Frecce non funzionanti a freddo
Moderatore: Staff
- Quetzalcoatl
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1542
- Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: TrinityHGT
- Località: Il paese PAESANO...
Frecce non funzionanti a freddo
E' da un po' che ho questo problema... Se la mattina fa freddo, appena accendo la macchina la freccia non funziona... o meglio, fa UN lampeggio e poi resta spenta. Dopo un po' che cammino, mettiamo 3Km, ci riprovo e fa DUE lampeggi... altri 5Km e fa TRE lampeggi prima di restare spenta... poi 4, poi 5, poi (trascorsa mezz'ora da quando è stata accesa) riprende a funzionare correttamente.
Da che cosa può dipendere? Freddo, umidità ?
Altra domanda: il lampeggiatore ando caxxo se trova?
Eventualmente, se necessario, lo cambio... va bene anche quello della Marea vero? Immagino siano uguali...
Da che cosa può dipendere? Freddo, umidità ?
Altra domanda: il lampeggiatore ando caxxo se trova?
Eventualmente, se necessario, lo cambio... va bene anche quello della Marea vero? Immagino siano uguali...
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria!
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
-
- Bravista
- Messaggi: 475
- Iscritto il: 09 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: TD100
- Località: albignasego PD
Re: Frecce non funzionanti a freddo
io avevo problemi simili, ho risolto pulendo bene le piste su un faro posteriore
- Quetzalcoatl
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1542
- Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: TrinityHGT
- Località: Il paese PAESANO...
Re: Frecce non funzionanti a freddo
Ora che ci penso, ho un faro MOLTO pieno di codensa... potrebbe essere quello allora... magari con le tre lampadine delle posizioni accese, il fanale si scalda e asciuga la condensa dai contatti...FJB ha scritto:io avevo problemi simili, ho risolto pulendo bene le piste su un faro posteriore
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria!
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
Re: Frecce non funzionanti a freddo
A me invece capitava con la lampadina della freccia dx nel faro anteriore: era semplicemente più basso il contatto del positivo nel portalampada.Quetzalcoatl ha scritto:Ora che ci penso, ho un faro MOLTO pieno di codensa... potrebbe essere quello allora... magari con le tre lampadine delle posizioni accese, il fanale si scalda e asciuga la condensa dai contatti...FJB ha scritto:io avevo problemi simili, ho risolto pulendo bene le piste su un faro posteriore
Rimappature centraline... provare per credere!
- Quetzalcoatl
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1542
- Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: TrinityHGT
- Località: Il paese PAESANO...
Re: Frecce non funzionanti a freddo
Ma a me lo fa solo a freddo e quando è umido, quindi mi sa che è davvero il fanale posteriore, ormai pieno stracolmo di condensa... gira gira li cambio di nuovo... e pensare che i miei fanali originali li ha su TRUDONARoss79 ha scritto:A me invece capitava con la lampadina della freccia dx nel faro anteriore: era semplicemente più basso il contatto del positivo nel portalampada.Quetzalcoatl ha scritto:Ora che ci penso, ho un faro MOLTO pieno di codensa... potrebbe essere quello allora... magari con le tre lampadine delle posizioni accese, il fanale si scalda e asciuga la condensa dai contatti...FJB ha scritto:io avevo problemi simili, ho risolto pulendo bene le piste su un faro posteriore
Se me stavo fermo!
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria!
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
Re: Frecce non funzionanti a freddo
Ma a me lo fa solo a freddo e quando è umido, quindi mi sa che è davvero il fanale posteriore, ormai pieno stracolmo di condensa... gira gira li cambio di nuovo... e pensare che i miei fanali originali li ha su TRUDONAQuetzalcoatl ha scritto: A me invece capitava con la lampadina della freccia dx nel faro anteriore: era semplicemente più basso il contatto del positivo nel portalampada.
Se me stavo fermo! [/quote]
Quando c'è umidità si possono verificare corto circuiti magari ma nn isolamenti
Rimappature centraline... provare per credere!
Re: Frecce non funzionanti a freddo
io ho risolto il problema delle frecce che non funzionavano quasi più sostituendo il relè 42/92,che si trova sotto il piantone dello sterzo sotto il guscio di plastica chiuso da 3 viti a stella.l'ho trovato in autodemolizione e me lo hanno venduto per 5 euro.il mio elettrauto di "fiducia" ,mi aveva detto che era il devioluci da sostituire,per la "modica"spesa di 150 eurozzi..per fortuna che è mio amico.Quetzalcoatl ha scritto:E' da un po' che ho questo problema... Se la mattina fa freddo, appena accendo la macchina la freccia non funziona... o meglio, fa UN lampeggio e poi resta spenta. Dopo un po' che cammino, mettiamo 3Km, ci riprovo e fa DUE lampeggi... altri 5Km e fa TRE lampeggi prima di restare spenta... poi 4, poi 5, poi (trascorsa mezz'ora da quando è stata accesa) riprende a funzionare correttamente.
Da che cosa può dipendere? Freddo, umidità ?
Altra domanda: il lampeggiatore ando caxxo se trova?
Eventualmente, se necessario, lo cambio... va bene anche quello della Marea vero? Immagino siano uguali...
se cambio questa prendo quellq nuova
Re: Frecce non funzionanti a freddo
Ciao rinmbo, anche io ho avuto lo stesso problema con le frecce. Ero andato dal mio lettrauto e mi ha chiesto da 150 a 300 euro per cambiare il deviatore. Io ho risposto che preferisc rottamare la mia bravo bravo piuttosto che spendere quella cifra. Poi ho letto il tuo articolo ed ho fatto come dicevi. Ho speso 8 euro per comprare il relè ed adesso funziona tutto alla perfezione. Grazie, grazie grazie ed ancora grazie.
- kad
- Bravista inesperto
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 08 nov 2006 20:35
- Fiat: Bravo
- Modello: TD100
- Località: (Mi)
Re: Frecce non funzionanti a freddo
uhm ogni volta che torno qui trovo sempre consiglio XD
dite che si trova facilmente come ricambio o devo fare un giro in demolizione?
dite che si trova facilmente come ricambio o devo fare un giro in demolizione?
Re: Frecce non funzionanti a freddo
in un autoricambista lo trovi tranqui