Pagina 1 di 1

Disposizione sensori

Inviato: 11 giu 2008 17:34
da happydiedboy
Immagine

questa è la foto del motore della mia marea. Molti lo riconosceranno è il 1.6 16v. euro 2 ( collettori in alluminio ). Ho cerchiato e numerato quasi tutto quello ke c'è attaccato vicino. qualkosa l'ho riconosciuto altre cose non so cosa siano.

1)motorino del minimo...è corretto?
2)mi è sembrato un sensore di temperatura a resistenza
3)di questo tubicino so solo ke va a finire sul rail degli iniettori e che anche rotto la makkina funziona uguale ( lo so perkè ne ho fatti di km con quel tubicino rotto )
4 e 5 ) sono due tubi uno sopra che va a finire alle tubature ke sembrano dell'aria condizionata e quello sotto che finisce in una scatoletta...cosa sono? soprattutto ils econdo sarà mica il sensore di pressione assoluta?

grazie a tutti per l'aiuto.
P.S. usate pure la foto per farci altre spiegazioni...

Re: Disposizione sensori

Inviato: 11 giu 2008 22:34
da spago
prima dell'uno cè lo zero potenziometro farfalla.....rognoso almeno sulla mia
l'1 è esatto il 2 nn ricordo cosè ma io dovrò cabiarlo potresti avere ragione sul sensore temperatura aria.....il 3 mi si è rotto pure a me credo sia un tubo di depressione in effetti nn sò a che serve 4-5 boh.....dovrebbe girare aria nei tubi che dici.....

Re: Disposizione sensori

Inviato: 12 giu 2008 00:42
da happydiedboy
ke problemi ti sta dando il potenziometro della farfalla?

vi spiego i miei dubbi cosi potete capire il perkè di tutte queste domande.
La makkina va benissimo, consuma poco, riprende senza tentennamenti, dopo aver dato una pulita a farfalla e collettori di aspirazione ( con lo spray wynns, c'ho spruzzato tutta la latta ) va ancora meglio ke pare nn averli 130000km. Il fatto è che a freddo appena l'accendo fa come si imbrattassero le candele e singhiozza, se accellero tende ad affogare.
Candele ngk con pochi km, cavi un pò vecchiotti ma me lo faceva anche con quelli nuovi. Il fatto è che vengo da un'auto a carburatore e ad ogni singhiozzo corrispondeva una vite registrata male...con st'elettronica ora mi trovo un pò spiazzato e dovendo affrontare viaggi molto lunghi in zone disabitate, non voglio trovarmi in panne per un tubicino forato...quindi più conosco e meglio è...
grazie a tutti.

Re: Disposizione sensori

Inviato: 12 giu 2008 19:03
da spago
stà su di giri da sola...

Re: Disposizione sensori

Inviato: 16 giu 2008 21:27
da ALFONE
Immagine

Re: Disposizione sensori

Inviato: 17 giu 2008 11:48
da happydiedboy
grazie mille alfone. Alla fine ho preso coraggio e ho ''affrontato'' il problema con razionalità, cioè ho smontato tutto e seguito con gli occhi dove finivano tutti i tubi.
La cosa più curiosa è che staccando la presa di pressione per il regolatore carburante, l'auto a freddo parte molto meglio, e nn imbratta le candele...mi sa che ho qualke problemino con quel coso...