 200cv a un ASPIRATO da 200cv, sicuramente l'aspirato sarà di cilindrata superiore... e lì entrano in gioco due fattori:
-curva di coppia più omogenea per l'aspirato, perchè poco o tanto il turbo ha il LAG e l'aspirato NISBA
-coppia max MAGGIORE per l'aspirato, data dalla maggiore cilindrata
E mettici pure un'erogazione più immediata...
Ripeto, facendo il raffronto in base alla POTENZA... certo che se mi paragoni un 2000 aspirato a un 2000 turbo le cose OVVIAMENTE cambiano!
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria!
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
- Quetzalcoatl
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1542
- Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: TrinityHGT
- Località: Il paese PAESANO...
Lo vedi che stamo a partì da due presupposti diversi?Ross79 ha scritto:(ricordo, stessa cilindrata e stessa "tipologia")Quetzalcoatl ha scritto:RIPETO, a parità di cavalleria, l'aspirato batte il turbo.
Ti faccio un esempio di quello che dico io...
COLT CZT, 1500 turbo 150cv
BRAVO HGT, 2000 aspirato 155cv
Secondo te quale va più forte?
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria!
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
- Pedro80
- Bravo Bravista
- Messaggi: 749
- Iscritto il: 02 nov 2004 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16 250cv
- Località: Pendici dell'Etna
quoto...purtroppo il mio sotto i 2000 giri è morto...sembra di guidare il mio vecchio 1.2....poi si scatena fino ai 6800girivincenzodileo ha scritto:Mah......ripeto..a parita' di CV l'aspirtao da' le piste al Turbo.Che ha ovviamente piu' Brutalita' di erogazione...ma Cmq un BESTIALE LAG......anche su modelli recenti......cmq il t16 sotto i 2000 giri e' MORTO..................
cmq in teoria è vero...a parità di cavalli gli aspirati vanno di +...ma dipende molto dalla cilindrata....
prendete i 200cv di una civic TypeR e i 200cv di un coupè...state tranquilli che davanti sta il coupè sia a parità di cavalli che a parità di cc!!
Ciao, raga, ho visto le diverse opinioni, e penso pure io che per quanto possa fare al mio 1.4 non riuscirò mai a raggiungere la cavalleria di un t16 in configurazione originale (forse turbizzando ci potrei arrivare vicino).
Comunque io vi vorrei solo far sentire il suo suono , non è normale vi dico!!!!
Poi per quanto riguarda il rodaggio, è stato il mio mecc, che era in macchina con me che mi ha fatto arrivare fino a qual limite (secondo lui potevo pure oltrepassare gli 8000).
Consumi nel misto: 7-8km/l
Unica pecca, inizio rotture, pomeriggio sono andato a cambiare il mio primo spingidisco, la coppia è aumentata notevolmente e il corpo frizione non regge tanto, e forse a breve dovrò trovare pure un cambio rinforzato.
Oggi ho fatto un tratto di strada in salita lungo quasi 1km di solito con il mio motore originale riuscivo ad arrivare in 3 a 70km/h, stamattina mentre andavo a lavoro e prima di rompere lo spingidisco sono uscito dalla salita a 120 km/h in 3 a 7500giri
E' un bel tragurdo o no?
Comunque io vi vorrei solo far sentire il suo suono , non è normale vi dico!!!!
Poi per quanto riguarda il rodaggio, è stato il mio mecc, che era in macchina con me che mi ha fatto arrivare fino a qual limite (secondo lui potevo pure oltrepassare gli 8000).
Consumi nel misto: 7-8km/l
Unica pecca, inizio rotture, pomeriggio sono andato a cambiare il mio primo spingidisco, la coppia è aumentata notevolmente e il corpo frizione non regge tanto, e forse a breve dovrò trovare pure un cambio rinforzato.
Oggi ho fatto un tratto di strada in salita lungo quasi 1km di solito con il mio motore originale riuscivo ad arrivare in 3 a 70km/h, stamattina mentre andavo a lavoro e prima di rompere lo spingidisco sono uscito dalla salita a 120 km/h in 3 a 7500giri
E' un bel tragurdo o no?
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
- Dreamweaver
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2255
- Iscritto il: 29 mar 2007 17:57
- Fiat: Bravo
- Modello: Moonshine™
- Località: Roma
- Contatta:
Vai con il Kit Frizioni Fiorentini http://www.fiorentini.it :josef ha scritto:Ciao, raga, ho visto le diverse opinioni, e penso pure io che per quanto possa fare al mio 1.4 non riuscirò mai a raggiungere la cavalleria di un t16 in configurazione originale (forse turbizzando ci potrei arrivare vicino).
Comunque io vi vorrei solo far sentire il suo suono , non è normale vi dico!!!!
Poi per quanto riguarda il rodaggio, è stato il mio mecc, che era in macchina con me che mi ha fatto arrivare fino a qual limite (secondo lui potevo pure oltrepassare gli 8000).
Consumi nel misto: 7-8km/l
Unica pecca, inizio rotture, pomeriggio sono andato a cambiare il mio primo spingidisco, la coppia è aumentata notevolmente e il corpo frizione non regge tanto, e forse a breve dovrò trovare pure un cambio rinforzato.
Oggi ho fatto un tratto di strada in salita lungo quasi 1km di solito con il mio motore originale riuscivo ad arrivare in 3 a 70km/h, stamattina mentre andavo a lavoro e prima di rompere lo spingidisco sono uscito dalla salita a 120 km/h in 3 a 7500giri
E' un bel tragurdo o no?
Frizione rinforzata, spingidisco e molla a diaframma per 223€ iva e spedizione incluse (il prezzo è riferito al Kit per la JTD)
Mandagli una mail per avere un preventivo per la tua macchina (ma immagino che il prezzo sarà circa quello).
Feedback positivi: Manuel88, spago, Amad, ryo_di_shinjuku, djcalo, clatro, JTD GT, fumonero, BravoGT86
Feedback negativi:
Vi presento Moonshine:
http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?f=14&t=3038
Bhe, poi così tanto non direi, non penso di paragonarmi al tuo, però sta di fatto che è quella la velocità , anzi ti dirò di piu' con un golf tdi 150 cv di un amico riesco ad uscire dalla stessa salita a circa 140km/h.vincenzodileo ha scritto:Direi Anche TROPPO...... Cammini Quasi come la Mia Trudy...il che e' un po' sospetto...
La ripidità è segnata da un cartello ed è dell'11% e si entra nella salita da una curva a gomito da cui si esce in media a 40-50, ma con un buon asseto si riesce ad uscire a ruote fumanti anche a 60-65(nel mio caso) quindi fai un po il conto e vedi che non è molto!
Però viste le precedenti prestazioni per me è tanto!
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
Ehm......francamente la Punto di Mio fratello ha le tue stesse cose,con un motore un po' piu' prestazionale di base..su un'auto assai piu' leggera.......eppure mi pare che tu vada ASSAI.....
Certo nn metto in dubbio che rispetto a prima sia un altro mondo....e te ctredo.....per curiosita' quanto hai speso?
Certo nn metto in dubbio che rispetto a prima sia un altro mondo....e te ctredo.....per curiosita' quanto hai speso?
- Dreamweaver
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2255
- Iscritto il: 29 mar 2007 17:57
- Fiat: Bravo
- Modello: Moonshine™
- Località: Roma
- Contatta:
vincenzodileo, voi mette pure la differenza di peso tra la sua con 1.4 4 cilindri e la tua con 2.0 5 cilindri? secondo te quale pesa di più?
josef, Aspetto la rullata per sapere quanti cavalli hai ora, non farmi aspettare troppo
josef, Aspetto la rullata per sapere quanti cavalli hai ora, non farmi aspettare troppo
Feedback positivi: Manuel88, spago, Amad, ryo_di_shinjuku, djcalo, clatro, JTD GT, fumonero, BravoGT86
Feedback negativi:
Vi presento Moonshine:
http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?f=14&t=3038