Pagina 1 di 3
consultare astina x livello olio
Inviato: 11 gen 2007 13:53
da alwaysevo
ragazzi, chi mi spiega x bene come si consulta l'astina del livello olio? ogni volta che la guardo nn capisco bene se ne manca o se sta bene. grazie
Inviato: 11 gen 2007 16:16
da Manuel88
ci sono due tacchette..una per il massimo e l altra per il minimo..
da quanto so io, prendi l astina la pulisci e la rimetti..qualche secondo e la risfili e vedi il livello..
il rabbocco io l ho fatto sempre a makkina spenta..
a differenza invece del rabbocco dell acqua che va fatto a makkina accesa per evitare le bolle nel circuito di raffreddamento (conseguenza: fondi!
)
Inviato: 12 gen 2007 22:13
da nixx
Manuel88 ha scritto:ci sono due tacchette..una per il massimo e l altra per il minimo..
da quanto so io, prendi l astina la pulisci e la rimetti..qualche secondo e la risfili e vedi il livello..
il rabbocco io l ho fatto sempre a makkina spenta..
a differenza invece del rabbocco dell acqua che va fatto a makkina accesa per evitare le bolle nel circuito di raffreddamento (conseguenza: fondi! )
?? chi ti ha detto ste fesserie..-?
cmq bisogna controllare il livello a olio leggermente caldo, quindi esci a fare un giretto, dopo qualche minuto sfili l'astina la pulisci, la infili e la togli. vedi il livello che deve essere fra min e max
Inviato: 12 gen 2007 22:24
da Manuel88
guarda che ti sbagli..il motore nel rabbocco dell acqua deve essere acceso..per evitare che il circuito non funzioni piua causa della bolla d aria ..
Inviato: 12 gen 2007 22:25
da m4rc8
certo..cosi' intanto guardi l'acqua che bolle uscire dalla vaschetta
Inviato: 12 gen 2007 22:36
da Manuel88
non esce l acqua perche non e' il tappo della vaschetta che chiude il circuito, ma è l acqua stessa che andando in circolo continuo non provoca "vuoti" nello stesso,viceversa a motore fermo si determina un interruzione di continuita di circolo(attraverso la bolla d aria che si ' crea nel rabbocco , non essendo la pompa dell acqua in funzione)..
per quanto riguarda l olio , il controllo va fatto a motore freddo spento e in piano, quello che tu dici di farsi un giro prima di controllarlo avviene ma senza farsi un giro( accendendo semplicemente per pochi istanti il motore) quando facciamo il cambio dell olio completo di cambio cartuccia .
Inviato: 12 gen 2007 22:51
da nixx
marcomariotti ha scritto:certo..cosi' intanto guardi l'acqua che bolle uscire dalla vaschetta
Manuel88 ha scritto:non esce l acqua perche non e' il tappo della vaschetta che chiude il circuito, ma è l acqua stessa che andando in circolo continuo non provoca "vuoti" nello stesso,viceversa a motore fermo si determina un interruzione di continuita di circolo(attraverso la bolla d aria che si ' crea nel rabbocco , non essendo la pompa dell acqua in funzione)..
nella bravo non si riempie il radiatore come sulle macchine di vent'anni fa, ma nella "vaschetta di espansione", se la apri con motore in moto, la pressione che c'è nell'impianto ti sputa fuori l'acqua che c'è nella vashetta.. riempiendo l'acqua a motore spento e freddo l'acqua essendo ferma, come fanno le bolle ad entrare nel circuito di raffreddamento? (non penso di aver sbagliato finora dato che lo faccio di lavoro)
Inviato: 12 gen 2007 22:53
da m4rc8
eh beh.. ognuno ha i suoi metodi... io l'acqua la rabbocco a motore spento e freddo... l'olio lo misuro a motore caldo come dice nixx
Inviato: 12 gen 2007 23:14
da Manuel88
vabbè ognuno ha i suoi metodi..cmq riguardo al rabbocco intendevo motore FREDDO quindi anche acqua fredda..però vabbè pazienza..
Inviato: 13 gen 2007 00:18
da umbus
MAI aprire il tappo del vaso di espansione a motore caldo. Vi ustionereste irrimediabilmente il viso.
Inviato: 13 gen 2007 00:23
da Manuel88
si quello si certo non a caso sopra ho scritto che il rabbocco dell acqua va fatto a motore acceso freddo..e cmq l acqua se sta sotto il livello "max" non trabocca quando il motore si riscalda..
Inviato: 14 gen 2007 02:00
da alwaysevo
grazie x i suggerimenti!
Inviato: 13 feb 2007 13:50
da bravo20v
Ritornando al discorso della difficoltà di lettura sull'asticella, pure io quando controllo il livello non si capisce una mazza!
ho una hgt e sull'asta tra il min e il max c'è una zigrinatura, quest'ultima e sempre bagnata come se l'olio non si consumasse mai invece non è vero!Premetto che so la procedura:motore un po caldo ,estrarre asta asciugarla e rimetterla.
Inviato: 13 feb 2007 16:10
da anes
bravo20v ha scritto:Ritornando al discorso della difficoltà di lettura sull'asticella, pure io quando controllo il livello non si capisce una mazza!
ho una hgt e sull'asta tra il min e il max c'è una zigrinatura, quest'ultima e sempre bagnata come se l'olio non si consumasse mai invece non è vero!Premetto che so la procedura:motore un po caldo ,estrarre asta asciugarla e rimetterla.
allora x l acqua ognuno usa il suo metodo abbiamo capito
io personalmente la rabbocco a motore spento e poi accendo senza tappare x far fuoriuscire quella in eccesso
x l olio la procedura e quella di controllare l olio con il motore spento evitando cosi di metterlo in circolo ed avere la misura corretta della quantita dispopnibile nel motore
Inviato: 19 feb 2007 21:16
da Damianoo
io motore caldo, spento da 5minuti