Ruggine nella vaschetta dell'acqua/antigelo ???
Inviato: 04 set 2012 01:53
Ciao ragazzi,
premetto che ho fatto una ricerca sul forum ma non trovo più l'argomento, forse per un errore di sistema non saprei, cmq posto il mio messaggio sperando che qualcuno possa darmi delucidazioni.
Da quando ho acquistato la mia bravo 1.6 16V (1^serie), riscontro che la vaschetta dove viene introdotta l'acqua/antigelo tende a diventare marrone. Più volte, e non solo ai tagliandi, mi è stata pulita la vaschetta dell'acqua e tutto il circuito dove passa l'acqua, ma dopo una decina di giorni la vaschetta torna a diventare marrone (color ruggine). Più volte ho chiesto al mio meccanico di fiducia se questo era normale e mi è stato detto di non preocuparmi, perché il motore avendo parti in ghisa a contatto con l'acqua, col tempo, si forma la ruggine all'interno del circuito, e l'acqua nella vaschetta diventa di conseguenza marrone. Il tutto può essere risolto introducendo un anticorrosivo, e svolgendo frequentemente (ogni 2-3 mesi) un lavaggio del circuito introducendo nuovamente antigelo puro.
Io certamente , non essendo meccanico mi fido di quello che mi viene detto da persone specializzate e + di un meccanico mi ha detto la stessa cosa. Inizialmente pensavo fosse un problema di testata o guarnizione della testata, ma sempre il mio meccanico di fiducia (meccanico presso FIAT) mi ha detto che non si trattava di questo. Se fosse stata la testata come prima cosa il motore non avrebbe retto 2 anni (visto che la vaschetta dell'acqua si colora di marrone sin dall'acquisto), e seconda cosa : se fosse stata la testata avrei avuto perdite di acqua, acqua in ebollizione e il tutto me lo avrebbe segnalato la lancetta dell'acqua sul cruscotto , quindi sono più tranquillo !
Ho provato "x puro sfizio" a rivolgermi presso un altro meccanico che lavora presso FIAT ed ecco quello che mi è stato detto :
1. Appena vistala vaschetta mi è stato detto che si trattava della testata ! o della guarnizione della testata che perde olio e di conseguenza la vaschetta si colora di marrone.
2.Poi mi e stato fatto un preventivo di 800 a 1200 euro !!! e mi è stato detto di cambiare : pompa dell'acqua , vaschetta,cinta di distribuzione , cuscinetti, forse anche la testata o solo la guarnizione e altri pezzi !
Onestamente, l'auto non mi ha mai dato problemi ed essendo molto pignolo rispetto alla lettera la tabella dei tagliandi e premetto che tutti i pezzi elencati sono stati sostituiti circa 7000 km fà ! Mi chiedo : come c###zo si fà a fare un preventivo del genere quando : primo non si è ancora smontato l'auto e secondo : come si fà a giungere a questa conclusione solo guardando dentro il motore ???? mah....rimango perpelsso...
Quello che vorrei sapere : a voi la vs bravo vi dà o vi ha dato questo problema ? (se possiamo definirlo in questo modo)
Aspetto le vs risposte !
Vi ringrazio anticipatamente !
PS: In basso la mia bambina appena uscita dalla carrozzeria
![Immagine](http://www4.picturepush.com/photo/a/9198977/640/9198977.jpg)
premetto che ho fatto una ricerca sul forum ma non trovo più l'argomento, forse per un errore di sistema non saprei, cmq posto il mio messaggio sperando che qualcuno possa darmi delucidazioni.
Da quando ho acquistato la mia bravo 1.6 16V (1^serie), riscontro che la vaschetta dove viene introdotta l'acqua/antigelo tende a diventare marrone. Più volte, e non solo ai tagliandi, mi è stata pulita la vaschetta dell'acqua e tutto il circuito dove passa l'acqua, ma dopo una decina di giorni la vaschetta torna a diventare marrone (color ruggine). Più volte ho chiesto al mio meccanico di fiducia se questo era normale e mi è stato detto di non preocuparmi, perché il motore avendo parti in ghisa a contatto con l'acqua, col tempo, si forma la ruggine all'interno del circuito, e l'acqua nella vaschetta diventa di conseguenza marrone. Il tutto può essere risolto introducendo un anticorrosivo, e svolgendo frequentemente (ogni 2-3 mesi) un lavaggio del circuito introducendo nuovamente antigelo puro.
Io certamente , non essendo meccanico mi fido di quello che mi viene detto da persone specializzate e + di un meccanico mi ha detto la stessa cosa. Inizialmente pensavo fosse un problema di testata o guarnizione della testata, ma sempre il mio meccanico di fiducia (meccanico presso FIAT) mi ha detto che non si trattava di questo. Se fosse stata la testata come prima cosa il motore non avrebbe retto 2 anni (visto che la vaschetta dell'acqua si colora di marrone sin dall'acquisto), e seconda cosa : se fosse stata la testata avrei avuto perdite di acqua, acqua in ebollizione e il tutto me lo avrebbe segnalato la lancetta dell'acqua sul cruscotto , quindi sono più tranquillo !
Ho provato "x puro sfizio" a rivolgermi presso un altro meccanico che lavora presso FIAT ed ecco quello che mi è stato detto :
1. Appena vistala vaschetta mi è stato detto che si trattava della testata ! o della guarnizione della testata che perde olio e di conseguenza la vaschetta si colora di marrone.
2.Poi mi e stato fatto un preventivo di 800 a 1200 euro !!! e mi è stato detto di cambiare : pompa dell'acqua , vaschetta,cinta di distribuzione , cuscinetti, forse anche la testata o solo la guarnizione e altri pezzi !
Onestamente, l'auto non mi ha mai dato problemi ed essendo molto pignolo rispetto alla lettera la tabella dei tagliandi e premetto che tutti i pezzi elencati sono stati sostituiti circa 7000 km fà ! Mi chiedo : come c###zo si fà a fare un preventivo del genere quando : primo non si è ancora smontato l'auto e secondo : come si fà a giungere a questa conclusione solo guardando dentro il motore ???? mah....rimango perpelsso...
Quello che vorrei sapere : a voi la vs bravo vi dà o vi ha dato questo problema ? (se possiamo definirlo in questo modo)
Aspetto le vs risposte !
Vi ringrazio anticipatamente !
PS: In basso la mia bambina appena uscita dalla carrozzeria
![Bravo! :bravo:](./images/smilies/60.gif)
![Immagine](http://www4.picturepush.com/photo/a/9198977/640/9198977.jpg)