Allora bene procediamo per gradi. Sistemiamo questo motore. Premesso però che io non lo conosco benissimo come il 1.2 80cv o il 1.6 però la meccanica quella è c'è poco da fare. SIcuramente è risaputo che storicamente la Bravo/a è uscita con motorizzazione 1.4 12v Mono-Iniettore,ed è stato sostituito dal 1.2 80cv che ha 16v 4 Iniettori e Bialbero. Però diamine il 1.4 ha comunque 95cv e se riusciamo a sistemarlo non sono mica da disprezzare eh!
Allora discorso corpo farfallato, io ti consiglio di smontare l'aspirazione e di usare uno spray apposito per la pulizia, funziona così: smonti il tutto, anche il filtro dell'aria, accendi il motore, e spruzzi questo spray sulla farfalla e all'interno del corpo farfallato, prima un pò per volta, poi accelerando (sempre dal motore usanto il cavo posto sul corpo farfallato) ne spruzzi in più quantità . Io lo faccio sempre così, o lo fa il mio meccanico, ogni tagliando o quasi. Alla fine con un panno pulito pulisci i residui o il liquido che cola. Se è pulito potresti anche metterci un filtro a pannello, magari BMC (altre marche che però non ricordo, sempre per 1.4 però!).
Discorso pulizia iniettori, la cosa migliore sarebbe farlo fare ad un officina specializzata (visto il video su you tube), by-passano i tubi di mandata (e di ritorno se ce ne sono) della benzina e collegato dei loro tubi e invece di iniettare benzina spruzzano dei pulitori iniettori e fanno girare il motore a minimo per qualche minuto. Però tu puoi provare con delle boccette (pulitore iniettori, pulizia circuito di alimentazione) che si trovano nei centri di ricambio, qualche marca ben conosciuta fa nulla che costa un pò in più. Puoi provare ad usarli uno per volta e per più volte.Infine c'è la famigerata Shell v-power o Agip blue super. Sentii da un meccanico che la prima è più prestazionale, la seconda tende a pulire meglio il motore. Non so se crederci o meno anche perchè costa 2€ a litro quasi, sul sito Shel c'è scritto che si ripristinano gli iniettori e si puliscono le valvole, neanche qui so se crederci però io l'ho provata e sentivo una maggiore fluidità e ripresa del numero di giri. Non la uso più perchè questa è una benzina a 100 ottani e dunque più secca, io avendo il gpl capita che non uso per un pò la benzina e gli iniettori, essendo posti a benzina più secca potrebbero andarsi a farsi****
beh hai capito insomma.
Per le cinghie puoi provare a controllare quella dei servizi che è a portata di mano, poggia due dita tra i due tendicinghia e spingi verso il basso, la cingia deve abbassarsi di qualche mm. Io anche se è nuova la controllo sempre poichè dopo copiose piogge o pozzanghere anche se la cinghia è nuova quando è in funzione diventa calda e se ci finisce l'acqua sopra si avrebbe uno shock termico tale da far sostituire la cinghia che diventerebbe inutilizzabile. Ovviamente ce ne vuole di acqua pesante, io ne ho presa tantissima ma mai sucesso nulla ovviamente, però controllare fa sempre bene e poi mi piace
Comunque ci si può lavorare su assetto gomme e freni perchè avere il tutto come si deve vuol dire poter sfruttare a pieno i 95cv di questo motore, che altrimenti non potresti fare.
Cerca di ricordare o di ripescare un pò di manutenzione di questo motore il più che ricordi!