Pagina 1 di 2
Turbina Diesel
Inviato: 25 dic 2006 17:45
da @LionHeArT@
Ahimè la mia turbina del mio TD 100 sx credo sia arrivata al capolinea dato che frulla e fa casino, è della stessa idea il meccanico...
Volevo chiedere visto che devo cambiarla, posso montare una turbina più grande, ad esempio del 2.4, oppure devo montare per forza una turbina equivalente a quella che ho ora altrimenti insorgono problemi.. e nel caso ne monti una più grande che guadagno coppia o cavalli?
sinceramente adesso non so neanche che turbina monta il TD 100
grazie in anticipo e buon natale a tutti
Inviato: 26 dic 2006 10:42
da davide1983
Quella del 2.4 mi pare che si possa montare sul JTD perchè la TD aha un'altra tipologia di turbina cioè mi pare che non sia a geometria variabile come le JTD
Inviato: 26 dic 2006 12:47
da nixx
ci sono jtd e jtd.. non tutti hanno la geometria variabile
cmq la turbina è un solo pezzo con il collettore di scarico quindi se i collettori sono diversi siamo punto e a capo
Inviato: 26 dic 2006 22:11
da davide1983
nixx ha scritto:ci sono jtd e jtd.. non tutti hanno la geometria variabile
cmq la turbina è un solo pezzo con il collettore di scarico quindi se i collettori sono diversi siamo punto e a capo
In che senso un solo pezzo?Ha bisogno anche dello scambiatore di calore...Ma delle nostre jtd non sono a geometria variabile?Invece la TD no...
Inviato: 27 dic 2006 04:24
da @LionHeArT@
se non sbaglio cè il 2.4 TD della marea... quella turbina è più grande e potrebbe andare?
Inviato: 27 dic 2006 16:30
da MeloS
Allora...
Sia le Bravo 1.9 JTD che le TD montano entrambe turbine
Garrett GT1544V a geometria fissa.
Le Marea 2.4 TD montano turbine
IHI RHB52 a geometria fissa.
Le Marea 2.4 JTD montano turbine
IHI RHF5 a geometria fissa.
Insomma sono tutte a geometria fissa!
Quasi tutti i 1.9 diesel vecchi di casa Fiat montano
Garret GT1544V, mentre nei nuovi di solito soffiano
Garrett GT1749V. Secondo me (a naso) se proprio vuoi fare un upgrade non invasivo potresti puntare su questa turbina.
Le cose a cui devi stare attento se vuoi cambiare turbina (apparte le caratteristiche tecniche di diametro condotti, giranti, alette, wastegate, geometrie variabili non gestibili dalla centralina, etc. etc. in cui non saprei districarmi) sono gli attacchi ai collettori o i collettori stessi; fatti suggerire da chi ne sa dippiù.
Sciau
Inviato: 28 dic 2006 00:32
da @LionHeArT@
grazie delle risposte Davide e Melos, credo che opterò per la turbina originale visto che non so che impatto hanno le altre turbine e se si possono montare.
per il resto vedo il solito menefreghismo che mi spinse tempo fa ad andarmene dal forum.
ciao
Inviato: 28 dic 2006 00:47
da alexsy
no e che stai parlando di un argomento particolare e delicato tra le altre cose ammeno che nessuno abbia provato sulla sua pelle(e molte delle conoscenze dei ragazzi di questo forum provengono da la)non puo darti un aiuto "valido"perche praticamente nessuno smonta la turbina per montarne una origginale ma piu grossa su un td 100 che ha i suoi limiti e poi credo che dietro ci sia tuitta una trafila di regolazione ed adattamento non indifferente e costi elevati monta una origginale e rimappi meno problemi e meno spese e cosa non indiffrente meno scervellamenti io di mio ho sempre trovato utili i consigli del forum e quando posso metto a disposizione la mia esperienza fatta sulla mia pelle come fanno tutti e se magari proverai a parlare di un argomento piu comune sicuramente trovare nei ragazzi del forum un aiuto valido serio e a costo zero
Inviato: 28 dic 2006 01:43
da Ross79
@LionHeArT@ ha scritto:grazie delle risposte Davide e Melos, credo che opterò per la turbina originale visto che non so che impatto hanno le altre turbine e se si possono montare.
per il resto vedo il solito menefreghismo che mi spinse tempo fa ad andarmene dal forum.
ciao
Beh, io sono del parere che è meglio tacere piuttosto che sparar boiate
cmq do il mio piccolo contributo: i motori TD75 e TD100 sono diesel di vecchia generazione, con iniezione indiretta in precamera o, come si usa dire, ad iniezione meccanica, proprio perchè il sistema di alimentazione è gestito meccanicamente. Difatti chi vuol aumentare le prestazioni di questi motori non deve far altro che aumentare un po' la portata della pompa del gasolio. Così facendo otterà 2 effetti: uno pratico, migliore accelerazione, ripresa e potenza, ed uno scenografico, ossia fumate degne del miglior cantiere siderurgico
I nuovi jtd sono invece propulsori ad iniezione diretta di gasolio, gestita in maniera elettronica, così come lo è la turbina.
Inviato: 28 dic 2006 21:46
da nixx
MeloS ha scritto:Allora...
Sia le Bravo 1.9 JTD che le TD montano entrambe turbine Garrett GT1544V a geometria fissa.
Le Marea 2.4 TD montano turbine IHI RHB52 a geometria fissa.
Le Marea 2.4 JTD montano turbine IHI RHF5 a geometria fissa.
Insomma sono tutte a geometria fissa!
scusa se ti ho tagliato un po'..
va bene quel che hai detto ma la mia (jtd 100, ce ne sono poche visto che sono solo del 2001) monta una turbina a geometria variabile.. non mi chiedere che modello di turbina è, non mi ricordo ora
Inviato: 28 dic 2006 21:52
da nixx
davide1983 ha scritto:
In che senso un solo pezzo?Ha bisogno anche dello scambiatore di calore...Ma delle nostre jtd non sono a geometria variabile?Invece la TD no...
sono in un solo pezzo hai letto bene, il collettore di scarico e turbina sono attaccati e non si possono staccare, in pratica il collettore e un pezzo di turbina sono un solo pezzo (stampati da fusione quindi prova a staccarli
, altrimenti i miei sarabbero già in inox)
lo scambiatore di calore sta dalla parte dell'aspirazione
Inviato: 28 dic 2006 23:22
da m4rc8
@LionHeArT@ ha scritto:..per il resto vedo il solito menefreghismo che mi spinse tempo fa ad andarmene dal forum...
Per favore,evitiamo uscite del genere... come gia' pur detto in modi diversi da alexsv e da ross non tutti siamo meccanici con fogli e nozioni disponibili..se si sa ci si aiuta..certo che non posso chiedere come cambiare l'olio ad un macellaio
Good tune
Inviato: 28 dic 2006 23:37
da mrcnet
esatto.. e poi la diversità tra un forum e una chat sta anche nel fatto che non è detto che a un quesito si ha per forza risposta immediata.. può anche capitare che si chiede un qualcosa, nessuno sa rispondere e magari dopo un mese o una settimana o quando sarà si registra qualcuno in grado di rispondere e lo fa..
poi c'è anche il fatto che nessuno è obbligato a leggersi tutti i topic e magari decide in base al titolo quale leggere e quale no..
Inviato: 29 dic 2006 00:12
da davide1983
nixx ha scritto:davide1983 ha scritto:
In che senso un solo pezzo?Ha bisogno anche dello scambiatore di calore...Ma delle nostre jtd non sono a geometria variabile?Invece la TD no...
sono in un solo pezzo hai letto bene, il collettore di scarico e turbina sono attaccati e non si possono staccare, in pratica il collettore e un pezzo di turbina sono un solo pezzo (stampati da fusione quindi prova a staccarli
, altrimenti i miei sarabbero già in inox)
lo scambiatore di calore sta dalla parte dell'aspirazione
Si lo scambiatore di calore è dalla parte dell'aspirazione...Non ci avevo fatto caso che sono attaccatiquando ahimè ho cambiato la turbina...
Inviato: 02 gen 2007 15:57
da jtdgt
scusate ... ho un 1.9 jtd, ... poso montarte una turbina a geometria variabile ???
se si , quale ?
Grazie !