Montare airbox e filtro diretto insieme.
Inviato: 24 mar 2007 14:25
Salve ragazzi,
da quanto ho letto in numerosi topic, se si monta un filtro diretto si perde ai bassi e si guadagna sugli alti mentre con l'airbox si ha piu' coppia ai bassi ma si perde agli alti (correggetemi se sbaglio).
Ho pensato insieme ad un amico, che forse si riesce a montarli entrambi, in pratica stiamo lavorando ad una piccola valvola elettronica che viene comandata da un software.
Allora il progetto consiste nel lasciare l'airbox originale e in parallelo collegare sul tubo che va dall'airbox al collettore d'aspirazione anche un filtro diretto, con una valvola elettronica. La valvola inizia ad aprirsi intorno ai 3500-4000 giri fino a spalancarsi tutta intorno ai 6000 (l'unico dubbio è se metterne una che si chiuda graduatamente per escludere l'airbox).
Per il momento abbiamo costruito il circuito per il comando di un motorino passo passo tramite pc ed io sto lavorando ad un sofware per farlo funzionare.
Abbiamo iniziato a lavorare anche ad un circuito che lavori autonomamente senza l'ausilio di un pc(ma siamo ancora all'inizio)e che tenga conto anche della depressione nei collettori.
Comenque ora vi chedo, secondo voi si riesce a migliorare qualcosa nelle prestazioni, oppure è solo lavoro sprecato.
Avete qualche idea in proposito o qualche piccolo accorgimento da fare? Che ne pensate????
da quanto ho letto in numerosi topic, se si monta un filtro diretto si perde ai bassi e si guadagna sugli alti mentre con l'airbox si ha piu' coppia ai bassi ma si perde agli alti (correggetemi se sbaglio).
Ho pensato insieme ad un amico, che forse si riesce a montarli entrambi, in pratica stiamo lavorando ad una piccola valvola elettronica che viene comandata da un software.
Allora il progetto consiste nel lasciare l'airbox originale e in parallelo collegare sul tubo che va dall'airbox al collettore d'aspirazione anche un filtro diretto, con una valvola elettronica. La valvola inizia ad aprirsi intorno ai 3500-4000 giri fino a spalancarsi tutta intorno ai 6000 (l'unico dubbio è se metterne una che si chiuda graduatamente per escludere l'airbox).
Per il momento abbiamo costruito il circuito per il comando di un motorino passo passo tramite pc ed io sto lavorando ad un sofware per farlo funzionare.
Abbiamo iniziato a lavorare anche ad un circuito che lavori autonomamente senza l'ausilio di un pc(ma siamo ancora all'inizio)e che tenga conto anche della depressione nei collettori.
Comenque ora vi chedo, secondo voi si riesce a migliorare qualcosa nelle prestazioni, oppure è solo lavoro sprecato.
Avete qualche idea in proposito o qualche piccolo accorgimento da fare? Che ne pensate????