Pagina 1 di 2

Perdita Olio..

Inviato: 26 lug 2007 14:10
da mko84
Salve,

oggi ho portato la macchina a fare la revisione, in quanto stava per scadere.
Tutto ok, macchina perfetta (ha 57.000 km, direi bene)..tranne una picccola perdita olio, a livello del bulbo e/o astina.
Ora, il meccanico mi ha detto che è perfettamente normale per un motore di dieci anni di età, e finchè rimane così (non fa ne macchie ne altro) ma è solo proprio sporco intorno alla suddetta area.
Devo preoccuparmi?
Preferisco il vostro parere ^^

Grazie!

Inviato: 26 lug 2007 14:16
da Bravo4ever
Mah guarda...io ho due Bravo...1.6 nessun trafilaggio di olio, HGT nemmeno e hanno rispettivamente 150000 e 190000 km...poi per non dirti poi del volvo v40 2.0 del mio socio che ha 270000 km e il motore pulito come qnd era nuovo...io proverei a sentire anche un altro meccanico, anche perchè le perdite non sono mai normali o trascurabili o tollerabili...vuol dire che una guarnizione è cotta o non tiene più come prima....mica si fa il cambio olio per seminarlo in strada :gren: :gren: :metallica: :hola:

Inviato: 26 lug 2007 14:35
da Ross79
Credo che possa essere un paraolio mezzo andato, anche la mia è umida sotto...

Inviato: 26 lug 2007 14:41
da mko84
Però credo che non sia normale, ed ok..ma se non si mette a gocciolare credo che sia trascurabile?

Inviato: 26 lug 2007 14:46
da Ross79
che non sia normale è ovvio, ma quando trasuda, senza gocciolare, credo che non valga la spesa per l'impresa nel far aprire i vari componenti meccanici per un paraolio che lascia trafilare quantità irrisorie di lubrificante.

Inviato: 26 lug 2007 14:55
da mko84
Adesso ho pulito l'area circostante, vedremo tra qualche settimana se suda o no.
Secondo me, l'olio che c'era li era dovuto a quando hanno smontato il filtro, che è rimasto li fermo (calcolando che da allora ci ho fatto si e no 5000 km..)
Anche perchè era nero, e cmq bello "duro" , non certo troppo liquido.
Finchè non si mette a gocciolare, lo tengo così com'è..poi ne riparliamo.

Inviato: 26 lug 2007 15:01
da mrcnet
anche io da quando ho cambiato il cambio ho una goccia a mese sotto il cambio.. trasuda un po' ma tutti mi hanno detto (ho sentito 3 meccanici) che è normale e come diceva ross non vale la pena aprire per cosi poco.. solo di tenere d'occhio il livello dell'olio e a tenerlo sotto controllo..poi fino ad ora non ho mai dovuto fare il rabboco.. è una goccia a mese..

unico dubbio che mi viene ora, l'olio del cambio è lo stesso che si mette nel circuito generale giusto? non è a parte.. :tongue:

Inviato: 26 lug 2007 15:06
da umbus
l'olio del cambio è diverso....dall'olio motore...

c'è un serbatoio apposito nel cambio stesso.. (si svita il tappo apposito..e si rabbocca o si cambia proprio se non lo si è fatto ogni 2 anni...)

Inviato: 26 lug 2007 15:11
da Ross79
mrcnet ha scritto:anche io da quando ho cambiato il cambio ho una goccia a mese sotto il cambio.. trasuda un po' ma tutti mi hanno detto (ho sentito 3 meccanici) che è normale e come diceva ross non vale la pena aprire per cosi poco.. solo di tenere d'occhio il livello dell'olio e a tenerlo sotto controllo..poi fino ad ora non ho mai dovuto fare il rabboco.. è una goccia a mese..

unico dubbio che mi viene ora, l'olio del cambio è lo stesso che si mette nel circuito generale giusto? non è a parte.. :tongue:
L'olio che lubrifica il cambio è diverso ed indipendente da quello motore. Difficilmente viene sostituito, a meno che non se ne approfitti quando si sostituisce la frizione.

Inviato: 26 lug 2007 15:19
da mrcnet
e dove posso controllare il livello? nel senso è una cosa che si puo controllare o te ne accorgi quando gratta? io l'ho appena cambiato avendo appena fatto la frizione.. però appunto mi era venuto questo dubbio e infatti è come ricordavo.. sono serbatoi separati

Inviato: 26 lug 2007 15:21
da Quetzalcoatl
Ross79 ha scritto:
mrcnet ha scritto:anche io da quando ho cambiato il cambio ho una goccia a mese sotto il cambio.. trasuda un po' ma tutti mi hanno detto (ho sentito 3 meccanici) che è normale e come diceva ross non vale la pena aprire per cosi poco.. solo di tenere d'occhio il livello dell'olio e a tenerlo sotto controllo..poi fino ad ora non ho mai dovuto fare il rabboco.. è una goccia a mese..

unico dubbio che mi viene ora, l'olio del cambio è lo stesso che si mette nel circuito generale giusto? non è a parte.. :tongue:
L'olio che lubrifica il cambio è diverso ed indipendente da quello motore. Difficilmente viene sostituito, a meno che non se ne approfitti quando si sostituisce la frizione.
Qui ci sono varie scuole di pensiero... una che dice che l'olio cambio, non essendo soggetto a stress elevati come quelli del motore, non va cambiato praticamente mai... e altri che invece dicono che a cambiato a intervalli LUNGHI ma regolari... comunque è a parte... anche perchè è MOOOOLTO più denso (e privo di additivi) dell'olio motore.
Sulla scatola cambio ci sono due tappi a bullone, uno sotto e uno in direzione del muso. Il primo serve per svuotare l'olio, e il secondo per riempire o rabboccare. Il livello è dato dal tappo stesso: quando trabocca è troppo. OVVIAMENTE CON AUTO IN PIANO :gren:
Ci sono anche delle piastrine magnetiche che raccolgono la limatura di ferro degli ingranaggi, una si trova all'interno della scatola cambio ed è possibile pulirla solo tirando giù il cambio e aprendolo tutto, mentre l'altra è inserita nel tappo inferiore di solito.

Inviato: 26 lug 2007 15:23
da mrcnet
quindi potrebbe essere che quella goccia una volta ogni tanto me la fa perchè è troppo pieno o non ho capito bene?

Inviato: 26 lug 2007 15:26
da Quetzalcoatl
mrcnet ha scritto:quindi potrebbe essere che quella goccia una volta ogni tanto me la fa perchè è troppo pieno o non ho capito bene?
No, il "traboccare" del livello ce l'hai quando stai mettendo l'olio e ovviamente il tappo frontale è aperto... nell'utilizzo normale i tappi sono chiusi e la scatola cambio sigillata...

Inviato: 26 lug 2007 15:32
da mrcnet
in sostanza la prossima volta che la metto sul ponte faccio fare un rabbocco per sicurezza..ma la mia domanda è come si capisce che non c'è olio nel cambio? a logica dovrebbe grattare no? o altri metodi?

Inviato: 26 lug 2007 16:37
da Quetzalcoatl
mrcnet ha scritto:in sostanza la prossima volta che la metto sul ponte faccio fare un rabbocco per sicurezza..ma la mia domanda è come si capisce che non c'è olio nel cambio? a logica dovrebbe grattare no? o altri metodi?
Io a causa di una crepa ho girato 5 mesi con il cambio della Uno a SECCO e non ha mai nè grattato nè fatto rumori strani :gren:
Non voglio dire che l'olio del cambio è inutile, certo è che rispetto a quello del motore lavora ben poco :gren:
Verificare il livello, come già detto, è facile... sviti il tappone frontale e riempi finchè non trabocca, a quel punto lo lasci scolare finchè non esce più e sei a livello... quindi lo puoi chiudere.

Se rabbocchi ti consiglio di approfittare per buttarci dentro mezzo flacone di X1R... e, se è la prima volta, uno e mezzo nel motore (sennò il mezzo flacone che ti rimane...)