Pagina 1 di 1

COPPIE di SERRAGGIO BRAVO

Inviato: 20 mar 2014 13:23
da Aceventura26
Ciao a tutti....
Magari se ne già parlato ma non ho trovato molto...
Mi sapere dire o dare tutte le coppie di serraggio per i vari bulloni o viti etc. per la nostra Bravo!?
Grazie!!!

Re: COPPIE di SERRAGGIO BRAVO

Inviato: 20 mar 2014 14:02
da army64
Se diventi socio potrai scaricare il manuale d'officina dove sono riportate tutte le coppie di serraggio e molto altro

Re: COPPIE di SERRAGGIO BRAVO

Inviato: 20 mar 2014 18:00
da Flagello
Quotone a Army, considera che sono soli 10 € l'anno...
E' ben più che irrisoria la cosa... :gren: :gren:

Hai già una dinamometrica e una chiave angolare?? Sei ferrato in procedure di serraggio, lubrificazione specifica e preparativi vari??

C'è molto da sapere anche a livello teorico, per non combinare guai...

Re: COPPIE di SERRAGGIO BRAVO

Inviato: 21 mar 2014 10:15
da Aceventura26
Ciao a tutti e grazie per gli interventi....

Si sono abbastanza ferrato...ho dinamometrica etc. etc...

Ho anche il manuale di officina trovato in giro su internet ma la cosa che non capisco e perchè ci sono coppie di serraggio basse dul manuale...

Oggi cerco di capire se c'è da fare una conversione di unità di misura...bho

Se vi va di aiutarmi Vi ringrazio e poi on si sa mai se le info possano servire sempre ad altro "bravisti"!!!

Grazie comunque!!!

Re: COPPIE di SERRAGGIO BRAVO

Inviato: 21 mar 2014 13:54
da Flagello
Molte coppie di serraggio, tu dici basse, in realtà sono bulloni 12.9 avvitati direttamente su una filettatura ricavata nell'alluminio del motore, eccedere significa strappare i filetti...

Le unità di misura in una dinamometrica buona le dovresti trovare tutte: Libbre per pollice, Kilogrammi per metro, Newton per metro.
Che io sappia in campo internazionale si usa il sistema MKs, quindi le dovresti trovare espresse in N x M.

Le filettature di zone calde vanno lubrificate con grasso metallico (al rame) o con grassi alla grafite minerale polverizzata, mentre le altre parti vanno lubrificate con grasso alla grafite minerale espansa o con grasso alla ptfe, infine le parti di contatto con corpi conduttori vanno lubrificate con solo grasso di vasellina e ripulite subito dopo il serraggio.

Bisogna tenere presente infine che ogni grasso ha un coefficiente di atrito differente, e questo fa variare la reale forza applicata durante il serraggio, per cui bisognerebbe per la massima precisione nell'esecuzione, avvalersi della scheda tecnica del prodotto, dove è indicato il coefficiente K e la formula per il calcolo esatto della forza da applicare.