Pagina 1 di 6
regolazione farfalla e difficolta' di accensione
Inviato: 05 dic 2012 14:28
da WaKKa
Ciao a tutti,
apro un nuovo topic perche' avrei bisogno di tutto il vostro sapere
![Rolling Eyes :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
Ricapitolando le puntate precedenti, con Flagello avevam pulito la valvola a farfalla dalle incrostazioni e rimessa in sede con motorino passo-passo riattaccato.
Il primo problema che si e' manifestato e' che all'accensione la macchina
schizzava a 1600-2000 giri e col tempo mi son reso conto che
aveva difficolta' ad accendersi: al mattino, come oggi, devo girare la chiave per tre volte prima di farla accendere, non credo sia ne' motorino d'avviamento ne' batteria..., perche' a macchina calda e' pressoche' perfetta.
Allora ho regolato la vite antimpuntamento, affondandola parecchio e lasciando quindi
la farfalla leggermente aperta. La macchina anche se fatica ad avviare quando si accende sta perfettamente ai 1200/1300 a motore freddo e a 800 a motore caldo. Al minimo, a caldo, a motore acceso, la vite antimpuntamento e' attaccata al battente mentre ricordo che prima del lavaggio non si attaccava mai praticamente...
Ho anche notato che, con questo accorgimento, il gioco dell'acceleratore che prima aveva e' completamente sparito. Appena lo tocco ora aumenta subito di giri.
Chiedo agli esperti se tale configurazione vada bene (e magari cosa mi consigliate per le difficolta' di accensione) o c'e' pericolo di far danni (visto quanto detto da Flagello circa il fatto di bucare i pistoni in caso di farfalla aperta manualmente e non comandata dal motorino
Allora, che mi dite??
Ditemi quel che pensate!
Grazie in anticipo
![Giusto :giusto:](./images/smilies/approveds.gif)
Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
Inviato: 05 dic 2012 15:38
da DaveDevil
perchè bucare i pistoni? quindi se io apro a mano la farfalla dovrebbe spaccarsi tutto no?
e allora a cosa serve il sensore posizione farfalla, se non a "dire" alla centralina di quanto è aperta la farfalla, e permettergli di gestire appunto quanta benzina iniettare?
poi questa della "vite antimpuntamento" non l'ho mai sentita, io la chiamo "vite di regolazione del minimo"
R: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
Inviato: 05 dic 2012 19:50
da WaKKa
Mmm...mi hai un po' rassicurato.
Quindi l'aggiustamento che ho fatto, modificando tale vite rientra completamente nella norma ed é normale?
Secondo te invece cosa potrebbe essere che a motore freddo fatica ad avviarsi?
Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
Inviato: 06 dic 2012 00:28
da DaveDevil
potrebbe essere di tutto, dal motore passo passo agli iniettori, alla sonda lambda
Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
Inviato: 07 dic 2012 16:44
da WaKKa
rep+ per le risposte Dave
![Giusto :giusto:](./images/smilies/approveds.gif)
Appena posso carico il video dell'accensione di stamattina per mostrarvi come effettivamente la macchina parte (anzi: NON parte)
R: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
Inviato: 07 dic 2012 18:28
da WaKKa
Questo video é stato fatto stamattina a motore freddissimo:
http://db.tt/5MlZdfgY
Questo invece stasera:
http://db.tt/5u9nzn2i
Scusate se non l'ho caricato su YouTube.
Di vede l'enorme differenza di accensione, e non capisco a cosa si potrebbe addurre.
Dal meccanico non potrò andare fino alla settimana prima di natale ma era giusto per farmi un'idea...
Stanotte pensavo di rimettere la vite del minimo in corrispondenza del segnetto giallo nella vite che ho scoperto essere un segno di fabbrica e poi successivamente staccare la batteria per tentare un reset della centralina...
Che ne pensate?
Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
Inviato: 07 dic 2012 19:16
da DaveDevil
reset centralina non lo fai staccando la batteria, quei valori sono memorizzati nella memoria flash, quindi dovresti proprio resettare da pc.
io a butto là : quanto è vecchia la batteria?
R: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
Inviato: 07 dic 2012 19:28
da WaKKa
Con Flagello avevamo fatto un reset degli attuatori senza risultato.
La batteria ha si e no 18 mesi...
La cosa strana é che se tento per tre volte di accendere il motore, alla terza di avvia perfettamente e senza far girare più di tanto il motorino d'avviamento, le altre due precedenti invece fallisce...
Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
Inviato: 07 dic 2012 19:39
da DaveDevil
mah da come si comporta e da come vedo "affievolirsi" le lampadine, a me sembra che o la batteria inizia ad essere spompata (l'inverno è terribile per loro) oppure hai problemi al motore di avviamento, che magari con il freddo o l'umidità inizia a non andare molto bene.
una prova semplice, qualcuno con un tester attaccato alla batteria che guardi quanto cala la tensione durante la messa in moto "normale" e durante quella "difficoltosa"
Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
Inviato: 08 dic 2012 02:08
da Flagello
Hey Nico, ma te hai frainteso alla grande!!
Io ti ho parlato di buchi nei pistoni quando te paventavi l'idea di girare con l'auto senza l'attuatore della farfalla, dato che volevi smontarlo e te l'ho sconsigliato, perchè è parecchio delicato e se si rompeva restavi senza...
Cosa centra la regolazione del minimo meccanica con i buchi dei pistoni???
Hai preso fischi per fiaschi!!
![Wink ;)](./images/smilies/smile1.gif)
Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
Inviato: 08 dic 2012 03:31
da DaveDevil
eh beh girare senza l'attuatore dev'essere simpatico...
R: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
Inviato: 08 dic 2012 10:59
da WaKKa
Hai ragione Gianpié ho capito fischi per fiaschi
![Big Grin :D](./images/smilies/biggrin.gif)
Ma ci é andata bene...i fiaschi erano pieni di birra!!
![Shocked :eek:](./images/smilies/oooo.gif)
E spero vogliate bere con me :birra:
Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
Inviato: 10 dic 2012 13:02
da marchese
wakka che batteria hai?quelle da supermercato?se si può essere che cala dopo poco tempo,vedo dal video che va troppo sotto sforzo,poi le batterie con questo freddo ne muoiono parecchie
Dicci che batteria hai e che spunto ha
se hai un'altra auto in famiglia puoi fare una prova con la batteria,oppure prova a portare la tua da un meccanico e farla caricare
Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
Inviato: 23 feb 2013 03:11
da Johnny
Anche secondo me wakka è la batteria un po giù di corda. A riposo può essere tutto a posto,nel senso dei 12v ecc ecc ma è in spunto che potrebbe avere problemi. La tensione cala per lo sforzo,alla centrali arriva poca tensione e si svariona un po. Cmq anche la mia fa così dopo 1 settimana di fermo,va anche a 2000 giri per un po,secondo me è anche la bassa temperatura. Poi alla sera è abbastanza normale si accenda bene,il motore ha già girato,l'olio ha già lubrificato,la benzina è già presente nelle tubazioni ecc ecc alla mattina magari la benza non è in pressione anche se la pompa parte appena giri la chiave,l'olio è più duro ecc ecc.per me è ancora una cosa normale.
La mia la prima volta che mi pulirono il corpo farfallato non teneva prorpio più il minimo,nel senso che in scalata si spegneva,e non è molto simpatico mentre stai curvando che ti si spenga il servo
![Irato :ira:](./images/smilies/mad2.gif)
pulito il corpo,resettato gli errori della centralina,rimesso a zero la farfalla col tester della fiat la macchina è subito andata bene
Re: regolazione farfalla e difficolta' di accensione
Inviato: 23 feb 2013 10:11
da Flagello
Anche la sua va benone, è che lui reputava l'impennata di giri iniziale all'avvio una cosa anomala; ma lo fa pure la mia...
Il corpo farfallato è lindo e pinto, idem per il sensore APS, il reset del minimo lo ha eseguito a regola d'arte con Fiat Ecu Scan, più di così...
Poi riguardo l'olio è vero che il freddo lo rende maggiormente viscoso (non si indurisce, johnny
![Wink ;)](./images/smilies/smile1.gif)
), ma io gli ho consigliato bene un olio per climi freddi, visto che l'auto per 5 giorni la settimana dorme fuori, con un 5w\40 full synt dorme tranquillo.
Prima del cambio olio avevo eseguito pure il flush, quindi pure scrostato a fondo nei condotti e nella pompa di lubrificazione motore..
Sicuramente ha una batteria che è in fase calante.