fumo nero in accelerazione
Moderatore: Staff
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 26 nov 2007 23:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 jtd
fumo nero in accelerazione
ragazzi da cosa può dipendere il troppo fumo in accelerazione della mia 105 jtd?? l'ho portata dal meccanico e mi ha pulito la valvola egr con il corpo farfallato ma il fumo non è diminuito.....help!!!!!!!!!!!!!!!
- davide1983
- Super Bravista
- Messaggi: 5159
- Iscritto il: 01 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 147 Mjet
- Località: Nole(To)
- Contatta:
Re: fumo nero in accelerazione
Il fumno nero è gasolio incombusto.Il filtro dell'aria quanto tempo è che non lo cambi?ziobruno ha scritto:ragazzi da cosa può dipendere il troppo fumo in accelerazione della mia 105 jtd?? l'ho portata dal meccanico e mi ha pulito la valvola egr con il corpo farfallato ma il fumo non è diminuito.....help!!!!!!!!!!!!!!!
Feedback positivi mercatino : amad - anes - stusky - spago - kontorotsui - vincenzodileo - kinotto82 - BravoGT100evo5 - damianoo
- Dreamweaver
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2255
- Iscritto il: 29 mar 2007 17:57
- Fiat: Bravo
- Modello: Moonshine™
- Località: Roma
- Contatta:
Re: fumo nero in accelerazione
A che ne sapevo io potrebbe essere di tutto... dalla linea di aspirazione a quella di scarico.
Prova a sentire il guru del fumo nero Quetz che ci lotta praticamente da quando ha la Bravo e qualche risultato l'ha raggiunto.
Hai provato con additivi per la pulizia degli iniettori? Se si prova anche quelli per la pulizia dell'aspirazione (l'EGR causa incrostazioni nelle tubature mandandoci dentro i gas di scarico)
Prova a sentire il guru del fumo nero Quetz che ci lotta praticamente da quando ha la Bravo e qualche risultato l'ha raggiunto.
Hai provato con additivi per la pulizia degli iniettori? Se si prova anche quelli per la pulizia dell'aspirazione (l'EGR causa incrostazioni nelle tubature mandandoci dentro i gas di scarico)
Feedback positivi: Manuel88, spago, Amad, ryo_di_shinjuku, djcalo, clatro, JTD GT, fumonero, BravoGT86
Feedback negativi:
Vi presento Moonshine:
http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?f=14&t=3038
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
Re: fumo nero in accelerazione
da NERO a NERISSIMO.......Dreamweaver ha scritto:
Prova a sentire il guru del fumo nero Quetz che ci lotta praticamente da quando ha la Bravo e qualche risultato l'ha raggiunto.
- grande fra
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1533
- Iscritto il: 30 apr 2007 22:33
- Fiat: Bravo
- Modello: 1600 GT
- Località: (COMO)
- Contatta:
Re: fumo nero in accelerazione
filtro gasolio sporco??
- davide1983
- Super Bravista
- Messaggi: 5159
- Iscritto il: 01 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 147 Mjet
- Località: Nole(To)
- Contatta:
Re: fumo nero in accelerazione
grande fra ha scritto:filtro gasolio sporco??
Il filtro del gasolio non causa fumo nero
Feedback positivi mercatino : amad - anes - stusky - spago - kontorotsui - vincenzodileo - kinotto82 - BravoGT100evo5 - damianoo
- grande fra
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1533
- Iscritto il: 30 apr 2007 22:33
- Fiat: Bravo
- Modello: 1600 GT
- Località: (COMO)
- Contatta:
Re: fumo nero in accelerazione
a ok.. io ho detto cosi' pero' non mi intendo moldo di diesel.. ne sento sempre parlare di jtd.. tdi.. crdi.. e via via... so solo che parlando con in meccanici nessuno mai mi ha detto che un jtd FIAT ha rotto il turbo.. mentre di tdi quindi gli ignettori pompa, spaccano di frequente il turbo... ma come, mica le tedesche sono sopra ogni cosa??????????????? punti di vista!! chi e' daccordo alzi una mano..
- nixx
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2942
- Iscritto il: 22 gen 2006 02:00
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: GP
- Località: BG
- Contatta:
Re: fumo nero in accelerazione
beh basta dire che i jtd funzionano con una pressione turbina di 1 bar mentre i tdi con 1,4.. negli ultimi modelli i tdi hanno il vizietto di aprirsi in due le teste
cmq..fumo nero?? elimina l'egr!!
cmq..fumo nero?? elimina l'egr!!
- clatro
- Super Bravista
- Messaggi: 5303
- Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 105Jtd
- Località: Roma
- Contatta:
Re: fumo nero in accelerazione
La mia Jtd prima fumava in accellerazione perchè aveva il kat saturo.
L'ho fatto pulire e adesso di fumo neanche a parlarne.
Con mappa da 1.3 bar e accellerazione da panico...
Rendimento nettamente migliore adesso.
...potrebbe essere questo se il kat non è stato mai sostituito e se ha molti Km.
L'ho fatto pulire e adesso di fumo neanche a parlarne.
Con mappa da 1.3 bar e accellerazione da panico...
Rendimento nettamente migliore adesso.
...potrebbe essere questo se il kat non è stato mai sostituito e se ha molti Km.
- P86
- Bravista Esperto
- Messaggi: 3570
- Iscritto il: 23 apr 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 2.0 200cv
- Località: Roma
- Contatta:
Re: fumo nero in accelerazione
a sto punto... CIAO CIAO CAT...
Fiat Bravo 2000 16v (aspirata) 200CV
by Leone Motor Sport. Smoderatore ufficiale... :-)
Ascolta la mia nuova compilation... (da aprire con I.E.) : http://paolocevoli.spaces.live.com/default.aspx
-
- Bravista
- Messaggi: 207
- Iscritto il: 04 set 2007 00:24
- Località: salerno
Re: fumo nero in accelerazione
il kat si puo' anche pulire???
la mia ha cieca 100milakm
la mia ha cieca 100milakm
- djcalo
- Super Bravista
- Messaggi: 5672
- Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD® GT
- Località: Parma
Re: fumo nero in accelerazione
Pulirlo?
Conviene LEVARLO!
Un bel tubo dritto fino alla fine e viaaa!
Cmq potrebbe trattarsi di un problema legato al debimetro che lavora male.
Conviene LEVARLO!
Un bel tubo dritto fino alla fine e viaaa!
Cmq potrebbe trattarsi di un problema legato al debimetro che lavora male.
- P86
- Bravista Esperto
- Messaggi: 3570
- Iscritto il: 23 apr 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 2.0 200cv
- Località: Roma
- Contatta:
Re: fumo nero in accelerazione
levElo!!! une bel tubo dritto magari con diametro maggiorato dal collettore al terminale (a sto punto ne rimedi uno sportivo per cilindrate maggiori)... le auto turbo più sfogano meglio è... Calogero diglielo pure tu!centauro73 ha scritto:il kat si puo' anche pulire???
la mia ha cieca 100milakm
Fiat Bravo 2000 16v (aspirata) 200CV
by Leone Motor Sport. Smoderatore ufficiale... :-)
Ascolta la mia nuova compilation... (da aprire con I.E.) : http://paolocevoli.spaces.live.com/default.aspx
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
Re: fumo nero in accelerazione
Nonostante qualcuno creda che il KAT su unauto Turbo SERVa....ehm....il KAT su un TURBO si toglie ECCOME.
per la salute SOPRATUTTO della TURBINA.
Casomai,essendo cma il JTD un motore di potenza relativa,una lieve contropressione e' meglio lasciarla a delle pancette.
per la salute SOPRATUTTO della TURBINA.
Casomai,essendo cma il JTD un motore di potenza relativa,una lieve contropressione e' meglio lasciarla a delle pancette.
- djcalo
- Super Bravista
- Messaggi: 5672
- Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD® GT
- Località: Parma
Re: fumo nero in accelerazione
Io inizialmente ho montato un catalizzatore della brian Sport e centrale csc.
Diciamo che le prestazioni erano ottime, ma appena ho tolto tutto e messo un tubaccio dritto , la macchina agli alti giri spinge di piu', e come sound è pazzesco!
Soprattutto in autostrada da 100 in poi, sembra di stare su un benzina!
Buuuuuuuuuuuuuu
Diciamo che le prestazioni erano ottime, ma appena ho tolto tutto e messo un tubaccio dritto , la macchina agli alti giri spinge di piu', e come sound è pazzesco!
Soprattutto in autostrada da 100 in poi, sembra di stare su un benzina!
Buuuuuuuuuuuuuu