Pagina 1 di 2

Puzza di bruciato

Inviato: 25 giu 2012 17:13
da jhonnybravo
Ragazzi da un pò di tempo ho deciso che non me ne frega niente dei consumi e almeno una volta al giorno sto tirando il motore quasi al limitatore fino alla quarta, poi ai raduni non si risparmia per niente...
Ho scoperto che la Bravetta con i suoi rispettabili 152.000km fa ancora i 170km/h e 14 secondi da 0-100 (che sono i dati dichiarati dalla fiat 16 anni fa! che motore! il prossimo che mi parla male dell'affidabilità dei motori fiat lo faccio nero).
Però sto riscontrando un problema, praticamente dopo un pò di tirate belle robuste la macchina fa puzza di bruciato.
So per certo, o quasi, che ci sarebbe da rifare cinghia, frizione, ammortizzatori e ricarica aria condizionata (che comunque non accendo mai).

Secondo voi quella puzza cosa può essere?
Ho notato che in quasi un anno non ha consumato neanche una goccia d'olio. Non è che ci sono trafilamenti d'acqua e il livello invece che scendere sale?

La macchina credo che non sia mai stata usata a regimi superiori ai 3000 giri, essendo appartenuta per 16 anni a una donna.

Non la vorrei perdere proprio ora che mi sta dando soddisfazioni

Re: Puzza di bruciato

Inviato: 25 giu 2012 17:21
da jhonnybravo
aggiungo che l'odore è uguale a quello che fa la frizione quando si prova a partire in sgommata col freno a mano... non so se avete mai provato. tipo gomma bruciata

PS: un'altra cosa... Il sound della marmitta è diventato più "grosso", non so come spiegare.
Mi sembra che si stia liberando la bestiolina

Re: Puzza di bruciato

Inviato: 25 giu 2012 18:26
da ryo_di_shinjuku
Massi' figurati, chissa' i depositi di olio che avevi in giro e ora si stanno bruciando. Cambia le candele piuttosto.

Re: Puzza di bruciato

Inviato: 25 giu 2012 18:45
da jhonnybravo
Quindi vado avanti a "pulirla" così?
Perchè devo cambiare le candele? hanno 5000km

Re: Puzza di bruciato

Inviato: 25 giu 2012 21:45
da Flagello
Fagli un flush al motore, poi olio nuovo e vedrai che va molto meglio!!!
Ti consiglio di sostituire anche l'olio del cambio, così se la tiri sei sicuro che la lubrificazione sia ottimale e non lo sfondi.

Per il flush, usa questa indicazione:
Nuovo sistema economico e 100% sicuro & collaudato per fare il flush al motore ed ottenere un'ottimo risultato.

Necessario:
1- due filtri olio nuovi.
2- olio di ricambio, 5 litri, 4 per il motore + 1 per rabboccare in futuro.
3- 4 litri di gasolio.


Procedura:
1-Svitate il tappo dalla coppa e fate scolare, nel mentre svitate il filtro olio.
2-Quando gocciola appena, montate un filtro olio pulito e richiudete la coppa.
3-Riempite dal tappo dell'olio con 4 litri di gasolio.
4-Accendete il motore, 2 minuti e qualche bella sgasata ogni tanto, poi spegnete.
5-Svitate il tappo dalla coppa e rimuovete il filtro olio, fate sgocciolare una decina di minuti per bene.
6-Montare il filtro nuovo e ritappate il tappo della coppa, poi mettete il vostro nuovo olio motore.

Noterete che il gasolio che avete usato per il flush sarà nero, mentre l'olio che avrete messo nuovo resterà limpido per diverso tempo.

Il gasolio ha un potere scrostante e lubrificante molto elevato, e da ottimi risultati.
Testato su una Nuova Bravo 2.0 JTDm € 5 con Fap, risultato: ECCELLENTE.

Re: Puzza di bruciato

Inviato: 25 giu 2012 21:53
da ryo_di_shinjuku
jhonnybravo ha scritto:Quindi vado avanti a "pulirla" così?
Perchè devo cambiare le candele? hanno 5000km
Ah, allora tutto ok

Re: Puzza di bruciato

Inviato: 26 giu 2012 18:35
da jhonnybravo
anche l'olio motore ha 5000km comunque. L'olio del cambio invece non lo so. Quanto costerebbe cambiarlo?
Poi guardando meglio penso che la frizione sia a posto, credevo che fosse da cambiare perchè da fredda sussulta un pò in partenza, ma ho visto che lo fanno anche tante macchine nuove quindi...

La cinghia distribuzione + pompa acqua invece quanto può costare?

Re: Puzza di bruciato

Inviato: 26 giu 2012 20:18
da Flagello
jhonnybravo ha scritto:anche l'olio motore ha 5000km comunque.
Già, ma nessun meccanico ti ha mai fatto questo trattamento (molti ti direbbero che il motore si potrebbe rompere facendolo, CAXXATE), e dati gli anni di vita dell'auto, il motore dentro sicuramente è pieno di morchie e croste che rendono la lubrificazione sempre meno efficace, creando quindi usura accelerata ad ogni accensione del motore... Poi fai te...
jhonnybravo ha scritto:L'olio del cambio invece non lo so. Quanto costerebbe cambiarlo?
Te la cavi con 50 €, 75 se son ladri...(Anche qui il meccanico potrebbe dirti che non serve cambiarlo da vero ignorante.)
jhonnybravo ha scritto:Poi guardando meglio penso che la frizione sia a posto, credevo che fosse da cambiare perchè da fredda sussulta un pò in partenza, ma ho visto che lo fanno anche tante macchine nuove quindi...
Sussulta se lo spingidisco è snervato, quindi proprio bene non va....
jhonnybravo ha scritto:La cinghia distribuzione + pompa acqua invece quanto può costare?
Su Ebay trovi il kit per 90€, aggiungi 4 ore di mano d'opera e il liquido del radiatore.

Re: Puzza di bruciato

Inviato: 27 giu 2012 17:01
da jhonnybravo
ma non posso cambiarlo da solo l'olio del cambio?
Che significa spingidisco snervato?
Comunque la frizione la cambio quando inizia a slittare, ricordo che ho il 1.4 12v non vale la pena di spenderci soldi.

Re: Puzza di bruciato

Inviato: 27 giu 2012 22:45
da Flagello
jhonnybravo ha scritto:ma non posso cambiarlo da solo l'olio del cambio?
Si, ti serviranno le chiavi a brugola 12 e 14, che userai per svitare il tappo di immissione dell'olio e quello calamitato sul fondo e quello di scarico del fondo.
I tappi di scarico sono rivolti verso l'abitacolo, sotto il cambio.
Ti servirà anche 1 metro di tubo in gomma da 12 mm di diametro circa ed un imbuto per poter rimetter dentro l'olio del cambio, il tappo di immissione dell'olio è messo in verticale fronte radiatore, sotto il vano batteria, perchè quando raggiungi il giusto livello di pieno, l'olio inizierà a uscire dallo stesso.
Riguardo l'olio poi, compra 2 litri di olio che sia un 75w\90 con caratteristiche API GL 5. Nel cambio ci stanno circa 1,8 litri...
La macchina deve stare in piano per immetter il nuovo olio, mentre per svuotare da quello vecchio devi sollevarla da terra per poter accedere sotto il cambio...
jhonnybravo ha scritto:Che significa spingidisco snervato?
Comunque la frizione la cambio quando inizia a slittare, ricordo che ho il 1.4 12v non vale la pena di spenderci soldi.
Significa che le tante lamelle metalliche che dovrebbero tener spinta la frizione da innestata hanno perso parte della loro forza e conseguentemente parte della loro elasticità, facendo saltellare il disco frizione invece che mantenerlo saldamente innestato

Una nota extra riguardo il flush del motore, nei 1.4 12v trascurati (magari anche dal precedente proprietario) tendeva a otturarsi questo condotto:

http://www.shop4parts.co.uk/cf/assets/i ... 409844.jpg

Se si ottura completamente distruggi l'albero a camme, se si ottura in parte dai residui carboniosi, la resa del motore cala drasticamente mentre salgono di molto i consumi.
Tutto ciò perchè non arriva olio a sufficienza per la lubrificazione.
A mio parere il Flush sul tuo motore è d'obbligo..

Re: Puzza di bruciato

Inviato: 27 giu 2012 23:49
da jinbravo
Ma dopo aver eseguito il flush si deve smontare per forza la coppa olio??

Re: Puzza di bruciato

Inviato: 28 giu 2012 03:57
da DaveDevil
no, ma dato che stai facendo un "buon" lavoro con il flush, perchè non farlo "ottimo" pulendo anche la coppa, ossia il punto più critico?

Re: Puzza di bruciato

Inviato: 28 giu 2012 12:52
da Amad
ti consiglio caldamente di pulire la coppa se fai il flush, nn ti dico la faccia del mio meccanico mentre mi raccontava cosa c'era dentro...

Re: Puzza di bruciato

Inviato: 28 giu 2012 13:05
da jinbravo
Ho paura che smontando la coppa olio dopo mi perda... magari se il buon flagello mi spiega passo passo come eseguire la procedura la farei, odio farlo fare dal meccanico, anche perchè il mio meccanico fa i cambi d'olio attraverso la pompa con l'astina... per questo non ha mai fatto un cambio d'olio alla mia ;)

Re: Puzza di bruciato

Inviato: 28 giu 2012 18:51
da ryo_di_shinjuku
ma va, basta che togli la vecchia guarnizione o pasta, pulisci un po', (al limite con una spazzola di ferro se ce l'hai) e prima di richiudere applichi la pasta rossa.