Pagina 1 di 4

filtro carburante (benzina)

Inviato: 11 giu 2014 23:51
da Caci
Alcune non lo hanno io lo vorrei mettere
ho prelevato un pezzo di tubazione con i raccordi da un'altra auto però mi servirebbe raccordare l'attuale tubo che va alla pompa tagliandolo dove metterei il filtro per metterci poi il connettore che va al filtro.

Esistono i connettori da mettere sui tubi o dei pezzi di tubo giuntabili in qualche modo per fare sta cosa?

L'alternativa sarebbe cambiare tutto il tubo che va da dietro a davanti ma poi non corrispondono gli attacchi alla pompa e sarei punto che a capo.

Re: filtro carburante (benzina)

Inviato: 12 giu 2014 02:54
da DaveDevil
che significa che alcune non lo hanno? tutte le auto hanno il filtro benzina!

Re: filtro carburante (benzina)

Inviato: 12 giu 2014 07:24
da Caci
DaveDevil ha scritto:che significa che alcune non lo hanno? tutte le auto hanno il filtro benzina!
Molte non lo hanno!!

alcune versioni non lo hanno vedi brava M5 non lo ha invece la M6 si la M10 pure.

la bravo penso sia la stessa cosa non ha il filtro benzina! Almeno in alcune versioni.

Re: filtro carburante (benzina)

Inviato: 12 giu 2014 10:29
da army64
Che io sappia tutte le Bravo hanno il filtro soltanto che, ad esmpio la mia 1.6 I serie, ce l'ha sulla linea serbatoio/motore, mentre la II serie ce l'ha inserito nella pompa carburante

Re: filtro carburante (benzina)

Inviato: 12 giu 2014 10:56
da Caci
Nella seconda serie non ce il filtro benzina, inteso come filtro cambiabile come elemento di manutenzione.
E dire che ce l'ha nella pompa carburante... se ne apri una poi capirai perché vorrei metterlo e togliere quello dentro la pompa che per pulirlo è un casino e comunque filtra troppo poco è un coso di plastica a maglia MOOOLTO larga, residui leggeri vanno dritti negli iniettori. Il filtro a cartuccia trattiene moooolto di più.

A parte questo si può fare giunte nei tubi o mettere connettori su tubi nuovi? perché a me basterebbe tagliare il tubo che è più o meno dove metterei il collare per il filtro a cartuccia e crimpargli le connessioni.

Ho visto qualcuno che lo aveva dentro il bagagliaio (ma aveva anche fatto pesanti modifiche al motore ed era necessario per l'iniezione più pulita) li è semplice metterlo pezzo di tubo maschio femmina 50cm si raccorta alla pompa-filtro e poi altro pezzo maschio-femmina per linea filtro.

Io vorrei fare un lavoro pulito come è sulla 1.8 che ce l'ha di serie.

Re: filtro carburante (benzina)

Inviato: 12 giu 2014 11:51
da army64
Il problema, come hai detto, come giuntare i pezzi di tubo della I serie sul tuo tubo di mandata.

Re: filtro carburante (benzina)

Inviato: 12 giu 2014 11:54
da Caci
non ho idea se esistono o meno dei raccordi a stringere o qualcosa del genere. Non saprei a chi chiedere ho chiesto a qualcuno e mi han detto che non lo sanno.

Re: filtro carburante (benzina)

Inviato: 12 giu 2014 12:27
da army64

Re: filtro carburante (benzina)

Inviato: 12 giu 2014 12:38
da Caci
non so se resisterebbero le pressioni in gioco e poi mi servono i raccordi automatici esattamente come quelli già presenti che si innestano sulla pompa (mandata) e sul filtro benzina (entrambi i lati) sono gli stessi fatti a spinetta con sgancio rapido.

Un idea potrebbe essere quella di in demolizione prendere due pezzi con il raccordo benzina e 10cm di tubo e poi giuntarlo con questi raccordi, ma terranno la pressione? o mi ritrovo benzina spruzzata ovunque? con qui piccoli diametri non saprei nemmeno che fascette metterci, le panduit o le click non penso si trovino così piccole forse quelle ad orecchio ma non saprei dove comprarle da diametro 5-6 mm

Re: filtro carburante (benzina)

Inviato: 12 giu 2014 22:09
da DaveDevil
si trovano quelle solite a vite, le usano sui tubetti degli impianti gpl

Re: filtro carburante (benzina)

Inviato: 12 giu 2014 22:58
da Flagello
Caci ha scritto:non so se resisterebbero le pressioni in gioco e poi mi servono i raccordi automatici esattamente come quelli già presenti che si innestano sulla pompa (mandata) e sul filtro benzina (entrambi i lati) sono gli stessi fatti a spinetta con sgancio rapido.

Un idea potrebbe essere quella di in demolizione prendere due pezzi con il raccordo benzina e 10cm di tubo e poi giuntarlo con questi raccordi, ma terranno la pressione? o mi ritrovo benzina spruzzata ovunque? con qui piccoli diametri non saprei nemmeno che fascette metterci, le panduit o le click non penso si trovino così piccole forse quelle ad orecchio ma non saprei dove comprarle da diametro 5-6 mm
Certo che reggono, scherzi?? Ovvio che ci vogliono delle fascette ben dimensionate per il sigillo sui raccordi.
La tua idea di recuperare gli spezzoni da auto allo sfascio con già i raccordi non è male ;)

Re: filtro carburante (benzina)

Inviato: 12 giu 2014 23:26
da Caci
Infatti è quello che farò mi prendo due monconi e raccordo
domani se riesco vado a prenderli e faccio il lavoro il filtro benzina ce l'ho già (l'avevo comprato pensando di trovarlo sotto l'auto che sorpresona quando ho visto che non ce!)

Re: filtro carburante (benzina)

Inviato: 12 giu 2014 23:52
da Flagello
Guarda, non mi stupisce: Di stranezze fiat è piena..
Varianti non indicate su manuale manutentivo officina, componenti di altre motorizzazioni o versioni installati in versioni che non dovrebbero averle...

Ad esempio:
La mia 1.2 16v dovrebbe avere di serie le barre di torsione da 20 mm, invece sia all'anteriore che al posteriore le ha da 22, cioè quelle previste per bravo jtd..

Per verificare con esattezza la componentistica della SOLA tua auto, basta che usi il vin code della tua auto e lo inserisci nell'apposito riquadro su Eper fiat.
Il vin code lo trovi indicato a pagina 2 del libretto di circolazione, questo è un'esempio: Zfa18200004832453

Re: filtro carburante (benzina)

Inviato: 07 lug 2016 00:53
da Caci
Ho in mano gli attacchi rapidi da filtro benzina di una brava che ce l'ha.
Peccato per il portafiltro in plastica mi si è rotto togliendolo in 1000 pezzi infilato sotto la macchina senza sollevarla era un casino.

Comunque lo fisso con due fascette e finita li....

Il problema: il tubo originale (quello NERO o GRIGIO) di materiale rigido plastico è a doppia anima e quindi non è assolutamente giuntabile scaldandolo e infilandoci il raccordo, ci ho provato fino allo sfinimento.

Mentre quello BLUE, ad anima singola, se lo scaldi con aria calda lo infili dentro che è in piacere e si restringe subito sul raccordo e tiene pure.... anche senza fascette.

Ma il BLUE non c'è tra serbatoio e vano motore, c'è solo in altre auto oppure nella brava che ho io c'è in tutta la parte che va nel recupero vapori/canister etc.

Ora che faccio? voglio assolutamente mettere il filtro benzina, non avete idea di cosa lascia passare quello schifo di filtro autopulente dentro la pompa, è autopulente perchè non trattiene niente, lo sporco lo manda al motore, ecco il concetto di autopulente!!!

Non so come procedere, sarà pure una stupidaggine ma non mi viene in mente... Raccordare con tubo in gomma stesso diametro del diametro esterno di quello in plastica? però che tenuta? se stringo con fascetta su quello in gomma mi occlude quello in plastica che è dentro....

Quello in plastica è durissimo, anche mettendo una fascetta tosta ed un raccordo con scanalatura perde se si stringe tanto si chiude...

Un raccordo in ferro? ma temo che stringere tanto quanto serva per fargli fare tenuta rischi di danneggiare la plastica stessa del tubo e poi perda.

Maledetto tubo :ira:

Re: filtro carburante (benzina)

Inviato: 07 lug 2016 18:01
da Flagello
Guarda che quello a doppia anima è lo stesso blue senza il rivestimento in gomma. Spellalo e vedrai che ho ragione.

La gomma sopra serve solo da antiatrito.

Comunque se monti sto nuovo filtro, devi eliminare quello dentro il cestello pompa del carburate, se no sarà un lavoro totalmente inutile, in quanto quando il filtro annesso alla pompa si ottuturerà la pompa carburante si fotterà comunque.

Io ho fatto così, e quando rientro a casa ti posto 2 foto sul come fare.