Pagina 1 di 1

Bravo 1.8 16v in ristrutturazione

Inviato: 04 apr 2008 23:20
da Falken
Ciao a tutti, sono nuovo di queste parti, ho da circa quattro-cinque mesi acquistato come mia prima macchina una Bravo 1.8 16v GT 115CV del '96, solo per scoprire in seguito, usandola, che chi me l'ha venduta è un criminale viste le condizioni in cui verteva....stando a quanto diceva lui l'unica rogna era un buchino nello scarico, sul centrale, mentre invece alla fin fine i problemi erano nettamente maggiori.....l'auto era incidentata e raddrizzata alla meglio (a una migliore occhiata tempo dopo notai il cofano storto...), lo scarico era marcio, rattoppato e saldato di forza al catalizzatore, la distribuzione da rifare (benchè mi avesse detto che era nuova), candele bruciate (delle Beru 4 punte), fari da cambiare, casse sfondate e molto altro....ora io ho cambiato lo scarico (ho rimesso il suo originale però), fatto dei lavori di carrozzeria (ma cofano e parafango sono sempre storti e rigati dal cane dell'ex proprietario), rifatto la distribuzione e cambiato le candele, tuttavia la macchina continua a non essere un granchè in fatto di prestazioni, in particolare per quanto riguarda la ripresa (mai stata capace di staccare la Punto ELX del mio amico oppure la sua GP 1.3 multijet 90, anche se a dirla tutta l'ha centralinata con un modulo racebox fino a 110).

Così ho chiesto in giro e scoperto dell'esistenza di una strozzatura sulla farfalla che toglie circa 10-15 cavalli al motore, strozzandolo a 115 invece dei 130 che sprigiona sul Coupe.....tuttavia oggi abbiamo aperto i condotti e questa strozzatura NON C'E!!!!!! Eppure la macchina è abbastanza un chiodo, soprattutto ai bassi....

Dunque, vorrei chiedervi: la macchina è proprio lenta ai bassi di suo oppure può avere qualche altra rogna di motore (tanto x cambiare un po')?? esiste un modo per portarla a 130 cavalli come il coupe? Dipende tutto dalla mappa della centralina?? E poi, avete qualche consiglio su quali modifiche apportare per farla spingere un po' di piu, soprattutto in ripresa?

Grazie in anticipo, e scusatemi per la mia ignoranza e per il mio egoismo :) In ogni caso, amo questa macchina e penso che la terrò fino alla morte, mia o sua!!!!

Re: Bravo 1.8 16v in ristrutturazione

Inviato: 05 apr 2008 10:16
da m4rc8
non c'e' nessuna strozzatura sull'aspirazione.

I 15 cv in meno rispetto a coupe'/Marea e Barchetta son dovuti alla mancanza del variatore di fase sulle camme d'aspirazione,e non e' possibile "portarla" alla pari senza sostituire l'intera testa ed elettronica.
Il 1.8 non e' poi molto chiodo,certo non da la sensazione di potenza esplosiva ai bassi,per via di una curva di coppia molto lineare dai bassi fino ai 4000 giri,ma guardando le velocita' ci si rende conto di quanto si stia andando.
I motori Fiat sono molto sofisticati a candele montate,preferiscono di gran lunga le originali Ngk.

a chilometri??com'e' messa la macchina??potrebbe essere il motore stanco,o particolarmente trattato male..

Re: Bravo 1.8 16v in ristrutturazione

Inviato: 05 apr 2008 12:04
da Damianoo
m4rc8 ha scritto:non c'e' nessuna strozzatura sull'aspirazione.

I 15 cv in meno rispetto a coupe'/Marea e Barchetta son dovuti alla mancanza del variatore di fase sulle camme d'aspirazione,e non e' possibile "portarla" alla pari senza sostituire l'intera testa ed elettronica.
Il 1.8 non e' poi molto chiodo,certo non da la sensazione di potenza esplosiva ai bassi,per via di una curva di coppia molto lineare dai bassi fino ai 4000 giri,ma guardando le velocita' ci si rende conto di quanto si stia andando.
I motori Fiat sono molto sofisticati a candele montate,preferiscono di gran lunga le originali Ngk.

a chilometri??com'e' messa la macchina??potrebbe essere il motore stanco,o particolarmente trattato male..

quoto in tutto.. avendo avuto anche io tale 1.8

Re: Bravo 1.8 16v in ristrutturazione

Inviato: 05 apr 2008 12:24
da Falken
m4rc8 ha scritto:non c'e' nessuna strozzatura sull'aspirazione.

I 15 cv in meno rispetto a coupe'/Marea e Barchetta son dovuti alla mancanza del variatore di fase sulle camme d'aspirazione,e non e' possibile "portarla" alla pari senza sostituire l'intera testa ed elettronica.
Il 1.8 non e' poi molto chiodo,certo non da la sensazione di potenza esplosiva ai bassi,per via di una curva di coppia molto lineare dai bassi fino ai 4000 giri,ma guardando le velocita' ci si rende conto di quanto si stia andando.
I motori Fiat sono molto sofisticati a candele montate,preferiscono di gran lunga le originali Ngk.

a chilometri??com'e' messa la macchina??potrebbe essere il motore stanco,o particolarmente trattato male..
la macchina ha 88400 Km circa, e a giudicare dalla mancanza di tutte le fascette (o quasi) ho idea che chi ce l'avesse prima l'abbia "pacioccato" un po'...potrebbe essere anche questo il motivo quindi?

cmq sia le candele le ho sostituite proprio con candele NGK, non piu a 4 punte, e mentre le cambiavo ho notato che da una di esse c'è una leggera perdita d'olio.....un mio amico mi ha detto che probabilmente l'ultima volta che le hanno cambiate l'hanno stretta troppo e hanno forato il coperchio delle punterie; questo comèorta gravi problemi o è una cosa da niente, facilmente risolvibile? L'olio che perde è veramente poco, in 12 anni ha fatto a malapena una macchiolina da poco....

cmq se mi dici che è normale che ai bassi abbia poco sprint mi tranquillizzo, pensavo di aver acquistato una bara :) cmq si, inizia ad avere un po' di tiro intorno ai 4000, quindi spero che non abbia tanti ulteriori rogne (a parte il motorino d'avviamento che fa un baccano assurdo quando la accendo :()

per quanto riguarda la strozzatura, ne ero venuto a conoscenza vedendo, dal demolitore, un 1.8 smontato proprio da una Bravo GT.....davanti alla farfalla c'era un cono in metallo che strozzava (e anche tanto) l'aspirazione, pertanto pensavo che sulla mia fosse lo stesso ma a quanto pare non è così....vabbe, meglio così, meno lavori da fare :)

Grazie mille di tutto, spero in futuro di poterla riportare al suo splendore originale xke è davvero una bella macchina, se lo merita!!!!

Re: Bravo 1.8 16v in ristrutturazione

Inviato: 05 apr 2008 13:46
da smithfzs81
ho un 1.8 gt anche io...nn mi sembra tutto sto chiodo...nn brilla per le accelerazioni...pero posso usarlo nel traffico arrivando max a 2000giri avendo cmq una bella coppie e una ripresa decente...oltre i 3500 pero si impenna almeno la mia....e scende rapida fino a 200( da kontakm ) poi rallenta la sua salita...in vero il motore è un po pigro tra i 2000 e i 3000giri ma so le mappe della fiat che so fatte cosi...
controlla se perde o consuma olio...controlla il filtro benza...
per il resto è un motore delicato dal punto di vistadell elettronica..se ci si pasticca un po nn si sa dove si va a finire...da originale è indistruttibile

Re: Bravo 1.8 16v in ristrutturazione

Inviato: 05 apr 2008 13:53
da Damianoo
esatto, magari fai fare una bella pulizia al circuito di alimentazione con prodotti professionali

Re: Bravo 1.8 16v in ristrutturazione

Inviato: 05 apr 2008 19:34
da m4rc8
Falken ha scritto:ho notato che da una di esse c'è una leggera perdita d'olio.....un mio amico mi ha detto che probabilmente l'ultima volta che le hanno cambiate l'hanno stretta troppo e hanno forato il coperchio delle punterie; questo comèorta gravi problemi o è una cosa da niente, facilmente risolvibile? L'olio che perde è veramente poco, in 12 anni ha fatto a malapena una macchiolina da poco....
no,se si tira troppo una candela al massimo si strappa il filetto nella testa :gren:

la macchia d'olio che vedi e' probabilmente o vapori perche' era stata serrata poco o molto piu' facile la guarnizione del coperchio punterie che,ormai cotta,lascia uscire un pelo d'olio.
Finche' la macchiolina e' minima lascia pure cosi',se mai dovesse aumentare o cominciare a perdere all'esterno del coperchio cambierai tutte le guarnizini(e' un lavoro da poco,con 50 € un meccanico onesto te lo fa

Re: Bravo 1.8 16v in ristrutturazione

Inviato: 06 apr 2008 02:21
da DaveDevil
m4rc8 ha scritto:e' un lavoro da poco,con 50 € un meccanico onesto te lo fa

azz, trovarne... :gren: :gren:

Re: Bravo 1.8 16v in ristrutturazione

Inviato: 06 apr 2008 20:06
da Falken
Grazie a tutti per i consigli, proverò a sostituire il filtro benzina e il filtro olio e a far ripulire l'elettronica....speriamo di risolvere qualcosa!!

Ancora grazie, vi terrò aggiornati :)