Pagina 1 di 1

Bravo alla frutta

Inviato: 18 set 2008 15:42
da BravoBravissimo
Ciao a tutti,
è un pò che non posto, un saluto a tutti i nuovi.
Ero alla pista della Mandria il 3 marzo 2007 con alcuni di voi a spupazzarmi la meravigliosa creatura.
Ma vengo al sodo, spero che qualcuno sappia darmi un pò di conforto...
La mia bravozza 80 sx del 2000 ha 120.000 km.
Tutta di serie.
Da 80.000 km circa problemi con corpo farmallato che si incracia, pulizia e regolazione annuale dal mio meccanico.
Ai soliti sintomi un mese fa la porto dal meccanico per la consueta pulizia, ma il meccanico/elettrauto mi dice che il motorino di avviamento è quasi andato (lo sapevo ma non volevo spendere). Glie ne porto uno da sfascio in buone condizioni (il tipo è un amico) dopo averla ripresa vado da un cliente, e tornando (circa 100 km) mi fermo a fare benzina. Non ho messo gasolio, tranqui. Ma la macchina non parte più. O meglio, il quadro si accende ma il motore stenta a salire oltre i 400-500 giri, l'acceleratore sembra andare giù a vuoto, dieci secondi e si spegne. 2-3 accensioni così poi più niente. Quadro e impianto elettrico OK ma non parte. :tongue:
Combinazione lì c'è Norauto. Diagnosi (mentre guardavo i vari tentativi) pompa benzina inchiodata. E' vero, arriva corrente ma è morta. Una nuova almeno 280€ + manodopera. Telefono allo sfascio amico, se la rimorchia e me ne mette una revisionata.
Per 3 giorni va che è un'amore. :metallica:
Oggi di nuovo sintomi di calo giri, sembra che il motore soffochi, però almeno sente l'acceleratore e si riprende. Sempre e solo arrivando a semafori o decelerando bruscamente per far passare dei pedoni sbucati all'improvviso. Una volta anche in manovra, parcheggiando.
Vi riepilogo gli interventi dell'ultimo anno, a partire dai 98.000 Km:
- tagliando (pastiglie, olio, filtri, ecc...)
- sostituzione cinghie (tutte)
- sostituzione guarnizione testa bruciata, rettifica valvole ecc..., ri-tagliando,
- pulizia corpo farfallato, regolazione e messa a punto
- sostituzione motorino avviamento e batteria
- sostituzione pompa benzina

L'unica cosa che non cambio da un pò sono le candele.

Ma può essere che siano tutti così cazzoni da non averci pensato, o i sintomi sono proprio diversi? La senti che va a 3 o 2 cilindi se sei proprio sfigato no? Meno brillante ma va no?

Grazie a chiunque si lanci in questa impresa!

Re: Bravo alla frutta

Inviato: 18 set 2008 19:06
da umbus
se non le hai mai cambiate, cambia candele e relativi cavi candela.

Se ancora niente direi bobina...

Re: Bravo alla frutta

Inviato: 18 set 2008 19:28
da spago
le auto sono piene di misteri sembrano possedute dai demoni a volte.... :fuck: :fuck:

Re: Bravo alla frutta

Inviato: 18 set 2008 19:33
da simo85
lo faceva anche a me a volte...prova a fare un reset generale della centralina, magari ha memorizzato alcuni parametri su % aria-benza, io ho risolto!

a quanti giri l'hai il minimo?

Re: Bravo alla frutta

Inviato: 19 set 2008 09:39
da BravoBravissimo
Grazie a tutti ragazzi per l'interessamento.
Rispondo a tutti in un post unico.

Le candele non è che non le ho mai cambiate, dovrei andare a vedere le fatture ma occhio e croce saranno 50-60.000 km. Parecchi in effetti.... :oops: :oops:

I giri, quando si stabilizzano dopo il minimo, stanno a 800 rpm.

Leggendo altri post ho pensato anche io al reset generale della centralina; ho letto che staccando la batteria per qualche minuto, ricollegando e avviando la car, lasciandole stabilizzare il minimo da ferma dovrebbe riprendere i parametri autoconfiguranti.

Ma, avendo cambiato la batteria.... mi sorge il dubbio che non sia inutile perchè a quel punto viene praticamente automatico.

Proverò dall'elettrauto a vedere cosa combina con la centralina, e gli faccio controllare candele, cavi, flauti pifferi e cornamuse... :D

Per ora grazie 1000 a tutti

Re: Bravo alla frutta

Inviato: 22 set 2008 12:34
da ryo_di_shinjuku
Potrebbero essere tante cose, pero' a occhio sembrano problemi elettrici, visto che poi la pompa va, se anche gli iniettori sono ok non c'e' molto altro da controllare.
Anche il debimetro potrebbe fare scherzi del genere ma di sicuro lui da solo non puo' fare tutto quello che hai descritto...
Comincua a cambiare le candele comunque, e ricordati che andrebbero cambiate ogni 20.ooo al massimo...

Re: Bravo alla frutta

Inviato: 22 set 2008 12:47
da BravoBravissimo
Grazie Ryu,
vedrò di cambiarle.
Non ho nemmeno la chiave giusta, vado dall'elettrauto che faccio prima. magari già che sono lì faccio anche fare una bella diagnosi della centralina, eh? Che dite?

Re: Bravo alla frutta

Inviato: 22 set 2008 12:58
da ryo_di_shinjuku
Gia' che ci sei ti conviene, tanto non ci mette molto e non costa tanto.

Re: Bravo alla frutta

Inviato: 22 set 2008 13:04
da djcalo
quoto ryo.

Re: Bravo alla frutta

Inviato: 22 set 2008 13:50
da simo85
nn vorrei dire una fesseria ma mi pare che la 1.2 non ce l'ha il debimetro...

Re: Bravo alla frutta

Inviato: 22 set 2008 15:47
da DaveDevil
solo dal 1.8 in poi mi risulta il debimetro...

manco il 1.6 lo ha

Re: Bravo alla frutta

Inviato: 03 ott 2008 16:05
da BravoBravissimo
DaveDevil ha scritto:solo dal 1.8 in poi mi risulta il debimetro...

manco il 1.6 lo ha
Si infatti non ce l'ha. Dovrebbe avere un misuratore di pressione assoluta dell'aria. Ho dato un'occhiata al manuale tecnico d'officina, ma non è tanto facile orientarsi, malgrado chi l'ha messo insieme abbia fatto un gran lavoro di scanner e link ipertestuali. Mi incasino sempre nelle pagine della Brava 1.6.

Comunque a distanza di qualche giorno il discorso si fa ancora più preciso.

1 staccata su 100 il motogre crolla a 400 giri, ma rimane stabile e non si spegne. Appena mi fermo o quasi, diciamo quando sono a 2 Km/h, si riprende da solo e va a 800, stabile.
Poi magari per 100 staccate non lo fa più...
Mah, per me non sono le candele.

Qualcuno ha avuto noie all'attuatore del minimo?

Re: Bravo alla frutta

Inviato: 03 ott 2008 18:52
da simo85
BravoBravissimo ha scritto:
DaveDevil ha scritto:solo dal 1.8 in poi mi risulta il debimetro...

manco il 1.6 lo ha
Si infatti non ce l'ha. Dovrebbe avere un misuratore di pressione assoluta dell'aria. Ho dato un'occhiata al manuale tecnico d'officina, ma non è tanto facile orientarsi, malgrado chi l'ha messo insieme abbia fatto un gran lavoro di scanner e link ipertestuali. Mi incasino sempre nelle pagine della Brava 1.6.

Comunque a distanza di qualche giorno il discorso si fa ancora più preciso.

1 staccata su 100 il motogre crolla a 400 giri, ma rimane stabile e non si spegne. Appena mi fermo o quasi, diciamo quando sono a 2 Km/h, si riprende da solo e va a 800, stabile.
Poi magari per 100 staccate non lo fa più...
Mah, per me non sono le candele.

Qualcuno ha avuto noie all'attuatore del minimo?

io ho avuto + o - il tuo stesso problema, all'inizio lo risolvevo pulendo x bene la farfalla xkè con lo sporco il motorino del minimo (ormai alla frutta) nn la faceva aprire. poi ho cambiato il motorino e più noie

Re: Bravo alla frutta

Inviato: 03 ott 2008 19:44
da ryo_di_shinjuku
Potrebbe anche essere il debimetro...

Re: Bravo alla frutta

Inviato: 03 ott 2008 21:18
da DaveDevil
ryo_di_shinjuku ha scritto:Potrebbe anche essere il debimetro...
BravoBravissimo ha scritto:
DaveDevil ha scritto:solo dal 1.8 in poi mi risulta il debimetro...

manco il 1.6 lo ha
Si infatti non ce l'ha. Dovrebbe avere un misuratore di pressione assoluta dell'aria. [...]