Pagina 1 di 3

Trasformare hgt in turbo

Inviato: 02 giu 2012 14:20
da ryo_di_shinjuku
Insana idea venutami in mente qualche mese fa quando avevo trovato una lancia k t20.
A poco potevo portarmi via collettori e turba.
Pensando ad un intervento soft, sia meccnaicamente che finanziariamente...
Spesso si trovano in giro collettori da k/coupe' t20, magari una turbina anche un po' spompa (tanto la farei girare a 0,5 bar con un rubinetto...
Tenendo la mia centralina...
montando un ic anche originale preso da qualche jtd
preparato il tubo olio che entra in coppa per la turba.
che altr di potrebbe essere da adeguare/valutare? Chiedo perche' piu' menti sono meglio di una e vorrei evitare di dimenticare qualcosa di importante che mi faccia lievitare la spesa...
Poi potrei vendere il motore turbo cosi' com'e' e chi se lo piglia puo' finire di prepararlo correttamente con centralina/iniettori...

Re: Trasformare hgt in turbo

Inviato: 02 giu 2012 14:31
da DaveDevil
senz'altro serve uno sfiato, popoff o blow by ma serve.

poi, le turbine originali hanno anche il raffreddamento ad acqua.

e non ultimo, ok che l'olio che esce dalla turba lo butti in coppa, ma quello che devi "prendere" dove lo prendi?

fai prima a comprare un "sandwich" secondo me e collegare i tubi la

per il resto girotubi a parte non c'è granchè da fare se tieni quelle pressioni

Re: Trasformare hgt in turbo

Inviato: 02 giu 2012 14:45
da ryo_di_shinjuku
Spesso, quando avete sentito parlare di macchine altamente performanti, l’argomento turbocompressore è stato ampiamente trattato. Il turbo infatti può incrementare incredibilmente le prestazioni di un motore senza pregiudicare il peso dello stesso o della vettura.
Il turbo è un sistema per l’alimentazione forzata (sovralimentazione), il che significa che aumenta drasticamente la portata di aria compressa al motore che si traduce in un maggiore quantitativo di carburante incendiabile; ne ricaverete quindi più potenza per ogni esplosione di ogni cilindro.
Qualsiasi motore turbo è molto più potente del corrispondente aspirato: questo vuol dire avere un vantaggioso rapporto peso/potenza.
CLICK PER INGRANDIRE
Posizionamento del
turbocompressore nella vettura
(Click per ingrandire)
Per raggiungere questi incrementi la turbina usa inizialmente la spinta dei gas di scarico provenienti dal motore per convertirla in energia pronta a comprimere aria fresca per il motore. La turbina di un turbocompressore gira intorno ai 150.000 RPM: una velocita 30 volte superiore a qualsiasi regime di un normale motore; questo però comporta l’entrata in gioco di alte temperature che devo essere attentamente tenute sotto controllo.

Informazioni di base:
Una delle vie più sicure per ottenere un buon incremento delle prestazioni di un motore è quella di aumentare la sua capacità di bruciare la miscela aria/benzina. Una delle possibilità per ottenere questo risultato è quella di aumentare la cilindrata ma questo è un intervento molto costoso poichè è necessario smontare tutto il monoblocco. Il turbo diventa così una semplice e meno costosa strada per aggiungere preziosi cavalli al propulsore.
Considerando che la pressione atmosferica è di circa 1 BAR, e un turbocompressore lavora a 0,4 – 0,6 BAR di pressione, (su motori originali ma si possono raggiungere pressioni ben più elevate come ad esempio 2,0 BAR) stiamo introducendo il 30-40% di aria in più rispetto ad un corrispondente motore aspirato.
Trasformando quindi un motore aspirato in turbo e operando a queste basse pressioni si posso ottenere incrementi di potenza intorno ai 60-70 CV; figuratevi operando anche solo ad 1,0 BAR oppure 1,3 BAR.
Riguardo l’impianto di iniezione c’è da dire che questi sistemi sono dotati di un sensore di ossigeno nello scarico che controlla se il rapporto aria/benzina è corretto; ciò vuol dire che aggiungendo un kit turbo alla macchina, fino ad un certo limite di pressione, questo rapporto sarà automaticamente ricalibrato.

Come funziona il turbocompressore?
Il turbocompressore è montato sul collettore di scarico del motore. I gas di scarico fanno girare la turbina che a sua volta è collegata ad un compressore d’aria; sarà esso che pressurizzerà la nuova aria fresca per il motore.

Il kit comprende:
• Collettore di scarico
• Turbina Turbonetics T3/T4
• Valvola Wastegate
• Intercooler
• Valvola pop-off
• Tubazioni intercooler
• Tutte le altre tubazioni necessarie
per il montaggio di valvole e kit
• Tubazioni in gomma alta pressione

• Pompa benzina
• Regolatore benzina
• Filtro aria con kit montaggio
• Valvole bypass
• Tubi montaggio circuito olio
• Tutta la minuteria necessaria
al montaggio del kit
• Manuale installazione

fonte http://www.fararacing.com/prodotti_import_usa_a.html

effettivamente non c'e' molto altro...

Re: Trasformare hgt in turbo

Inviato: 02 giu 2012 17:24
da simoneddu
beh non so se la centralina riesca a gestire il tutto..non fai prima a smontare motore cambio e centralina dalla lancia k?il lavoro lo fai tu?

Re: Trasformare hgt in turbo

Inviato: 03 giu 2012 00:28
da DaveDevil
qui si parla di un lavoro da farein un'ora al massimo pwr dare un po di brio ad un'auto che deve tenere il meno possibile

Re: Trasformare hgt in turbo

Inviato: 03 giu 2012 01:06
da ryo_di_shinjuku
in un ora no, diciamo in un paio di giorni al massimo con calma e si, lo farei io, ci asrebbe pero' da togliere la coppa olio, forare e cambiare l'olio...

Re: Trasformare hgt in turbo

Inviato: 03 giu 2012 09:08
da DaveDevil
il tempo che perdi a fare sta minchiata, inizi a snontare il motore della bravo...

Re: Trasformare hgt in turbo

Inviato: 03 giu 2012 12:09
da ryo_di_shinjuku
Si, non è proprio la stessa cosa e poi qui il discorso è solo ipotetico perche' ti spiego, ho trovato un collettore, ma come turba starei a piedi, capita pero' ogni tanto di trovare qualcosa dal demo o subito.it...

Re: Trasformare hgt in turbo

Inviato: 03 giu 2012 13:39
da m4rc8
correggo qualche errorino,non me ne vogliate :gren:

@ Dave: lo "sfogo" e' come dici pop off o blow OFF,non blow by.. quest'ultimo e' un effetto da evitare sui motori,e piu' precisamente e' quando le fasce elastiche cedono e lasciano trafilare dal sottocoppa ai cilindri ( olio nei motori aspirati-fortemente spinti) o dai clindri verso il sottocoppa (nei motori turbo quando si usano press immportanti).. se vogliamo fare i precisini Pop off se a scarico esterno e Blow se a ricircolo (basta che torni a valle del filtro aria per definirsi blow off)

@ Ryo : il copia-incolla fatto dice piu' o meno le cose in maniera semplice e comprensibile,ma i 60/70 cv approssimati son un po' esagerati...sarebbe come a dire che un 155cv con un turbocompressore soffiato a 0,4 bar ti tira fuori 220 cv..ma questi cv son quelli che tira fuori un 20vt originale,a 0.9 costanti e 1.2 di picco (su Elaborare una volta avevan provato una Bravo 1.6 fatta turbo a media pressione- 0.8 costanti- che aveva rullato poco meno di 170 cv)

Piuttosto che arraffazzonare un motore nato aspirato ti conviene trovare in toto un 20v gia' turbo...togli e metti

ps ok che la Marea e' "provvisoria",ma perche' davvero non farla 20v turbo,e metter da parte temporaneamente il discorso Bravo?? saresti comunque in famiglia,anche se con la sw...senza contare che volendo passeresti un sacco di cose da Bravo a Marea...

Re: Trasformare hgt in turbo

Inviato: 03 giu 2012 14:53
da ryo_di_shinjuku
si lo so che i cv stimati sono troppi, infatti me ne bastano 30/40 in piu'. Non swappo, non esiste prorpio. Il motore gira che p un orologio, se spendo poco/niente ci attacco una turba altrimenti resta cosi.

Re: Trasformare hgt in turbo

Inviato: 03 giu 2012 19:11
da m4rc8
spendere poco o nulla e' impossibile..per quanto i motori si assomiglino uno e' nato aspirato l'altro turbo..

Re: Trasformare hgt in turbo

Inviato: 03 giu 2012 20:13
da ryo_di_shinjuku
marco, sai vero che monoblocco albero e bielle sono identiche nello specifico caso? cambiano solo i pistoni che sono decompressi ovviamente...

Re: Trasformare hgt in turbo

Inviato: 03 giu 2012 22:33
da m4rc8
beh,cavolo,i pistoni(col relativo rdc) chiamali poco :gren:
e poi dubito abbiano anche gli stessi assi a camme,dato che un aspirato ha bisogno di fasi lunghe e incroci pronunciati e un turbo alzate considerevoli e fasi molto meno ampie (e praticamente zero incrocio,per non perdere le cariche nello scarico)

la versione aspirata ha knock sensor (sensore di battito in testa)? se l'hanno entrambe,immagino che la versione turbo abbia quindi una mappatura di questo sensore diversa..

Re: Trasformare hgt in turbo

Inviato: 04 giu 2012 01:14
da ryo_di_shinjuku
no, certo che non è poco, e, parlando solo di monoblocco) cambiere solo i pistoni non è come cambiare anche albero e bielle. C'e' da dire che con una cosa soft se anche mi tira 20k km a me va benissimo con 180 cv. Ripeto,vero che ormai la marea l'ho da 2 anni, ma non è una macchina su cui voglio spendere una cifra importante. Tutto quello che pavo vicino allo 0 e posso fare da solo lo faccio, uno swap è proprio control a mia religione sulla marea. Il discorso testa credo tu abbiaragione, ma non rimenticare che, esempio sul delta mi pare, si montano le camme della tipo aspitata come preparazione, dipende proprio dalle alzate/incroci di cui non conosco le specifiche, ma di cui, per un turboche soffia poco e per cui non ho molta aspettativa, posso anche non preoccuparmi troppo

Re: Trasformare hgt in turbo

Inviato: 04 giu 2012 16:06
da simoneddu
ryo_di_shinjuku ha scritto:no, certo che non è poco, e, parlando solo di monoblocco) cambiere solo i pistoni non è come cambiare anche albero e bielle. C'e' da dire che con una cosa soft se anche mi tira 20k km a me va benissimo con 180 cv. Ripeto,vero che ormai la marea l'ho da 2 anni, ma non è una macchina su cui voglio spendere una cifra importante. Tutto quello che pavo vicino allo 0 e posso fare da solo lo faccio, uno swap è proprio control a mia religione sulla marea. Il discorso testa credo tu abbiaragione, ma non rimenticare che, esempio sul delta mi pare, si montano le camme della tipo aspitata come preparazione, dipende proprio dalle alzate/incroci di cui non conosco le specifiche, ma di cui, per un turboche soffia poco e per cui non ho molta aspettativa, posso anche non preoccuparmi troppo
beh si è una cosa che potresti provare ma prima chiedi consigli a qualche amico esperto di turbo ok :giusto: risparmierai tempo di sicuro..non vedo l'ora finisci questo lavoro per vedere come và..tanto lo so già che dopo un pò vorrai fare uno swap molto più grande :gren: