Pagina 1 di 1
turbina jeep
Inviato: 22 set 2012 15:28
da fabio105
Salve ragazzi la mia auto monta tutti i pezzi della 147 115 cv quindi non ha la westegate elettronica.....a questo punto oggi mi sono fatto portare a costo 0 una turbina ke era kiusa in un vecchio scantinato la turbina e di un jeep cherokee 2.8 200 cv la turbina e una ihi va71 codice 35242103f modificando i collettori posso montarla ?la valvola e già montata nella turbina....dimenticavo la mia auto come modifiche ha iniettori scarico libero mappatura centralina e overboost grazie in anticipo appresto
Re: turbina jeep
Inviato: 22 set 2012 23:40
da Flagello
Ciao,
in linea di massima puoi montare qualsiasi altra turbina, però dovrai spendere per farti costruire dei collettori ad hoc insieme al down pipe per poterla montare, poi dovrai far fare una mappatura specifica da un preparatore...
A questo punto se la fattibilità è certa e sei già arrivato a questo punto, farei pire una revisione della turbina, perchè se è usata e stai spendendo una barca di soldi in modifiche, potrebbe difettare e ti ritroveresti a rifar smontare dopo la turba per revisionarla con per giunta la seccatura di restare nuovamente a piedi...
Devi misurare bene le tue forze economiche, in modo da non sprecare dei soldi e del tempo che potevi magari dedicare ad altro..
Re: turbina jeep
Inviato: 23 set 2012 11:16
da marchese
ricordati che montando una turbina più grossa devi montare un intercooler frontale con tubi ic rinforzati,poi aumentando la potenza sicuramente ti partirà frizione e volano,quindi devi convertire il volano in monomassa e una frizione e spingidisco rinforzato al bel prezzo di 1000 euro solo il kit extra montaggio.
Normalmente già con le tue modifiche che hai adesso, sei a limite con quei tubi ic e intercooler ,frizione e volano
quindi cerca prima di farti i calcoli prima,per non rimanere senza soldi
Re: turbina jeep
Inviato: 23 set 2012 12:39
da fabio105
Grazie ragazzi un altra info io amo il fai da te infatti ho già fatto lavoretto di turbine ecc ma nn sono mai riuscito a capire come le saldature hai collettori hanno un prezzo così alto ....potreste darmi qualke dritta?
Re: turbina jeep
Inviato: 23 set 2012 12:47
da Flagello
Sono costose perchè paghi il gas e la mano d'opera specializzata, Le saldature sui collettori sono eseguite a tig, si può eseguire pure a filo continuo, se uno è capace; io sono riuscito ad eseguirle anche ad elettrodo, ma ci vuole buonissima manualità ed ottime conoscenza dei principi di saldatura, specie su spessori sottili e di materiali sottoposti ad alte temperature.
Questo su spessori intorno a 1.5 mm, per un collettore per turbina personalmente opterei per spessori doppi, 3 mm..
Re: turbina jeep
Inviato: 23 set 2012 13:11
da fabio105
Mio padre lavora in un azienda dove si salda di tutto ma a filo continuo cosa devo dirgli ?poi non ho capito il discorso 1.5 mm 3 mm.
Re: turbina jeep
Inviato: 23 set 2012 15:38
da Flagello
fabio105 ha scritto:Mio padre lavora in un azienda dove si salda di tutto ma a filo continuo cosa devo dirgli ?poi non ho capito il discorso 1.5 mm 3 mm.
Digli di saldare i pezzi di tubi con aisi 304, se sono di quel materiale, se invece sono altri materiali, saldare con il 309 l.
Il discorso degli spessori è funzione della pressione e della temperatura dei gas.. più pressione e più temperature= più spessore... Pio allo stesso tempo i pezzi risultano più facili da saldare e da piegare...
Re: turbina jeep
Inviato: 24 set 2012 11:45
da DaveDevil
è pericolosissimo fare i collettori NON a tig. filo continuo ed elettrodo lasciano residui anche all'interno della saldatura, quindi dentro i collettori.
se per caso si stacca un pezzo anche microscopico, con le temperature a 900 gradi che ci sono, il pezzo che entra nella turbina fa disintegrare le palette, quindi poi si smonta la turbina e la buttate via
Re: turbina jeep
Inviato: 25 set 2012 15:23
da ryo_di_shinjuku
ma chi te lo ha detto, filo continuo non lascia nulla...
Re: turbina jeep
Inviato: 29 set 2012 10:24
da m4rc8
i collettori di scarico di un jtd son in ghisa,e non la si salda bene all'acciaio (parlo per esperienza..son piu' di 10 anni che saldo)
Con quello che ti costa,senza attrezzature e materiali,realizzarteli in casa fai prima a prendere dei colli in acciao inox (i tubi primari per rendere bene dovrebbero essere della stessa lunghezza) e montare un interflangia tra quelli e la turbina nuova per adattarla con i fori
La saldatura Mig (a filo continuo) non lascia residui se non c'e' troppa aria nelle giunzioni e se chi salda sa fare il suo lavoro..ma siccome spesso e' una saldatura utilizzata in lavorazioni prettamente meccaniche (carpenterie) la saldatrice e' poco curata a manutenzione e l'operatore non e' molto esperto (tranne nei cantieri navali)
Re: turbina jeep
Inviato: 29 set 2012 10:36
da Flagello
Beh, io la uso per meccanica di precisione, ovvero saldatura di seggi di valvole per immissione vapore in turbina (540 °c e oltre 350 bar di pressione)
in centrali elettriche, turbine con potenze medie di 200 Mw.
Anche li se si stacca un niente si fo*te tutto!
Saldo su ghisa tramite preriscaldo con il 309 L e successivo rinvenimento a 600°, poi calo di 5 gradi ogni mezzora, fino alla soglia dei 450° c, poi di 50 in 50 ogni 20 minuti.
Mai riscontrato problemi con questo sistema..
Certamente non è proprio attuabile in casa!