Quelle cuffie se sono rotte le dovrai sostituire velocemente, se no rischi di incorrere a usura delle tenute dei pistoni di azionamento della scatola dello sterzo, con conseguente perdita d'olio e necessità di sostituire la scatola per intero causa usura dei pistoni.
Le cuffie proteggono anche una ulteriore testina montata in testa ad i pistoni che permette lo snodo dei tiranti durante le manovre di sterzata.
Le testine si danneggiano ancor più facilmente delle tenute dei pistoni, causando imprecisione nella sterzata e vibrazioni in frenata a causa del cambiamento di posizione delle ruote per effetto di forze opposte.
Le cuffie costano 3 € l'una, invece la scatola dello sterzo non è così a buon mercato.
Per sostituire le sole cuffie basta che sviti le testine collegate ai fuselli, dopo averle scollegate da questi ultimi.
Allenta il controdado di bloccaggio alle aste del servosterzo.
Conta i giri che fai mentre le sviti.
Monti le cuffie nuove solo dopo aver pulito accuratamente i pistoni dalla polvere ed averle ingrassate.
Una volta riposizionate le testine e riassemblate con i fuselli, dovrai comunque rifare la convergenza.
Io quando l'ho fatto ho anche spazzolato per bene i tiranti prima di riavvitare le testine e ho messo grasso antigrippante per facilitare le operazioni di registrazione al gommista per la convergenza.
P.S.:
Ho editato il titolo del post, per maggior chiarezza