Guida Sostituzione Pompa benzina
Inviato: 02 mar 2008 18:00
Tempo fa' mi si era guastata la pompa della benza.... avevo fatto anche alcune foto
ecco una piccola guida
HO finalmente tirato le conclusioni sulla pompa benzina che mi si era guastata dopo 60.000 km di funzionamento .
La pompa non si e' bruciata ne guastata (viaggiavo sempre con 1/4 di benzina nel serbatoio) ma si e' semplicemente imbrattata fino a formare una patina che ha compromesso i collegamenti interni sul motore della stessa (le spazzole del motore a 12v presumibilmente, sono rimaste imbrattare e quindi isolate dal rotore)
Non ne' ho la certezza matematica, in quanto pur armato di una buona mazzetta di ferro, non sono riuscito a scardinare l'involucro metallico della pompa, anche a causa del puzzo di benzina insopportabile che ne usciva.
Tuttavia la pompa dopo una martellata ben assestata ha ripreso a funzionare , emettendo rumori sinistri, avevo comunque gia' deciso di cestinarla, visto il costo irrisorio del ricambio (30 euro allo sfascio)
Nella sotituzione sono stato partcolarmente impegnato dallo smontaggio della ghiera che bloccava la pompa (1) e successivamente dallo stacco / riattacco tubo di mandata della benzina (2), mentre non ho avuto particolari problemi a ricollegare il tubo del bocchettone di carico (3).
Consiglio a tutti prima di procedere a svitare la ghiera di plastica, di spruzzare abbondante wd40 o simili in modo che penetri nel filetto tra la ghiera e il sebatoio.
Munirsi successivamente o di una apposita chiave... oppure (come ho fatto io) di un martello e di un grosso cacciavite piatto (io in alternativa ho usato un tondino di acciaio di circa 5 mm di diametro e della lunghezza di 25-30 cm appiattendolo sulla punta con una mola in modo che avesse piu' superfice di appoggio sulla ghiera)
Martellare la ghiera sui punti di ancoraggio facendo forza in senso antiorario (pur essendo di plastica e' molto robusta !) fino a svitarla, l' operazione puo' essere conclusa a mano avendo cura di premere il corpo della pompa verso il basso
aggiungo delle foto
ecco una piccola guida
HO finalmente tirato le conclusioni sulla pompa benzina che mi si era guastata dopo 60.000 km di funzionamento .
La pompa non si e' bruciata ne guastata (viaggiavo sempre con 1/4 di benzina nel serbatoio) ma si e' semplicemente imbrattata fino a formare una patina che ha compromesso i collegamenti interni sul motore della stessa (le spazzole del motore a 12v presumibilmente, sono rimaste imbrattare e quindi isolate dal rotore)
Non ne' ho la certezza matematica, in quanto pur armato di una buona mazzetta di ferro, non sono riuscito a scardinare l'involucro metallico della pompa, anche a causa del puzzo di benzina insopportabile che ne usciva.
Tuttavia la pompa dopo una martellata ben assestata ha ripreso a funzionare , emettendo rumori sinistri, avevo comunque gia' deciso di cestinarla, visto il costo irrisorio del ricambio (30 euro allo sfascio)
Nella sotituzione sono stato partcolarmente impegnato dallo smontaggio della ghiera che bloccava la pompa (1) e successivamente dallo stacco / riattacco tubo di mandata della benzina (2), mentre non ho avuto particolari problemi a ricollegare il tubo del bocchettone di carico (3).
Consiglio a tutti prima di procedere a svitare la ghiera di plastica, di spruzzare abbondante wd40 o simili in modo che penetri nel filetto tra la ghiera e il sebatoio.
Munirsi successivamente o di una apposita chiave... oppure (come ho fatto io) di un martello e di un grosso cacciavite piatto (io in alternativa ho usato un tondino di acciaio di circa 5 mm di diametro e della lunghezza di 25-30 cm appiattendolo sulla punta con una mola in modo che avesse piu' superfice di appoggio sulla ghiera)
Martellare la ghiera sui punti di ancoraggio facendo forza in senso antiorario (pur essendo di plastica e' molto robusta !) fino a svitarla, l' operazione puo' essere conclusa a mano avendo cura di premere il corpo della pompa verso il basso
aggiungo delle foto