posizione bmc CDA

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

tiraniumj
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 37
Iscritto il: 07 dic 2007 11:24
Fiat: Bravo
Modello: 1600 16v

posizione bmc CDA

Messaggio da tiraniumj »

non chiudetemelo che non ho trvoato niente simile...

sapete per caso quale sia la migliore posizione dentro al cofano per il filtro bmc cda???

io ho eliminato tutti i tubi di aspirazione e ho attaccato direttamente il filtro a 20 cm dal corpo farfallato, poi ho mandato un altro tubo dal ingresso dal filtro alla presa d'aria originale..

l'aumento di prestazioni c'è stato anche se di poco...

ho fatto bene ad installarlo così o ci sono metodi migliori???

grazie in anticipo.
Avatar utente
Manuel88
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 4432
Iscritto il: 23 ott 2006 21:21
Fiat: Bravo
Modello: 2.0 20v
Località: Roma(san cesareo)
Contatta:

Re: posizione bmc CDA

Messaggio da Manuel88 »

considera che in teoria piu prende aria fresca e meglio è..

considera anche che, secondo me , togliere quel tubo ( che credo sia un convogliatore ), non fa altro che vuotare la makkina ai bassi.. ;)

per sistemare tutto, ci vorrebbe una bella mappozza equilibratrice :D
Pusher kit xeno. distanziali, dischi , sensori...

Professional pusher of kit xeno:
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 16#p174416
tiraniumj
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 37
Iscritto il: 07 dic 2007 11:24
Fiat: Bravo
Modello: 1600 16v

Re: posizione bmc CDA

Messaggio da tiraniumj »

di quale tubo parli? della presa d'aria sotto al cofano??? quella non l'ho tolta. il cda ora è attaccato lì
Avatar utente
dragotuning
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 830
Iscritto il: 26 dic 2006 20:58
Fiat: Bravo
Modello: 100 16v GT
Località: balestrate (pa)

Re: posizione bmc CDA

Messaggio da dragotuning »

io l'avrei posizionato al posto della scatola filtro originale,semplice un tubo da 70 che parte dal corpo parfallato,e che arriva al cda posizionato dove detto prima,e poi un'altro tubo che dal cda arriva alla presa d'aria originale.
Avatar utente
Manuel88
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 4432
Iscritto il: 23 ott 2006 21:21
Fiat: Bravo
Modello: 2.0 20v
Località: Roma(san cesareo)
Contatta:

Re: posizione bmc CDA

Messaggio da Manuel88 »

tiraniumj ha scritto:di quale tubo parli? della presa d'aria sotto al cofano??? quella non l'ho tolta. il cda ora è attaccato lì
nel senso:

dal filtro originale poi c è quel tubo dritto che arriva fino al corpo farfallato..

è un convogliatore d ariache serve per far entrare la stessa aria (presa dal filtro)
, con piu pressione nel corpo farfallato..
se togli quello, non c è piu pressione, e secondo me , perdi ai bassi ;)

però se dici che l hai lasciata , è tutto ok ! :giusto: :giusto:
Pusher kit xeno. distanziali, dischi , sensori...

Professional pusher of kit xeno:
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 16#p174416
tiraniumj
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 37
Iscritto il: 07 dic 2007 11:24
Fiat: Bravo
Modello: 1600 16v

Re: posizione bmc CDA

Messaggio da tiraniumj »

no quel tubo non c'è più, ora c'è un tubo da 70 mm lungo 20 cm tra filtro e corpo farfallato... non ho perso ai bassi. quindi in teoria così come ce'ho va bene :)
Avatar utente
dunky
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 27
Iscritto il: 28 nov 2007 14:59
Fiat: Bravo
Modello: GT 100 16V

Re: posizione bmc CDA

Messaggio da dunky »

Immagine
.
Immagine

Queste sono le foto che a suo tempo mi ha spedito la BMC quando ho fatto la stessa domanda su come posizionare l'air box.
Anche io ho un 1600 (seconda serie) e l'ho istallato prima come da foto 1 (Bravo 1600) poi ho preferito l'altra soluzione (foto 2 bravo 1800) con la differenza che ho usato il tubo flessibile bmc per collegare il filtro al corpo farfallato mentre sul lato presa d'aria ho usato un altro tubo flessibile bmc (comprato a parte) più un segmento in gomma che era sull'air-box originale per arrivare sul paraurti lato sx dove ho fatto un foro molto simile a quello della versione jtd (per l'intercooler). In questo modo c'è un condotto abbastanza lineare sempre della stessa larghezza (70 mm) che prende aria in pressione. Appena possibile posto qualche foto.
Avatar utente
task
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1965
Iscritto il: 08 feb 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 80+up
Località: Scandicci (FI)
Contatta:

Re: posizione bmc CDA

Messaggio da task »

eh si, la seconda è la soluzione migliore...a mio parere
feedback positivi mercatino: bravaevo81, spago, grande fra, manuel88
Avatar utente
Manuel88
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 4432
Iscritto il: 23 ott 2006 21:21
Fiat: Bravo
Modello: 2.0 20v
Località: Roma(san cesareo)
Contatta:

Re: posizione bmc CDA

Messaggio da Manuel88 »

dunky ha scritto:Immagine
. :D
Immagine

Queste sono le foto che a suo tempo mi ha spedito la BMC quando ho fatto la stessa domanda su come posizionare l'air box.
Anche io ho un 1600 (seconda serie) e l'ho istallato prima come da foto 1 (Bravo 1600) poi ho preferito l'altra soluzione (foto 2 bravo 1800) con la differenza che ho usato il tubo flessibile bmc per collegare il filtro al corpo farfallato mentre sul lato presa d'aria ho usato un altro tubo flessibile bmc (comprato a parte) più un segmento in gomma che era sull'air-box originale per arrivare sul paraurti lato sx dove ho fatto un foro molto simile a quello della versione jtd (per l'intercooler). In questo modo c'è un condotto abbastanza lineare sempre della stessa larghezza (70 mm) che prende aria in pressione. Appena possibile posto qualche foto.
si ma quello che voglio dire io è :
se tu metti un tubo di uguale diametro dal filtro al corpo farfallato, l aria non va in pressione.. :D
è il discorso del tubo di Venturi ( o come si chiama non ricordo :gren: ).

vediamo qualche bravista che ne sa di più su questa cosa.

una cosa è sicura:
mettendo un filtro di pari diametro dalla scatola filtro al corpo farfallato, perdi ai bassi perche l aria non arriva in pressione , il tubo originale dentro è fatto a imbuto rovesciato proprio per mandare in pressione l aria prima di arrivare al corpo farfallato. :)

sbaglio raga? :tongue:
Pusher kit xeno. distanziali, dischi , sensori...

Professional pusher of kit xeno:
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 16#p174416
Avatar utente
dunky
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 27
Iscritto il: 28 nov 2007 14:59
Fiat: Bravo
Modello: GT 100 16V

Re: posizione bmc CDA

Messaggio da dunky »

La pressione la genera prima di tutto la velocità della macchina (vedi "metti la mano fuori dal finestrino a 100 all'ora") e poi all'interno dell'air box bmc c'è già il condotto che crea l'effetto venturi. Il posizionamento della presa d'aria serve a favorire quella che i tecnici chiamano "sovrapressione dinamica". Non credo nell'efficacia del condotto conico originale quando c'è a monte un air box con un percorso simile a un labirinto. Posso assicurare che con il bmc si guadagna a tutti i regimi; i grafici che pubblicano con le bancate prima e dopo sono realistici.
tiraniumj
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 37
Iscritto il: 07 dic 2007 11:24
Fiat: Bravo
Modello: 1600 16v

Re: posizione bmc CDA

Messaggio da tiraniumj »

io l'ho posizionato come la prima foto solo che l'aria il filtro la prende dalla presa d'aria originale quella sotto al cofano... dite che è meglio mandare un tubo da qualche altra parte invece che lì?
Avatar utente
Dreamweaver
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2255
Iscritto il: 29 mar 2007 17:57
Fiat: Bravo
Modello: Moonshine™
Località: Roma
Contatta:

Re: posizione bmc CDA

Messaggio da Dreamweaver »

La posizione della presa d'aria originale è buona... è la dimensione che lascia sconcertati. Quindi o la allarghi (rifacendola in carbonio come Sturanza) o la levi del tutto e prendi aria dietro il faro sinitro o trovi un modo di tirare un tubo dal CDA al paraurti (dovristi trovare un po' di spazio di fianco al radiatore visto che te non hai l'intercooler)
Immagine
Immagine

Feedback positivi: Manuel88, spago, Amad, ryo_di_shinjuku, djcalo, clatro, JTD GT, fumonero, BravoGT86
Feedback negativi:

Vi presento Moonshine:
http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?f=14&t=3038
Avatar utente
Vinz_O_Lion
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 7066
Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
Fiat: Bravo
Modello: HGT 220hp
Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
Contatta:

Re: posizione bmc CDA

Messaggio da Vinz_O_Lion »

Infatti io ho fatto cosi'....pero' ricordatevi di fare in modo che nn stagn acqua nell'aspirazione........
:hola:

Nn so si vede da qualche parte....aspettate che cerco....:gren:
Immagine
Trovato... :gren:
Avatar utente
kad
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 43
Iscritto il: 08 nov 2006 20:35
Fiat: Bravo
Modello: TD100
Località: (Mi)

Re: posizione bmc CDA

Messaggio da kad »

oh sssignur che bella Trudy, Vinzolo!
Però nn è davvero troppo bassa lì? cioè...almeno qui dove sono io...è facile che ogni tanto si formi qualche pozza e lì ci arriverebbe di sicuro :(

Un'altra cosa, io togliendo lo "strozzone" di plastica della presa d'aria originale e facendo qualche prova ho riscontrato un peggioramento ai bassi senza guadagno...pensavo magari dovuto all'accorciamento del condotto...
non si riesce a far arrivare un tubo nella posizione originale, passandolo sopra al radiatore (e schermandolo ovviamente)? che lì in mezzo la posizione è ottima, aria fresca e veloce...l'unico problema è il condotto ristretto originale...

tiranium io proverei così se hai voglia, se no farei come Vinz, magari un pelo più in alto (ora non ho presente com'è il benza lì dentro, ma senza l'intercooler dovresti avere spazio di fianco al radiatore dietro la retina)
tiraniumj
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 37
Iscritto il: 07 dic 2007 11:24
Fiat: Bravo
Modello: 1600 16v

Re: posizione bmc CDA

Messaggio da tiraniumj »

beh il mio alla fine è un 1.6 non gli serve troppo cmq allargo o metto la presa di aria del hgt che è più grande della mia...

lì in basso come in foto pesca acqua anche se non ci sono pozze, basta che piove e ci sono macchine davanti a te che becca un botto di acqua...

cmq grazie a tutti per le risposte :)

per la cronaca il cda ora con la presa d'aria originale mi ha fatto guadagnare 5 km/h in una salita dove prima faceva 120 precisi ora mi fa dai 125 ai 127 :)
Rispondi