Pagina 1 di 1

Frizioni cilindretti e affini

Inviato: 21 nov 2014 12:15
da uspp77787
Son sempre qui a rompervi le scatole, ormai mi affido unicamente alla vostra titanica sapienza :bravo: ho scoperto che la perdita di liquido freni se ne viene dal cilindretto di attuazione della frizione idraulica che se ne sta andando a fottio, io ripeto ero meccanico moto e penso di riuscire a sostituirlo da solo ma vorrei se possibile qualche dritta sullo spurgo (uso lo spurgafreni? avviene per caduta dalla frizione? devo pomparla come un freno) e sul montaggio\smontaggio delle componenti in merito di modalità tempi e attrezzi... per ringraziamento se mi aiutate posterò una guida completa e dettagliata in questo post TX :metallica:

Re: Frizioni cilindretti e affini

Inviato: 21 nov 2014 13:46
da Flagello
Tutta la sostituzione è indicata nel manuale officina, e te da socio devi soltanto avere la pazienza di sbirciarlo....
Ora non ricordo esattamente la pagina, guardo...

Per lo spurgo basta che uno sta al posto di guida e pompa e uno sta al vano motore e spurga dalla valvola sul pistone.

So anche che quando "partono" pistone e pompa frizione, quasi sempre lo fanno in tandem, meglio se le sostituisci entrambe.

Dato che lo fai sostituisci integralmente tutto l'olio freni e flusha il circuito con alcool etilico, poi metti un'olio freni a base siliconica della sintoflon.

E' sicuramente un prodotto degno di nota!

Oltre ad avere una specifica Api DOT più elevata, non è igroscopico, quindi non tenderà a deteriorarsi nel tempo :giusto:
Si chiama silicon brake fluid, SBF dot 5.

Per chiunque voglia un'olio freni dot 5 senza l'onere della sostituzione ogni 6 mesi.
Il costo è proporzionale al prodotto, circa 40 € il litro.

Re: Frizioni cilindretti e affini

Inviato: 21 nov 2014 14:38
da uspp77787
Ma il manuale HGT non c'è Flagello... o per lo meno non lo trovo

Re: Frizioni cilindretti e affini

Inviato: 21 nov 2014 15:12
da DaveDevil
l'hgt è una bravo, quindi basta che guardi il manuale bravo

devi togliere la batteria, e il relativo cestello (sono 4 viti con testa da 13)

là hai subito davanti il pistone.

lo cambi, poi devi spurgare, qualcuno pompa sul pedale e l'altro spurga

Re: Frizioni cilindretti e affini

Inviato: 21 nov 2014 16:46
da uspp77787
Ma allora è una minghiata... ma il pistone è quello sulla campana del cambio, è quello che mi sta perdendo, meglio che cambio anche il pezzo del pedale (la pompa) o è spesa inutile?

Re: Frizioni cilindretti e affini

Inviato: 21 nov 2014 16:52
da Flagello
So anche che quando "partono" pistone e pompa frizione, quasi sempre lo fanno in tandem, meglio se le sostituisci entrambe.

Re: Frizioni cilindretti e affini

Inviato: 21 nov 2014 22:53
da DaveDevil
non è detto, io ho cambiato quella sul cambio e basta.

poi non costa tantissimo la pompetta del pedale quindi dato che devi svuotare vedi tu se ti va di sostituirla

Frizioni cilindretti e affini

Inviato: 23 nov 2014 21:07
da midnight
Mi sa che vicino la pompa sul cambio c'è un altro spurgo ragazzi proprio per la frizione, senza sostituire e spurgare tutto l'impianto frenante nel caso l'olio fosse recente ;)


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Frizioni cilindretti e affini

Inviato: 23 nov 2014 22:54
da Flagello
Certo, l'attuatore della frizione ha il suo spurgo, se non non potresti mai togliere l'aria...

Re: Frizioni cilindretti e affini

Inviato: 23 nov 2014 23:45
da DaveDevil
infatti, chi ha detto il contrario?

Re: Frizioni cilindretti e affini

Inviato: 24 nov 2014 09:25
da midnight
Errore mio, avevo letto male il post di flagello XD scusate..
Purtroppo ultimamente sono spesso in giro e da cell leggere è un po più scomodo :P


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Frizioni cilindretti e affini

Inviato: 24 nov 2014 16:07
da uspp77787
Ad ogni modo stasera faccio il lavoretto e tante foto cosi domani o appena posso posto la guida per cambiare il cilindretto HGT