Pagina 1 di 2

disco freno incandescente

Inviato: 17 nov 2012 01:21
da valeriojtd
Oggi mi e capitata una cosa strana mentre camminavo con la macchina sentivo puzza di bruciato sono sceso dall'auto e o visto che il disco del freno era incandescente rosso mi era capitato fia un altro giorno e tutte e 2 le volte pioveva non so se e una coincidenza...cosa potrebbe essere?

Re: disco freno incandescente

Inviato: 17 nov 2012 01:26
da jinbravo
Non è che si sono bloccate le pinze freno?? hai controllato che le pastiglie stiano correttamente nella loro sede? il pedale del freno come va?

Re: disco freno incandescente

Inviato: 17 nov 2012 01:32
da valeriojtd
Il pedale piu riscalda il disco e piu mi sembra duro
secondo me quando prende acqua per qualche strano motivo la pinza di sinistra non frena
fa sforzo sulla destra e si scalda troppo

Re: disco freno incandescente

Inviato: 17 nov 2012 12:23
da marchese
quanti km hanno i dischi?perchè se sono troppo consumati si surriscaldano subito,un'altra cosa potrebbe essere che hai una pinza con il pistoncino bloccato e la macchina cammina frenata,forse te ne accorgi di più perchè piovendo ci va l'acqua e senti la puzza di bruciato

Re: disco freno incandescente

Inviato: 17 nov 2012 15:54
da Peppe94
E' successo anche a me e si era inchiodata una pastiglia..occhio che rischi di rovinare il disco se ci continui a camminare.

Re: disco freno incandescente

Inviato: 17 nov 2012 16:41
da DaveDevil
cambia le pinze freno prima di fare danni!

Re: disco freno incandescente

Inviato: 17 nov 2012 19:21
da Flagello
Ciao :hola: ,
non cambiarle, fattele revisionare da Rossi Revisioni!!
Risparmi ed avrai un oggetto ricondizionato e certificato pari al nuovo ad 1\3 del prezzo rispetto ad un ricambio nuovo.
Un usato non revisionato, a mio parere è da scartare a priori!!

Comunque ci sono tanti fattori che posson portare a surriscaldare i freni:
Se sei uno di quelli che sfiora il freno per rallentare hai già trovato il colpevole;
Se i tubi freno sono vecchi e screpolati potrebbero non permettere una circolazione del liquido uniforme, specialmente in fase di rilascio, dove le pastiglie restano striscianti per alcuni minuti;
Se si sono formate grippature nella corsa dei pistoncini, questi faticano a rientrare in posizione di riposo;
Se l'olio freni non lo sostituisci ogni anno si altera chimicamente, perdendo la sua resistenza al riscaldamento, fornendo una frenata scadente e spugnosa, se vi è eccessivo inquinamento da umidità si possono formare grumi di calcare in grado di ostruire i passaggi o grippare i pistoncini.

Guarda questo link, sono serissimi e per niente cari, se decidi di revisionare le pinze...
http://www.rossirevisioni.it/

C'è anche questo, mio personale, dove per quanto riguarda i ricambi soffici, mi rifornisco sempre da Rossi Revisioni...
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... =50&t=9876

Questa guida invece ti aiuterà riguardo l'olio (non soltanto quello dei freni, tutti)...
Pagina 1, Olio freni..
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... f=3&t=9515

Re: disco freno incandescente

Inviato: 17 nov 2012 21:05
da DaveDevil
la strada della revisionatura va bene se puoi tenere ferma l'auto per un po' di tempo, dato che vanno smontate le pinze, spedite, atteso il lavoro, e attendere che ritornino.

prendere due pinze in autodemolizione è più veloce come cosa, e costa poco o niente

Re: disco freno incandescente

Inviato: 18 nov 2012 00:12
da Flagello
A parte il fatto che per legge i demolitori non possono vendere a privati parti di impianti frenanti, io comunque se riuscissi ad acquistare le pinze le metterei solo per un periodo limitatissimo necessario a far revisionare le mie, non affiderei MAI alla sorte la sicurezza mia e degli altri sulla strada con un pezzo usato di impianto frenante..

Poi ognuno la pensa come meglio crede...

Re: disco freno incandescente

Inviato: 18 nov 2012 00:16
da DaveDevil
mai montate pinze nuove o revisionate, sempre smontate da auto in demolizione.

poi non mi risulta sta cosa che non possono vendere a privati parti di impianti frenanti, mai sentita. so che in teoria non dovrebbero vendere proprio nulla, ma questo è un'altro paio di maniche

Re: disco freno incandescente

Inviato: 18 nov 2012 00:28
da Flagello
Dave, ne sono certo!
I demolitori che rivendono a privati parti di impianti frenanti, dispositivi di sicurezza e ganci traino rischiano accuse da codice penale, ora non ritrovo la legge che lo impone, ma appena la ho nuovamente sottomano la posto per completezza.
So che possono esser rivendute soltanto a venditori professionali e riparatori dietro presentazione della ragione sociale e partita iva e depositate presso un'apposito registro di demolizione.

Re: disco freno incandescente

Inviato: 18 nov 2012 00:46
da DaveDevil
eppure...

Re: disco freno incandescente

Inviato: 18 nov 2012 01:00
da Flagello
Trovata!
Ecco il link:
http://www.laleggepertutti.it/15794_pez ... uto-e-moto

La direttiva CE 2000/53 relativa ai veicoli fuori uso, recepita nel nostro ordinamento dal d.lgs. 209/2003, modificato dal d.lgs. 205/2010, prevede il commercio delle parti di ricambio recuperate in occasione delle operazioni di trattamento del veicolo fuori uso (art. 15, co. 7, d.lgs. 209/2003).

Come sanzione, è previsto, secondo l'Art. 112 Codice del Consumo del C.P.P., l’arresto da sei mesi a un anno e con una sanzione amministrativa da 10.000 a 50.000 euro..

Re: disco freno incandescente

Inviato: 18 nov 2012 02:19
da DaveDevil
stai facendo confusione, l'articolo parla principalmente di materiali contraffatti, e la sanzione che dici, riguarda appunto articoli contraffatti.

i ricambi auto della demolizione, leggendo l'articolo, sono originali:
- ricambi usati (revisionati); provengono quasi sempre da autovetture destinate alla demolizione. Il commercio di ricambi recuperati dal trattamento di veicoli fuori uso è previsto dalla legge, a patto che i dispositivi di sicurezza del veicolo (impianto freni, sterzo, sospensioni, trasmissione) siano adeguatamente revisionati prima di essere reintrodotti sul mercato [5]. La revisione di tali componenti viene effettuata dall’officina meccanica che installa il componente, previa informazione e indicazione in fattura. Detta officina si assume anche la piena responsabilità dell’operazione di revisione. La garanzia relativa alle parti di ricambio usate sarà limitata a un anno, a differenza dei due anni generalmente concessi per i ricambi originali [6].
e poi
[5] La direttiva CE 2000/53 relativa ai veicoli fuori uso, recepita nel nostro ordinamento dal d.lgs. 209/2003, modificato dal d.lgs. 205/2010, prevede il commercio delle parti di ricambio recuperate in occasione delle operazioni di trattamento del veicolo fuori uso (art. 15, co. 7, d.lgs. 209/2003).

Re: disco freno incandescente

Inviato: 18 nov 2012 14:13
da ryo_di_shinjuku
Flagello ha ragione, i demolitori vendono solo a meccanici perchè poi sono loro a prendersi la responsabilita' del montaggi oe controllo. Pero' a me vendono lo stesso. Farsi revisionare le pinze a costi assurdi, con una 50ina di aueor le prendi allo sfascio, basta solo che, se puoi, le provi prima di prelevarle, non le prelevi da macchine ferma da anni (potrebbero essere bloccate) o incidentate e che quando le provi per la prima volta lo fai nell'ottica che potrebbero non andare, quindi a basse velocita' e non certo nel traffico cittadino. Ma queste sono semrpe esagerazioni. Mai trovato pinze che non vanno, anche se è vero che poi quando capita. Pero' la revisione è ridicola su pinze di questo tipo coi costi che hanno. Un altra cosa è se fossero pinze brembo per esempio, nel mio caso non revisiono neanche quelle, se funzionano non serve revisionarle, e, in genere, non hanno mai pistoncini bloccati.