Pagina 1 di 4

trattamenti antiattrito

Inviato: 03 feb 2008 11:04
da grande fra
salve soci,
volevo avere delle informazioni riguardo i trattamenti antiattrito sintoflon e ceramic power.. quali dei 2 e' meglio? lo voglio mettre nel mio jtd, con 92000 km... cosa mi consigliate? premetto, solo nel motore, non nel cambio...

Re: trattamenti antiattrito

Inviato: 03 feb 2008 14:17
da Vins [coupè]
sicuramente male no fa anzi... :gren:

Re: trattamenti antiattrito

Inviato: 03 feb 2008 20:16
da djcalo
il trattamento va fatto su motori preparati, su un jtd stock l'importante e' usare un buon olio sintetico come il mobil 1 formula ad esempio e cambiarlo non oltre i 10k km.

Personalmente non faccio uso di trattamenti anti- attrito pur avendo un jtd abbastanza spinto..pero' faccio cambio dell'olio ogni 6k km.

Re: trattamenti antiattrito

Inviato: 03 feb 2008 20:24
da grande fra
mah, io lo avrei fatto per diminuire un po' la rumorosita' a freddo.. che dici?

Re: trattamenti antiattrito

Inviato: 03 feb 2008 20:57
da davide1983
Mi pare di aver letto una pubblicità su un giornale...Ma non parlavano di motori preparati... :tongue:

Re: trattamenti antiattrito

Inviato: 03 feb 2008 21:36
da FJB
male non fa...

Re: trattamenti antiattrito

Inviato: 03 feb 2008 21:53
da djcalo
Sicuramente servira'...pero' serve piu' un BUON olio!

Re: trattamenti antiattrito

Inviato: 04 feb 2008 14:11
da Quetzalcoatl
Evita il Ceramic Power Liquid sul JTD perchè dopo qualche decina di migliaia di km lo strato ceramico si usura, si stacca e inizia a girare per il motore... e non è bello avere della TERRA che gira per il circuito di lubrificazione! Qualche JTD ha rotto la pompa del common rail per questo (e tralascio il costo della sostituzione per evitare infarti ai presenti...)
Io uso l'X1R e mi ci trovo benissimo. Quello che si nota, soprattutto, è una netta diminuzione delle vibrazioni. Consiglio l'uso anche nel cambio, poichè la prima volta sono necessari un flacone e mezzo nel motore, e nel cambio ci va giusto giusto l'altro mezzo flacone. Dal secondo cambio olio in poi, un flacone nell'olio motore, far girare il motore per almeno 10 minuti (meglio girarci di più, ovviamente) e stai a posto :boss:
Il prezzo si aggira sui 20€ a flacone.

Re: trattamenti antiattrito

Inviato: 07 feb 2008 22:26
da Vikingo
ho senttito in giro che con il ceramico si rischia il grippaggio per via della dilatazione termica, puoi usare il bisolfuro di molibdeno che è un ottimo antiattrito usato molto negli stati uniti per le gare di durata; anche il teflon può andar bene ma te lo sconsiglio sul jtd perchè crea una pellicola protettiva anche sulla frizione che slitterà in tempi brevi. L'utilizzo degli antiattrito è consigliato per tutto gli utilizz e tutte le temperatire del motore: a freddo evita il consumo delle parti meccaniche (valvole, cilindri, fasce etc...) che sono completamente asciutte fino all'arrivo dell'olio dalla coppa, quei 5/6 secondi che torturano il metallo! a caldo, aumenta la compressione del motore crea la famosa patina che non fa consumare le parti in attrito appunto, migliorando di gran lunga il chilometraggio; riduce anche i consumi in buona percentuale. Ti consiglio anche il trattamento al cambio con il teflon (non c'è la frizione...) che diventerà come di burro, migliorando gli innesti, i consumi sia di metallo che di carburante e la rumorosità che si abbasserà di parecchio a nche nel motore, visto che si tratta di un naftone :D .

Re: trattamenti antiattrito

Inviato: 08 feb 2008 21:17
da grande fra
non mi e chiaro il fatto della frizione... e' a secco non viene a ontatto con l'olio..
Vikingo ha scritto:ho senttito in giro che con il ceramico si rischia il grippaggio per via della dilatazione termica, puoi usare il bisolfuro di molibdeno che è un ottimo antiattrito usato molto negli stati uniti per le gare di durata; anche il teflon può andar bene ma te lo sconsiglio sul jtd perchè crea una pellicola protettiva anche sulla frizione che slitterà in tempi brevi. L'utilizzo degli antiattrito è consigliato per tutto gli utilizz e tutte le temperatire del motore: a freddo evita il consumo delle parti meccaniche (valvole, cilindri, fasce etc...) che sono completamente asciutte fino all'arrivo dell'olio dalla coppa, quei 5/6 secondi che torturano il metallo! a caldo, aumenta la compressione del motore crea la famosa patina che non fa consumare le parti in attrito appunto, migliorando di gran lunga il chilometraggio; riduce anche i consumi in buona percentuale. Ti consiglio anche il trattamento al cambio con il teflon (non c'è la frizione...) che diventerà come di burro, migliorando gli innesti, i consumi sia di metallo che di carburante e la rumorosità che si abbasserà di parecchio a nche nel motore, visto che si tratta di un naftone :D .

Re: trattamenti antiattrito

Inviato: 09 feb 2008 00:02
da Vikingo
Pardon...

Re: trattamenti antiattrito

Inviato: 09 feb 2008 17:43
da grande fra
:metallica: :metallica:

Re: trattamenti antiattrito

Inviato: 09 feb 2008 21:18
da Vikingo
...mi sono confuso con il trattamento alla mia bestia (moto) che ha la frizione in bagno d'olio. ;)

Re: trattamenti antiattrito

Inviato: 09 feb 2008 21:49
da grande fra
nessun problema!! :P :P :P

Re: trattamenti antiattrito

Inviato: 12 feb 2008 21:34
da ryo_di_shinjuku
djcalo ha scritto:il trattamento va fatto su motori preparati, su un jtd stock l'importante e' usare un buon olio sintetico come il mobil 1 formula ad esempio e cambiarlo non oltre i 10k km.

Personalmente non faccio uso di trattamenti anti- attrito pur avendo un jtd abbastanza spinto..pero' faccio cambio dell'olio ogni 6k km.
Il trattamento antiattrito puoi farlo su tutti i motori, non serve che siano preparati! Semmai, per quelli preparati è piu' importante, ma visto il lavoro che fa, è consigliabile su tutti i motori che hanno un certo kilometraggio e iniziano a non essere piu' perfettamente lisci i cilindri; le particelle di ceramica o teflon, vanno infatti a tappare tutte quelle microfratture causate dall'usura e dall'attrito che con il tempo si sono formate e crea la pellicola protettiva molto importante...
Per il resto, ovvio che olio solo di una certa importanza, TOTALMENTE sintetico e cambi frequenti!
Il manuale da il cambio olio per 20.ooo km ma sono pazzi!
Gia' dopo i 10.ooo sembra petrolio...