Pagina 1 di 4
Mancanza di ripresa e scarsa velocitÃ
Inviato: 24 apr 2007 10:30
da Dreamweaver
1) Mi sono accorto ieri di non avere ripresa in terza ...
2) Altra cosa strana la macchina mura a 150 orari (160 in discesa) ...
3) Terzo problema fa 12/litro quando persino Queltz con "Apocalipse Now" fa 15/litro.
Inizio a pensare che siano tutti problemi collegati tra loro ma non riesco a capire cosa possa essere... la centralina non l'ho mai toccata quindi escludo che sia mappata male. Inoltre avevo gli stessi consumi anche prima di mettere le mani sulla macchina (sostituzione del filtro a pannello con uno BMC).
Potrebbe essere la guarnizione del collettore da cambiare? Possibile che sfiatando crei questi problemi?
Cos'altro potrebbe essere?
Premetto comunque che la volevo portare da Leone ma purtroppo devo prima risistemare la carrozzeria quindi penso che se ne parli a fine maggio inizi giugno... se posso fare qualcosa nel frattempo suggerite
P.S. Ho un JTD100
Inviato: 24 apr 2007 11:53
da clatro
Mura a 150 Km/h?...

ma in che marcia?...in 5°?....
...secondo me i jtd di serie dovrebbero arrivare a una velocità tachimetrica compresa tra i 180 Km/h e i 190 Km/h...
...anche se sul forum qualcuno dice che di serie arriva a superare i 200 Km/h ?

...boh!...a me non risulta...
IL filtro a pannello sicuramente non è il problema...
La centralina potrebbe essere ma non a livello di mappa, ma a livello di elettronica...voglio dire che la mappa non la puoi variare a meno che non la riprogrammi...l'elettronica invece può benissimo impazzire...
...stessa cosa succede sui pc...
Io da Leone la porterei dopo che la car è a posto...è un preparatore...quindi i suoi costi non saranno contenuti...penso...
Inviato: 24 apr 2007 14:49
da Dreamweaver
Provo a far controllare la centralina... penso che basti fare la diagnosi per rilevare se c'è un'anomalia elettronica...
Posso escludere che sia un problema meccanico? Rumori particolari non ne sento, le cinte sono nuove, i tendicinta sono nuovi, l'alternatore è nuovo, la puleggia dell'albero motore è nuova... Il motore non fa capricci, l'accelerazione è costante, la macchina non strattona...
Che siano gli iniettori da cambiare? Magari non sono liberi come dovrebbero. Mi sa che non sono mai stati cambiati e l'auto ha 125000 Km.
Suggerimenti?

Inviato: 24 apr 2007 14:55
da Dreamweaver
clatro ha scritto:Mura a 150 Km/h?...

ma in che marcia?...in 5°?....
...secondo me i jtd di serie dovrebbero arrivare a una velocità tachimetrica compresa tra i 180 Km/h e i 190 Km/h...
Infatti la Bravo JTD 100 ha come velocità di punta dichiarata 188 Km/h confermati anche da quattroruote... però io non ho mai superato i 160 (in discesa e con vento a favore e acceleratore a tavoletta)... proprio non va ...
clatro ha scritto:
Io da Leone la porterei dopo che la car è a posto...è un preparatore...quindi i suoi costi non saranno contenuti...penso...
Infatti volevo fare qualcosa adesso... come detto per questo mese ho da affrontare le spese per risistemare la carrozzeria ... inoltre gliela vorrei portare sana e pronta per dare il meglio di se... per questo cercavo un suggerimento da attuare sul momento.
Aiutateme *sospirando stile De Sica nella pubblicità *
Inviato: 24 apr 2007 15:02
da umbus
secondo me è il misuratore di massa d'aria (debimetro) che non va piu' bene..
Inviato: 24 apr 2007 15:03
da umbus
lo puoi trovare anche di concorrenza o rigenerato... specialmente se vai dai bosh car service..
Inviato: 24 apr 2007 15:18
da austin81
umbus ha scritto:secondo me è il misuratore di massa d'aria (debimetro) che non va piu' bene..
in effetti umbus potrebbe avere ragione!
il debimetre potrebbe essere la causa!!
colpisce molte auto disel....
un mio amico ha avuto lo stesso problema sulla alfa 156!!
fallo controllare!!!
Inviato: 24 apr 2007 15:43
da Quetzalcoatl
Ma se il debimetro è sporco, non dovrebbe avere come conseguenza un minore afflusso di gasolio? Lui invece dice che fa i 12 al litro...
Inviato: 24 apr 2007 16:14
da umbus
Quetzalcoatl ha scritto:Ma se il debimetro è sporco, non dovrebbe avere come conseguenza un minore afflusso di gasolio? Lui invece dice che fa i 12 al litro...
no... con il debimetro sballato aumentano i consumi e la macchina ti va come un trattore/carroarmato..
quello che dici tu è l'erg... che non centra niente...
Inviato: 24 apr 2007 16:29
da Quetzalcoatl
umbus ha scritto:Quetzalcoatl ha scritto:Ma se il debimetro è sporco, non dovrebbe avere come conseguenza un minore afflusso di gasolio? Lui invece dice che fa i 12 al litro...
no... con il debimetro sballato aumentano i consumi e la macchina ti va come un trattore/carroarmato..
quello che dici tu è l'erg... che non centra niente...
E che c'entra l'EGR... con l'EGR in funzione la carburazione diventa sicuramente più grassa! Meno ossigeno e stesso gasolio= carb. grassa...
Io parlo del debimetro... correggimi se sbaglio il ragionamento... il debimetro misura la massa d'aria, e invia il parametro alla centralina che in base a quello decide quanto gasolio iniettare nei cilindri... se il debimetro si sporca, misura meno aria, quindi la centralina riceverà un dato INFERIORE al reale, e invierà meno gasolio di conseguenza... insomma, se facciamo pari a 100 la quantità di aria e gasolio in condizioni regolari, se entra sempre 100 aria ma il debimetri ne legge 70, la centralina reagisce e a fronte di 70 aria, ma 100 REALI, inietta 70 gasolio... ne risulta 100 aria e 70 gasolio, ERGO carburazione magra...
NO?

Inviato: 24 apr 2007 16:42
da umbus
no, il gasolio risulterà essere molto magro ed allora l'erogazione sarà povera.. la combustione irregolare e ci saranno residui di gasolio incombusti che faranno salire i consumi
Inviato: 24 apr 2007 17:12
da clatro
...si ...il debimetro potrebbe essere e in effetti le prestazioni calano a volte drasticamente se il debimetro è sporco o usurato...
...per sapere se è quello basta staccare il connettore del debimetro e vedere se la car dopo va...
...comunque in diagnosi si misura con precisione la portata d'aria del debimetro...
...infatti io farei prima una diagnosi...

Inviato: 24 apr 2007 17:30
da Dreamweaver
Grazie mille... al debimetro in effetti avevo fatto un mezzo pensiero perchè è una delle cose che non ho cambiato...
Possibile che sia un problema di carburazione visto che quando schiaccio a tavoletta fuma un po' lo scarico (ma niente fumate nere) ...
Vada per la diagnosi... certo che già adesso di prima e seconda tira che è una meraviglia se il problema fosse il debimetro direi che rigenerandolo o sostituendolo avrei un proiettile sotto le terga
Sabato faccio la diagnosi e vi faccio sapere qualcosa

Inviato: 24 apr 2007 19:00
da smithfzs81
quoto per il debimetro..mi sembra la soluzione piu ovvia...
Inviato: 24 apr 2007 19:06
da Damianoo
clatro ha scritto:Mura a 150 Km/h?...

ma in che marcia?...in 5°?....
...secondo me i jtd di serie dovrebbero arrivare a una velocità tachimetrica compresa tra i 180 Km/h e i 190 Km/h...
...anche se sul forum qualcuno dice che di serie arriva a superare i 200 Km/h ?

...boh!...a me non risulta...
IL filtro a pannello sicuramente non è il problema...
La centralina potrebbe essere ma non a livello di mappa, ma a livello di elettronica...voglio dire che la mappa non la puoi variare a meno che non la riprogrammi...l'elettronica invece può benissimo impazzire...
...stessa cosa succede sui pc...
Io da Leone la porterei dopo che la car è a posto...è un preparatore...quindi i suoi costi non saranno contenuti...penso...
a me col solo pannello arriva da tachimetro ai 195.. dopo moooolto sforzo ho toccato i 200 per 1\2secondo
